Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
A livello nazionale e internazionale, sempre più centri veterinari richiedono professionisti che abbiano una profonda conoscenza delle peculiarità della Riabilitazione fisioterapica animale"

Affinché una terapia fisioterapica sia efficace, la velocità dell'azione è di vitale importanza, soprattutto nelle patologie che comportano mancata coordinazione, debolezza e rigidità. L'uso dell'esercizio fisico come terapia risale a diversi secoli prima della nostra era e, attualmente, è senza dubbio la branca della Fisioterapia che occupa la maggior parte del tempo dei professionisti che eseguono le tecniche di riabilitazione.
Per questo motivo, durante l'Esperto Universitario ti eserciterai a ripristinare la salute dell'animale e applicare interventi per ridurne il dolore o la disabilità, in modo che il veterinario diventi più di un semplice terapeuta.
Verranno inoltre presentati i diversi tipi di bendaggio, come il Robert Jones, Ehmer, Velpeau, che è essenziale conoscere per capire le possibili complicazioni derivanti dal loro utilizzo.
D’altra parte, affronteremo le caratteristiche della terapia a ultrasuoni, della laserterapia e dell'elettrostimolazione e si esamineremo i diversi tipi di bendaggio più comunemente utilizzati nella pratica clinica quotidiana.
Infine, si approfondirà la stimolazione elettrica, che rappresenta una modalità ampiamente utilizzata, sia per le sue diverse funzionalità, sia perché è una terapia che non richiede un grande investimento finanziario. Esistono molti tipi di stimolazione elettrica, il che ha creato confusione nella nomenclatura. In questo Esperto Universitario si affronterà la stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES), utilizzata per prevenire l'atrofia e per la riabilitazione muscolare, e la stimolazione elettrica transcutanea (TENS), utilizzata per il trattamento del dolore.
Il mercato del lavoro richiede sempre più professionisti con competenze in questo settore. Non perdere questa opportunità"
Questo Esperto universitario in Terapia Applicata in Fisioterapia e Riabilitazione per Animali di Piccola Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Terapia Applicata in Fisioterapia e Riabilitazione per Animali di Piccola Taglia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Ultime novità sulla Terapia Applicata in Fisioterapia
e Riabilitazione per Animali di Piccola Taglia - Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative in Terapia Applicata in Fisioterapia e Riabilitazione per Animali di Piccola Taglia
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Esperto universitario è l'occasione perfetta per aggiornare le tue conoscenze come professionista del settore"
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento localizzato e contestuale, ovvero, effettuato in un ambiente simulato che consentirà uno studio immersivo, programmato per l’addestramento in situazioni reali.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti in Terapia Applicata in Fisioterapia e Riabilitazione per Animali di Piccola Taglia, che possiedono un'ampia esperienza nell'insegnamento.
Non perdere questa grande opportunità di specializzazione. Segnerà sicuramente il cammino verso un futuro promettente"

Trattandosi di un programma online, non dovrai trascurare il resto delle tue attività quotidiane"
Programma

Per garantire sempre il meglio ai nostri studenti, TECH progetta tutti i suoi programmi accademici con il massimo rigore scientifico"
Modulo 1. Terapie Manuali e Kinesiterapia. Bendaggi
1.1. Terapia Manuale I
1.1.1. Terapia Manuale
1.1.2. Cambiamenti anatomico-fisiologici
1.1.3. Effetti terapeutici
1.2. Massaggio
1.2.1. Tipi di massaggi
1.2.2. Indicazioni
1.2.3. Controindicazioni
1.3. Drenaggio linfatico
1.3.1. Sistema linfatico
1.3.2. Finalità del drenaggio linfatico
1.3.3. Indicazioni
1.3.4. Controindicazioni
1.4. Kinesiterapia I
1.4.1. Che cos’è la kinesiterapia?
1.4.2. Obiettivi generali
1.4.3. Classificazione
1.5. Kinesiterapia II
1.5.1. Esercizi terapeutici
1.5.1.1. Kinesiterapia passiva
1.5.1.2. Kinesiterapia attiva
1.5.1.2.1. Kinesiterapia attiva con resistenza
1.5.1.2.2. Kinesiterapia attiva assistita
1.5.2. Stiramenti
1.5.3. Come decidere un piano di esercizi?
1.6. Terapia manuale miofasciale
1.6.1. Concetto di fascia e sistema fasciale
1.6.2. Tecniche di terapia miofasciale
1.6.3. Trigger point
1.7. Valutazione dell’arco articolare
1.7.1. Definizione di ROM e AROM
1.7.2. Barriera elastica, zona parafisiologica e barriera anatomica
1.7.3. END FEEL
1.8. Bendaggio neuromuscolare
1.8.1. Introduzione
1.8.2. Descrizione e caratteristiche
1.8.3. Basi anatomico-fisiologiche
1.8.4. Applicazioni
1.9. Rieducazione dell’andatura
1.9.1. Come si altera il controllo motorio
1.9.2. Conseguenze dell’alterazione del controllo motorio
1.9.3. Rieducare l’andatura
1.10. Bendaggi
1.10.1. Bendaggio Robert Jones modificato
1.10.2. Bendaggio Ehmer
1.10.3. Bendaggio di flessione carpale
1.10.4. Bendaggio Velpeau
1.10.5. Bendaggio con fissatore esterno
1.10.6. Complicanze dei bendaggi
Modulo 2. Terapie Fisiche I: Elettroterapia, Laserterapia, Ultrasuoni Terapeutici. Termoterapia
2.1. Ultrasuoni I
2.1.1. Definizione
2.1.2. Parametri
2.1.3. Indicazioni
2.1.4. Controindicazioni/precauzioni
2.2. Ultrasuoni II
2.2.1. Effetti termici
2.2.2. Effetti meccanici
2.2.3. Usi degli ultrasuoni terapeutici
2.3. Laserterapia I
2.3.1. Introduzione alla Laserterapia
2.3.2. Proprietà del laser
2.3.3. Classificazione del laser
2.3.4. Tipi di laser utilizzati nella riabilitazione
2.4. Laserterapia II
2.4.1. Effetti del laser sui tessuti
2.4.1.1. Cicatrizzazione di ferite
2.4.1.2. Ossa e cartilagine
2.4.1.3. Tendini e legamenti
2.4.1.4. Nervi periferici e midollo spinale
2.4.2. Analgesia e controllo del dolore
2.5. Laserterapia III
2.5.1. Applicazione della laserterapia nel cane
2.5.2. Precauzioni
2.5.3. Guida al dosaggio per diverse patologie
2.6. Elettrostimolazione I
2.6.1. Terminologia
2.6.2. Storia dell'Elettrostimolazione
2.6.3. Indicazioni
2.6.4. Controindicazioni e precauzioni
2.6.5. Tipologie di corrente
2.7. Elettrostimolazione II
2.7.1. Parametri
2.7.2. Elettrodi
2.7.3. Cosa tenere in conto al momento di comprare un elettrostimolatore?
2.8. Stimolazione elettrica III-NMES
2.8.1. Tipologie delle fibre muscolari
2.8.2. Reclutamento delle fibre muscolari
2.8.3. Effetti biologici
2.8.4. Parametri
2.8.5. Posizionamento degli elettrodi
2.8.6. Precauzioni
2.9. Stimolazione elettrica IV-TENS
2.9.1. Meccanismi di controllo del dolore
2.9.2. TENS per il dolore acuto
2.9.3. TENS per il dolore cronico
2.9.4. Parametri
2.9.5. Posizionamento degli elettrodi
Modulo 3. Terapie fisiche II - Diatermia, Magnetoterapia, Indiba, Onde d'urto, altre terapie utilizzate in Riabilitazione. Nutrizione
3.1. Diatermia
3.1.1. Introduzione e definizione di Diatermia
3.1.2. Tipi di diatermia
3.1.2.1. Onda corta
3.1.2.2. Microonde
3.1.3. Effetti fisiologici e usi clinici
3.1.4. Indicazioni
3.1.5. Controindicazioni e precauzioni
3.2. Indiba®
3.2.1. Concetto di radiofrequenza Indiba®
3.2.2. Effetti fisiologici della radiofrequenza
3.2.3. Indicazioni
3.2.4. Controindicazioni e precauzioni
3.3. Magnetoterapia
3.3.1. Introduzione e definizione di magnetoterapia
3.3.2. Biomagnetismo
3.3.2.1. Effetti della magnetoterapia
3.3.2.2. Magneti naturali
3.3.2.3. Proprietà dei poli magnetici
3.3.3. Campi magnetici pulsati
3.3.3.1. Effetti fisiologici e usi clinici
3.3.3.2. Indicazioni
3.3.3.3. Controindicazioni e precauzioni
3.4. Onde d’urto
3.4.1. Introduzione e definizione di onde d’urto
3.4.2. Tipi di onde d’urto
3.4.3. Effetti fisiologici e usi clinici
3.4.4. Indicazioni
3.4.5. Controindicazioni e precauzioni
3.5. Terapia olistica e medicina integrativa
3.5.1. Introduzione e definizione
3.5.2. Tipi di terapie olistiche
3.5.3. Effetti fisiologici e usi clinici
3.5.4. Indicazioni
3.5.5. Controindicazioni e precauzioni
3.6. Medicina Tradizionale Cinese
3.6.1. Basi della MTC
3.6.2. Agopuntura
3.6.2.1. Acquapunti e meridiani
3.6.2.2. Azioni ed effetti
3.6.2.3. Indicazioni
3.6.2.4. Controindicazioni e precauzioni
3.6.3. Medicina cinese a base di erbe
3.6.4. Tui-na
3.6.5. Dietoterapia
3.6.6. Qi-Gong
3.7. Nutrizione clinica in caso di Obesità e Osteoporosi
3.7.1. Introduzione
3.7.2. Definizione di obesità
3.7.2.1. Valutazione della condizione corporea
3.7.3. Gestione nutrizionale e programma dietetico basato sul mangime
3.7.4. Gestione nutrizionale basata sul cibo naturale
3.7.5. Complementi e supplementi
3.8. Chiropratica
3.8.1. Introduzione e concetto di chiropratica
3.8.2. Complesso di sublussazione vertebrale (CSV)
3.8.3. Effetti fisiologici
3.8.4. Indicazioni
3.8.5. Controindicazioni e precauzioni
3.9. Terapia cranio-sacrale
3.9.1. Introduzione
3.9.2. Utilizzo in veterinaria
3.9.3. Effetti fisiologici e benefici
3.9.4. Indicazioni
3.9.5. Controindicazioni e precauzioni
3.10. Ozonoterapia
3.10.1. Introduzione
3.10.1.1. Stress ossidativo
3.10.2. Effetti fisiologici e usi clinici
3.10.3. Indicazioni
3.10.4. Controindicazioni e precauzioni

Contenuti di altissimo livello, ricchi di casi di studio appositamente studiati per promuovere il tuo raggiungimento del successo nella pratica quotidiana"
Esperto Universitario in Terapia Applicata in Fisioterapia e Riabilitazione per Animali di Piccola Taglia
In TECH Università Tecnologica ci impegniamo per il tuo sviluppo professionale nell'entusiasmante campo della fisioterapia e riabilitazione nei piccoli animali. L'Esperto Universitario ti fornirà le competenze e le conoscenze necessarie per diventare uno specialista nella pet terapia applicata. Le nostre lezioni online ti offrono la comodità di studiare ovunque e adattare il tuo apprendimento ai tuoi impegni quotidiani. Approfitta della flessibilità offerta dalle lezioni virtuali per far avanzare la tua carriera senza sacrificare le tue responsabilità attuali. Non importa se sei un veterinario professionista o un appassionato amante degli animali, questo programma ti fornirà gli strumenti necessari per fare la differenza nella vita dei tuoi piccoli compagni pelosi.
Specializzato nella riabilitazione di animali di piccola taglia
Nell'Esperto Universitario in Terapia Applicata in Fisioterapia e Riabilitazione per Animali di Piccola Taglia esplorerai i fondamenti teorici e pratici della fisioterapia e della riabilitazione nel contesto degli animali domestici. Imparerai tecniche avanzate di fisioterapia, esercizi terapeutici, elettroterapia e massaggi specifici per la riabilitazione degli animali. Acquisirai competenze per valutare e diagnosticare lesioni, progettare piani di trattamento personalizzati e monitorare i progressi dei tuoi pazienti a quattro zampe. Optando per le nostre lezioni online, godrai di notevoli vantaggi. Potrai accedere ai contenuti del corso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dandoti la flessibilità di apprendere secondo i tuoi ritmi e in base alle tue esigenze. Il nostro programma si distingue per il suo approccio pratico, basato su casi clinici reali e situazioni simulate che ti prepareranno ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. Inoltre, avrai la guida e il supporto del nostro esperto team di insegnanti, composto da rinomati professionisti nel campo della riabilitazione degli animali. Diventa un riferimento nella terapia applicata in fisioterapia e riabilitazione nei piccoli animali. Unisciti a TECH Università Tecnologica e scopri un mondo di possibilità per il tuo sviluppo professionale e per fornire cure di qualità ai membri pelosi delle nostre famiglie. Iscriviti oggi!