Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazioni
Vuoi diagnosticare e trattare patologie che influenzano la visione e la qualità della vita dei cavalli? Questo programma 100% online sarà la spinta per raggiungere i tuoi obiettivi professionali. Unisciti a TECH!”
![##IMAGE##](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/012512159/recursos/contenidos/xsmall/especializacion-oftalmologia-equina-enfermedades-intraoculares.jpg.webp)
L'Oftalmologia Equina di Malattie Intraoculari è fondamentale per i veterinari, in quanto consente loro di avere gli strumenti necessari per rilevare queste malattie in modo precoce, applicare trattamenti efficaci e migliorare la prognosi dei cavalli affetti. Offre un approccio completo per affrontare le esigenze specifiche dell'Oftalmologia nei cavalli, ottimizzando il loro recupero e garantendo la salute visiva a lungo termine. In definitiva, questa specialità contribuisce a garantire la salute visiva dei cavalli, proteggere il loro benessere e massimizzare la loro capacità produttiva e sportiva.
Questo Esperto universitario in Oftalmologia Equina di Malattie Intraoculari di TECH offre una formazione unica e specializzata che andrà a beneficio dei professionisti interessati a questa importante disciplina. Attraverso contenuti aggiornati e di alta qualità, il programma fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per diagnosticare e trattare efficacemente le malattie intraoculari in equini, un campo in continua evoluzione e molto richiesto. La qualifica non solo insegna tecniche diagnostiche e terapeutiche, ma offre anche strumenti pratici per lavorare in team con altri specialisti come oculisti e chirurghi, in cliniche o centri veterinari.
Completando questo programma, gli specialisti acquisiranno una conoscenza approfondita di patologie oculari complesse e saranno in grado di applicare trattamenti innovativi che possono fare la differenza nella salute e nelle prestazioni dei cavalli. Con questo approccio, gli studenti saranno preparati a identificare i primi segni di malattie che possono essere difficili da rilevare, consentendo loro di intervenire in modo rapido ed efficace, migliorando significativamente la qualità della vita degli animali e prevenendo complicazioni a lungo termine.
Inoltre, la modalità 100% online offre un'esperienza di apprendimento flessibile e altamente efficace, progettato per soddisfare le esigenze dei professionisti che desiderano specializzarsi senza compromettere le loro responsabilità lavorative. Questo a sua volta è completato dall'innovativa metodologia Relearning, un approccio pedagogico che permett di formarsi in modo più profondo e duraturo.
La possibilità di aggiornarsi da qualsiasi luogo e accedere a contenuti innovativi e di alta qualità rende questo corso post-laurea l'opzione ideale per il tuo sviluppo professionale in Oftalmologia Equina"
Questo Esperto universitario in Oftalmologia Equina di Malattie Intraoculari possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti con una profonda conoscenza dell'Oftalmologia Equina di Malattie Intraoculari
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a Internet
Trasformerai la tua carriera veterinaria con questo programma. Sarai in grado di diagnosticare e trattare le malattie intraoculari nei cavalli con la flessibilità di una formazione online. Dai una spinta al tuo futuro professionale oggi!"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
La salute degli occhi dei cavalli è importante. Attraverso i migliori materiali didattici del mercato accademico, diventerai un esperto in oftalmologia equina e porterai la tua pratica veterinaria al livello successivo"
![##IMAGE##](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/012512159/recursos/contenidos/xsmall/experto-oftalmologia-equina-enfermedades-intraoculares.jpg.webp)
Ti piace l'Oftalmologia Equina? Specializzati in malattie intraoculari e fai un salto nella tua carriera con questo programma. Farai progressi nella tua professione senza trascurare i tuoi impegni"
Programma
Il piano di studi fornirà una conoscenza completa e specializzata, affrontando i fondamenti della gestione oculare equina. Durante il programma, i professionisti si concentreranno su temi chiave che permetteranno loro di emergere in un campo di crescente rilevanza nella medicina veterinaria. Tra i temi principali, si trovano l'anatomia e la fisiologia oculare equina, le strutture specifiche dell'occhio del cavallo, il suo funzionamento e le particolarità che lo differenziano dalle altre specie. Si approfondirà anche la diagnostica clinica e per immagini, con particolare attenzione alle tecnologie avanzate come l'ecografia oculare, la tomografia a coerenza ottica, ecc.
![##IMAGE##](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/012512159/recursos/contenidos/xsmall/cursos-oftalmologia-equina-enfermedades-intraoculares.jpg.webp)
Avrai a disposizione materiale di studio aggiornato con il quale padroneggerai la gestione oculare equina e guiderai in un campo chiave della Veterinaria"
Modulo 1. Malattie e Chirurgia dell'Uvea Anteriore in Equidi
1.1. Fisiologia ed esame oculistico applicati all'uvea anteriore equina
1.1.1. L'uvea anteriore
1.1.2. Fisiologia dell'uvea anteriore
1.1.2.1. Formazione dell'umor acqueo
1.1.2.2. Accomodazione del cristallino
1.1.2.3. Barriera emato-acquosa
1.1.3. Esame oculistico relativo all'uvea anteriore
1.1.3.1. Biomicroscopia
1.1.3.2. Tonometria
1.1.3.3. Ecografia oculare
1.2. Anomalie congenite e di sviluppo dell'uvea anteriore negli equidi
1.2.1. Sviluppo embrionale dell'uvea anteriore
1.2.2. Anomalie congenite
1.2.2.1. Aniridia
1.2.2.2. Eterocromia dell'iride
1.2.2.3. Membrane pupillari persistenti
1.2.2.4. Ipolasia vs. coloboma
1.2.2.5. Anomalia di Peter
1.2.2.6. Cisti uveali
1.2.3. Sindrome da anomalia congenita multipla di Rocky Mountain
1.3. Malattie infiammatorie dell'uvea negli equidi
1.3.1. Malattie infiammatorie dell'uvea
1.3.2. Segni clinici dell'uveite anteriore acuta
1.3.3. Diagnosi differenziale dell'uveite anteriore acuta
1.4. Malattie infiammatorie dell'uvea negli equidi: Protocollo, trattamento e sequele
1.4.1. Protocollo diagnostico dell'uveite anteriore acuta
1.4.2. Trattamento medico dell'uveite anteriore acuta
1.4.3. Sequele dell'uveite anteriore acuta: quando diventa cronica
1.5. Uveite ricorrente equina (ERU)
1.5.1. Importanza dell’uveite ricorrente equina (ERU)
1.5.2. Classificazione della ERU
1.5.2.1. Presentazione classica
1.5.2.2. Presentazione insidiosa
1.5.2.3. Presentazione successiva
1.6. Uveite ricorrente equina (ERU): Fisiopatologia e istopatologia
1.6.1. Fisiopatologia e istopatologia dell’uveite ricorrente equina (ERU)
1.6.2. Fisiopatologia della ERU
1.6.3. Istopatologia della ERU
1.7. Uveite ricorrente equina (ERU): Trattamento e prognosi
1.7.1. Trattamento medico della ERU
1.7.2. Trattamento chirurgico della ERU
1.7.3. Prognosi della ERU
1.8. Iridociclite eterocromica equina con cheratite secondaria (HIK)
1.8.1. Segni clinici della HIK
1.8.2. Fisiopatologia della HIK
1.8.3. Trattamento della HIK
1.8.4. Prognosi della HIK
1.9. Trauma uveale negli equidi
1.9.1. Segni clinici
1.9.2. Fisiopatologia del trauma acuto
1.9.3. Trattamento medico del trauma uveale
1.9.4. Prognosi del trauma uveale
1.10. Malattie neoplastiche dell'uvea equina
1.10.1. Tumori primari del neuroectoderma
1.10.2. Tumori melanocitici
1.10.3. Tumori non melanocitici
1.10.4. Tumori metastatici
Modulo 2. Malattie e Chirurgia del Cristallino in Equidi
2.1. Embriologia del cristallino negli equidi
2.1.1. Embriologia del cristallino negli equidi
2.1.2. Istologia del cristallino
2.1.3. Alterazioni dello sviluppo lenticolare
2.2. Fisiologia del cristallino negli equidi
2.2.1. Metabolismo del cristallino
2.2.2. Alterazioni del metabolismo del cristallino
2.2.3. Trasparenza e rifrazione del cristallino
2.3. Esame del cristallino negli equidi
2.3.1. Limitazioni dell'esame sul campo
2.3.2. Dilatazione pupillare, farmacologia dei dilatatori dell'iride e dei cicloplegici
2.3.3. Valutazione del cristallino con la lampada a fessura
2.3.4. Dilatazione del cristallino con luce diretta, uso della retroilluminazione
2.3.5. Peculiarità dell'esame nei neonati
2.4. Alterazioni della trasparenza lenticolare negli equidi
2.4.1. Alterazioni congenite
2.4.2. Alterazioni ereditarie
2.4.3. Alterazioni acquisite
2.5. Alterazioni della trasparenza lenticolare negli equidi: Cataratta
2.5.1. Extra-lenticolare
2.5.2. Capsulo-lenticolare
2.5.3. Lenticolare
2.5.3.1. Cataratta focale
2.5.3.2. Cataratta della linea di sutura
2.5.3.3. Cataratta assiale
2.5.3.4. Cataratta traumatica
2.5.3.5. Cataratta completa
2.6. Alterazioni anatomiche del cristallino: dislocazione e sublussazione negli equidi
2.6.1. Alterazioni congenite
2.6.2. Alterazioni ereditarie
2.6.3. Alterazioni acquisite
2.7. Altre alterazioni lenticolari negli equidi
2.7.1. Rottura della capsula lenticolare
2.7.2. Vacuoli sottocapsulari anteriori
2.7.3. Laminazione corticale concentrica
2.7.4. Risultati fisiologici associati all'età
2.7.5. Valutazione delle lesioni durante l'esame pre-acquisto
2.8. Chirurgia della cataratta negli equidi
2.8.1. Indicazioni
2.8.2. Esami diagnostici precedenti
2.8.3. Procedura chirurgica
2.8.4. Complicazioni
2.8.5. Gestione post-chirurgica
2.9. Chirurgia della dislocazione del cristallino anteriore negli equidi
2.9.1. Indicazioni
2.9.2. Procedura chirurgica
2.9.3. Complicanze e gestione post-chirurgica
2.10. Gestione medica dei pazienti equidi con cataratta non operabile
2.10.1. Uveite facolitica
2.10.2. Glaucoma secondario a cataratta
2.10.3. Farmacologia dell'uveite facolitica
Modulo 3. Malattie e Chirurgia di Vitreo e Retina in Equidi
3.1. Fisiologia del vitreo e della retina negli equidi
3.1.1. Retina e vitreo
3.1.2. Nervo ottico
3.1.3. Vascolarizzazione del segmento posteriore
3.1.4. Struttura del vitreo
3.1.5. La coroide
3.2. Metodi diagnostici del segmento posteriore negli equidi
3.2.1. Esame con lampada a fessura
3.2.2. Oftalmoscopia diretta e indiretta
3.2.3. Retinografia
3.2.4. Fluorangiografia
3.2.5. Ecografia oculare per valutare il vitreo e la retina
3.2.6. Tomografia Ottica a Coerenza di Fase (OCT)
3.2.7. Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), Risonanza Magnetica (RM)
3.2.8. Studi di elettrofisiologia oculare: Elettroretinografia e potenziali evocati visivi
3.3. Patologie congenite del segmento posteriore negli equidi
3.3.1. Displasia retinica
3.3.2. Colobomi della retina e del nervo ottico
3.3.3. Persistenza dell'arteria ialoidea
3.3.4. Emorragie sottoretiniche nei neonati
3.3.5. Distacco congenito della retina
3.3.6. Congenital Stationary Night Blindness (CSNB)
3.3.7. Disgenesia del segmento anteriore e sua relazione con le anomalie del segmento posteriore
3.4. Corioretinite e distacco della retina negli equidi
3.4.1. Corioretinite: cause, diagnosi e trattamento
3.4.2. Distacco della retina: tipi, diagnosi e opzioni di trattamento
3.4.3. Cambiamenti associati all'uveite ricorrente equina (ERU)
3.4.4. Sequele della corioretinite e del distacco di retina
3.5. Degenerazioni retiniche e vitreali negli equidi
3.5.1. Degenerazione retinica associata all'età (retinopatia senile)
3.5.2. Degenerazione retinica associata a ERU
3.5.3. Degenerazione retinica associata a carenze nutrizionali
3.5.4. Degenerazione retinica associata alla malattia del motoneurone degli equidi
3.5.5. Alterazioni degenerative associate a malattie sistemiche
3.5.6. Degenerazione vitreale nei cavalli geriatrici
3.5.7. Photic Head Shaking e sua possibile relazione con la retina
3.6. Malattie infiammatorie del segmento posteriore e del vitreo negli equidi
3.6.1. Corioretinite: cause e diagnosi
3.6.2. Vitreite: cause, diagnosi e trattamento
3.6.3. Neurite ottica infiammatoria
3.6.4. Infiammazione corioretinica nell'uveite ricorrente equina (ERU)
3.6.5. Alterazioni infiammatorie del vitreo
3.7. Lesioni traumatiche e neoplasie del segmento posteriore negli equidi
3.7.1. Diagnosi dei traumi del segmento posteriore
3.7.2. Distacchi retinici post-traumatici
3.7.3. Valutazione delle emorragie intraoculari
3.7.4. Diagnosi e trattamento della rottura oculare
3.7.5. Neoplasie del segmento posteriore
3.8. Malattie del nervo ottico negli equidi
3.8.1. Neuropatie ottiche negli equidi
3.8.2. Neurite ottica essudativa
3.8.3. Neurite ottica
3.8.4. Atrofia del nervo ottico
3.8.5. Neuropatia ottica proliferativa
3.8.6. Neuropatia ottica ischemica
3.8.7. Neuropatia ottica traumatica
3.9. Malattie ereditarie del segmento posteriore negli equidi
3.9.1. Malattie ereditarie della retina
3.9.2. Malattie ereditarie del vitreo
3.9.3. Diagnosi e prevenzione delle malattie ereditarie
3.10. Gestione dei cavalli ciechi
3.10.1. Adattamento dei cavalli ciechi
3.10.2. Tecniche di addestramento e riabilitazione
3.10.3. Assistenza specifica e sicurezza dei cavalli ipovedenti
![##IMAGE##](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/012512159/recursos/contenidos/xsmall/especializacion-online-oftalmologia-equina-enfermedades-intraoculares.jpg.webp)
Vuoi affrontare con sicurezza le sfide che presenta l'oftalmologia equina? Questo programma ti darà un vantaggio competitivo, posizionandoti come punto di riferimento nella tua area di specializzazione"
Esperto Universitario in Oftalmologia Equina di Malattie Intraoculari
La salute degli occhi degli equidi è un campo di specializzazione di grande importanza nella medicina veterinaria, in particolare per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento delle malattie intraoculari. Queste condizioni, che possono avere un impatto significativo sulle prestazioni e il benessere dei cavalli, richiedono un'attenzione specializzata e aggiornata. In base a questa premessa, TECH ha progettato questo Esperto Universitario in Oftalmologia Equina di Malattie Intraoculari, orientato a fornire una conoscenza approfondita delle malattie intraoculari equine. Attraverso un approccio 100% online, questo programma ti fornirà strumenti teorici e pratici per intervenire in modo preciso ed efficiente su questo tipo di patologie. Alcuni degli aspetti chiave che saranno trattati includono la gestione dell'uveite ricorrente equina, le particolarità dei processi infiammatori oculari e le tecniche più avanzate di diagnostica per immagini per patologie intraoculari. In questo modo, non solo ti manterrai all'avanguardia nel tuo settore di specializzazione, ma acquisirai anche le competenze necessarie per migliorare la tua performance professionale e fornire un'assistenza veterinaria di eccellenza.
Specializzati nella diagnosi e nella gestione delle malattie intraoculari equine
Seguendo questo programma, potrai concentrare la tua carriera su nuovi settori, che ti permetteranno di aumentare le tue opportunità di lavoro e potenziare le tue abilità in diversi campi. Solo in TECH troverai una classe online, dove accederai a una libreria di risorse multimediali disponibili 24 ore al giorno. Inoltre, avrai a disposizione una metodologia di Relearning, creata per imparare in modo più agile ed efficiente, senza dover investire molte ore di studio. Attraverso il nostro moderno sistema di apprendimento, affronterai le tecniche diagnostiche più efficaci, tra cui l'ecografia oculare e l'oftalmoscopia, essenziali per identificare condizioni come cataratta, glaucoma e lussazione del cristallino. Inoltre, gestirai le strategie di gestione farmacologica e chirurgica applicate nei casi critici. In breve, TECH ti fornirà un dottorato di alto livello, pensando alla flessibilità di cui hai bisogno, permettendoti di imparare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Iscriviti subito!