Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
I veterinari devono aggiornarsi continuamente per adattarsi ai nuovi progressi registrati in questo campo”

Il personale docente di questo esperto universitario in Fratture Comuni in Cani e Gatti ha selezionato in maniera minuziosa le differenti tecniche di ultima generazione per i professionisti di questo settore. La presente specializzazione si incentrerà sulle fratture pelviche e degli arti pelvici e toracici.
Le fratture pelviche rappresentano tra il 20% e il 30% delle fratture degli animali di taglia piccola, una percentuale elevata nella casistica clinica dei servizi di traumatologia e ortopedia degli ospedali e delle cliniche veterinarie.
Questa tipologia di frattura è caratterizzata dal coinvolgimento di più di un osso della zona pelvica o di strutture connesse ad essa, e ciò comporta l’elevata esigenza di professionisti che possiedano un’ampia e dettagliata conoscenza dell’anatomia, della biomeccanica della zona pelvica negli animali, così da poter garantire un esito terapeutico ottimale in ogni paziente.
Risulta fondamentale conoscere le alterazioni fisiopatologiche che possono verificarsi in pazienti con frattura pelvica, poiché la maggior parte di queste è associata a forti traumi, come incidenti stradali o cadute da altezze elevate.
Nella pratica clinica quotidiana, il 20% delle fratture di cani e gatti si verifica nel femore. Questo osso è circondato da una grande quantità di massa muscolare, di conseguenza risulta difficile da fissare, nonostante generalmente risponda bene alla riparazione ossea dopo una frattura, sempre che il metodo di fissazione raggiunga il suo scopo.
Dato il gran numero di fratture di diverso tipo che possono verificarsi nel femore, si illustreranno tipologie di osteosintesi molto precise, di destabilizzazioni rigide precise, in cui i principi di base dell'osteosintesi e di ciascuno dei sistemi devono essere seguiti in modo coerente per ottenere un esito ottimale grazie ai diversi sistemi di fissazione.
Infine, le fratture distali dell'omero sono le più complicate, in quanto vi è un'ampia area di superficie articolare in una porzione minima di osso, per cui una frattura della porzione distale dell'omero deve essere trattata in modo accurato, efficace e stabile. Questo esperto universitario analizza l'importanza della scelta dell'impianto per il corretto trattamento di questo tipo di frattura, così come per quelle del radio e dell'ulna, anch'esse complicate dal punto di vista della riparazione e dell'unione clinica a causa del fatto che sono ossa con poca massa muscolare, e con conseguente perfusione sanguigna tessutale minima.
Non perdere l'occasione di frequentare con noi questo esperto universitario in Fratture Comuni in Cani e Gatti. È l’opportunità perfetta per avanzare a livello professionale”
Questo esperto universitario in Fratture Comuni in Cani e Gatti possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Fratture Comuni in Cani e Gatti
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative relative alle Fratture Comuni in Cani e Gatti
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Questo esperto universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento delle tue conoscenze in materia di Fratture Comuni in Cani e Gatti”
Il personale docente del programma comprende professionisti del settore veterinario, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Questa specializzazione raccoglie i migliori materiali didattici, il che permetterà uno studio contestuale che faciliterà l’apprendimento"

Questo esperto universitario 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo ambito"
Obiettivi e competenze
Il programma in Fratture Comuni in Cani e Gatti è orientato a facilitare le prestazioni del professionista con gli ultimi progressi e i trattamenti più innovativi del settore.

Questa è la migliore opzione per conoscere gli ultimi progressi in materia di Fratture Comuni in Cani e Gatti"
Obiettivi generali
- Dettagliare l’anatomia della regione pelvica e delle regioni ad essa relazionate
- Identificare i “pazienti candidati” al trattamento conservatore o chirurgico dopo una frattura pelvica
- Specializzarsi nei diversi sistemi di fissazione delle fratture pelviche
- Stabilire le principali complicazioni associate alle fratture pelviche
- Valutare le necessità post-chirurgiche immediate nei pazienti con fratture pelviche, così come l’evoluzione a medio e lungo termine
- Sviluppare una conoscenza teorico-pratica sull’osteosintesi nelle fratture specifiche al femore, tibia e rotula
- Sviluppare un criterio decisionale specializzato per le fratture specifiche, con riparazione specifica, in ogni situazione clinica del femore, rotula e tibia
- Sviluppare una conoscenza specializzata sull’osteosintesi nelle fratture complicate alla scapola, omero, radio e ulna
- Sviluppare un criterio decisionale specializzato per le fratture specifiche con riparazione specifica in ogni frattura alla scapola, omero, radio e ulna
Obiettivi specifici
Modulo 1. Fratture pelviche
- Analizzare identificare le caratteristiche cliniche legate alla frattura pelvica
- Riconoscere e valutare i diversi fattori nei pazienti con fratture pelviche che permettono una prognosi precisa
- Eseguire un approccio chirurgico verso le diverse regioni anatomiche in cui si realizzino azioni terapeutiche
- Applicare le varie terapie conservatrici nei pazienti con fratture pelviche, tanto allo stato iniziale come nelle settimane posteriori al recupero
- Specializzare il veterinario nella realizzazione delle manovre standard e proprie nella riduzione della frattura pelvica
- Selezionare l’adeguato impianto chirurgico per ogni patologia pelvica, identificando i rispettivi vantaggi e gli inconvenienti
- Specializzare professionista veterinario nelle tecniche chirurgiche caratteristiche di specifiche patologie pelviche
- Realizzare una corretta gestione analgesica dei pazienti nell’immediato post-chirurgico e a medio/lungo termine
- Sviluppare i principali metodi di riabilitazione e ritorno alle funzionalità dei pazienti con fratture pelviche
Modulo 2. Fratture dell'arto pelvico
- Stabilire la classificazione delle fratture prossime al femore e sviluppare una conoscenza specializzata sui metodi di fissazione raccomandati per riparare con successo le fratture
- Compilare i diversi sistemi e combinazioni di sistemi di osteosintesi nella riparazione delle fratture medio-femorali
- Analizzare i diversi metodi di fissazione e specializzarsi in quelli che offrono più alto tasso di successo nella fissazione delle fratture al ginocchio
- Determinare le diverse fratture che coinvolgono la tibia e specializzarsi nei metodi di fissazione raccomandati per risolverle
- Esaminare le fratture più comuni che si presentano nella pratica quotidiana, la loro diagnosi e la risoluzione chirurgica
Modulo 3. Fratture dell'arto toracico
- Analizzare le fratture alla scapola e la forma di fissazione per ognuna
- Esaminare la classificazione delle fratture distali dell’omero
- Determinare i metodi di fissazione più raccomandati per raggiungere la riparazione delle fratture con successo
- Sviluppare una preparazione specializzata nelle diverse combinazioni di sistemi di osteosintesi per la riparazione delle fratture medio-omerali
- Studiare i diversi metodi di fissazione e perfezionare le conoscenze in quelli che ottengono più alto tasso di successo nella fissazione delle fratture al gomito
- Concretizzare le diverse fratture che coinvolgono radio e l’ulna
- Analizzare i metodi di fissazione più raccomandati per risolvere le fratture al radio e all’ulna
- Dettagliare le fratture più comuni della regione, la diagnosi e la risoluzione chirurgica
- Esaminare le fratture e le lussazioni del carpo e delle falangi e la loro fissazione più efficace
- Determinare le anomalie nella crescita degli arti anteriori, la sua origine e il trattamento tramite correzioni angolari attraverso l’osteotomia e metodologie associate al trattamento
- Determinare le fratture più comuni della mandibola e della mascella, e le diverse forme risolutive

Cogli l’opportunità e aggiornati sugli ultimi progressi in materia di Fratture Comuni in Cani e Gatti”
Esperto Universitario in Fratture Comuni in Cani e Gatti
Le fratture ossee sono lesioni comuni nei cani e nei gatti, ed è cruciale comprenderle per fornire la migliore assistenza veterinaria. In questo contesto, è importante che i professionisti siano in grado di affrontare le fratture comuni che colpiscono gli animali domestici e di diagnosticarle e trattarle in modo efficace. Di fronte a questa situazione, TECH Universidad Tecnológica ha sviluppato l'Esperto Universitario in Fratture Comuni in Cani e Gatti come un'ottima opportunità di specializzazione nel campo, senza dover uscire di casa. Questo programma completamente virtuale arricchirà il tuo curriculum con le competenze più aggiornate sul mercato, in modo da poter lavorare con grande efficienza nel campo delle fratture comuni in cani e gatti. Attraverso il piano di studio, esplorerai le cause più comuni di tali lesioni e le migliori pratiche per la loro diagnosi, trattamento e riabilitazione.
Domina le fratture comuni in cani e gatti
Questo programma copre vari moduli, attraverso i quali conoscerai gli approcci più rilevanti e aggiornati in questo campo. Inizialmente, esaminerai le cause delle fratture in cani e gatti, dalle lesioni traumatiche agli incidenti alle malattie ossee. Successivamente, approfondirai le tecniche diagnostiche più avanzate per valutare e confermare la presenza di una frattura. Allo stesso modo, approfondirai le diverse opzioni di trattamento disponibili per le fratture comuni in cani e gatti. Infine, studierai il processo di riabilitazione e le cure successive alla frattura. Tutto ciò lo apprenderai attraverso metodologie innovative che incorporano la flessibilità degli orari, l'immersione interattiva, il flusso dinamico di argomenti e la continua motivazione da parte degli esperti. Per tutto questo e altro ancora, siamo la tua migliore scelta educativa. Deciditi e iscriviti ora!