Presentazione

Approfondirai l'anatomia applicata alle tecniche mininvasive e alle malattie gastrointestinali, urinarie e del sistema riproduttivo maschile e femminile”

##IMAGE##

Le Tecniche Mininvasive per la Diagnosi e il Trattamento di varie malattie nella medicina veterinaria degli animali di piccola taglia sono nate 20 anni fa e hanno avuto un boom esponenziale nell'ultimo decennio.

Questo boom, che va di pari passo con l'ascesa della medicina umana in questo campo, è dovuto a diversi fattori: lo sviluppo tecnico, apparecchiature e strumenti che offrono sempre più immagini di qualità superiore e sono più accessibili, lo sviluppo di tecniche diagnostiche e terapeutiche specifiche in questo campo, nonché i professionisti, sempre più preparati, che includono, preferibilmente, l'approccio con queste tecniche mininvasive nella maggior parte della loro attività clinica; così come proprietari sempre più preoccupati per la salute dei loro animali domestici che richiedono servizi clinici più specializzati, diagnosi cliniche più accurate e trattamenti meno invasivi che si traducono in meno dolore e degenze ospedaliere per i loro animali.

Il master privato in Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia fornisce una specializzazione aggiornata, pertinente e pratica alle differenti patologie alle quali queste tecniche possono essere applicate. Vengono illustrati gli aspetti dell'approccio/gestione e le tecniche più innovative nel campo delle tecniche mininvasive nella medicina e chirurgia veterinaria degli animali di piccola taglia.

Questo programma intensivo vuole essere una raccolta delle diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche mininvasive che possono essere eseguite nella clinica degli animali di piccola taglia. È guidato dai criteri degli autori, senza dimenticare l'evidenza scientifica e gli aggiornamenti più rilevanti in questo campo. Tutti i capitoli sono accompagnati da un'abbondante iconografia, con foto e video degli autori, che hanno lo scopo di illustrare in modo molto pratico e rigoroso come trattare le diverse patologie che richiedono interventi chirurgici nella clinica degli animali di piccola taglia.

Non perdere l'occasione di frequentare con noi questo master privato in Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia. Si tratta dell’opportunità perfetta per avanzare nella tua carriera”

Questo master privato in Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia
  • I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Le novità sulla Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative in Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Questo master privato può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per rinnovare le tue conoscenze in Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti nella Chirurgia Veterinaria Mininvasiva, appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il programma accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti in Chirrugia Veterinaria.

Questa specializzazione dispone del miglior materiale didattico che ti permetterà di studiare in un modo contestuale e faciliterà il tuo apprendimento"

##IMAGE##

Impara a stabilire un protocollo diagnostico e terapeutico per le più comuni malattie dell'apparato respiratorio grazi alle tecniche diagnostiche e terapeutiche mininvasive"

Obiettivi e competenze

Il master privato in Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia è orientato a facilitare le prestazioni dei veterinari grazie agli ultimi progressi e ai trattamenti più innovativi del settore.  

##IMAGE##

Questa è la miglior opzione per conoscere gli ultimi progressi in chirurgia veterinaria mininvasiva”

Obiettivi generali

  • Analizzare la storia, l'evoluzione e le nuove prospettive delle tecniche mininvasive
  • Determinare in dettaglio le attrezzature e gli strumenti di base e accessori per l'esecuzione della laparoscopia negli animali di piccola taglia
  • Compilare le tecniche necessarie per eseguire una chirurgia laparoscopica
  • Sviluppare un programma di training in chirurgia laparoscopica
  • Analizzare l'importanza dell'ergonomia nella chirurgia laparoscopica
  • Sviluppare l'anatomia applicata alle tecniche mininvasive e alle malattie dell’apparato gastrointestinale, dell’apparato urinario e dell’apparato riproduttivo maschile e femminile
  • Stabilire un protocollo diagnostico, sia clinico che con test complementari, per le malattie dell’apparato gastrointestinale, dell’apparato urinario e dell’apparato riproduttivo maschile e femminile
  • Compilare i diversi approcci terapeutici alle malattie dell’apparato gastrointestinale, dell’apparato urinario e dell’apparato riproduttivo maschile e femminile
  • Analizzare l'appropriatezza delle diverse modalità di terapia, comprese quelle minimamente invasive nelle malattie del sistema gastrointestinale, urinario, riproduttivo maschile e femminile
  • Sviluppare un protocollo diagnostico e terapeutico delle masse spleniche
  • Rivedere e analizzare criticamente le opzioni terapeutiche nello shunt portosistemico extraepatico
  • Sviluppare le principali malattie con risoluzione chirurgica delle vie biliari extraepatiche
  • Stabilire un protocollo diagnostico e terapeutico per le masse surrenali e l'insulinoma canino
  • Descrivere l'anatomia più rilevante delle vie respiratorie e la sua relazione con le tecniche mininvasive
  • Stabilire un protocollo diagnostico e terapeutico per le malattie più comuni dell'apparato respiratorio che preveda tecniche diagnostiche e terapeutiche mininvasive
  • Fornire allo studente le conoscenze anatomiche più rilevanti per l'esecuzione di tecniche chirurgiche sul torace
  • Stabilire un protocollo diagnostico e terapeutico per le patologie più frequenti che si manifestano nella cavità toracica, così come per le ernie inguinali e perineali
  • Integrare le conoscenze che consentiranno allo studente di acquisire sicurezza e fiducia nei diversi interventi descritti
  • Valutare le diverse modalità terapeutiche disponibili per la risoluzione delle patologie chirurgiche della cavità toracica, così come le ernie inguinali e perineali
  • Valutare le complicazioni più frequenti e acquisire le conoscenze per poterle risolvere con la massima garanzia
  • Identificare le principali differenze nella tecnica anestetica della laparoscopia e della toracoscopia
  • Fornire allo studente una descrizione dettagliata delle tecniche mininvasive nelle malattie dell’apparato riproduttivo, endocrino, della chirurgia splenica e vascolare extraepatica
  • Approfondire le indicazioni delle tecniche mininvasive rispetto alle tecniche standard nelle malattie dell’apparato riproduttivo, endocrino, della chirurgia splenica e vascolare extraepatica
  • Approfondire i vantaggi e gli svantaggi dell'applicazione di tecniche mininvasive in alcune patologie dell’apparato riproduttivo, dell’apparato endocrino e della chirurgia splenica
  • Analizzare i vantaggi terapeutici delle nuove modalità minimamente invasive nel trattamento dello shunt portosistemico extraepatico
  • Integrare le conoscenze acquisite in queste nuove modalità terapeutiche per ottenere una visione globale delle malattie dell’apparato riproduttivo, endocrino, della chirurgia splenica e vascolare extraepatica
  • Fornire al Veterinario Clinico le conoscenze necessarie per eseguire le tecniche laparoscopiche dell’apparato urinario e dell’apparato digerente
  • Esaminare in profondità il posizionamento dei port, il posizionamento del paziente nelle tecniche laparoscopiche dell’apparato urinario e dell’apparato digerente
  • Integrare le conoscenze dello studente per consentirgli di acquisire sicurezza e fiducia negli interventi laparoscopici dell'apparato urinario e dell’apparato digerente
  • Esaminare i vantaggi e gli svantaggi delle tecniche mininvasive nell’apparato urinario e nell’apparato digerente rispetto alle tecniche convenzionali
  • Fornire le conoscenze chirurgiche generali necessarie per minimizzare le complicazioni perichirurgiche nella chirurgia laparoscopica dell’apparato urinario e dell’apparato digerente
  • Analizzare le indicazioni e la selezione dei pazienti per la colecistectomia laparoscopica
  • Integrare le conoscenze acquisite per decidere il trattamento terapeutico ottimale per la risoluzione dell'ernia inguinale e perineale
  • Sviluppare le tecniche di approccio toracoscopico e le principali complicanze che possono verificarsi
  • Descrivere le tecniche più comuni di chirurgia toracoscopica
  • Integrare le conoscenze dell'allievo che gli permetteranno di acquisire sicurezza e fiducia negli interventi sviluppati in questo modulo
  • Fornire allo studente una solida base per l'esecuzione sicura dell'endoscopia digestiva
  • Valutare le indicazioni, i vantaggi, gli svantaggi e le complicanze più frequenti dell'endoscopia digestiva
  • Raccogliere e sviluppare le tecniche di endoscopia digestiva superiore e inferiore
  • Sviluppare un piano di trattamento per diverse malattie digestive che possono essere risolte con l'endoscopia
  • Analizzare l'uso dell'endoscopia per l'impianto di sonde gastriche
  • Fornire allo studente una solida base per l'esecuzione sicura dell'endoscopia respiratoria
  • Valutare le indicazioni, i vantaggi, gli svantaggi e le complicazioni più frequenti dell'endoscopia respiratoria
  • Raccogliere e sviluppare le tecniche di endoscopia respiratoria
  • Sviluppare un piano di trattamento per diverse malattie respiratorie che possono essere risolte con l'endoscopia
  • Analizzare l'uso dell'endoscopia per il trattamento del collasso tracheale e bronchiale e della stenosi tracheale
  • Fornire allo studente una solida base per l'esecuzione sicura di tecniche mininvasive nelle procedure urogenitali
  • Valutare le indicazioni, i vantaggi, gli svantaggi e le complicanze comuni delle procedure endourologiche
  • Determinare le attrezzature necessarie e gli strumenti specifici per l'esecuzione di procedure endourologiche e del sistema riproduttivo femminile
  • Raccogliere e sviluppare tecniche di endoscopia urogenitale
  • Sviluppare le più recenti procedure endourologiche eseguite nella medicina veterinaria degli animali di piccola taglia
  • Analizzare l'uso dell'endoscopia nell'esecuzione dell'inseminazione transcervicale

Obiettivi specifici

Modulo 1. Principi di base della laparoscopia

  • Analizzare la storia e l'evoluzione delle tecniche mininvasive
  • Stabilire le attrezzature e gli strumenti di base per eseguire la laparoscopia
  • Determinare le attrezzature complementari, come le unità elettrochirurgiche, in modo da eseguire una laparoscopia
  • Sviluppare un programma di formazione per l'acquisizione di competenze in chirurgia laparoscopica
  • Valutare le diverse tecniche disponibili per eseguire un approccio laparoscopico
  • Compilare le diverse complicazioni che possono verificarsi nella tecnica laparoscopica
  • Analizzare le nuove prospettive della chirurgia laparoscopica, come la laparoscopia ad incisione singola e NOTES

Modulo 2. Malattie del sistema urinario, riproduttivo e digestivo

  • Analizzare in dettaglio l'anatomia e la fisiologia del sistema riproduttivo maschile e femminile
  • Stabilire un protocollo diagnostico per le più comuni malattie del sistema riproduttivo maschile e femminile
  • Compilare i diversi approcci terapeutici esistenti per risolvere le patologie più comuni del sistema riproduttivo maschile e femminile, sia tradizionali che mininvasivi
  • Descrivere l'anatomia dell'apparato urinario: reni, ureteri, vescica, uretra
  • Sviluppare un protocollo diagnostico per le malattie più comuni dell’apparato urinario
  • Compilare le diverse modalità terapeutiche disponibili per la gestione delle più comuni malattie dell’apparato urinario
  • Descrivere l'anatomia dello stomaco, dell'intestino, del fegato e della milza
  • Stabilire un protocollo terapeutico per le malattie dell'apparato digerente e del fegato negli animali di piccola taglia
  • Analizzare le diverse opzioni terapeutiche esistenti per la risoluzione delle malattie dell’apparato digerente ed epatiche

Modulo 3. Malattie spleniche, extraepatiche, endocrine e delle vie respiratorie superiori

  • Proporre un piano diagnostico e terapeutico per le masse spleniche, con particolare attenzione delll'emangiosarcoma
  • Analizzare la malattia da shunt portosistemico extraepatico, passando in rassegna le controversie sollevate dalla letteratura più aggiornata
  • Descrivere il protocollo diagnostico delle principali patologie che richiedono la colecistectomia per la loro risoluzione
  • Sviluppare le tecniche e i piani terapeutici più appropriati per la risoluzione delle malattie più frequenti che colpiscono la ghiandola surrenale, come i tumori del surrene
  • Sviluppare le tecniche e i piani terapeutici più appropriati per la risoluzione delle malattie più frequenti che colpiscono il pancreas endocrino, come i tumori del pancreas e in particolare l’insulinoma
  • Descrivere in dettaglio l'anatomia della cavità nasale, della laringe, della trachea e dei polmoni
  • Stabilire un protocollo diagnostico e terapeutico per la sindrome brachicefalica, la paralisi laringea, i tumori nasali, l'aspergillosi nasale e la stenosi nasofaringea

Modulo 4. Malattie della cavità toracica. Ernia inguinale e perineale. Anestesia in laparoscopia e toracoscopia

  • Introdurre l'anatomia clinicamente rilevante della cavità toracica
  • Stabilire un protocollo diagnostico e un trattamento medico e chirurgico nella malattia da collasso tracheale
  • Fornire le linee guida per la diagnosi e la risoluzione del versamento pleurico
  • Analizzare le cause più frequenti di versamento pericardico e la sua relazione con i tumori cardiaci
  • Fornire un protocollo diagnostico e terapeutico nella malattia della persistenza del quarto arco aortico
  • Sviluppare la diagnosi, le terapie chirurgiche e la prognosi del cancro al polmone canino
  • Valutare le diverse eziologie, i protocolli diagnostici, il trattamento e l'evoluzione delle masse toraciche negli animali di piccola taglia
  • Analizzare le principali implicazioni e complicazioni che possono verificarsi nell'anestesia laparoscopica o toracoscopica

Modulo 5. Tecniche laparoscopiche del sistema riproduttivo, endocrino, splenico e tecniche di shunt portosistemico

  • Sviluppare tecniche mininvasive per l’apparato riproduttivo femminile, come le tecniche di sterilizzazione, il trattamento dei residui ovarici e l'escissione dei tumori ovarici
  • Analizzare le tecniche e le indicazioni per l'inseminazione mininvasiva
  • Determinare la tecnica laparoscopica per la risoluzione del criptorchidismo addominale
  • Descrivere la tecnica e la selezione dei pazienti nella surrenalectomia laparoscopica
  • Presentare le tecniche laparoscopiche per la biopsia pancreatica e la pancreatectomia
  • Analizzare le tecniche mininvasive nell'attenuazione dello shunt portosistemico
  • Affrontare la tecnica e la selezione dei pazienti nella chirurgia laparoscopica per la biopsia splenica e la splenectomia

Modulo 6. Tecniche laparoscopiche del sistema urinario e digerente

  • Sviluppare tecniche minimamente invasive per l'esecuzione della cistoscopia assistita da laparoscopia
  • Analizzare le tecniche laparoscopiche e le indicazioni per la biopsia renale
  • Esaminare le tecniche laparoscopiche di ureteronefrectomia e omentalizzazione delle cisti renali
  • Descrivere le tecniche laparoscopiche avanzate dell’apparato urinario, come l'ureterotomia, il reimpianto ureterale e il posizionamento di sfinteri vescicali artificiali
  • Presentare le tecniche laparoscopiche, le indicazioni e le complicazioni della biopsia epatica e dell'epatectomia
  • Presentare le tecniche laparoscopiche per l'esecuzione della gastropessi preventiva nel cane
  • Descrivere la tecnica laparoscopica per l'esplorazione dell’apparato digerente e la rimozione di corpi estranei nel cane

Modulo 7. Tecniche laparoscopiche nelle ernie extraepatiche dell'albero biliare, inguinali e perineali. Tecniche toracoscopiche. Generale, pericardio, versamento pleurico, anelli vascolari e masse mediastiniche

  • Sviluppare le tecniche per eseguire la colecistectomia e stabilire un protocollo di selezione dei pazienti
  • Analizzare le tecniche laparoscopiche per la risoluzione dell'ernia inguinale
  • Esaminare le tecniche mininvasive come parte del trattamento delle ernie perineali
  • Sviluppare le indicazioni, le tecniche di approccio e le complicazioni della toracoscopia negli animali di piccola taglia
  • Compilare e descrivere le tecniche toracoscopiche per la pericardiectomia nel cane
  • Rivedere le indicazioni per la biopsia polmonare e la lobectomia e sviluppare la tecnica toracoscopica per la loro esecuzione
  • Descrivere la tecnica toracoscopica per la risoluzione del quarto arco aortico nel cane
  • Esaminare le diverse opzioni chirurgiche, comprese quelle toracoscopiche per l'escissione delle masse chirurgiche

Modulo 8. Endoscopia digestiva. Generalità, tecniche e malattie più frequenti

  • Rivedere la storia e le nuove prospettive dell'endoscopia digestiva degli animali di piccola taglia
  • Redigere le diverse modalità di preparazione del paziente all'endoscopia digestiva
  • Presentare l’attrezzatura necessaria e la strumentazione specifica per l'esecuzione dell'endoscopia digestiva
  • Descrivere il protocollo per la pulizia degli strumenti necessari per l’endoscopia digestiva
  • Specificare le indicazioni e le complicazioni più frequenti dell'endoscopia gastrointestinale
  • Stabilire un protocollo per l'endoscopia digestiva superiore e inferiore (esofagoscopia, gastroscopia, duodenoscopia, ileoscopia con colonscopia)
  • Analizzare le tecniche endoscopiche per la risoluzione di corpi estranei digestivi, stenosi esofagea, polipectomia
  • Rivedere l'utilità dell'endoscopia per l'implementazione delle sonde gastriche per nutrizione

Modulo 9. Endoscopia dell’apparato respiratorio. Generalità e tecniche nelle malattie più comuni

  • Rivedere la storia e le nuove prospettive dell'endoscopia respiratoria negli animali di piccola taglia
  • Redigere le diverse modalità di preparazione del paziente per un’endoscopia respiratoria
  • Presentare l’attrezzatura necessaria e la strumentazione specifica per l'esecuzione di un’endoscopia respiratoria
  • Descrivere il protocollo di pulizia degli strumenti necessari per l'endoscopia respiratoria
  • Specificare le indicazioni e le complicazioni più frequenti dell'endoscopia respiratoria
  • Stabilire un protocollo per l'esame dell'apparato digerente: rinoscopia, laringoscopia, tracheoscopia e broncoscopia
  • Analizzare le tecniche endoscopiche per la gestione dei corpi estranei respiratori e delle stenosi nasoesofagee
  • Rivedere l'utilità dell'endoscopia nella gestione del collasso tracheale e bronchiale e della stenosi tracheale

Modulo 10. Endoscopia del tratto urogenitale. Generalità e tecniche nelle malattie più comuni

  • Ripercorrere la storia e le nuove prospettive delle procedure endourologiche negli animali di piccola taglia
  • Presentare l’attrezzatura necessaria e la strumentazione specifica per l'esecuzione dell'endoscopia urogenitale
  • Specificare le indicazioni e le complicazioni più frequenti dell'endoscopia urogenitale
  • Stabilire un protocollo per l'esame dell’apparato urinario e dell’apparato riproduttivo femminile: uretrocistoscopia, vaginoscopia e nefroscopia percutanea
  • Esaminare le più recenti tecniche endourologiche eseguite in medicina veterinaria, come l’UGELAB, la PCCL, litotrissia intracorporea e il posizionamento degli stent ureterali e ureterali
  • Rivedere l'utilità dell'endoscopia nella gestione del collasso tracheale e bronchiale e della stenosi tracheale
##IMAGE##

I veterinari devono continuare a specializzarsi per adattarsi ai nuovi progressi del settore”

Master Privato in Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia

Il continuo sviluppo di studi e ricerche in campo veterinario, sommato alla frequente implementazione di nuove tecnologie che consentono una maggiore precisione ed efficienza nelle procedure chirurgiche sul territorio, hanno permesso la costante evoluzione del settore della chirurgia mini-invasiva. Questa situazione richiede ai professionisti specializzati nel settore un forte impegno nell'aggiornamento accademico, essendo questo un ottimo strumento per un'adeguata conoscenza delle novità sul territorio. Comprendendo questo fatto, presso TECH Università Tecnologica abbiamo progettato il nostro programma di Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia, incentrato sulla formazione professionale. Questo post-laurea affronterà la conoscenza delle nuove tecnologie e attrezzature utilizzate per migliorare le procedure di chirurgia laparoscopica. Allo stesso modo, verrà approfondito l'aggiornamento dei seguenti argomenti: identificazione delle nuove tecniche chirurgiche utilizzate nelle procedure di reimpianto ureterale e dei nuovi sistemi o materiali utilizzati nei processi di sutura laparoscopica.

Studia un Chirurgia Veterinaria Mininvasiva degli Animali di Piccola Taglia

Per la natura delle sue procedure, la chirurgia mini-invasiva si distingue come un'area caratterizzata dalla complessità delle sue pratiche, che richiedono la presenza di professionisti con un alto grado di esperienza e competenza. Nel programma del nostro Master acquisirai le competenze, le conoscenze e le abilità essenziali per un'adeguata prestazione lavorativa nell'area. Allo stesso modo, approfondirai la modernizzazione dei seguenti aspetti: particolarità da tenere in considerazione quando si affrontano possibili complicanze intraoperatorie e postoperatorie che possono influenzare la chirurgia laparoscopica; nonché la corretta gestione delle tecniche chirurgiche laparoscopiche a singola incisione. </ p>