Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazioni
Vuoi gestire i casi più complessi di Oftalmologia Equina e migliorare il benessere degli equidi? Partecipa a questo programma e consolati come un referente in questo settore in continua evoluzione"

L'Oftalmologia Equina della Superficie Oculare è un settore fondamentale della medicina veterinaria, poiché le malattie che colpiscono la cornea, la congiuntiva e l'apparato lacrimale sono frequenti nei cavalli e possono compromettere gravemente il loro benessere, le prestazioni e la qualità della vita. Per questo investire nello sviluppo di quest’area non solo va a beneficio diretto degli equidi, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo per i professionisti, consentendo loro di offrire servizi specializzati e di alta domanda. Pertanto, questo approccio olistico promuove il benessere degli animali e innalza gli standard della pratica veterinaria moderna.
Questo Esperto Universitario in Oftalmologia Equina della Superficie Oculare di TECH offre allo specialista l'opportunità di acquisire conoscenze specialistiche in un settore in continua evoluzione, dotandolo degli strumenti necessari per diagnosticare e trattare le più frequenti patologie oculari nei cavalli con precisione ed efficacia. Gli studenti saranno preparati in tecniche avanzate e moderne, che vanno dall'identificazione di malattie come la Cheratite e l'Uveite Ricorrente, fino alla gestione chirurgica e terapeutica di casi complessi. Grazie ad un approccio integrale, potranno approfondire l'anatomia e la fisiologia oculare equina, nonché le particolarità che distinguono queste patologie da quelle che si presentano in altre specie.
A livello professionale, padroneggiare questo campo dà accesso a nuove opportunità nel settore veterinario. La domanda di specialisti in Oftalmologia Equina è aumentata notevolmente, dato l'alto valore economico e sentimentale che i proprietari attribuiscono ai loro cavalli. Diventare un esperto in questa disciplina consentirà di accedere a posizioni in cliniche specializzate, offrire servizi esclusivi come consulente o persino sviluppare uno studio privato con un approccio differenziato e competitivo.
Questo corso psot-laurea, offerto in un formato 100% online, si basa sulla metodologia innovativ Relearning, uno strumento pedagogico che garantisce una formazione profonda, flessibile e adattata alle esigenze degli studenti. Questo approccio moderno ottimizzerà il tempo di studio e faciliterà l'assimilazione dei contenuti più complessi.
Vuoi specializzarti senza compromettere il tuo ritmo di vita o i tuoi impegni lavorativi? In TECH potrai beneficiare di una metodologia che massimizza il tuo tempo e potenzia il tuo apprendimento"
Questo Esperto universitario in Oftalmologia Equina della Superficie Oculare possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti con una profonda conoscenza dell'Oftalmologia Equina della Superficie Oculare
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a Internet
Diventerai un punto di riferimento nella salute degli occhi equini. Studierai ovunque e in qualsiasi momento con questo programma universitario 100% online progettato per professionisti come te"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Padroneggerai le patologie oculari equine e ti distinguerai come specialista in un settore veterinario in crescita. Grazie a questo programma online la tua carriera raggiungerà nuovi orizzonti!"

Specializzati in Oftalmologia Equina con la metodologia innovativa Relearning, che si adatta al tuo ritmo. Porterai la tua pratica veterinaria al livello successivo"
Programma
Questo programma universitario è stato progettato per fornire ai professionisti le competenze necessarie per affrontare con precisione ed efficacia le malattie oculari più comuni nei cavalli. Attraverso un piano di studi completo, aggiornato e focalizzato sulle esigenze del settore, gli studenti affronteranno, dai fondamenti dell'anatomia oculare equina, alle tecniche diagnostiche e terapeutiche più avanzate. In definitiva, questo corso post-laurea non solo rafforzerà le conoscenze teoriche, ma preparerà anche i veterinari ad applicare soluzioni pratiche nella loro vita quotidiana, posizionandoli come esperti in grado di fare la differenza nel loro campo di lavoro.

Ti specializzerai senza compromettere la tua pratica lavorativa! Questo corso unisce flessibilità, rigore accademico e una vasta libreria di risorse multimediali innovative"
Modulo 1. Malattie e Chirurgia del Bulbo Oculare e dell’Orbita in Equidi
1.1. Fisiologia clinica dell'orbita e del bulbo oculare negli equidi
1.1.1. Il cranio, i forami e la periorbita
1.1.2. Fisiologia del bulbo oculare
1.1.3. Apporto vascolare dell'orbita
1.1.4. Strutture anatomiche adiacenti all'orbita
1.2. Metodi di diagnosi dell'orbita e del bulbo oculare negli equidi
1.2.1. Riflessi oculocinetici e test di duttilità forzata
1.2.2. Diagnostica per immagini dell'orbita e aspirazione con ago sottile
1.2.3. Impatto delle patologie dell'orbita e del bulbo oculare nel settore equino
1.3. Sintomi clinici delle patologie orbitali negli equidi
1.3.1. Strabismo e nistagmo
1.3.2. Anomalie della posizione e delle dimensioni del bulbo oculare
1.3.3. Compilazione di ulteriori sintomi correlati alle patologie orbitali
1.4. Patologie congenite negli equidi
1.4.1. Microftalmo
1.4.2. Dermoidi orbitali
1.4.3. Anomalie vascolari orbitali e del bulbo oculare
1.5. Patologie traumatiche acquisite negli equidi
1.5.1. Esoftalmia e proptosi oculare
1.5.2. Perforazione del bulbo oculare
1.5.3. Lesioni oculari associate a traumi facciali
1.5.4. Penetrazione di corpi estranei nell'orbita
1.5.5. Prolasso del grasso orbitale
1.6. Patologie infettive e infiammatorie acquisite negli equidi
1.6.1. Cellulite orbitale
1.6.2. Malattie orbitali parassitarie
1.6.3. Periostite
1.6.4. Miopatie nutrizionali
1.6.5. Pseudotumore
1.7. Tumori orbitali negli equidi
1.7.1. Diagnosi, trattamento e prognosi
1.7.2. Adenocarcinomi nasali e orbitali
1.7.3. Angiosarcomi ed emangiosarcomi
1.7.4. Tumori orbitali maligni
1.7.5. Medulloepiteliomi e meningiomi
1.8. Patologie periorbitali negli equidi
1.8.1. Sinusite
1.8.2. Cisti nasali e sinusali
1.8.3. Neoplasie nasali e sinusali
1.8.4. Patologie delle sacche gutturali
1.9. Trattamento delle patologie orbitali negli equidi
1.9.1. Trattamento medico
1.9.2. Tarsorrafia
1.9.3. Lesioni dei tessuti molli
1.9.4. Fratture orbitali
1.10. Chirurgia orbitali negli equidi
1.10.1. Esplorazione orbitaria
1.10.2. Enucleazione
1.10.3. Esenterazione
1.10.4. Resezione palpebrale radicale, innesto ed espansione della cute adiacente
1.10.5. Impianti orbitali, eviscerazione con impianto intrasclerale e protesi
1.10.6. Blocco retrobulbare e interventi chirurgici in sedazione con anestesia locale
1.10.7. Chirurgia correlata: Trapanazioni del seno nasale e interventi odontoiatrici
Modulo 2. Malattie e Chirurgia di Annessi Oculari e Apparato Lacrimale in Equidi
2.1. Fisiologia delle appendici oculari negli equidi
2.1.1. Palpebra superiore e inferiore
2.1.2. Struttura istologica delle palpebre
2.1.3. Congiuntiva e membrana nittitante: anatomia e funzioni
2.1.4. Innervazione e vascolarizzazione delle palpebre e della congiuntiva
2.1.5. Variazioni anatomiche nelle diverse razze di cavalli
2.2. Sistema nasolacrimale negli equidi
2.2.1. Sistema nasolacrimale
2.2.2. Ruolo del sistema nasolacrimale nel drenaggio lacrimale
2.2.3. Ghiandola lacrimale principale e ghiandole accessorie
2.2.4. Disturbi del dotto nasolacrimale
2.3. Fisiologia della produzione lacrimale e del film lacrimale negli equidi
2.3.1. Produzione lacrimale basale e riflessa
2.3.2. Funzione del film lacrimale
2.3.3. Composizione del film lacrimale: strato acquoso, lipidico e mucoso
2.3.4. Ruolo del film lacrimale nella protezione della cornea
2.3.5. Relazione tra battito di ciglia e distribuzione lacrimale
2.4. Patologie annessiali congenite negli equidi
2.4.1. Entropion congenito e gestione
2.4.2. Ankyloblepharon: diagnosi e trattamento
2.4.3. Coloboma: presentazione clinica e correzione
2.4.4. Dermoide: identificazione e approccio terapeutico
2.4.5. Emorragie sottocongiuntivali: diagnosi e gestione
2.5. Patologie delle palpebre negli equidi
2.5.1. Blefarite: tipi e trattamento
2.5.2. Calazio, distichiasi, trichiasi, cilio ectopico e orzaiolo
2.5.3. Entropion negli adulti ed ectropion: cause e correzione
2.5.4. Lacerazioni palpebrali traumatiche
2.5.5. Neoplasie palpebrali: diagnosi e gestione chirurgica
2.6. Patologie della congiuntiva e della membrana nittitante negli equidi
2.6.1. Congiuntivite infettiva
2.6.2. Congiuntivite allergica e autoimmune
2.6.3. Neoplasie congiuntivali e membrana nittitante
2.6.4. Pseudotumori congiuntivali nel cavallo
2.6.5. Complicazioni della congiuntivite cronica
2.7. Patologie del sistema nasolacrimale negli equidi
2.7.1. Malattie congenite del sistema nasolacrimale
2.7.1.1. Epifora: diagnosi differenziale
2.7.1.2. Atresia del dotto nasolacrimale
2.7.1.3. Malformazioni dei punti lacrimali
2.7.1.4. Ostruzioni nasolacrimali nei puledri
2.7.2. Malattie infiammatori del sistema nasolacrimale
2.7.2.1. Ostruzioni acquisite del dotto nasolacrimale
2.7.2.2. Dacriocistite: cause e gestione
2.7.2.3. Infiammazione cronica del sistema nasolacrimale
2.7.3. Cheratocongiuntivite secca quantitativa e qualitativa
2.8. Diagnosi delle malattie del sistema nasolacrimale e delle palpebre negli equidi
2.8.1. Test di Schirmer e suo utilizzo nella valutazione delle lacrime
2.8.2. Dacriocistografia e altre tecniche di diagnostica per immagini
2.8.3. Valutazione microbiologica e immunologica delle patologie lacrimali
2.8.4. Metodi avanzati per la diagnosi della cheratocongiuntivite secca
2.9. Trattamenti chirurgici delle patologie del sistema nasolacrimale e delle palpebre negli equidi
2.9.1. Correzione chirurgica dell'entropion e dell'ectropion
2.9.2. Chirurgia ricostruttiva delle palpebre
2.9.3. Sondaggio del dotto nasolacrimale
2.9.4. Dacriocistorinostomia: indicazioni e tecniche chirurgiche
2.9.5. Complicazioni post-chirurgiche e gestione
2.10. Casi complessi di patologia degli annessi oculari e del sistema nasolacrimale negli equidi
2.10.1. Casi complessi di blefarite
2.10.2. Trattamento chirurgico delle neoplasie palpebrali
2.10.3. Gestione dell'epifora cronica nei cavalli sportivi
2.10.4. Caso di cheratocongiuntivite secca qualitativa
2.10.5. Follow-up post-operatorio nella chirurgia lacrimale
Modulo 3. Malattie e Chirurgia di Cornea e Sclera in Equini
3.1. Istologia della cornea negli equidi
3.1.1. Conformazione
3.1.2. Struttura istologica
3.1.3. Limbus sclero-corneale
3.1.4. Vascolarizzazione e innervazione
3.2. Fisiologia della cornea negli equidi
3.2.1. Composizione biochimica
3.2.2. Trasparenza corneale
3.2.3. Nutrizione
3.2.4. Cicatrizzazione epiteliale, stromale ed endoteliale
3.2.5. Considerazioni pratiche
3.3. Sclera e limbus negli equidi
3.3.1. Esame della sclera
3.3.2. Malformazioni: Coloboma sclerale
3.3.3. Infiammazioni e lacerazioni sclerali
3.3.4. Assottigliamento ed estroflessione della sclera
3.3.5. Neoplasie e limbus sclerali
3.3.6. Prolasso del grasso obliterante e malattie parassitarie di localizzazione sclerale
3.4. Basi farmacologiche della terapia oculare negli equidi
3.4.1. Forme di somministrazione
3.4.2. Penetrazione attraverso la cornea
3.4.3. Penetrazione attraverso la via limbo-sclerale
3.4.4. Iniezioni perioculari o intraoculari
3.4.5. Antinfettivi, antinfiammatori e immunomodulatori
3.5. Semiologia delle alterazioni corneali negli equidi ad eccezione delle ulcere
3.5.1. Semiologia delle modifiche corneali negli equidi
3.5.2. Manifestazioni funzionali
3.5.3. Cambiamenti fisici
3.5.3.1. Anomalie dimensionali e di curvatura
3.5.3.2. Edema corneale
3.5.3.3. Neovascolarizzazione corneale
3.5.3.4. Pigmentazione corneale
3.5.3.5. Altri disturbi della trasparenza corneale
3.6. Condizioni della cornea del cavallo: Infezioni congenite, cheratite ulcerosa, lesioni non infettive e corneali
3.6.1. Infezioni congenite
3.6.2. Cheratite ulcerosa non infettiva
3.6.3. Lesioni corneali
3.7. Condizioni della cornea del cavallo: Cheratite ulcerativa batterica, virale e immunomediata e ascessi stromali
3.7.1. Cheratite ulcerativa batterica e fungina
3.7.2. Ascessi stromali
3.7.3.Cheratite virale
3.7.4. Cheratite immunomediata
3.8.Condizioni della cornea del cavallo: Cheratite parassitaria, Degenerazioni e Noeplasie corneali
3.8.1. Cheratite parassitaria
3.8.2. Degenerazioni corneali
3.8.3. Neoplasie corneali
3.9.Strategia terapeutica per l'ulcerazione corneale negli equidi
3.9.1. Ulcera epiteliale acuta
3.9.2. Ulcera epiteliale cronica o ricorrente
3.9.3. Ulcera stromale
3.9.4. Ulcera pre-descemetocele o descemetocele e perforazione corneale
3.10. Trattamento chirurgico per l'ulcerazione corneale negli equidi
3.10.1. Aspetti chirurgici del trattamento eziologico
3.10.2. Aspetti chirurgici del trattamento sintomatico
3.10.3. Tecniche chirurgiche
3.10.4. Altre tecniche

Avrai a disposizione materie studiate per trasformare la tua carriera: dall'anatomia oculare equina alle più recenti tecniche terapeutiche Tutto ciò che ti serve per diventare un esperto, in un unico programma"
Esperto Universitario in Oftalmologia Equina della Superficie Oculare
La salute degli occhi dei cavalli è un aspetto essenziale per le loro prestazioni e il loro benessere. Gli animali ad alto rendimento, come i cavalli da corsa e da lavoro, richiedono cure oftalmiche specializzate a causa della complessità dei loro occhi e della loro suscettibilità a varie patologie. Per rispondere a queste esigenze, TECH ha progettato questo Esperto Universitario in Oftalmologia Equina della Superficie Oculare, focalizzato nell'offrire le conoscenze più avanzate in questo campo. Il programma, che si svolge in modo 100% online, è orientato a coprire dalle diagnosi più precise, fino alle tecniche di trattamento più innovative. Durante la formazione, padroneggerai argomenti chiave come le patologie più comuni sulla superficie oculare, gli strumenti diagnostici avanzati e le procedure chirurgiche applicate a queste condizioni. Con queste conoscenze non solo saprai identificare i problemi oculari nei cavalli, ma anche applicare soluzioni pratiche che migliorino la loro qualità di vita e le loro prestazioni.
Padroneggia le patologie oculari più comuni negli equidi
Questo Esperto Universitario ti permetterà di sviluppare una specializzazione di alto livello in oftalmologia equina, dalla comodità della tua casa e al tuo ritmo. L'accesso a materiali didattici di alta qualità, insieme all'assistenza di esperti del settore, garantirà che tu acquisisca le conoscenze e le competenze necessarie per diventare un punto di riferimento nella cura degli occhi dei cavalli. Man mano che avanzi nella formazione, analizzerai le malattie oculari più frequenti in questi animali e le tecniche più avanzate per il loro trattamento, tra cui gli ultimi progressi nei farmaci e nei metodi chirurgici. Inoltre, approfondirai l'uso di strumenti diagnostici all'avanguardia come la biomicroscopia e la tonometria, che sono fondamentali per rilevare alterazioni nella superficie oculare dei cavalli. Al termine, avrai la capacità di offrire soluzioni accurate e aggiornate per i problemi oculari degli equidi, migliorando così la loro salute e le loro prestazioni in varie discipline. Iscriviti subito e offri un'assistenza più precisa ed efficace ai cavalli che necessitano di trattamenti oculari complessi!