Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
L'alto livello del nostro master privato ti permetterà di acquisire la specializzazione che cerchi in un breve periodo di tempo, ottenendo un notevole miglioramento nella tua pratica quotidiana"

Lo studio della radiologia veterinaria online è oggi una realtà, poiché l'esistenza di strumenti tecnologici sempre migliori rende possibile la specializzazione in questa specialità attraverso uno schermo.Per questo motivo, TECH sfrutta le possibilità offerte da internet per fornire agli studenti l'esperienza educativa più completa del momento, attraverso una metodologia innovativa che permette di studiare i casi presentati in modo contestuale. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che i veterinari che hanno acquisito familiarità con le immagini radiologiche e le associano a diverse patologie avranno una capacità diagnostica molto maggiore in futuro, motivo per cui la precisione offerta dalle nuove tecnologie consente un apprendimento completo.
Per la realizzazione di questo master privato, il personale docente della nostra università ha effettuato un'attenta selezione delle diverse procedure diagnostiche radiologiche, insieme ad altre alternative diagnostiche rivolte ai veterinari professionisti. In questo modo, l'uso della radiologia fornisce una chiara guida clinica per risolvere la diagnosi delle malattie degli animali di piccola taglia, senza dimenticare l'ampia varietà di altre opzioni diagnostiche che sono di grande utilità per le pratiche veterinarie.
In sintesi, si tratta di un programma basato sull'evidenza scientifica e sulla pratica quotidiana, con tutte le sfumature che ogni professionista può apportare, in modo che lo studente possa considerarlo e confrontarlo con la bibliografia, oltre ad arricchirlo con la valutazione critica che tutti i professionisti devono tenere presente.
Durante questa preparazione, lo studente sarà esposto a tutti gli approcci attuali delle diverse sfide poste dalla sua professione. Un cambio di alto livello, che diventerà un processo di miglioramento, non solo professionale, ma anche personale. Questa è una sfida che noi di TECH assumiamo come impegno sociale: aiutare i professionisti altamente qualificati a specializzarsi e a sviluppare le loro capacità personali, sociali e lavorative nel corso dei loro studi. Non solo li accompagneremo attraverso le conoscenze teoriche che offriamo, ma mostreremo un altro modo di studiare e imparare, più organico, semplice ed efficiente. Lavoriamo per mantenerti motivato e per creare in te la passione per l'apprendimento; aiutandoti a pensare e a sviluppare il pensiero critico.
Gli studi in Radiologia Veterinaria ti permetteranno di utilizzare le principali tecniche di diagnostica per immagini in totale sicurezza”
Questo master privato in Radiologia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Radiologia Veterinaria
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e sanitarie su quelle discipline che sono essenziali per l’esercizio professionale
- Le novità in Radiologia Veterinaria
- Esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere utilizzato per migliorare l'apprendimento
- La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative in Radiologia Veterinaria
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
Questa specializzazione, in formato e-learning, ti darà la possibilità di ampliare le tue conoscenze con una moltitudine di strumenti virtuali, rendendo il tuo apprendimento più rapido ed efficiente"
Il suo personale docente comprende professionisti del settore veterinario, che apportano l'esperienza del loro lavoro a questa preparazione, così come specialisti riconosciuti appartenenti a società importanti e università prestigiose.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine, il professionista potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel campo della Radiologia Veterinaria, e con grande esperienza.
La nostra metodologia innovativa ha un grande successo tra i nostri studenti, grazie ai vantaggi che offre per portare a termine uno studio contestuale e che permette di apprendere al meglio"

Impara in modo efficace, con un obiettivo di qualificazione reale, grazie a questo master privato unico per qualità e prezzo nel mercato dell'insegnamento online"
Obiettivi e competenze
L'obiettivo principale di TECH nell'offrire una preparazione specifica in campo veterinario è che i professionisti siano in grado di prendersi cura degli animali con totale garanzia di successo. Per questo motivo, offriamo un programma composto da contenuti totalmente aggiornati e in cui possono conoscere le pratiche più innovative.

La preparazione continua dei professionisti veterinari consentirà loro di mantenersi aggiornati sulle ultime pratiche applicabili nei loro ambulatori"
Obiettivi generali
- Analizzare il processo di formazione dell'immagine clinica radiologica
- Esaminare gli inconvenienti e le distorsioni dell'immagine ottenuta
- Stabilire la relazione tra la tecnica radiologica e l'oggetto da radiografare
- Determinare il concetto di riproduzione omogenea della tecnica
- Esaminare la fisica delle radiazioni ionizzanti
- Stabilire i diversi tipi di misure di protezione
- Considerare l'attuale legislazione sull'uso delle radiazioni ionizzanti
- Identificare e descrivere i segni radiologici osservati sistematicamente
- Stabilire le diagnosi differenziali sulla base di quanto osservato
- Identificare la diagnosi più probabile e motivarla
- Esaminare altri esami di imaging che potrebbero essere eseguiti per affinare la diagnosi
- Produrre un referto radiologico che esprima un giudizio diagnostico
- Definire i dettagli anatomici più rilevanti per una corretta valutazione delle strutture toraciche
- Definire i criteri per una corretta tecnica radiografica del torace
- Esaminare l'immagine fisiologica e patologica delle diverse strutture che si trovano nel torace
- Analizzare le patologie più frequenti che possiamo diagnosticare con l'ausilio della radiologia
- Determinare il metodo diagnostico delle malattie dell'apparato digerente e i test da scegliere a seconda dei casi
- Sapere come ottimizzare la diagnosi e i limiti di ciascuna tecnica
- Stabilire i dettagli anatomici più rilevanti per una corretta valutazione delle strutture addominali
- Definire l'immagine anatomica normale e patologica di ciascun organo
- Specificare le diverse diagnosi differenziali in base all'immagine radiologica osservata
- Identificare la normale anatomia radiografica del sistema nervoso centrale come base per una buona interpretazione
- Analizzare i segni radiologici delle principali malattie del sistema nervoso
- Sviluppare un approccio sistematico alla valutazione delle immagini radiologiche del sistema nervoso e ottenere il massimo delle informazioni diagnostiche
- Presentare gli errori diagnostici più frequenti nell'interpretazione delle immagini radiologiche durante lo studio del sistema nervoso centrale
- Determinare l'immagine anatomica normale delle strutture che compongono il sistema neurologico, principalmente la colonna vertebrale e il cranio
- Definire le principali alterazioni patologiche che si possono osservare nelle radiografie
- Esaminare la tecnica della mielografia
- Esaminare l'anatomia specifica per estrapolare le diverse patologie ortopediche a livello radiologico
- Analizzare il funzionamento della placca di crescita per avere un'adeguata percezione dell'evoluzione radiologica dell'osso
- Elaborare l'evoluzione radiologica dell'osso dopo una frattura
- Sviluppare una visione radiologica della guarigione ossea
- Acquisire conoscenze specialistiche per prevenire le complicazioni nella nostra pratica clinica/chirurgica
- Determinare l'importanza dell'artrite/artrosi nella nostra pratica clinica quotidiana
- Essere in grado di formulare una prognosi clinica attraverso uno studio radiologico ortopedico
- Determinare i limiti di alcuni studi radiologici per la diagnosi di determinate patologie ortopediche e i diversi tipi di tecniche chirurgiche in traumatologia e ortopedia
- Estrapolare la conoscenza di queste tecniche in vivo al fine di osservare l'evoluzione
- Determinare le proiezioni radiografiche e il posizionamento per ottenere immagini di maggior valore diagnostico
- Esaminare l'anatomia radiografica degli arti anteriori e posteriori, osservando le differenze tra specie e razze
- Identificare i diversi tipi di fratture, le possibilità di trattamento e valutare la loro evoluzione e le possibili complicazioni con lo studio radiologico
- Distinguere tra tessuto osseo fisiologico e patologico e imparare i passi da seguire per arrivare a una diagnosi Identificare le fratture patologiche
- Determinare i limiti degli studi radiologici per la diagnosi di alcune patologie ortopediche
- Esaminare altri metodi diagnostici: La diagnostica per immagini
- Sviluppare conoscenze specialistiche per la corretta identificazione di immagini ecografiche, TAC e RM (Risonanza Magnetica)
- Identificare quando il paziente necessita di studi avanzati di diagnostica per immagini
- Determinare in quali casi specifici le tecniche di imaging possono aiutarci nella diagnosi clinica
- Esaminare le peculiarità del posizionamento degli animali esotici
- Eseguire la radiografia in modo appropriato alla specie e all'anatomia fisiologica
- Distinguere i risultati patologici da quelli fisiologici
Obiettivi specifici
Modulo 1. Radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico
- Analizzare l'effetto Bremsstrahlung
- Interpretare la causa dei difetti e delle distorsioni radiologiche
- Riprodurre l'interpretazione sistematica dell'immagine radiologica
- Distinguere i diversi tipi di elaborazione delle immagini radiologiche
- Esaminare il concetto di distorsione radiologica, il concetto di pareidolia e il concetto di fattore limitante
Modulo 2. Radioprotezione
- Analizzare i componenti di un team di radiologia
- Stabilire i diversi tipi di recettori delle radiazioni generate
- Presentare i tipi di dosimetri esistenti
- Effettuare i controlli annuali di qualità della radioprotezione
- Esaminare le diverse conseguenze di un uso corretto e scorretto dell'impianto e le relative implicazioni legali
- Presentare la legislazione in vigore per l'utilizzo delle apparecchiature di radiodiagnostica
Modulo 3. Radiodiagnosi del sistema cardiovascolare
- Identificare gli ingrandimenti delle varie camere cardiache
- Esaminare l'anatomia dei grandi vasi
- Determinare i limiti della radiologia per valutare la funzione cardiaca
- Analizzare le normali variazioni morfologiche in funzione del ciclo cardiaco
- Elencare le proiezioni necessarie per visualizzare in modo ottimale la silhouette cardiaca
- Valutare le arterie e le vene dei lobi polmonari
- Identificare i segni radiografici di anomalie cardiache
Modulo 4. Radiodiagnosi dell'apparato respiratorio e di altre strutture intratoraciche
- Determinare i principali fattori limitanti nell'interpretazione delle radiografie toraciche
- Determinare la(e) proiezione(i) più appropriata(e) per il motivo per cui viene eseguito lo studio radiografico
- Esaminare l'immagine radiologica normale e patologica della gabbia toracica, del mediastino e delle sue strutture e delle strutture presenti nella cavità toracica
- Analizzare i diversi modelli polmonari e le loro principali diagnosi differenziali
- Stabilire l'immagine radiologica delle principali malattie congenite che colpiscono il torace
Modulo 5. Radiodiagnosi dell'apparato digerente
- Valutazione radiologica delle patologie più frequenti di esofago, stomaco, intestino tenue e colon
- Migliorare la tecnica radiologica mediante i posizionamenti più comuni
- Determinare i limiti della radiologia e l'uso di tecniche complementari per una diagnosi accurata
Modulo 6. Radiodiagnosi del resto delle strutture addominali
- Definire l'immagine radiologica normale e patologica di fegato, milza e pancreas
- Analizzare l'imaging radiologico fisiologico e patologico dell'apparato escretore e dell’apparato genitale
- Esaminare l'immagine radiologica dello spazio retroperitoneale e del peritoneo
- Determinare l'immagine oncologica di ciascuna di queste strutture
Modulo 7. Diagnosi radiologica In neurologia
- Proporre l'uso della radiografia semplice e degli studi radiologici di contrasto per l'approccio diagnostico ad alcune malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale: infettive e non infettive
- Stabilire i segni radiologici compatibili con l'ernia del disco e altre malattie degenerative
- Chiarire i fondamenti dell'uso della radiografia come strumento diagnostico per la valutazione iniziale del paziente con trauma midollare
- Definire gli schemi radiologici della mielografia per la diagnosi di tumori intradurali (meningioma) ed extradurali (ependimoma e astrocitoma)
- Identificare i segni radiologici secondari a patologie metaboliche e nutrizionali che causano encefalopatia
- Presentare le anomalie congenite del sistema nervoso centrale e delle strutture ossee circostanti che possono essere identificate mediante studio radiografico
- Esaminare il quadro anatomico normale di ciascun segmento spinale e del cranio
- Perfezionare la tecnica radiografica e il posizionamento dell'animale per la valutazione del sistema neurologico
- Identificare le patologie congenite che si possono osservare nella colonna vertebrale
- Determinare le diverse limitazioni incontrate nella valutazione del cranio
- Esaminare le patologie craniche che possono essere osservate con la radiografia
- Definire il quadro anatomico normale di ciascun segmento spinale e del cranio
Modulo 8. Diagnosi radiologica ortopedica I
- Determinare l'organizzazione della placca di crescita per comprenderne l'impatto sull'immagine radiologica
- Esaminare l'apporto di sangue all'osso per valutare radiologicamente l'osso e il suo sviluppo cicatriziale
- Visualizzare radiologicamente l'osso e le componenti fibrocartilaginee
- Determinare gli stadi di riparazione della frattura e identificarli radiograficamente per essere in grado di applicare queste conoscenze durante il periodo di recupero post-operatorio
- Anticipare le possibili complicazioni nella fase di guarigione dell'osso
- Visualizzare correttamente i diversi tipi di complicazioni e distinguerli
- Esaminare un caso radiografico e comprenderne il significato clinico, nonché l'evoluzione dell'artrite/artrosi
- Differenziare le diverse patologie ortopediche attraverso lo studio radiografico
- Diagnosticare e classificare correttamente le patologie ortopediche associate a ginocchio, anca e gomito
- Riconoscere radiograficamente i diversi tipi di procedure chirurgiche di scelta per la di scelta per il trattamento di queste condizioni
Modulo 9. Diagnosi radiologica ortopedica II
- Determinare come differenziare le fratture dell'anca stabili/instabili e considerare il trattamento medico o chirurgico
- Riconoscere le fratture del femore e la loro importanza nella diagnosi precoce per evitare gravi complicazioni
- Esaminare le strutture del cranio, della mascella e dei denti, sottolineando l'importanza di proiezioni corrette e mostrando i limiti della radiologia sulle strutture del cranio
- Identificare le fratture tibiali
- Analizzare l'importanza delle radiografie dell'arto anteriore esaminandone l'anatomia e analizzando le fratture più tipiche di quest'area
- Esaminare radiologicamente le varie patologie dell'arto distale
- Affinare il posizionamento radiologico per la valutazione delle lussazioni
- Distinguere i diversi tipi di dislocazioni articolari
- Diagnosticare e classificare correttamente le diverse fratture a livello della placca di crescita e che coinvolgono l'epifisi e la metafisi adiacenti
- Identificare le diverse patologie muscolari, tendinee e legamentose mediante imaging radiologico e comprenderne i limiti
Modulo 10. Altri metodi di diagnostica per immagini. Diagnosi in altre specie. Animali esotici
- Sviluppare le conoscenze specialistiche per eseguire rapidamente le ecografie, identificando le principali patologie
- Esaminare la tecnica ecofast in Pronto Soccorso
- Determinare il funzionamento e l'acquisizione di immagini di una TAC e come questo aiuti il lavoro quotidiano
- Identificare le patologie per le quali è consigliabile effettuare studi di risonanza magnetica
- Diagnosticare le patologie del cranio, della cavità celomica e toracica, le patologie ortopediche e addominali di volatili, piccoli mammiferi e rettili comuni nella cura degli animali di piccola taglia

Un percorso di specializzaizone e crescita professionale che ti proietterà verso una maggiore competitività nel mercato del lavoro”
Master Privato in Radiologia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia
L'acquisizione di immagini diagnostiche è di vitale importanza per affrontare le patologie, poiché facilita la diagnosi precoce delle complicanze da esse causate. Tenendo presente che in TECH Università Tecnologica, uno dei nostri obiettivi principali è promuovere processi di specializzazione professionale, abbiamo creato questo programma incentrato sui principi generali, i requisiti di installazione, il controllo di qualità e le posizioni necessarie per la realizzazione delle radiazioni ionizzanti. Durante i 12 mesi previsti dal piano di studio, gli studenti svilupperanno le competenze tecniche fondamentali per svolgere la radiodiagnostica neurologica o ortopedica, nonché l'apparato cardiovascolare, l'apparato respiratorio, le strutture intratoraciche, l'apparato digerente e le strutture addominali. Inoltre, potrai affinare le tue abilità nell'applicazione di tecniche mini-invasive e interventistiche. Grazie al corso teorico-pratico sarai in grado di individuare problematiche traumatologiche, interpretare correttamente le immagini radiologiche e adeguarti ai protocolli di monitoraggio e supervisione previsti dalle normative vigenti.
Post-laurea in Radiologia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia
Questo corso post-laurea di TECH è un'interessante opportunità per immergersi completamente nei metodi diagnostici utilizzando immagini a ultrasuoni, TC e risonanza magnetica (RM). I contenuti, studiati dal nostro team di docenti, forniscono strumenti fondamentali per la manipolazione sicura delle apparecchiature, per l'esame di inconvenienti o distorsioni presenti nella tomografia ottenuta e per l'attento posizionamento del paziente. Con questo background, i professionisti saranno abilitati all'esplorazione complementare dei diversi organi negli studi valutativi, che consentiranno loro di praticare in sicurezza tutti i tipi di intervento e di funzionare con facilità durante l'utilizzo degli strumenti tecnici. Inoltre, per adottare le rispettive innovazioni coniate nel settore. Questo Master in Radiologia Veterinaria, quindi, rafforzerà il futuro esperto in campo sanitario, poiché fornirà un'assistenza completa efficace ai pazienti feriti, che si trovano in una situazione di emergenza o che necessitano di cure critiche. Tutto ciò arricchirà il loro lavoro quotidiano e favorirà il loro rapido inserimento nel mondo del lavoro.