Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
Integra le conoscenze e le tecniche più avanzate nella gestione delle malattie infettive feline nella tua pratica clinica grazie a questa preparazione di alto livello"

Questo esperto universitario è una raccolta completa delle conoscenze di cui il veterinario ha bisogno per intervenire in maniera appropriata nei casi di malattie infettive nei felini.
Una delle cause di malattie gastrointestinali nei gatti è costituita dalle enterobacteriaceae, le quali includono batteri zoonotici di potenziale rischio per il paziente. In misura minore, si possono trovare specie di alghe che causano condizioni croniche a carico dell'apparato digerente.
Per il veterinario di animali di piccola taglia le malattie virali nella specie felina sono spesso difficili da trattare. Alcune malattie presentano sintomi tipici, mentre altre si manifestano diversamente e con sintomi simili ad altre patologie o addirittura a neoplasie.
A causa delle peculiarità del gatto, esistono alcune differenze di approccio con questo animale, in quanto spesso si tratta di batteri specifici della specie felina che presentano tipici quadri clinici batterici e fungini. Tra i parassiti che colpiscono la specie felina, il clinico ha sempre maggiore familiarità con quelli più diffusi e di conseguenza maggiormente diagnosticate. Tuttavia, i cambiamenti climatici, gli spostamenti e le nuove tecniche diagnostiche stanno portando alla luce la presenza di molte malattie in zone dove precedentemente non erano presenti, in particolar modo malattie trasmesse da vettori e causate da parassiti esterni.
Ogni ambito del sapere necessario in merito alle malattie infettive dei gatti, presentati in modo chiaro, completo ed efficace"
Questo esperto universitario in Malattie Infettive nella Specie Felina possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Ultima tecnologia nel software di e-learning
- Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
- Sistemi di video interattivi di ultima generazione
- Insegnamento supportato dalla telepratica
- Sistemi di aggiornamento permanente
- Studio gestito in autonomia: piena compatibilità con altri impegni
- Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
- Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
- Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Banche dati di supporto permanentemente disponibili, anche dopo aver portato a termine il programma
Una specializzazione supportata dai migliori metodi di lavoro del panorama educativo online e rivoluzionaria nel campo della medicina veterinaria”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti nel campo della Medicina Veterinaria, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama in Medicina Veterinaria per animali di piccola taglia.
Completamente compatibile con le attività della vita quotidiana, ti permetterà di apprendere in modo costante e graduale, secondo il tuo ritmo, senza perdere efficacia didattica"

Una preparazione di grande impatto che ti fornirà la qualifica necessaria per agire come esperto in questo campo di lavoro"
Obiettivi e competenze
Questa specializzazione offre al veterinario uno strumento di qualità che gli permetterà di aggiornarsi in maniera completa, integrando alle proprie conoscenze gli ultimi progressi e sviluppi in merito al trattamento del gatto e delle relative malattie infettive.

L’obiettivo della presente specializzazione è quello di fornire al veterinario l’accesso alla migliore istruzione in merito alle malattie infettive nei gatti domestici, direttamente dal suo computer e con qualità”
Obiettivi generali
- Analizzare i segni clinici più comuni delle malattie virali
- Stabilire le fasi per una diagnosi corretta e il monitoraggio dell'evoluzione clinica
- Determinare le terapie di supporto e specifiche più efficaci per ogni malattia
- Fornire conoscenze specialistiche per effettuare un corretto follow-up del paziente felino affetto da queste malattie
- Esaminare il quadro clinico che indicala presenza di infezione batterica nei gatti
- Determinare la presenza dell'infezione micotica nella specie felina
- Stabilire test diagnostici sulla base del sospetto clinico
- Stabilire la scelta della terapia antimicrobica in base alla patologia
- Esaminare i tipi di parassiti più comuni nei gatti e la loro distribuzione
- Analizzare quando sussiste il sospetto clinico di un'infezione parassitaria
- Saper utilizzare le tecniche diagnostiche disponibili per ogni patologia
- Sviluppare i trattamenti disponibili per le infezioni parassitarie approvati per l'uso nei gatti
- Determinare il potenziale zoonotico di ciascuna malattia parassitaria felina
Obiettivi specifici
Modulo 1. Malattie infettive nella specie felina (I). Virali
- Valutare le possibili vie di trasmissione e di contagio di ciascuna malattia
- Analizzare le manifestazioni cliniche delle infezioni virali nei gatti
- Sviluppare le presentazioni meno tipiche di alcune malattie
- Determinare quali tecniche diagnostiche sono più appropriate e in quale momento della malattia devono essere eseguite
- Interpretare con chiarezza i risultati di laboratorio nell'ambito di un programma di malattie virali
- Esaminare i test complementari necessari per la diagnosi dell'infezione, stabilire una terapia appropriata e decretare una prognosi per il paziente
- Analizzare i trattamenti, il loro grado di efficacia, gli effetti avversi e le nuove prospettive terapeutiche
Modulo 2. Malattie infettive nella specie felina (II). Batteri e funghi
- Determinare quando può esistere un coinvolgimento batterico nelle vie respiratorie e oculari dei felini
- Esaminare i tipi di infezioni sistemiche nei gatti e le loro manifestazioni
- Sviluppare i quadri che possono produrre le infezioni micotiche sistemiche nei gatti
- Determinare il tipo di test (citologia, colturale, PCR) da eseguire caso per caso
- Stabilire la zona migliore per la raccolta dei campioni
- Sviluppare i limiti delle tecniche diagnostiche nella diagnosi batterica
- Analizzare le tecniche diagnostiche per monitorare la risposta al trattamento
- Affrontare i diversi trattamenti antimicrobici disponibili per la specie felina
- Fornire conoscenze specialistiche per scegliere il trattamento ideale in base all'antibiogramma, alla risposta clinica e alle particolarità del paziente
Modulo 3. Malattie infettive nella specie felina (III). Parassitarie e vettoriali
- Esaminare le possibili vie di trasmissione e di contagio di ciascuna malattia
- Analizzare i quadri clinici associati alle parassitosi esterne e interne
- Determinare le tecniche diagnostiche disponibili per ogni parassita
- Sviluppare protocolli terapeutici per ogni tipo di infezione parassitaria
- Progettare un piano di misure preventive per evitare il contagio e le re-infestazioni dei pazienti
- Sviluppare le misure da adottare per evitare il contagio dai pazienti ai loro proprietari

Un percorso accademico e di crescita professionale che ti permetterà di essere maggiormente competitivo nel mercato del lavoro"
Esperto Universitario in Malattie Infettive nella Specie Felina
Sei appassionato di medicina veterinaria e ti piacerebbe specializzarti nella cura e nel trattamento delle malattie infettive feline? In TECH Università Tecnologica, ti offriamo l'opportunità di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per diventare un esperto nel campo della salute felina con il nostro programma di Esperto Universitario in Malattie Infettive nella Specie Felina.
Iscriviti ora e inizia il tuo percorso professionale
Questo programma, insegnato in modalità online, ti permetterà di accedere ai contenuti educativi da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, adattandosi al tuo ritmo di vita e agli orari. In TECH Università Tecnologica, comprendiamo l'importanza della flessibilità e del comfort nel tuo processo di apprendimento. Nell'Esperto Universitario in Malattie Infettive nella Specie Felina, approfondirai lo studio delle malattie infettive che colpiscono i gatti, tra cui virus, batteri, funghi e parassiti. Imparerai a conoscere i metodi diagnostici più avanzati, i protocolli di trattamento più efficaci e le misure di prevenzione per mantenere i felini sani e protetti. Il nostro team di esperti di medicina veterinaria ti guiderà attraverso il programma, fornendoti conoscenze basate sulle ultime prove scientifiche ed esperienze cliniche. Ti insegneremo come identificare i segni clinici delle malattie infettive feline, interpretare i risultati degli esami di laboratorio e progettare piani di trattamento individualizzati per ogni caso. Inoltre, presso l'Esperto Universitario in Malattie Infettive nella Specie Felina, sarai a conoscenza degli ultimi sviluppi nel campo della medicina veterinaria. Esplorerai terapie innovative, vaccini, misure di controllo delle infezioni e strategie per prevenire la diffusione di malattie tra i gatti. Non perdere l'opportunità di diventare un punto di riferimento nella cura e nel trattamento delle malattie infettive feline. Ottieni il tuo certificato di Esperto Universitario in Malattie Infettive nella Specie Felina da TECH Università Tecnologica e fai la differenza nella salute dei gatti. Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso il successo professionale!