Presentazione

Il più completo ed esauriente aggiornamento in Ricovero degli Equini per Problemi Digestivi ed Epatici del mercato didattico online"

##IMAGE##

Questo Esperto universitario fornisce le basi per ottenere una specializzazione in medicina ospedaliera equina. Definisce la logistica e la strategia clinica necessarie in un ospedale per cavalli. Tratta diversi argomenti indispensabili per acquisire un'idea d’insieme del funzionamento di un ospedale equino e della strategia di ricovero di qualsiasi paziente indipendentemente dalla sua patologia principale.

Descrive la disposizione delle strutture e stabilisce le linee guida necessarie per la pulizia e la disinfezione delle diverse aree in base al grado di contaminazione da parte dei pazienti assistiti in ciascuna di esse. Sviluppa conoscenze specialistiche di farmacologia avanzata nel paziente ospedalizzato. Stabilisce le linee guida farmacologiche appropriate, la terapia antibiotica e l'analgesia multimodale applicabile a ciascun paziente in base alla sua gravità, il che differisce notevolmente dall'approccio utilizzato nei trattamenti clinici di campo.

A causa della gravità dei quadri clinici presentati dalla maggior parte dei pazienti ospedalizzati, è necessario stabilire linee guida specifiche per la fluidoterapia e la nutrizione in base ai requisiti di stabilizzazione e alle esigenze metaboliche di ciascuno di essi.

Infine, nella prima parte dell’Esperto Universitario viene trattata l'interpretazione dell'emogramma, della biochimica sierica e dei gas ematici, così importanti per stabilire la gravità del paziente ricoverato. Questi metodi diagnostici saranno fondamentali anche per monitorare i pazienti durante il periodo di ricovero.

È molto comune che durante l'ospedalizzazione del paziente equino si verifichino complicazioni nell'evoluzione del processo patologico trattato, per cui è essenziale identificarle rapidamente e mettere in atto trattamenti adeguati a ottenere un risultato soddisfacente.

La capacità del veterinario di rispondere alle situazioni critiche durante il ricovero del paziente equino sarà decisiva per la prognosi del processo patologico e addirittura cruciale per la sua sopravvivenza quando queste complicazioni sono potenzialmente fatali, come in caso di collasso laringeo o eventrazione post-castrazione.

Unisciti all’élite grazie a questa qualifica altamente efficace e apri nuovi percorsi per il tuo avanzamento professionale"

Questo Esperto universitario in Ricovero degli Equini per Problemi Digestivi ed Epatici possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online
  • Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet
  • Banche di documentazione complementari sempre disponibili, anche dopo il programma

Un programma educativo esaustivo che ti permetterà di acquisire le conoscenze più avanzate in tutte le aree di intervento del veterinario specializzato in equini”

Il nostro personale docente è composto da professionisti in diversi settori legati a questa specialità. Noi di TECH ci assicuriamo così di poter raggiungere l'obiettivo di aggiornamento accademico che ci prefiggiamo. Una squadra multidisciplinare di docenti preparati ed esperti in diversi contesti, svilupperanno le conoscenze teoriche in modo efficace, ma, soprattutto, metteranno a disposizione dello studente le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza: una delle qualità differenziali di questa specializzazione.

Questa padronanza della materia è completata dall'efficacia del disegno metodologico. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, comprende gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. Potrai così studiare avvalendoti di una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua preparazione.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo da remoto, useremo la modalità online: grazie a un innovativo sistema di video interattivi e il metodo Learning from an Expert, potrai acquisire le conoscenze come se ti trovassi nella situazione che è oggetto di apprendimento. Un concetto che permetterà di integrare e fissare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.

Grazie all'esperienza di professionisti in attività e all'analisi di casi reali di successo, messe a disposizione in un approccio educativo di alto impatto"

##IMAGE##

Grazie a un progetto metodologico basato su tecniche di insegnamento collaudate, questo master ti porterà attraverso diversi approcci di insegnamento per permetterti di imparare in modo dinamico ed efficace"

Programma

I contenuti sono stati sviluppati dai diversi esperti con uno scopo chiaro: garantire che i nostri studenti acquisiscano tutte le competenze necessarie per diventare veri esperti in questo campo.

Un programma completo e ben strutturato che ti permetterà di raggiungere i più alti standard di qualità e successo.

##IMAGE##

Un programma d'insegnamento molto completo, strutturato in unità didattiche ben sviluppate, orientato a un apprendimento compatibile con il tuo stile di vita professionale”

Modulo 1. Introduzione alla medicina ospedaliera

1.1. Organizzazione di un ospedale equino

1.1.1. Strutture

1.1.1.1. Sale di esplorazione. Sale per la diagnosi. Sala operatoria. Box di induzione e di recupero
1.1.1.2. Tipi di box per l’ospedalizzazione in base alla patologia
1.1.1.3. Attrezzatura necessaria per ogni tipo di box

1.1.2. Protocolli d'azione e disinfezione dell’ospedale

1.2. Principi farmacologici nella clinica ospedaliera

1.2.1. Progettazione della linee guida di amministrazione
1.2.2. Monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche
1.2.3. Dosaggio in caso di insufficienza renale

1.3. Uso razionale di antibiotici nell’ospedalizzazione

1.3.1. Profilassi di antibiotici
1.3.2. Uso terapeutico di antibiotici
1.3.3. Frequenti resistenze batteriche negli ospedali e protocolli di intervento

1.4. Trattamento del dolore negli equidi

1.4.1. Controllo del dolore nel paziente ricoverato
1.4.2. Analgesia multimodale

1.4.2.1. AINE
1.4.2.2. Oppiacei
1.4.2.3. α2 agonista
1.4.2.4. Anestetici locali
1.4.2.5. Ketamina
1.4.2.6. Altro

1.4.3. Gestione del dolore con cateteri epidurali e perineurali
1.4.4. Terapie complementari

1.4.4.1. Agopuntura
1.4.4.2. Onde d’urto extracorporee
1.4.4.3. Chiropratica
1.4.4.4. Terapia laser

1.5. Approccio clinico al paziente ospedaliero

1.5.1. Classificazione del paziente in base alla gravità del quadro clinico
1.5.2. Protocollo di ospedalizzazione in base alla gravità del quadro clinico
1.5.3. Tipi di catetere endovenoso e utilizzo in ospedale
1.5.4. Tecniche di monitoraggio

1.5.4.1. Revisione clinica Unità di terapia intensiva, TPR
1.5.4.2. Ematocrito-proteine
1.5.4.3. Densità dell'urina

1.6. Fondamenti di fluidoterapia in regime di ricovero ospedaliero

1.6.1. Terapia con fluidi parenterali

1.6.1.1. Tipi di fluido
1.6.1.2. Velocità di infusione

1.6.2. Reidratazione enterale
1.6.3. Colloidi sintetici e naturali
1.6.4. Emoterapia

1.7. Nutrizione enterale e parenterale dei pazienti ospedalizzati

1.7.1. Tipi di mangimi
1.7.2. Tipi di foraggi
1.7.3. Integratori alimentari
1.7.4. Linee guida di amministrazione nel paziente ricoverato
1.7.5. Nutrizione parenterale totale e parziale

1.8. Patologie del sistema emopoietico

1.8.1. Anemia emolitica

1.8.1.1. Anemia emolitica autoimmune
1.8.1.2. Anemia equina infettiva
1.8.1.3. Piroplasmosi
1.8.1.4. Altre cause

1.8.2. Anemia emorragica

1.8.2.1. Emoperitoneo ed emotorace
1.8.2.2. Perdite gastrointestinali
1.8.2.3. Perdite con altra origine

1.8.3. Anemie non rigenerative

1.8.3.1. Anemia per carenza di ferro
1.8.3.2. Anemia per infiammazione/infezione cronica
1.8.3.3. Anemia aplastica

1.8.4. Alterazioni della coagulazione

1.8.4.1. Alterazioni delle piastrine

1.8.4.1.1. Trombocitopenia
1.8.4.1.2. Alterazioni funzionali delle piastrine

1.8.4.2. Alterazioni dell’emostasi secondaria

1.8.4.2.1. Ereditarie
1.8.4.2.2. Acquisite

1.8.4.3. Trombocitosi
1.8.4.4. Disordini linfoproliferativi
1.8.4.5. Coagulazione intravascolare disseminata CID

1.9. Emogramma e biochimica sierica del paziente ricoverato Gasometria

1.9.1. Serie rossa
1.9.2. Serie bianca
1.9.3. Biochimica serica
1.9.4. Gas sanguigni arteriosi

1.10. Patologie del sistema immunitario nei pazienti ospedalizzati

1.10.1. Tipi di ipersensibilità
1.10.2. Patologie associate all’ipersensibilità

1.10.2.1. Reazione anafilattica
1.10.2.2. Porpora emorragica

1.10.3. Autoimmunità
1.10.4. Immunodeficienze più importanti negli equini

1.10.4.1. Prove diagnostiche
1.10.4.2. Immunodeficienze primarie
1.10.4.3. Immunodeficienze secondarie

1.10.5. Immunomodulatori

1.10.5.1. Immunostimolanti
1.10.5.2. Immunosoppressori

Modulo 2. Problemi digestivi ed epatici nel paziente ospedalizzato

2.1. Esame fisico e metodi diagnostici nelle patologie gastrointestinali

2.1.1. Esame del paziente con sindrome addominale acuta
2.1.2. Sondaggio nasogastrico e palpazione rettale
2.1.3. Analisi del sangue, addominocentesi ed esame delle feci
2.1.4. Protocollo per l'ecografia addominale
2.1.5. Endoscopia
2.1.6. Test di assorbimento
2.1.7. Ricovero del paziente con patologia gastrointestinale e monitoraggio

2.2. Fisiopatologia dell'infiammazione gastrointestinale

2.2.1. Insorgenza della reazione infiammatoria, risposta vascolare, cellule coinvolte, lesione tissutale
2.2.2. Fisiopatologia della diarrea
2.2.3. Fisiopatologia dell'ileo paralitico

2.3. Cavità orale, esofago e stomaco

2.3.1. Esame della cavità orale e dell’esofago
2.3.2. Patologie dentali
2.3.3. Disfagia
2.3.4. Ostruzione esofagea ed esofagite
2.3.5. Ulcere gastroduodenali

2.3.5.1. Fisiopatologia
2.3.5.2. Segni clinici e diagnosi
2.3.5.3. Trattamento

2.3.6. Impatto nello stomaco
2.3.7. Laminite da sovraccarico di carboidrati

2.4. Patologie del peritoneo e del mesentere dell'intestino tenue

2.4.1. Malattie infiammatorie all’intestino tenue

2.4.1.1. Duodenite e digiunite prossimale
2.4.1.2. Sindrome da malassorbimento e maldigestione

2.4.2. Malattie ostruttive dell’intestino tenue

2.4.2.1. Impatto sull'ileo
2.4.2.2. Lesioni strangolanti dell'intestino tenue

2.4.3. Peritonite e patologia mesenterica

2.5. Patologie del cieco e del colon

2.5.1. Malattie infiammatorie del colon e del cieco

2.5.1.1. Infettive: Salmonella, Febbre del Potomac, Clostridium, Strongyles, Cyathostomes
2.5.1.2. Tossiche: isdbiosi, FANS, cantaridina, arsenico

2.5.2. Trattamento della diarrea acuta
2.5.3. Strangolamenti e malattie vascolari del colon

2.5.3.1. Volvolo del colon
2.5.3.2. Prolasso rettale
2.5.3.3. Infarto non strangolante da S. vulgaris

2.5.4. Malattie che comportano un'ostruzione semplice del colon

2.5.4.1. Impatto sul cieco
2.5.4.2. Impatto sul colon maggiore
2.5.4.3. Enteroliti, fecaliti, tricobezoari e corpi estranei
2.5.4.4. Impatto della sabbia
2.5.4.5. Spostamenti del colon
2.5.4.6. Impatto sul colon minore

2.6. Neoplasie del tratto gastrointestinale

2.6.1. Linfoma intestinale
2.6.2. Carcinoma a cellule squamose
2.6.3. Leiomioma
2.6.4. Emangiosarcoma
2.6.5. Adenocarcinoma
2.6.6. Mesotelioma

2.7. Patologie epatiche in pazienti ospedalizzati

2.7.1. Valutazione diagnostica specifica per il fegato. Danno epatico e insufficienza epatica. Analitica. Test funzionali
2.7.2. Fisiopatologia e segni clinici: ittero, perdita di peso, fotosensibilità, segni di disturbo gastrointestinale, diatesi emorragica, encefalopatia epatica
2.7.3. Ecografia e biopsia epatica
2.7.4. Malattie epatiche specifiche

2.7.4.1. Acute: malattia di Theiler, hepaticivirus, epatite causata da Clostridium, epatite batterica ascendente, iperlipaemia e lipidosi epatica
2.7.4.2. Croniche: epatite cronica attiva, colelitiasi, ascessi e neoplasie epatiche

2.7.5. Trattamento ospedaliero delle malattie del fegato

2.8. Endotossiemia e le sue conseguenze sul paziente ospedalizzato

2.8.1. Cause e fisiopatologia dell'endotossiemia
2.8.2. Segni clinici e diagnosi dell'endotossiemia
2.8.3. Conseguenze: laminite e CID

2.9. Ricovero del paziente con problemi gastrointestinali. Monitoraggio e trattamento mirato

2.9.1. Monitoraggio: Unità di terapia intensiva, svuotamento gastrico, controllo delle perdite, monitoraggio del dolore
2.9.2. Reidratazione e mantenimento della pressione oncotica
2.9.3. Trattamento dell'ileo paralitico
2.9.4. Trattamento dell’endotossiemia
2.9.5. Trattamento del CID
2.9.6. Prevenzione e trattamento della laminite

2.9.6.1. Terapie farmacologiche preventive
2.9.6.2. Crioterapia
2.9.6.3. Terapia di supporto palmare

2.10. Alimentazione del paziente con patologia digestiva ed epatica

2.10.1. Nutrizione enterale normale e con sondino
2.10.2. Nutrizione parenterale
2.10.3. Peculiarità nutrizionali del paziente epatico

Modulo 3. Assistenza ospedaliera al paziente chirurgico e procedure ospedaliere di emergenza

3.1. Cura e ricovero di pazienti con ferite

3.1.1. Ferite curate in prima intenzione

3.1.1.1. Complicazioni

3.1.2. Ferite trattate in seconda intenzione

3.1.2.1. Complicazioni

3.1.3. Trattamenti topici, medicazioni e innesti cutanei: cosa usare? quando?
3.1.4. Nuove terapie per la guarigione delle ferite: laser, terapia cellulare, radiofrequenza, ozono

3.2. Cura e ricovero delle patologie dello zoccolo

3.2.1. Metodi di diagnostica per immagini

3.2.1.1. Radiografia e ultrasuoni
3.2.1.2. Metodologia diagnostica avanzata: TC, RM
3.2.1.3. Venografia

3.2.2. Pediluvi, cataplasmi e altri farmaci topici
3.2.3. Fissure e resezioni della guaina corneale
3.2.4. Ospedalizzazione di cavalli con laminite

3.2.4.1. Gestione del dolore cronico
3.2.4.2. Assistenza post-chirurgica dopo la tenotomia del tendine del flessore digitale profondo

3.2.5. Ferrature più comuni
3.2.6. Complicazioni

3.3. Cura e ricovero di pazienti con patologie articolari. Fratture

3.3.1. Fondamenti dell'immobilizzazione del sistema muscolo-scheletrico durante il ricovero ospedaliero
3.3.2. Tipi di bendaggi: stecche, fibre di vetro
3.3.3. Complicazioni

3.4. Cura e ospedalizzazione di pazienti con strutture ossee e sinoviali settiche

3.4.1. Raccolta e monitoraggio del liquido sinoviale
3.4.2. Monitoraggio mediante tecniche di imaging: radiografia ed ecografia
3.4.3. Lavaggi con ago. Lavaggi artroscopici
3.4.4. Perfusione regionale
3.4.5. Aggiornamento sui farmaci intra-sinoviali e ossei

3.5. Cura e ospedalizzazione delle malattie dello sviluppo del puledro

3.5.1. Deformità angolari

3.5.1.1. Monitoraggio radiologico mediante misurazione angolare
3.5.1.2. Piani di riabilitazione
3.5.1.3. Sagome e ferrature
3.5.1.4. Assistenza post-chirurgica: bende, stecche, fibre di vetro
3.5.1.5. Complicazioni

3.5.2. Deformazioni di flessione

3.5.2.1. Bendaggi e monitoraggio
3.5.2.2. Piani di riabilitazione
3.5.2.3. Ferrature

3.6. Assistenza incisionale specifica nel periodo postoperatorio dopo una sindrome addominale acuta

3.6.1. Gestione sterile dell'incisione
3.6.2. Tipi di bendaggi e guaine
3.6.3. Monitoraggio a ultrasuoni dell'incisione
3.6.4. Trattamenti topici: farmaci, terapia cellulare, terapie con ozono
3.6.5. Complicanze dell'incisione: infezioni ed ernie

3.7. Cura e ricovero del paziente chirurgico con patologie delle vie respiratorie superiori

3.7.1. Gestione dell'incisione chirurgica dopo la laringoplastica
3.7.2. Gestione dell'incisione chirurgica dopo ventricolectomia o ventricolocordectomia
3.7.3. Assistenza post-operatoria dopo il trattamento laser delle malattie delle vie respiratorie superiori
3.7.4. Complicazioni
3.7.5. Tracheotomia d'emergenza
3.7.6. Trattamento post-chirurgico dei seni paranasali: trepanazioni, osteotomia

3.8. Gestione del travaglio distocico

3.8.1. In loce in anestesia generale. Cure posteriori della cavalla
3.8.2. Ricovero della cavalla operata con taglio cesareo

3.9. Gestione e ricovero delle patologie chirurgiche della cavalla post-partum

3.9.1. Lacerazione perineale e vaginale e fistola retto-vaginale. Gestione pre e post-chirurgica
3.9.2. Trattamento pre e post-chirurgico di pneumovagina e urovagina
3.9.3. Complicazioni post-chirurgiche

3.10. Gestione e ricovero delle patologie chirurgiche dell'apparato riproduttivo maschile

3.10.1. Castrazione chiusa. Castrazione aperta
3.10.2. Fimosi, parafimosi e priapismo

3.10.2.1. Gestione conservativa
3.10.2.2. Gestione dopo l'intervento chirurgico: prostectomia segmentaria, fallectomia

3.10.3. Assistenza post-operatoria dopo uretrostomia e uretrotomia temporanea 
3.10.4. Complicazioni

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"

Esperto Universitario in Ricovero degli Equini per Problemi Digestivi ed Epatici

Nel coinvolgente mondo della medicina veterinaria equina, la cura e il trattamento dei problemi digestivi ed epatici sono fondamentali per garantire la salute e il benessere dei cavalli. Per questo motivo, presso la TECH Universidad Tecnológica, ti offriamo il nostro programma di Esperto Universitario in Ospedalizzazione di Problemi Digestivi ed Epatici nei Cavalli, progettato per fornirti le conoscenze e le competenze necessarie per diventare un esperto in questo campo specializzato. Le nostre lezioni online ti offrono la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e adattare il tuo apprendimento al tuo ritmo. Attraverso la nostra piattaforma interattiva, avrai accesso a contenuti di qualità e risorse educative aggiornate. Inoltre, avrai il supporto di professionisti di spicco nella cura dei cavalli durante tutto il programma. In questo corso post-laurea specializzato, esplorerai in dettaglio i problemi digestivi ed epatici più comuni che colpiscono i cavalli. Apprenderai sulle malattie gastrointestinali, i disturbi epatici e le complicazioni associate. Acquisirai una conoscenza approfondita della diagnosi e del trattamento di queste condizioni, nonché tecniche avanzate di ospedalizzazione e cure intensive per i cavalli.

Specializzati nella cura e nel trattamento dei cavalli

Il corpo docente della facoltà di veterinaria è composto da veterinari specializzati in medicina equina. Attraverso casi clinici reali, pratiche virtuali e attività interattive, svilupperai le competenze necessarie per fornire cure specializzate ai cavalli con problemi digestivi ed epatici. Diventa un punto di riferimento nel campo della medicina equina e distinguiti nella tua carriera professionale. Il nostro programma ti fornirà gli strumenti necessari per affrontare le sfide più complesse nella cura dei cavalli. Inoltre, avrai la possibilità di stabilire una rete di contatti con altri professionisti del settore, ampliando le tue opportunità di crescita e collaborazione. Approfitta di questa opportunità unica per dare impulso alla tua carriera e contribuire al benessere di questi maestosi animali. Iscriviti alla TECH Universidad Tecnológica e acquisisci le competenze necessarie per fare la differenza nella cura dei cavalli con problemi digestivi ed epatici!