Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
Un Esperto in Neurochirurgia negli Animali di Piccola Taglia che costituirà uno strumento didattico di grande efficacia e di alto livello"

Questo esperto universitario affronta tutte le patologie che richiedono un intervento chirurgico, sottolineandone il procedimento, con le sue diverse tecniche e possibilità di applicazione, nonché l'anestesia, l'analgesia e il recupero (riabilitazione) del paziente.
La neurochirurgia è una parte fondamentale del percorso di apprendimento della neurologia veterinaria, in quanto sono numerosi i processi che devono essere trattati e affrontati chirurgicamente per ottenere risultati corretti. Interventi frequenti in questa specialità come la cura dell'ernia del disco o delle dislocazioni vertebrali sono all'ordine del giorno, pertanto i medici devono conoscere bene gli approcci, l'anatomia e la tecnica chirurgica.
È altrettanto importante pianificare l'anestesia ed eseguire i protocolli anestetici più appropriati, conoscendo la fisiopatologia della malattia, i farmaci e le dosi più adatte per ogni caso.
Nel periodo postoperatorio è particolarmente importante gestire correttamente il dolore del paziente. TECH ha quindi creato questo modulo partendo da un argomento che tratta in modo approfondito la fisioterapia e la riabilitazione, terapie fondamentali nei processi neurologici e nella risoluzione dei casi.
Verranno approfondite le diverse patologie che colpiscono il cervello e i sintomi clinici più comuni che identificano una localizzazione a livello del talamo-corteccia. È essenziale per questo identificare in modo esaustivo tutti i meccanismi fisiologici che consentono una corretta comprensione del funzionamento del cervello.
Le diverse patologie che colpiscono il cervello sono suddivise in base alla loro eziologia, in modo da studiare e analizzare i processi infiammatori, tossici, vascolari e traumatici.
Vengono trattate le diverse neoplasie che si verificano nel cervello, la loro diagnosi, i diversi tipi e il loro studio istopatologico. Si occupa anche delle anomalie congenite e della loro identificazione mediante diversi test diagnostici.
Vengono infine esaminate le varie patologie degenerative e le malattie metaboliche primarie e acquisite che colpiscono il cervello.
TECH include inoltre nel programma un'analisi approfondita di tutte le patologie che possono colpire il midollo spinale. Le mielopatie sono un gruppo di patologie che appaiono molto frequentemente durante le visite neurologiche ed è essenziale saper riconoscere il modo in cui si manifestano, quali segmenti sono colpiti e quali sono le possibili eziologie e il trattamento.
Uno studio che comprende la conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale"
Questo esperto universitario in Neurochirurgia negli Animali di Piccola Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Ultima tecnologia nel software di e-learning
- Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
- Sistemi di video interattivi di ultima generazione
- Insegnamento supportato dalla telepratica
- Sistemi di aggiornamento permanente
- Apprendimento autoregolato: conciliabile al massimo con altre occupazioni
- Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
- Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza
- Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Banche dati di supporto permanentemente disponibili, anche dopo aver portato a termine il programma
Grazie al contributo reale dei neurochirurghi che si occupano degli Animali di Piccola Taglia, potrai maturare una visione realistica e pratica dell'intervento veterinario"
Gli argomenti e i casi clinici proposti, così come la loro risoluzione, si basano sull'esperienza pratica dei docenti e sugli ultimi progressi della ricerca e dello sviluppo che arricchiscono questo campo di studio.
Tutte le nozioni sono presentate mediante contenuti multimediali di alta qualità, analisi di casi clinici redatti dai docenti, masterclass e video tecnici che permettono di condividere conoscenze ed esperienze, di mantenere e aggiornare il livello didattico degli iscritti, di creare protocolli d'azione e di divulgare i più importanti sviluppi della medicina d'urgenza nei piccoli animali.
Il personale docente di TECH è composto da professionisti provenienti da diversi ambiti legati a questa specialità. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'obiettivo di aggiornamento educativo che ci prefiggiamo. Un personale docente multidisciplinare composto da professionisti provenienti da diversi ambiti, i quali trasmetteranno le loro conoscenze teoriche in maniera efficace, ma forniranno soprattutto quelle pratiche derivate dalla loro esperienza: uno dei punti di forza che contraddistingue questo esperto universitario.
Acquisisci maggiore precisione nella diagnosi e nel rilevamento delle anomalie congenite e di altre patologie includendo i più utili progressi pratici del settore"

Grazie al supporto dei più efficienti sistemi audiovisivi, questo programma si propone di farti acquisire non solo le conoscenze, ma anche le capacità lavorative necessarie in questo settore"
Obiettivi e competenze
Acquisisci in tutta sicurezza le conoscenze più aggiornate in termini di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico nelle tecniche diagnostiche e di intervento nelle patologie neurologiche degli animali di piccola taglia. L'obiettivo è quello di trasmettere allo studente conoscenze specialistiche fornendo una base solida per l'identificazione dei segni clinici associati a ciascuna sede neurologica e poter stabilire un elenco di diagnosi differenziali, intervenendo in modo corretto per ottenere la migliore prognosi possibile per i pazienti.

Questo esperto universitario ti permetterà di acquisire le competenze necessarie per operare in campo Neurochirurgico per gli Animali di Piccola Taglia, sia nei casi più comuni come l'ernia del disco o la lussazione vertebrale, sia in altri di diversa complessità"
Obiettivi generali
- Strutturare i diversi protocolli anestetici in neurochirurgia
- Identificare le diverse patologie che richiedono un intervento chirurgico e la relativa tecnica
- Proporre la gestione analgesica appropriata per ogni caso
- Definire i fondamenti della riabilitazione, le sue applicazioni e le tecniche più appropriate per ogni caso
- Identificare i segni clinici comuni che interessano il cervello
- Analizzare le malattie infiammatorie e vascolari, le diverse malattie legate ad agenti tossici, traumatici e metabolici
- Compilare e classificare le neoplasie cerebrali più comuni
- Rafforzare i concetti di localizzazione e di segni clinici caratteristici delle mielopatie
- Definire e presentare le diverse eziologie delle mielopatie
- Gestire e trattare i diversi tipi di ernia del disco
- Analizzare i diversi esami diagnostici richiesti e interpretarli per le diverse cause di patologie del midollo spinale
Obiettivi specifici
Modulo 1. Anestesia, analgesia. Neurochirurgia
- Definire i tipi e i protocolli per le diverse procedure in neurochirurgia
- Determinare i tipi e le indicazioni per l'analgesia nei pazienti neurologici
- Esaminare i principi di base della neurochirurgia
- Affrontare le tecniche necessarie per eseguire interventi chirurgici per ernia del disco, fratture vertebrali e dislocazioni
- Presentare e discutere i concetti e le tecniche della chirurgia intracranica e della chirurgia oncologica
- Definire un corretto piano di fisioterapia per i pazienti neurologici
Modulo 2. Patologie dell’Encefalo
- Definire, sviluppare e classificare gli episodi vascolari che colpiscono l’encefalo
- Esaminare le diverse patologie infiammatorie e infettive che colpiscono l'encefalo
- Analizzare e classificare le neoplasie encefaliche
- Identificare le diverse malattie metaboliche e degenerative dell'encefalo
- Presentare le anomalie congenite e identificarle
- Strutturare e definire le malattie tossiche
Modulo 3. Patologie del midollo spinale
- Determinare le modalità di gestione delle diverse terapie per le varie patologie del midollo spinale
- Sviluppare malattie vascolari, infiammatorie e infettive del midollo spinale
- Delineare la gestione dei traumi spinali
- Analizzare le malattie metaboliche e degenerative del midollo spinale
- Identificare i diversi tipi di ernia del disco e la loro gestione
- Esaminare le anomalie congenite che colpiscono il midollo spinale, la patogenesi e il trattamento della spondilomielopatia cervicale caudale e della dislocazione atlantoassiale

Ottieni conoscenze sempre più richieste dai professionisti del settore veterinario, che ti permetteranno di essere più competitivo sul mercato del lavoro"
Esperto Universitario in Neurochirurgia negli Animali di Piccola Taglia
Immergiti nell'entusiasmante campo della neurochirurgia dei piccoli animali attraverso il nostro programma di Esperto Universitario presso TECH Università Tecnologica. Scopri le tecniche e le conoscenze necessarie per diventare un esperto nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi neurologici in cani e gatti, il tutto comodamente da casa con le nostre lezioni online. La neurochirurgia è una disciplina specializzata che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie del sistema nervoso negli animali. Come esperto in Neurochirurgia negli Animali di Piccola Taglia, sarai pronto ad affrontare complesse condizioni neurologiche e migliorare la qualità della vita dei tuoi pazienti pelosi. Il nostro programma di Esperto Universitario in Neurochirurgia negli Animali di Piccola Taglia ti fornirà le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per eccellere in questo campo specializzato. Imparerai l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso di cani e gatti, nonché le principali malattie e lesioni neurologiche che possono colpire questi animali domestici. Acquisirai familiarità con le tecniche chirurgiche e le procedure di diagnostica per immagini utilizzate nella neurochirurgia veterinaria.
Specializzati in modalità 100% online in Neurochirurgia negli Animali di Piccola Taglia
Scegliendo le nostre lezioni online, godrai di una serie di vantaggi significativi. Avrai accesso a contenuti educativi di qualità, insegnati da esperti in Neurochirurgia negli Animali di Piccola Taglia. Il nostro approccio pratico ti consentirà di applicare le tue conoscenze attraverso casi di studio e pratiche virtuali. Inoltre, avrai la flessibilità di studiare al tuo ritmo, adattando il tuo apprendimento ai tuoi orari e impegni personali. La nostra istituzione è orgogliosa di offrire programmi di eccellenza, supportati dalla nostra reputazione come istituzione leader nell'istruzione online. Unisciti a noi nel programma di Esperto Universitario in Neurochirurgia negli Animali di Piccola Taglia e acquisisci le competenze necessarie per eccellere nel campo della neurochirurgia veterinaria, contribuendo al benessere e alla salute degli animali da compagnia.