Titolo universitario
La più grande facoltà di videogiochi del mondo"
Presentazione
Diventerai un esperto in un settore emergente, che si evolve giorno per giorno ad una velocità vertiginosa. Grazie a diverse competenze di gestione e di marketing, potrai raggiungere i tuoi obiettivi"

I videogiochi sono sempre più importanti nella società. Qualche anno fa era impensabile che un gioco potesse offrire così tanti lavori diversi, dalla creazione allo sviluppo e al marketing. Per creare un'azienda in questo settore, è necessario studiare ciò che è presente sul mercato e offrire una proposta di valore, sapendo chi saranno i principali utenti.
Ragion per cui questo Esperto universitario di TECH è stato progettato per fare in modo che gli studenti imparino a creare e gestire Imprese di Videogiochi. Seguendo un programma preparato da professionisti, lo studente apprenderà i punti da affrontare per sviluppare un'azienda in questo settore. Il processo di produzione di un gioco digitale prevede diverse fasi, e per questo è importante la presenza di una persona esperta che gestisca l'azienda.
Il personale docente di questo corso è altamente qualificato. Possiedono una vasta esperienza nel settore, che aiuterà lo studente ad acquisire le competenze necessarie a creare un'azienda o gestirla in modo ottimale. Il programma inoltre è stato strutturato conforme a un ordine mirato a fornire i concetti più importanti per raggiungere gli obiettivi proposti.
Questo corso si basa su una serie di innovazioni nel mondo dell'insegnamento. Una di queste è la sua metodologia Relearning,, approvata da diversi professionisti, che consiste nella ripetizione dei concetti chiave da parte dell'insegnante e non dello studente come siamo abituati a fare. È dimostrato che questa tecnica innovativa consente di ottenere risultati finali più redditizi. Vale la pena sottolineare anche il formato online di questo Esperto universitario, che consentirà agli studenti di prepararsi per la loro futura carriera quando, come e dove vogliono, tralasciare altri impegni nella loro vita personale e professionale.
Non ci sono scuse per non iscriversi a questa qualifica. TECH ti offre la possibilità di organizzare i tuoi studi in modo da poterli combinare con altri aspetti della tua vita"
Questo Esperto universitario in Creazione e Gestione di Imprese di Videogiochi possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti di Direzione di Imprese di Videogiochi
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
L'innovazione è un aspetto molto importante per le aziende di questo settore. Grazie a essa, possono distinguersi e fare la differenza. Scopri come ottenere questa distinzione nel corso dei moduli di questo Esperto universitario"
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti del settore, nonché specialisti riconosciuti appartenenti a società e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Attraverso il Relearning, l'insegnante ti aiuterà a comprendere i concetti più importanti per svolgere le funzioni pertinenti nel tuo futuro professionale"

Guidare grandi aziende che sono punti di riferimento nel mondo dei videogiochi e partecipare alla loro crescita"
Programma
Durante questa qualifica lo studente avrà a disposizione un programma progettato per la sua crescita professionale nel campo della Creazione e della Gestione di Imprese di Videogiochi. Nel corso di un programma molto completo, lo studente apprenderà come redigere un business plan per sviluppare un'azienda del settore alla gestione e allo sviluppo dell'innovazione. Attraverso 3 moduli, in cui sono presenti tutti gli aspetti più precisi per raggiungere gli obiettivi proposti, la persona che studi questo Esperto universitario acquisirà gli aspetti chiave più importanti per progredire in questo mondo.

Modulo per modulo, imparerai tutto ciò che ti serve per svolgere la tua professione in modo ottimale, come ad esempio la stesura di un business plan"
Modulo 1. Creazione di Imprese di Videogiochi
1.1. Imprenditorialità
1.1.1. Strategia imprenditoriale
1.1.2. Il progetto imprenditoriale
1.1.3. Metodologie di imprenditorialità agile
1.2. Innovazioni tecnologiche nei videogiochi
1.2.1. Innovazioni nelle console e nelle periferiche
1.2.2. Innovazione in Motion Capture e Live Dealer
1.2.3. Innovazione nella grafica e nel software
1.3. Business plan
1.3.1. Segmenti e proposta di valore
1.3.2. Processi chiave, risorse e partnership
1.3.3. Relazioni con i clienti e canali di interazione
1.4. Investimento
1.4.1. Investimenti nell'industria dei videogiochi
1.4.2. Aspetti critici per l’acquisizione di investimenti
1.4.3. Finanziamento delle Startup
1.5. Finanze
1.5.1. Ricavi ed efficienza
1.5.2. Spese operative e di capitale
1.5.3. Conto economico e bilancio
1.6. Produzione di videogiochi
1.6.1. Strumenti di simulazione della produzione
1.6.2. Gestione della produzione programmata
1.6.3. Gestione del controllo di produzione
1.7. Gestione delle operazioni
1.7.1. Progettazione, ubicazione e manutenzione
1.7.2. Gestione della qualità
1.7.3. Gestione dell'inventario e della catena di approvvigionamento
1.8. Nuovi modelli di distribuzione online
1.8.1. Modelli di logistica on-line
1.8.2. Consegna diretta online e SaaS
1.8.3. Dropshipping
1.9. Sostenibilità
1.9.1. Creazione di valore sostenibile
1.9.2. Impegno ambientale, sociale e di governance (ESG)
1.9.3. La sostenibilità nella strategia
1.10. Aspetti legali
1.10.1. Proprietà intellettuale
1.10.2. Proprietà industriale
1.10.3. GDPR
Modulo 2. Gestione dei progetti
2.1. Ciclo di vita di un progetto videoludico
2.1.1. Fase di ideazione e pre-produzione
2.1.2. Produzione e fasi finali
2.1.3. Fase di post-produzione
2.2. Progetti per videogiochi
2.2.1. Generi
2.2.2. Serious Games
2.2.3. Sottogeneri e nuovi generi
2.3. Struttura di un progetto videoludico
2.3.1. Architettura interna
2.3.2. Rapporto tra elementi
2.3.3. Visione olistica dei videogiochi
2.4. Videogiochi
2.4.1. Aspetti ludici dei videogiochi
2.4.2. Progettazione di videogiochi
2.4.3. Gamification
2.5. Tecnologia per videogiochi
2.5.1. Elementi interni
2.5.2. Motori grafici per videogiochi
2.5.3. Influenza della tecnologia e del marketing sulla progettazione
2.6. Ideazione, lancio e realizzazione di progetti
2.6.1. Sviluppo preliminare
2.6.2. Fasi di sviluppo dei videogiochi
2.6.3. Coinvolgimento dei consumatori nello sviluppo
2.7. Gestire l'organizzazione di un progetto di videogiochi
2.7.1. Il team di sviluppo e il publisher
2.7.2. Area operativa
2.7.3. Team vendite e Marketing
2.8. Manuale per lo sviluppo dei videogiochi
2.8.1. Manuale di progettazione e tecniche dei videogiochi
2.8.2. Manuale dello sviluppatore di videogiochi
2.8.3. Manuale dei requisiti e delle specifiche tecniche
2.9. Pubblicazione e Marketing di videogiochi
2.9.1. Preparazione al Kick Off del videogioco
2.9.2. Canali di comunicazione digitale
2.9.3. Delivery, progresso e monitoraggio del risultato
2.10. Metodologie agili applicabili a progetti di videogiochi
2.10.1. Design and Visual Thinking
2.10.2. Lean Startup
2.10.3. Scrum Development and Sales
Modulo 3. Innovazione
3.1. Strategia e Innovazione
3.1.1. Innovazione nei videogiochi
3.1.2. Gestione dell’innovazione nei videogiochi
3.1.3. Modelli di innovazione
3.2. Talento innovativo
3.2.1. Implementare la cultura dell'innovazione nelle organizzazioni
3.2.2. Talento
3.2.3. Mappa della cultura dell'innovazione
3.3. Guida e gestione dei talenti nell'economia digitale
3.3.1. Ciclo di vita del talento
3.3.2. Rilevare i fattori di condizionamento generazionale
3.3.3. Ritenzione: Engagement, fidelizzazione, clienti
3.4. Modelli di business nell'innovazione dei videogiochi
3.4.1. Innovazione nei modelli di business
3.4.2. Strumenti per l'innovazione aziendale
3.4.3. Business Model Navigator
3.5. Gestione di progetti di innovazione
3.5.1. Cliente e processo di innovazione
3.5.2. Progettazione della proposta di valore
3.5.3. Organizzazioni esponenziali
3.6. Metodologie agili per l'innovazione
3.6.1. Metodologia Design Thinking e Lean Startup
3.6.2. Modelli agili per la gestione dei progetti: Kanban e Scrum
3.6.3. Lean Canvas
3.7. Gestire la convalida dell'innovazione
3.7.1. Prototipazione (PMV)
3.7.2. Convalida del cliente
3.7.3. Orientare o preservare
3.8. Innovazione nei processi
3.8.1. Opportunità di innovazione nei processi
3.8.2. Time-to-Market, riduzione delle attività non a valore aggiunto ed eliminazione dei difetti
3.8.3. Strumenti metodologici per l'innovazione nei processi
3.9. Tecnologie disruptive
3.9.1. Tecnologie di ibridazione fisico- digitale
3.9.2. Tecnologie di comunicazione ed elaborazione dati
3.9.3. Tecnologie applicate alla gestione
3.10. Il ritorno dell'investimento nell'innovazione
3.10.1. Strategie di monetizzazione dei dati e cespiti di innovazione
3.10.2. Il ROI dell’innovazione. Linee guida generali
3.10.3. Imbuti

Accedi ai contenuti più completi e acquisisci le conoscenze chiave per la creazione e la gestione di solide aziende di videogiochi"
Esperto Universitario in Creazione e Gestione di Imprese di Videogiochi
L'importanza dei videogiochi nella società è aumentata negli ultimi anni. Per stabilire un business di successo in questo settore, è importante avere la capacità di analizzare il mercato e comprendere le esigenze degli utenti per offrire un prodotto che le soddisfi. Su questa linea, l'Esperto Universitario in Creazione e Gestione di Imprese di Videogiochi, sviluppato da TECH, è stato progettato per fornire le conoscenze e le competenze che facilitano il processo di fondazione e gestione di un'azienda di videogiochi in modo solvibile. Il tutto, con i materiali didattici multimediali più all'avanguardia ed efficaci del panorama formativo.
Specializzati in questo settore in soli 6 mesi e da casa tua
Gestisci gli aspetti legali e finanziari legati alla creazione di un'azienda di videogiochi, le strategie per controllare il processo di lancio di un titolo o le tecniche per promuovere l'innovazione aziendale grazie all'Esperto Universitario in Creazione e Gestione di Imprese di Videogiochi. La sua eccellente metodologia 100% online ti consentirà di studiare ovunque e 24 ore su 24, garantendoti una flessibilità accademica che ottimizzerà al massimo il tuo apprendimento. Dai un impulso alla tua crescita professionale con le strutture offerte da TECH!