Presentazione

Con questo programma intensivo imparerai a stabilire una metodologia appropriata per il trattamento dell'animale cardiopatico"

##IMAGE##

I disturbi cardiovascolari negli animali sono di grande importanza perché possono influenzare la qualità e l'aspettativa di vita. La Cardiologia è un'area di specializzazione indispensabile per il veterinario che si occupa di specie di grossa taglia, siano esse ruminanti, camelidi, suidi o equidi.  

La Cardiologia nei ruminanti e nei suini è stata a lungo limitata a causa della scarsa bibliografia esistente, mentre quella degli equidi è più rilevante data la destinazione sportiva di un gran numero di cavalli e l'impegno cardiovascolare che ciò comporta.

Negli ultimi anni c'è stata un'esplosione nello sviluppo di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche, come l'elettrocardiogramma intracardiaco, la mappatura elettrofisiologica delle aritmie, l'impianto di pacemaker e altri dispositivi intracardiaci che possono essere adattati a specie di grossa taglia.  

Pertanto, questo master privato offre un programma completo e sviluppato che affronta argomenti di cardiologia avanzata, fornendo descrizioni dettagliate delle diverse procedure che vengono eseguite a seconda della specie, nonché una guida per le decisioni cliniche e la selezione dei pazienti. Vengono trattati in modo approfondito la cardiologia, l'embriologia, l'anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia cardiaca, essenziali per la comprensione delle diverse patologie.

Il master privato in Cardiologia Veterinaria per le Specie di Grossa Taglia riunisce tutte le informazioni dettagliate sui diversi campi della cardiologia in un formato comodo e accessibile per il veterinario, senza lezioni in presenza né orari fissi di alcun tipo.

La modalità online lo rende compatibile con l'attività professionale o le responsabilità personali più impegnative, grazie all'accessibilità totale al programma di studio da qualsiasi dispositivo dotato di connessione a Internet. 

Non perdere l'opportunità di intraprendere questo master privato in Cardiologia Veterinaria per le Specie di Grossa Taglia con TECH. È l'occasione perfetta per avanzare nella tua carriera e distinguerti in un settore con una grande richiesta di professionisti"

Questo master privato in Cardiologia Veterinaria per le Specie di Grossa Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Cardiologia Veterinaria per Specie di Grossa Taglia
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Le novità in materia di cardiologia Veterinaria per le Specie di Grossa Taglia
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative di Cardiologia Veterinaria per le Specie di Grossa Taglia
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Con questo programma imparerai a sviluppare una metodologia di lavoro appropriata per ottimizzare l'uso di test diagnostici non invasivi"

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti in Cardiologia Veterinaria per le Specie di Grossa Taglia, che possiedono un'ampia esperienza nell'insegnamento.   

Questa specializzazione offre i migliori materiali didattici del mercato, il che ti garantirà uno studio contestuale, veloce ed efficiente"

##IMAGE##

Combina i tuoi studi con il tuo lavoro professionale mentre accresci le tue conoscenze in Cardiologia Veterinaria"

Obiettivi e competenze

Il master privato in Cardiologia Veterinaria per le Specie di Grossa Taglia è orientato a facilitare le prestazioni del professionista che si dedica alla medicina veterinaria con gli ultimi progressi e i più nuovi trattamenti del settore.  

##IMAGE##

Durante questi mesi imparerai a esaminare i principali aspetti coinvolti nello sviluppo delle cardiopatie congenite e nella loro progressione dopo la nascita" 

Obiettivo generale

  • Analizzare lo sviluppo embriologico delle diverse strutture cardiache
  • Approfondire la circolazione fetale e la sua evoluzione nell'animale adulto
  • Approfondire l'anatomia cardiaca e la sua posizione nella cavità toracica
  • Stabilire i principi di base della funzione cardiovascolare
  • Generare competenze in fisiologia cardiaca
  • Riconoscere i meccanismi coinvolti nella genesi delle aritmie
  • Identificare le basi della fisiopatologia cardiaca della sincope e dell'insufficienza cardiaca
  • Illustrare i meccanismi d'azione, gli effetti avversi e le controindicazioni dei farmaci utilizzati in ambito cardiovascolare
  • Stabilire una metodologia appropriata per l'esame dell'animale cardiopatico
  • Identificare tutti i segni clinici associati ad ogni malattia cardiovascolare
  • Generare conoscenze specializzate sull’auscultazione cardiaca
  • Stabilire l’approccio clinico specifico per animali con alterazione cardiovascolare
  • Sviluppare una metodologia di lavoro appropriata per ottimizzare l'uso di test diagnostici non invasivi
  • Analizzare le basi dell'ecografia per comprendere gli strumenti utili alla valutazione della funzione e della struttura cardiaca
  • Stabilire concetti solidi sulla genesi dell'elettrocardiogramma
  • Sviluppare un protocollo diagnostico basato sull'elettrocardiogramma
  • Esaminare i principali aspetti coinvolti nello sviluppo di una cardiopatia congenita e nella sua progressione dopo la nascita
  • Analizzare la relazione anatomico-ecocardiografica delle cardiopatie congenite complesse al fine di effettuare una semplice diagnosi
  • Sviluppare l'eziologia, la progressione e la prognosi dei disturbi cardiaci strutturali acquisiti
  • Stabilire una metodologia diagnostica per affrontare i disturbi cardiaci strutturali acquisiti e selezionare la gestione terapeutica appropriata in ciascuno di essi
  • Identificare adeguatamente il ritmo sinusale
  • Stabilire una metodologia appropriata per l'interpretazione delle aritmie
  • Generare conoscenze specialistiche sugli elettrocardiogrammi a riposo e da sforzo
  • Stabilire l'approccio clinico specifico all'animale con aritmia
  • Generare una conoscenza specialistica dei problemi vascolari più comuni
  • Identificare tutti i segni clinici associati a ciascuna condizione
  • Stabilire l'approccio clinico specifico per ogni patologia
  • Determinare la prognosi e il trattamento più appropriato in ciascun caso
  • Comprendere gli adattamenti del sistema cardiovascolare all'esercizio fisico e la loro applicazione nell'esame del cavallo sportivo
  • Identificare tutti i segni clinici associati al sovrallenamento e al sottoallenamento cardiovascolare
  • Stabilire i metodi di valutazione dell'idoneità cardiovascolare
  • Comprendere i test complementari utilizzati per valutare il cavallo cardiopatico durante l'esercizio
  • Stabilire criteri accurati per affrontare il problema del calo delle prestazioni e della morte improvvisa nei cavalli
  • Esaminare nel dettaglio come gli squilibri d'organo, le intossicazioni e le patologie critiche, come lo shock, influenzano il cuore
  • Approfondire le malattie sistemiche correlate ai disturbi cardiovascolari
  • Stabilire i cambiamenti adattativi e patologici che il cuore manifesta con specifiche malattie sistemiche
  • Stabilire protocolli terapeutici nelle malattie sistemiche che colpiscono il cuore, affrontando il trattamento nel suo complesso
  • Generare conoscenze specialistiche sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche cardiache avanzate
  • Esaminare la strumentazione necessaria per eseguire il cateterismo cardiaco e la chirurgia mini-invasiva
  • Stabilire la metodologia appropriata per l'esecuzione di queste procedure avanzate, compreso l'approccio anestetico
  • Stabilire le basi per la selezione di casi appropriati per il cateterismo cardiaco e la chirurgia minimamente invasiva
  • Sviluppare protocolli di rianimazione cardiopolmonare

Obiettivi specifici

Modulo 1. Embriologia, anatomia e fisiologia cardiaca nelle specie di grossa taglia: equidi, ruminanti e suini

  • Stabilire le basi dello sviluppo embrionale
  • Stabilire la base di possibili malformazioni cardiache
  • Esaminare in profondità la struttura cardiaca
  • Analizzare le caratteristiche microscopiche del cuore
  • Sviluppare i concetti di attività elettrica del cuore
  • Esaminare le caratteristiche dei cardiomiociti
  • Generare conoscenze specialistiche sui canali ionici e sui potenziali d'azione

Modulo 2. Fisiopatologia e farmacologia cardiovascolare nelle specie di grossa taglia: equidi, ruminanti e suini

  • Analizzare le basi aritmogene e classificarle in base al meccanismo causale
  • Riconoscere i principali meccanismi alla base della sincope
  • Differenziare i meccanismi che portano all'insorgenza dell'insufficienza cardiaca
  • Stabilire le diverse vie attivate nell'insufficienza cardiaca
  • Studiare il controllo dell'organismo nell'insufficienza cardiaca
  • Descrivere e dettagliare i gruppi farmacologici che agiscono sul sistema cardiovascolare
  • Specificare le indicazioni per i farmaci antiaritmici, il loro meccanismo d'azione e gli effetti collaterali

Modulo 3. Esame generale dell'animale di grossa taglia con patologia cardiovascolare: equidi, ruminanti e suini

  • Sviluppare informazioni specialistiche nell'esame clinico del paziente cardiopatico
  • Riconoscere con precisione i suoni normali che si possono incontrare
  • Differenziare i soffi fisiologici dai soffi patologici
  • Stabilire diagnosi differenziali di ritmi anomali in base all'irregolarità e alla frequenza cardiaca
  • Stabilire una metodologia di lavoro per il paziente con soffi e per il paziente con aritmie
  • Generare una metodologia di lavoro per il paziente con sincope
  • Sviluppare una metodologia di lavoro per gli animali con insufficienza cardiaca

Modulo 4. Test cardiovascolari complementari non invasivi nelle specie di grossa taglia: equidi, ruminanti e suini

  • Fondamenti di fisica degli ultrasuoni e della formazione dell'immagine
  • Distinguere i tipi di ecocardiografia e analizzarne l'utilità in diverse situazioni cliniche
  • Riconoscere tutti i piani ecografici descritti e proporre un protocollo standardizzato per la valutazione del cuore
  • Approfondire la genesi dell'elettrocardiogramma per analizzarne il pattern, l'esistenza di artefatti e di anomalie morfologiche
  • Specificare i diversi sistemi e metodi di registrazione per ottenere l'elettrocardiogramma e adattarlo alla situazione clinica del paziente
  • Stabilire un protocollo sistematico che semplifichi la lettura dell'elettrocardiogramma
  • Identificare i principali errori commessi nell'analisi dell'elettrocardiogramma

Modulo 5. Patologie cardiache strutturali nelle specie di grossa taglia: equidi, ruminanti e suini

  • Generare conoscenze specifiche sulla fisiopatologia di base delle cardiopatie congenite
  • Specificare il protocollo diagnostico e terapeutico appropriato per ciascuno di essi
  • Proporre un protocollo standardizzato per la valutazione del cuore in presenza di un'anomalia congenita
  • Analizzare l'eziologia e la fisiopatologia dei disturbi cardiaci acquisiti per comprenderne l'evoluzione, il trattamento e la progressione
  • Identificare i marcatori clinici, ecocardiografici ed elettrocardiografici che forniscono informazioni per stabilire la rilevanza clinica delle patologie strutturali
  • Aggiornare le conoscenze sugli ultimi progressi terapeutici nelle patologie cardiache congenite e acquisite

Modulo 6. Aritmie nelle specie di grossa taglia: equidi, ruminanti e suini

  • Generare conoscenze sulla genesi dell'elettrocardiogramma
  • Riconoscere con precisione il ritmo sinusale e il ritmo patologico
  • Differenziare tutte le aritmie l'una dall'altra
  • Stabilire le diagnosi differenziali per le aritmie fisiologiche e patologiche
  • Comprendere la rilevanza clinica delle aritmie
  • Stabilire i protocolli terapeutici per le aritmie

Modulo 7. Patologie dell'endocardio, del miocardio, del pericardio e del sistema vascolare nelle specie di grossa taglia: equidi, ruminanti e suini

  • Identificare le principali patologie che colpiscono i vasi sanguigni
  • Analizzare l'origine del problema e stabilire la prognosi della miocardite
  • Riconoscere i segni clinici e di laboratorio delle principali intossicazioni che colpiscono il miocardio
  • Identificare i meccanismi delle malattie del pericardio e le loro conseguenze
  • Stabilire la prognosi dei cavalli con tromboflebite e le possibili complicazioni
  • Identificare i sintomi della vasculite e proporre le opzioni di trattamento
  • Esaminare in profondità le lesioni vascolari causate dai parassiti
  • Riconoscere i segni e le implicazioni dei cavalli con fistole vascolari
  • Proporre un regime di trattamento per il cavallo con cardiomiopatia dilatativa

Modulo 8. Risposta cardiaca all'esercizio, prestazione atletica e morte improvvisa nel cavallo sportivo

  • Generare conoscenze specialistiche sull'idoneità cardiovascolare richiesta in base alla disciplina e ai diversi metodi di allenamento
  • Specificare le informazioni necessarie nell'esame clinico sportivo del cavallo sportivo
  • Esaminare in modo preciso gli adattamenti cardiovascolari ed ematologici derivanti dall'allenamento cardiovascolare
  • Analizzare i diversi metodi di allenamento cardiovascolare in base alla disciplina
  • Distinguere i sintomi del sovrallenamento e del sottoallenamento cardiovascolare
  • Proporre una metodologia per la valutazione dell'idoneità cardiovascolare dei cavalli
  • Stabilire protocolli di lavoro per la valutazione clinica dei cavalli cardiopatici durante le prestazioni
  • Identificare le patologie cardiache che riducono le prestazioni e le patologie cardiache che aumentano il rischio di morte improvvisa
  • Stabilire criteri per la valutazione del rischio di morte improvvisa nei cavalli

Modulo 9. Disturbi sistemici e condizioni specifiche che interessano il cuore nelle specie di grossa taglia: equidi, ruminanti e suini

  • Specificare i rischi specifici dei disturbi elettrolitici nei pazienti
  • Esaminare i rischi specifici degli stati critici come lo shock
  • Sviluppare le più comuni patologie endocrine e la loro relazione con il cuore
  • Sviluppare una conoscenza specialistica della sindrome cardiorenale e stabilirne la gestione
  • Distinguere tra patologie cardiache primarie e secondarie
  • Stabilire le complicazioni associate alla somministrazione di farmaci sedativi e anestetici utilizzati abitualmente nella pratica clinica quotidiana

Modulo 10. Procedure cardiache avanzate: procedure interventistiche, chirurgia minimamente invasiva e rianimazione cardiopolmonare nelle specie di grossa taglia: equidi, ruminanti e suini

  • Analizzare i rischi specifici dell'anestesia
  • Sviluppare protocolli anestetici appropriati per un'anestesia sicura
  • Selezionare appropriatamente i casi per il cateterismo cardiaco e la chirurgia mini-invasiva, stabilendo un rapporto rischio-beneficio
  • Sviluppare una conoscenza approfondita degli strumenti utilizzati nel cateterismo cardiaco e nelle tecniche di chirurgia mini-invasiva
  • Distinguere i tipi di pacemaker e defibrillatori disponibili
  • Integrare la cardioversione elettrica come opzione di trattamento di routine nella clinica equina
  • Esaminare le complicazioni che si verificano durante le procedure di cateterismo cardiaco e di chirurgia mini-invasiva e stabilire protocolli per la gestione di tali complicazioni
  • Stabilire protocolli aggiornati per la rianimazione cardiopolmonare nei puledri e nei cavalli adulti
##IMAGE##

Un percorso di preparazione e crescita professionale che ti proietterà verso una maggiore competitività nel mercato del lavoro"

Master Privato in Cardiologia Veterinaria per le Specie di Grossa Taglia

La diagnosi e la prescrizione di un approccio appropriato alle patologie cardiache che colpiscono ruminanti, camelidi, suini ed equidi richiedono una solida serie di competenze di intervento medico. Tenendo presente che in TECH Università Tecnologica uno dei nostri principali obiettivi è quello di sostenere i processi di specializzazione dei professionisti, abbiamo creato questo programma incentrato sullo studio dettagliato dell'eziologia e della progressione delle malattie del sistema vascolare (endocardio, miocardio, pericardio) presenti negli organismi delle diverse specie di questo tipo. Durante l'anno di corso, verranno dapprima esaminate l'embriologia, l'anatomia e la fisiologia di questi animali, per poi approfondire l'esame generale, i test complementari non invasivi, la gestione delle aritmie, la farmacologia e le procedure cardiache avanzate, come la chirurgia minimamente invasiva e la rianimazione cardiopolmonare. Questo corso teorico e pratico consentirà agli studenti di identificare i sintomi e pianificare i trattamenti di conseguenza.

Studia il Master Privato in Cardiologia Veterinaria

Questo corso post-laurea di TECH è un'importante opportunità per raggiungere un elevato livello di competenza nella pratica clinica quotidiana, poiché, oltre a rafforzare le competenze necessarie per effettuare interventi, arricchisce le conoscenze per l'esecuzione di diagnosi differenziali e la definizione di protocolli terapeutici. Inoltre, grazie alla nostra metodologia di analisi dei casi e all'apprendimento basato sui problemi, gli studenti potranno affrontare scenari medici reali, in cui dovranno mobilitare le risorse disponibili per affrontare adeguatamente ogni situazione. Con le conoscenze acquisite, il professionista sarà in grado di attivare una serie di meccanismi d'azione, essenziali per la rapida stabilizzazione delle condizioni del paziente, a partire dall'individuazione precoce dei segni patologici. Tutto ciò gli consentirà anche di progettare e adottare metodologie di lavoro proprie, volte a favorire la valutazione integrale. In questo modo, il veterinario che si specializzerà sarà caratterizzato da prestazioni eccellenti, riducendo i fattori di rischio che incidono sulla qualità e sull'aspettativa di vita degli animali.