Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
Il nostro esaustivo esperto universitario ti permetterà di sviluppare le tue competenze nella gestione dei volatili per poter curarne le malattie"

L'Esperto Universitario in Identificazione di Malattie del Paziente Aviario è stato progettato da professionisti che vantano anni di esperienza e un’ampia preparazione nel settore, che hanno deciso di mettere a disposizione tutte le loro conoscenze per completare la qualifica di altri professionisti. Si otterrà così un miglioramento della professionalità e un aumento del numero di centri specializzati che si dedicano alla cura dei pazienti aviari con piena garanzia di successo.
Questo programma educativo enfatizza il ruolo delle evidenze della ricerca scientifica applicate alla pratica veterinaria aviaria, poiché l'esame clinico e l'anamnesi spesso forniscono pochi dati diagnostici. Tuttavia, per vari motivi, come il peggioramento dei sintomi del paziente o le condizioni economiche dell'assistito, il trattamento viene iniziato prima che vi siano sufficienti evidenze della diagnosi. Questo nuovo ed aggiornato esperto universitario si concentra perciò sul lavoro diagnostico orientato alla ricerca di evidenze scientifiche, ottimizzando le risorse economiche e il tempo impiegato per ottenere un trattamento precoce.
Quando un volatile arriva in clinica, il veterinario deve eseguire una serie di test a seconda dei sintomi. Una delle linee guida obbligatorie è l'analisi coprologica di routine, ma, a seconda dei casi, sarà necessario che il veterinario esegua anche radiografie, ecografie, analisi o endoscopie, ad esempio, per raggiungere le diagnosi più accurate. Come gli altri animali, gli uccelli sono sensibili a un'ampia varietà di malattie. Pertanto, questo programma si concentra sulle diverse malattie che possono colpire il paziente aviario, fornendo ai veterinari le chiavi per il loro trattamento appropriato.
In breve, questa preparazione offre allo studente strumenti e competenze specifiche per svolgere con successo la sua attività professionale nell’ampia area della medicina e della chirurgia dei volatili. Acquisisci competenze chiave, come le conoscenze sulla realtà e sulla pratica quotidiana del veterinario, sviluppando responsabilità nel monitoraggio e supervisione del lavoro, così come abilità comunicative nell’imprescindibile lavoro di squadra.
La modalità online di questo esperto universitario consente allo studente di non avere orari fissi né la necessità di accudire a un luogo fisso, giacché ha la possibilità di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e di combinare così la sua vita professionale o personale con quella accademica.
Non perdere l'occasione di realizzare questo esperto universitario con noi. È l’opportunità perfetta per avanzare nella tua carriera”
Questo esperto universitario in Identificazione di Malattie del Paziente Aviario possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in medicina dei volatili
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Novità sull’identificazione di malattie nel paziente aviario
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi nelle metodologie innovative in Medicina dei volatili
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo esperto universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento delle tue conoscenze in materia”
Il suo personale docente comprende professionisti del settore veterinario, così come specialisti riconosciuti di società importanti e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti che possiedono un’ampia esperienza nell’identificazione di malattie nei pazienti aviari.
Questa specializzazione raccoglie i migliori materiali didattici, il che ti permetterà uno studio contestuale che faciliterà l’apprendimento"

Questo esperto universitario 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo ambito"
Obiettivi e competenze
L’Esperto Universitario in Identificazione di Malattie del Paziente Aviario mira a facilitare le prestazioni del veterinario grazie agli ultimi progressi e ai trattamenti più innovativi del settore.

Questa è la miglior opzione per conoscere gli ultimi progressi in medicina e chirurgia dei volatili”
Obiettivi generali
- Compilare le tecniche diagnostiche più comunemente utilizzate: radiologia, endoscopia ed ecografia
- Sviluppare competenze specializzate su tutti i test diagnostici di laboratorio
- Stabilire protocolli per l'interpretazione delle analisi biochimiche e dei proteinogrammi
- Dimostrare una corretta tecnica necroscopica nel paziente aviario
- Generare protocolli per la coprologia nei volatili
- Esaminare le tecniche radiologiche per il paziente aviario
- Conoscere le difficoltà diagnostiche nell'ecografia di un volatile
- Proporre l'endoscopia come tecnica diagnostica prescelta
- Analizzare le principali patologie infettive dei volatili: virali, batteriche, microplasmatiche, fungine e parassitarie
- Sviluppare conoscenze specialistiche sulle patologie non infettive: genetiche, metaboliche-endocrine, alterazioni anatomiche, squilibri fisico-chimici e carenze nutrizionali
- Definire le patologie dei tessuti molli
- Concretizzare i trattamenti di queste patologie e la prevenzione per evitarne l'insorgere
- Sviluppare competenze sulle malattie dei volatili, in termini di cause, epizooziologia e fisiopatologia
- Determinare la stretta relazione tra l'uomo e gli uccelli selvatici
- Identificare le vie di trasmissione delle malattie
- Analizzare le domande più frequenti quando si affrontano situazioni sul campo
Obiettivi specifici
Modulo 1. Prove di laboratorio
- Analizzare le prove diagnostiche, i metodi per ottenere informazioni, la preparazione dei campioni per il referral e il corretto trasporto al laboratorio di anatomia patologica
- Esaminare l'ematologia nei volatili e le diverse alterazioni morfologiche che presentano
- Identificare i risultati di un'analisi biochimica in un volatile
- Sviluppare le ultime tecniche citologiche
- Mostrare la tecnica corretta per l'invio dei campioni al reparto di patologia
- Esaminare le lesioni esterne e interne che un volatile può presentare mediante la tecnica post mortem e la loro interpretazione diagnostica
- Ottenere i campioni necessari dall'esame post mortem per gli studi istopatologici, microbiologici e di reazione a catena della polimerasi (PCR)
Modulo 2. Tecniche di diagnostica per immagini
- Specificare le tecniche di sedazione e anestesia necessarie per eseguire una diagnosi per immagini
- Esaminare gli attuali strumenti di radiologia e le opzioni di diagnosi dei volatili
- Sviluppare le tecniche di manipolazione per il corretto posizionamento del paziente aviario, comprese le proiezioni più comunemente utilizzate nella pratica clinica quotidiana
- Analizzare i punti di riferimento anatomici su radiografia, ecografia ed endoscopia per ottenere una diagnosi affidabile
- Giustificare il motivo per cui si utilizza un particolare tipo di sonda ecografica nel paziente aviario
- Analizzare le tecniche e le applicazioni dell'endoscopia nei volatili
- Ottenere conoscenze ottimali di altre tecniche diagnostiche molto importanti come gli esami coprologici di routine
Modulo 3. Patologie legate alla gestione
- Identificare i sintomi per poterli individuare precocemente e agire il prima possibile
- Esaminare le principali patologie derivanti da una manipolazione scorretta, per prevenirne l'insorgenza e persino evitare che causino la morte
- Analizzare le emergenze più frequenti derivanti da una manipolazione non corretta, come l'avvelenamento da piombo e la miopatia da cattura
- Specificare i disturbi del cavo orale e i loro trattamenti più appropriati
- Svolgere in modo completo e con successo un’analisi di tutte le patologie del gozzo, del proventricolo e del ventricolo
- Approfondire la conoscenza di tutte le patologie più comuni della parte distale dell'intestino
- Analizzare i disturbi del fegato, dovuti sia a cause esterne che alle patologie tipiche che presentano
- Sviluppare conoscenze specialistiche sulla grande incognita aviaria: il sistema endocrino, analizzando ciascuna delle ghiandole endocrine degli uccelli e la loro fisiopatogenesi
Modulo 4. Malattie del paziente aviario
- Identificare la causa della malattia nel volatile a seconda dell'agente causale
- Sviluppare competenze sulle malattie più comuni degli uccelli selvatici
- Stilare una lista di problemi e delle loro diagnosi differenziali per arrivare a impostare un corretto piano di lavoro
- Sviluppare le malattie virali più importanti nella patologia degli uccelli selvatici, prendendo in considerazione che sono le più gravi che possono soffrire
- Diagnosticare le malattie causate da batteri, poiché sono per lo più legate a infezioni respiratorie, infezioni del sangue, infezioni intestinali o a una combinazione di queste
- Analizzare le malattie parassitarie, la loro sintomatologia e i trattamenti più aggiornati

Esperto Universitario in Identificazione di Malattie del Paziente Aviario
Sapere come individuare le malattie che colpiscono i pazienti aviari è essenziale per i veterinari specializzati in questi animali, poiché potranno aumentare la loro aspettativa di vita. Tuttavia, le informazioni in questo campo non sono abbondanti, quindi i professionisti a volte si ritrovano con una mancanza di opportunità formative. TECH vuole risolvere questi problemi fornendo allo studente il miglior esperto universitario sul mercato nella rilevazione delle malattie del paziente aviario, TECH Università Tecnologica presenta L'Esperto Universitario in Identificazione di Malattie del Paziente Aviario. È una preziosa opzione accademica per quei professionisti che desiderano specializzarsi nella salute del pollame. Questo programma accademico mira a fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie negli uccelli. Durante l'Esperto Universitario in Identificazione di Malattie del Paziente Aviario, gli studenti acquisiranno competenze nella gestione degli uccelli, nella diagnosi delle malattie, nella patologia clinica, nella diagnosi micologica e nel trattamento terapeutico, tra gli altri argomenti relativi alla salute degli aviari.
Padroneggia nuove conoscenze studiando a distanza
Questo programma viene insegnato online, consentendo agli studenti di adattare il tempo di studio alla propria comodità e di lavorare in modo indipendente. Il metodo didattico si basa sulla risoluzione di casi pratici e sul tutoraggio personalizzato da parte di professionisti esperti nel campo della salute aviaria. I partecipanti troveranno inoltre un'ampia varietà di risorse come pillole multimediali, una biblioteca virtuale e guide di lettura specializzate. In conclusione, l'Esperto Universitario in Identificazione di Malattie del Paziente Aviario è un programma accademico altamente specializzato molto richiesto nel mercato del lavoro, che fornisce gli strumenti necessari per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie degli uccelli. Gli studenti acquisiscono competenze pratiche e teoriche da applicare in diversi ambiti lavorativi, contribuendo in modo significativo a migliorare la salute degli uccelli e la qualità della vita delle persone che dipendono da loro.