Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
Le Specie Animali di Grossa Taglia possono presentare patologie complesse, perciò è necessario che i veterinari siano specializzati nel loro trattamento”
Il master privato in Medicina Interna nelle Specie di Grossa Taglia incorpora nuove conoscenze basate sui più recenti progressi scientifici che consentono al professionista veterinario di tenersi aggiornato sulle nuove correnti terapeutiche e sulle malattie emergenti che colpiscono le Specie di Grossa Taglia in tutto il mondo a causa della globalizzazione.
È necessaria una conoscenza specialistica e avanzata di queste malattie, poiché in tutti i Paesi del mondo possono verificarsi focolai di alcune malattie considerate eradicate o di nuove malattie.
L'attività clinica è molto dinamica, nuovi trattamenti appaiono costantemente nelle pubblicazioni scientifiche e i veterinari devono esserne a conoscenza per poter offrire queste opzioni ai loro clienti. Ogni modulo di questo master privato si occupa di un sistema organico, ponendo l'accento su quelli che sono più frequentemente colpiti nelle Specie di Grossa Taglia.
Per quanto riguarda i ruminanti, sebbene la loro gestione e le malattie di cui soffrono siano diverse da quelle dei cavalli, devono comunque essere conosciute con sufficiente qualità scientifica per poter stabilire trattamenti adeguati e prognosi accurate. I camelidi del nuovo mondo o Sudamericani (NWC), che comprendono principalmente lama e alpaca come animali addomesticati, sono animali allevati per diversi scopi, tra cui la produzione di fibre, o come animali da soma o da carne in Sud America. I cavalli sono animali utilizzati sia per il tempo libero che come animali da compagnia, oltre che in diverse discipline sportive, il che comporta un importante valore economico aggiunto. Un alto livello di competenza in medicina interna è essenziale per poter lavorare con questi cavalli, il cui elevato valore economico fa sì che i loro proprietari non si rivolgano a veterinari poco preparati.
Il programma di questo master privato è progettato da professori con il più alto grado di specializzazione, garantendo così la sua qualità in tutti gli aspetti, sia clinici che scientifici, delle principali specie veterinarie.
Specializzati con noi e impara a diagnosticare e trattare le malattie delle Specie di Grossa Taglia per migliorare la loro qualità di vita"
Questo master privato in Medicina Interna nelle Specie di Grossa Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Medicina Interna di Specie di Grossa TagliaContenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Ultime novità in materia di Medicina Interna per le Specie di Grossa Taglia
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative di Medicina Interna per le Specie di Grossa Taglia
- Questo sarà completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Con questo master privato imparerai a stabilire un approccio clinico specifico al cavallo con un'alterazione cardiaca e vascolare"
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti del settore veterinario, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti in Medicina Interna per le Specie di Grossa Taglia, che possiedono un'ampia esperienza nell'insegnamento.
Questa specializzazione raccoglie i migliori materiali didattici, il che permetterà uno studio contestuale che faciliterà l’apprendimento"
Grazie a questo programma sarai in grado di stabilire una metodologia appropriata per l'esame di pazienti con problemi urinari e renali, tra gli altri"
Obiettivi e competenze
Il master privato in Medicina Interna nelle Specie di Grossa Taglia è orientato a facilitare le prestazioni del professionista che si dedica alla medicina veterinaria con gli ultimi progressi e i più nuovi trattamenti del settore.
Svilupperai conoscenze specialistiche sui problemi gastrointestinali più comuni nelle Specie di Grossa Taglia, con l'aiuto di esperti del settore"
Obiettivi generali
- Generare conoscenze specialistiche sulla fisiopatologia cardiovascolare nelle specie di grossa taglia
- Identificare tutti i segni clinici associati ad ogni malattia cardiovascolare
- Progettare protocolli diagnostici con test complementari appropriati
- Stabilire l'approccio clinico specifico al cavallo con patologie cardiache e vascolari
- Stabilire una metodologia appropriata per l’analisi del pazienti con problemi respiratori
- Identificare tutti i segni clinici associati ad ogni malattia respiratoria
- Analizzare le differenze tra la patologia delle vie respiratorie superiori e inferiori
- Affrontare le principali patologie respiratorie che colpiscono le Specie di Grossa Taglia, la loro diagnosi e il loro trattamento
- Fornire una conoscenza specialistica dei problemi neurologici più comuni
- Identificare tutti i segni clinici associati ad ogni malattia neurologica
- Stabilire l'approccio clinico specifico per ogni patologia
- Determinare la prognosi e il trattamento più appropriato in ciascun caso
- Sviluppare una conoscenza specialistica dei problemi gastrointestinale più comuni
- Identificare tutti i segni clinici associati a ciascuna malattia
- Esaminare il funzionamento fisiologico del sistema urinario
- Stabilire una metodologia appropriata per l'esame del paziente con problemi urinari e renali
- Identificare tutti i segni clinici associati ad ogni malattia renale
- Stabilire l’approccio clinico specifico al paziente con un’alterazione renale
- Stabilire una metodologia appropriata per l'assistenza neonatale d'emergenza
- Studiare le principali patologie che li colpiscono, la loro diagnosi e il loro trattamento
- Stabilire le linee guida per il monitoraggio e il trattamento di un puledro ricoverato
- Stabilire una metodologia appropriata per l'esame oftalmologico
- Identificare tutti i segni clinici associati ad alterazioni oculari nelle Specie di Grossa Taglia
- Determinare l’approccio clinico specifico al paziente con alterazione oculari
- Esaminare i metodi complementari disponibili per diagnosticare le principali alterazioni oculari nelle specie di grossa taglia
- Generare conoscenze specializzate sulle principali patologie oculari nelle specie di grossa taglia
- Analizzare il trattamento generale e specifico per le principali patologie oculari
- Generare una conoscenza specialistica dei problemi dermatologici più comuni
- Identificare tutti i segni clinici associati ad ogni malattia dermatologica
- Stabilire l’approccio clinico specifico di ogni patologia, e determinare la prognosi e il trattamento adatto ad ogni malattia cutanea
- Determinare l'importanza delle patologie endocrine nel cavallo e la loro relazione con la laminite
- Generare conoscenze specialistiche sulle principali patologie endocrine di bovini, piccoli ruminanti e camelidi
- Stabilire come eseguire una corretta interpretazione analitica in animali adulti, geriatrici e neonatali
- Sviluppare le basi dell'emostasi e della coagulazione, nonché le patologie associate al loro malfunzionamento
- Stabilire i diversi tipi di reazioni immunologiche e le malattie che causano
- Generare conoscenze avanzate nell'interpretazione acido-base
- Identificare le basi della fluidoterapia
- Esaminare l'approccio clinico alle diverse malattie infettive e parassitarie nelle specie di grossa taglia
- Raccogliere i metodi complementari disponibili per la diagnosi delle principali malattie infettive e parassitarie
- Determinare il trattamento generale e specifico delle principali malattie infettive e parassitarie
- Generare conoscenze avanzate sulla prevenzione delle principali malattie infettive e parassitarie
Obiettivi specifici
Modulo 1. Alterazioni del sistema cardiovascolare nelle Specie di Grossa Taglia
- Riconoscere l'anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia specifiche alla base delle malattie cardiache
- Conoscere a fondo i meccanismi d'azione dei farmaci utilizzati nelle malattie del cuore e dei vasi sanguigni
- Specificare le informazioni necessarie nell'esame clinico del paziente cardiopatico
- Proporre una metodologia di lavoro per il paziente con soffio e per il paziente con aritmie
- Stabilire protocolli diagnostici e terapeutici per i cavalli con sincope
- Affrontare in dettaglio l'insufficienza cardiaca nelle specie di grossa taglia
Modulo 2. Alterazioni del sistema respiratorio nelle Specie di Grossa Taglia
- Eseguire un esame fisico completo delle vie aeree superiori e inferiori
- Esaminare le procedure diagnostiche utilizzate nel sospetto di patologia respiratoria e l'interpretazione dei risultati
- Riconoscere con precisione i sintomi delle patologie delle vie respiratorie superiori e inferiori
- Stabilire le principali patologie che colpiscono le regioni della cavità nasale, delle fosse gutturali, della faringe e della laringe
- Sviluppare le principali patologie che colpiscono trachea, bronchi e polmoni
Modulo 3. Disturbi neurologici nelle Specie di Grossa Taglia
- Esaminare l'anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia specifiche alla base delle malattie neurologiche nelle specie di grossa taglia (ruminanti, bovini, camelidi ed equidi)
- Identificare le principali patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico
- Specificare le informazioni necessarie nell'esame clinico del paziente neurologico
- Individuare le lesioni in un paziente che ha subito un trauma al sistema nervoso centrale
- Stabilire misure di gestione e protocolli di trattamento
- Identificare i cavalli con compressioni del midollo spinale e stabilire la prognosi sportiva
- Riconoscere i pazienti affetti da malattie parassitarie e determinare le opzioni di trattamento
- Identificare i pazienti affetti da malattie virali e stabilire misure di gestione e contenimento
- Riconoscere i pazienti con disturbi della placca neuromuscolare
- Stabilire la prognosi e le opzioni di trattamento per i pazienti con patologie della placca neuromuscolare
- Stabilire i segni clinici dei pazienti con disturbi congeniti e degenerativi e i segni dei pazienti con disturbi del motoneurone
- Specificare le linee guida per il trattamento e la prognosi dei pazienti intossicati
Modulo 4. Alterazioni del sistema gastrointestinale nelle Specie di Grossa Taglia
- Sviluppare le principali patologie gastrointestinali che colpiscono bovini, piccoli ruminanti e camelidi
- Riconoscere i segni clinici e di laboratorio delle principali patologie dell'apparato gastrointestinale
- Approfondire le principali patologie dello stomaco
- Stabilire protocolli di trattamento nei cavalli con EGUS
- Determinare l'origine del problema e stabilire la prognosi delle lesioni strangolanti
- Riconoscere i segni dei cavalli con lesioni ostruttive e i possibili trattamenti
- Proporre un regime di trattamento nel cavallo con IBD
- Stabilire la prognosi dei cavalli con insufficienza epatica e proporre opzioni di trattamento
- Analizzare i meccanismi dell'endotossiemia e della sindrome da risposta infiammatoria sistemica
- Identificare i sintomi della colite/enterite e proporre le opzioni terapeutiche
- Esaminare in modo approfondito le potenziali complicazioni dei cavalli con disturbi gastrointestinali
- Stabilire protocolli per prevenire le complicazioni nei cavalli con patologie dell'apparato digerente
- Approfondire altre malattie dell'apparato digerente meno comuni, come le intossicazioni o i disturbi congeniti
Modulo 5. Alterazioni del sistema urinario nelle Specie di Grossa Taglia
- Sviluppare conoscenze specialistiche nell'esame clinico dei problemi urinari e renali
- Eseguire controlli renali per evitare la tossicità renale
- Identificare le alterazioni delle diverse malattie renali
- Stabilire un piano diagnostico appropriato per le principali manifestazioni cliniche dei problemi renali
- Diagnosticare correttamente i diversi problemi renali ed emettere una prognosi per questi animali
- Determinare un piano di trattamento, a breve e a lungo termine, per i principali problemi urinari e renali
Modulo 6. Neonatologia nelle Specie di Grossa Taglia
- Determinare come eseguire un esame fisico completo nel puledro neonato
- Analizzare le procedure diagnostiche utilizzate in neonatologia e la loro interpretazione
- Stabilire la terapia intensiva neonatale, la cura del puledro supino e l'alimentazione enterale e parenterale del puledro non allattato al seno
- Determinare la necessità e le modalità di esecuzione della rianimazione cardiopolmonare
- Identificare i puledri critici e stabilire la prognosi in base ai parametri clinici e di laboratorio
- Esaminare le particolarità della terapia antibiotica, della fluidoterapia e di altri trattamenti nel puledro neonato
- Analizzare le principali patologie che colpiscono i vitelli, gli ovini, i caprini e i camelidi neonati
Modulo 7. Oftalmologia nelle Specie di Grossa Taglia
- Generare conoscenze specialistiche per realizzare un corretto esame oftalmologico nelle specie di grossa taglia
- Riconoscere in maniera precisa i segni clinici del dolore oculare nei cavalli
- Stabilire diagnosi differenziali dei segni clinici oculari
- Proporre una metodologia di lavoro per il paziente con ulcera corneale e/o cheratite infettiva
- Determinare una metodologia di lavoro per il paziente con ascesso stromale, cheratite immuno-mediata e uveite ricorrente equina
- Stabilire una metodologia di lavoro per il paziente che presenta una neoplasia oculare
Modulo 8. Endocrinologia e dermatologia nelle Specie di Grossa Taglia
- Identificare le principali patologie che colpiscono la pelle
- Analizzare l'origine del problema e stabilire la prognosi della dermatite
- Riconoscere i segni clinici e di laboratorio delle principali malattie dermatologiche
- Determinare i sintomi delle malattie cutanee di origine batterica o virale, e di origine fungina o parassitaria, e proporre opzioni terapeutiche
- Stabilire i sintomi delle malattie cutanee allergiche o autoimmuni, e proporre opzioni terapeutiche
- Esaminare i diversi tipi di neoplasie cutanee, proporre un trattamento appropriato e determinare la prognosi
- Identificare i sintomi di altre malattie della pelle, la loro prognosi e le opzioni di trattamento
- Identificare le procedure diagnostiche utilizzate in endocrinologia e la loro interpretazione
- Determinare l'influenza endocrina in alcuni disturbi che in linea di principio sono attribuiti ad altre eziologie: laminite, sepsi, calo delle prestazioni, patologie ossee nel cavallo
- Stabilire le principali patologie endocrine che possono essere riscontrate sia nei cavalli adulti che nei neonati, come diagnosticarle e come trattarle
- Stabilire una metodologia di lavoro per bovini, piccoli ruminanti e camelidi con neoplasia oculare
Modulo 9. Diagnosi di laboratorio negli equini. Alterazioni del sistema ematopoietico e dell'immunologia nelle Specie di Grossa Taglia
- Sviluppare una metodologia avanzata per effettuare una corretta diagnosi delle alterazioni della serie rossa e bianca
- Identificare e attuare la terapia necessaria in caso di disturbi della coagulazione
- Eseguire l'interpretazione citologica di base di strisci di sangue, liquido peritoneale e liquido cerebrospinale
- Interpretare correttamente gli esami di laboratorio con alterazioni biochimiche in adulti e puledri
- Identificare e trattare le patologie immuno-mediate
- Eseguire un'analisi completa dello stato acido-base in un paziente in condizioni critiche
- Implementare un piano di fluidoterapia appropriato in base agli squilibri dei fluidi del paziente
Modulo 10. Malattie infettive e parassitarie nelle Specie di Grossa Taglia
- Identificare le principali malattie infettive che colpiscono le Specie di Grossa Taglia
- Stabilire la diagnosi differenziale dei segni clinici delle principali patologie infettive nei grandi animali
- Proporre una metodologia di lavoro per il paziente con malattie infettive e contagiose
- Fornire conoscenze specialistiche per trattare e prevenire le principali patologie infettive negli animali di grossa taglia
- Identificare i segni clinici delle malattie parassitarie che colpiscono gli animali di grossa taglia
- Specificare le procedure diagnostiche utilizzate in parassitologia e la loro interpretazione
- Determinare una metodologia teorico-pratica per il paziente con malattie parassitarie
- Fornire conoscenze specialistiche per stabilire programmi di controllo e gestione dei parassiti negli animali di grossa taglia
Unisciti alla maggiore Università online del mondo”
Master Privato in Medicina Interna nelle Specie di Grossa Taglia
Per fornire un'assistenza adeguata e mantenere in piena salute specie importanti come equidi (cavalli, asini, muli), bovidi (tori, mucche, antilopi, capre, pecore) e camelidi (lama, alpaca), è essenziale che i veterinari effettuino controlli medici regolari per individuare in tempo eventuali anomalie. Uno studio approfondito in questo settore diventa necessario, in quanto facilita l'azione del personale quando si tratta di un'epidemia o di una patologia specifica. Questo aiuta a monitorare lo stato di salute degli animali e a prestare assistenza immediata, se necessario. Con la motivazione di offrire ai professionisti gli ultimi sviluppi clinici per la corretta cura degli animali, TECH ha progettato un Master Privato in Medicina Interna nelle Specie di Grossa Taglia. Un programma di alta qualità che fornisce le conoscenze più aggiornate sulle correnti terapeutiche che aiutano a trattare le malattie presenti in queste specie. Durante i 12 mesi di preparazione virtuale, gli studenti svilupperanno competenze specifiche per riconoscere prontamente alcuni sintomi anomali e saranno in grado di stabilire protocolli e linee guida procedurali che permetteranno loro di fornire trattamenti tempestivi ed efficaci.
Frequenta un Master Privato in Medicina Interna nelle Specie di Grossa Taglia
In TECH riceverai una preparazione intensiva incentrata sull'acquisizione delle competenze necessarie per fornire assistenza medica a questi animali. Potrai disporre di un sistema di apprendimento organico che ti permetterà di specializzarti nell'identificazione di tutti i segni clinici associati alle malattie cardiovascolari, neurologiche, gastrointestinali e respiratorie, nonché alle malattie oftalmologiche, dermatologiche, endocrine, urinarie e renali. Sarai quindi un esperto nell'elaborazione di protocolli diagnostici con esami complementari e nell'approccio specifico e appropriato all'esame di ciascun paziente. Di conseguenza, non solo sarai specializzato nel trattamento di patologie congenite, immunomediate, infettive e parassitarie, ma sarai anche in grado di stabilire linee guida sanitarie per la corretta assistenza agli animali in fase neonatale e geriatrica. Grazie alla nostra metodologia online potrai accedere al corso nel momento, nel luogo e nell'ora che più ti aggrada, per farlo ti basterà avere un dispositivo connesso a internet.