Presentazioni

Vuoi essere leader in cliniche specializzate, offrire trattamenti all'avanguardia e distinguerti in un settore molto richiesto? Questo programma la scelta ideale. Unisciti a TECH e promuovi la tua carriera!"

##IMAGE##

L'Oftalmologia Equina del Segmento Anteriore acquisisce un'importanza fondamentale perché si concentra sulle strutture frontali dell'occhio come la cornea, il cristallino e la camera anteriore. Queste aree, anche se piccole, svolgono un ruolo essenziale nella visione, funzionalità oculare e qualità della vita dell'animale. Per questo motivo, la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie come le ulcere corneali, le cataratte o le infiammazioni è vitale. Di conseguenza, questa disciplina diventa essenziale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle condizioni correlate, che ne ribadisce l'importanza nel settore veterinario.

Questo Esperto Universitario in Oftalmologia Equina del Segmento Anteriore di TECHsi presenta come un'opportunità unica per ampliare le conoscenze e le competenze nella cura della vista dei cavalli. Attraverso questo programma, gli specialisti avranno accesso a una formazione teorica e pratica avanzata, progettata per affrontare le esigenze specifiche di diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie degli occhi in questo settore. Con contenuti aggiornati e specifici sull'anatomia oculare, tecniche diagnostiche avanzate e procedure terapeutiche, gli studenti sapranno identificare e gestire problemi clinici correlati, consolidando la loro capacità di eseguire interventi precisi ed efficaci.

Completando questo percorso accademico, i veterinari saranno meglio posizionati per eccellere nel campo della Veterinaria Equina, optando per nuove opportunità di lavoro in cliniche specializzate e centri equestre, o in collaborazione con altri specialisti. In definitiva, acquisiranno competenze tecniche di alto livello e stimoleranno lo sviluppo professionale, posizionandosi come referenti in una disciplina fondamentale per la salute e il benessere equino

La modalità 100% online offre un'esperienza unica, adattata alle esigenze degli esperti che cercano di prepararsi in modo flessibile ed efficiente. Grazie alla metodologia Relearning, beneficeranno di un approccio innovativo che favorisce l'apprendimento attivo, progressivo e continuo, integrando la conoscenza attraverso la ripetizione e l'applicazione pratica costante. Con questi vantaggi, gli studenti potranno avanzare nella loro carriera senza sacrificare altre aree della loro vita personale o professionale.

Grazie a questo programma, impartito da specialisti appartenenti al settore, ti formerai al tuo ritmo e con le risorse più avanzate, ottenendo un'esperienza accademica di qualità e altamente applicabile"

Questo Esperto universitario in Oftalmologia Equina del Segmento Anteriore possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti con una profonda conoscenza dell'Oftalmologia Equina del Segmento Anteriore
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici con cui è possibile valutare sé stessi per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a Internet

Assicurerai il benessere dei cavalli dal segmento precedente: padroneggerai tecniche avanzate di diagnosi e trattamento oculare equino in modo flessibile e adattato ai tuoi impegni professionali"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Il tuo futuro nell'Oftalmologia Equina inizia qui: amplierai le tue conoscenze con questo corso post-laurea e accederai a una preparazione 100% online supportata dalla metodologia Relearning"

##IMAGE##

Diventerai un esperto nella cura degli occhi dei cavalli, diagnosticando e curando le condizioni del segmento anteriore con una formazione flessibile e di alta qualità"

Programma

Questo percorso accademico offre una formazione di alto livello, progettata per eccellere nella diagnosi e gestione delle patologie oculari nei cavalli. Attraverso un approccio innovativo, il piano di studi copre, dai fondamenti anatomici e fisiologici del segmento anteriore dell'occhio, alle tecniche più avanzate per la rilevazione e il trattamento di malattie come Ulcere Corneali, Cheratite o Glaucoma. Inoltre, sarà affrontato l'uso di strumenti diagnostici come la lampada a fessura, la tonometria e la citologia oculare, consentendo ai professionisti di familiarizzare con le attrezzature e le procedure più innovative in Oftalmologia Equina.

##IMAGE##

Grazie a questo programma di alto livello, ti preparerai ad affrontare le sfide della salute degli occhi dei cavalli. Aggiornerai le tue conoscenze per offrire cure di eccellenza a questi preziosi animali"

Modulo 1. Malattie e Chirurgia di Cornea e Sclera in Equidi

1.1. Istologia della cornea negli equidi

1.1.1. Conformazione
1.1.2. Struttura istologica
1.1.3. Limbus sclero-corneale
1.1.4. Vascolarizzazione e innervazione

1.2. Fisiologia della cornea negli equidi

1.2.1. Composizione biochimica
1.2.2. Trasparenza corneale
1.2.3. Nutrizione
1.2.4.  icatrizzazione epiteliale, stromale ed endoteliale
1.2.5. Considerazioni pratiche

1.3. Sclera e limbus negli equidi

1.3.1. Esame della sclera
1.3.2. Malformazioni: Coloboma sclerale
1.3.3. Infiammazioni e lacerazioni sclerali
1.3.4. Assottigliamento ed estroflessione della sclera
1.3.5. Neoplasie e limbus sclerali
1.3.6. Prolasso del grasso obliterante e malattie parassitarie di localizzazione sclerale

1.4. Basi farmacologiche della terapia oculare negli equidi

1.4.1. Forme di somministrazione
1.4.2. Penetrazione attraverso la cornea
1.4.3. Penetrazione attraverso la via limbo-sclerale
1.4.4. Iniezioni perioculari o intraoculari
1.4.5. Antinfettivi, antinfiammatori e immunomodulatori

1.5. Semiologia delle alterazioni corneali negli equidi ad eccezione delle ulcere

1.5.1. Semiologia delle modifiche corneali negli equidi
1.5.2. Manifestazioni funzionali
1.5.3. Cambiamenti fisici

1.5.3.1. Anomalie dimensionali e di curvatura
1.5.3.2. Edema corneale
1.5.3.3. Neovascolarizzazione corneale
1.5.3.4. Pigmentazione corneale
1.5.3.5. Altri disturbi della trasparenza corneale

1.6. Condizioni della cornea del cavallo: infezioni congenite, cheratite ulcerosa, lesioni non infettive e corneali

1.6.1. Infezioni congenite
1.6.2. Cheratite ulcerosa non infettiva
1.6.3. Lesioni corneali

1.7. Condizioni della cornea del cavallo: cheratite ulcerativa batterica, virale e immunomediata e ascessi stromali

1.7.1. Cheratite ulcerativa batterica e fungina
1.7.2. Ascessi stromali
1.7.3. Cheratite virale
1.7.4. Cheratite immunomediata

1.8. Condizioni della cornea del cavallo: cheratite parassitaria, degenerazioni e noeplasie corneali

1.8.1. Cheratite parassitaria
1.8.2. Degenerazioni corneali
1.8.3. Neoplasie corneali

1.9. Strategia terapeutica per l'ulcerazione corneale negli equidi

1.9.1. Ulcera epiteliale acuta
1.9.2. Ulcera epiteliale cronica o ricorrente
1.9.3. Ulcera stromale
1.9.4. Ulcera pre-descemetocele o descemetocele e perforazione corneale

1.10. Trattamento chirurgico per l'ulcerazione corneale negli equidi

1.10.1. Aspetti chirurgici del trattamento eziologico
1.10.2. Aspetti chirurgici del trattamento sintomatico
1.10.3. Tecniche chirurgiche
1.10.4.  Altre tecniche

Modulo 2. Malattie e Chirurgia dell'Uvea Anteriore in Equidi

2.1. Fisiologia ed esame oculistico applicati all'uvea anteriore equina

2.1.1. L'uvea anteriore
2.1.2. Fisiologia dell'uvea anteriore

2.1.2.1. Formazione dell'umor acqueo
2.1.2.2. Accomodazione del cristallino
2.1.2.3. Barriera emato-acquosa

2.1.3. Esame oculistico relativo all'uvea anteriore

2.1.3.1. Biomicroscopia
2.1.3.2. Tonometria
2.1.3.3. Ecografia oculare

2.2. Anomalie congenite e di sviluppo dell'uvea anteriore negli equidi

2.2.1. Sviluppo embrionale dell'uvea anteriore
2.2.2. Anomalie congenite

2.2.2.1. Aniridia
2.2.2.2. Eterocromia dell'iride
2.2.2.3. Membrane pupillari persistenti
2.2.2.4. Ipolasia vs. coloboma
2.2.2.5. Anomalia di Peter
2.2.2.6. Cisti uveali

2.2.3. Sindrome da anomalia congenita multipla di Rocky Mountain

2.3. Malattie infiammatorie dell'uvea negli equidi

2.3.1. Malattie infiammatorie dell'uvea
2.3.2. Segni clinici dell'uveite anteriore acuta
2.3.3. Diagnosi differenziale dell'uveite anteriore acuta

2.4. Malattie infiammatorie dell'uvea negli equidi: protocollo, trattamento e sequele

2.4.1. Protocollo diagnostico dell'uveite anteriore acuta
2.4.2. Trattamento medico dell'uveite anteriore acuta
2.4.3. Sequele dell'uveite anteriore acuta: quando diventa cronica

2.5. Uveite ricorrente equina (ERU)

2.5.1. Importanza dell’uveite ricorrente equina (ERU)
2.5.2. Classificazione della ERU

2.5.2.1. Presentazione classica
2.5.2.2. Presentazione insidiosa
2.5.2.3. Presentazione successiva

2.6. Uveite ricorrente equina (ERU): Fisiopatologia e istopatologia

2.6.1. Fisiopatologia e istopatologia dell’uveite ricorrente equina (ERU)
2.6.2. Fisiopatologia della ERU
2.6.3. Istopatologia della ERU

2.7. Uveite ricorrente equina (ERU): Trattamento e prognosi

2.7.1. Trattamento medico della ERU
2.7.2. Trattamento chirurgico della ERU
2.7.3. Prognosi della ERU

2.8.  Iridociclite eterocromica equina con cheratite secondaria (HIK)

2.8.1. Segni clinici della HIK
2.8.2. Fisiopatologia della HIK
2.8.3. Trattamento della HIK
2.8.4. Prognosi della HIK

2.9. Trauma uveale negli equidi

2.9.1. Segni clinici
2.9.2. Fisiopatologia del trauma acuto
2.9.3. Trattamento medico del trauma uveale
2.9.4. Prognosi del trauma uveale

2.10. Malattie neoplastiche dell'uvea equina

2.10.1. Tumori primari del neuroectoderma
2.10.2. Tumori melanocitici
2.10.3. Tumori non melanocitici
2.10.4.  Tumori metastatici

Modulo 3. Glaucoma negli Equidi

3.1. Glaucoma negli equidi

3.1.1. Il glaucoma come malattia neurodegenerativa
3.1.2. La pressione come fattore di rischio principale
3.1.3. Implicazioni socio-economiche del glaucoma nella specie equina

3.2. Fisiopatologia dell'umor acqueo negli equidi

3.2.1. Equazione di Goldmann
3.2.2. Formazione dell'umor acqueo
3.2.3. Drenaggio dell'umor acqueo

3.3. Chiavi dell'esame oftalmico nell'equino

3.3.1. Tonometria
3.3.2. Gonioscopia
3.3.3. Oftalmoscopia (diretta e indiretta)
3.3.4. HRUS, UBM e OCT

3.4. Classificazione del glaucoma negli equidi

3.4.1. Glaucoma congenito
3.4.2. Glaucoma primario 
3.4.3. Glaucoma secondario

3.5. Segni clinici del glaucoma negli equidi

3.5.1. Non specifici
3.5.2. Specifici
3.5.3. Conseguenze

3.6. Obiettivi terapeutici nel trattamento del glaucoma negli equidi

3.6.1. Terapia proposta
3.6.2. Obiettivi del trattamento medico
3.6.3. Obiettivi del trattamento chirurgico

3.7. Farmaci antiglaucomatosi negli equidi

3.7.1. Parasimpaticomimetici: agonisti colinergici
3.7.2. Agonisti e antagonisti adrenergici
3.7.3. Inibitori dell'anidrasi carbonica

3.8. Chirurgia del glaucoma negli equini: Occhio visivo

3.8.1. Amniocentesis
3.8.2. Cicloablazione
3.8.3. Gonioimpianti (valvolati e non valvolati)
3.8.4. Fotocoagulazione con laser a diodi (transclerale ed endoscopica)

3.9. Chirurgia del glaucoma negli equini: Occhio cieco

3.9.1. Cicloablazione chimica
3.9.2. Enucleazione
3.9.3. Eviscerazione

3.10. Prognosi della chirurgia del glaucoma nell'equide

3.10.1. Spiegazione della prognosi alla prima visita
3.10.2. Prognosi a breve, medio e lungo termine
3.10.3. Raccomandazioni per il monitoraggio

##IMAGE##

TECH ti offre un campus virtuale innovativo, dove troverai risorse dinamiche che daranno impulso al tuo apprendimento nell'Oftalmologia Equina del Segmento Anteriore"

Esperto Universitario in Oftalmologia Equina del Segmento Anteriore

La salute oculare degli equidi rappresenta un'area di alta specializzazione all'interno della medicina veterinaria, a causa della complessità anatomica e funzionale dei loro occhi. Le malattie che colpiscono il segmento anteriore, come la cornea, l'iride o il cristallino, non solo compromettono il benessere dei cavalli, ma hanno anche un impatto diretto sulle loro prestazioni e sulla qualità della vita. Consapevole della necessità di conoscenze aggiornate in questo campo, TECH ha progettato questo completo Esperto Universitario in Oftalmologia Equina del Segmento Anteriore. Attraverso questo programma, insegnato in modalità 100% online, affronterai gli aspetti più rilevanti delle patologie che colpiscono questa zona oculare, dalla loro diagnosi alle tecniche di trattamento più avanzate. Inoltre, padroneggerai le tecniche chirurgiche per correggere i problemi strutturali in quest'area, la gestione clinica di patologie come l'uveite e i meccanismi immunomediati che influenzano la salute visiva dei cavalli. In questo modo, sarete pronti ad affrontare le sfide di un'assistenza veterinaria d'eccellenza nella cura oculare equina.

Approfondisci le patologie del segmento anteriore

TECH ha strutturato questo programma per rispondere alle esigenze dell'ambiente professionale, garantendo flessibilità e accesso ai contenuti da qualsiasi luogo. Questo ti permetterà di integrare i tuoi studi con le tue responsabilità lavorative e aggiornare le tue competenze senza interruzioni. Avanzando in questo Esperto Universitario, riceverai strumenti teorici e pratici che ti consentiranno di eseguire diagnosi accurate utilizzando tecnologie avanzate, tra cui la biometria oculare e la gonioscopia. Da questo, sarai in grado di identificare, trattare e prevenire le principali patologie del segmento anteriore dell'occhio equino, posizionandosi come un punto di riferimento nel campo dell'oftalmologia veterinaria. Cogli l'opportunità di specializzarti con i migliori contenuti ed esperti del settore, attraverso una metodologia innovativa che TECH mette a tua disposizione. Iscriviti ora, subito!