Presentazione

La popolazione mondiale, in continuo aumento, richiede nuovi sviluppi dei sistemi di allevamento e di coltivazione per garantire l'approvvigionamento alimentare"

##IMAGE##

Le attuali previsioni delle Nazioni Unite prevedono un aumento della popolazione mondiale di circa due miliardi di persone entro il 2050. Questo aumento della popolazione renderà necessario lo sviluppo di sistemi di allevamento e di coltivazione che possano garantire cibo a tutti i continenti. Allo stesso modo, il fattore ambientale porterà all'emergere di nuove tecnologie che permetteranno questo aumento della produzione, rispettando tutti i parametri di protezione dell'ambiente.

Il settore dell'Acquacoltura si sta evolvendo e perfezionando da anni, soprattutto perché la pesca tradizionale nelle zone abituali non è in grado di soddisfare l'attuale domanda di prodotti ittici, dovendo rispettare i periodi di chiusura e le quote stabilite dalle autorità. Questi fattori hanno portato a un progressivo sviluppo e avanzamento dell'industria dell'acquacoltura.

Questo Master privato in Acquacoltura offre una preparazione specifica e specializzata, necessaria al giorno d’oggi per poter affrontare anche situazioni future.  L'obiettivo principale di questo programma è quello di fornire ai professionisti del settore gli strumenti necessari per ottimizzare al meglio le risorse.

L'intero personale docente del programma vanta un'ampia esperienza, sia a livello universitario che di istruzione superiore, nonché un background professionale che lo rende idoneo alla trattazione delle materie. Questo garantisce un personale docente aggiornato sugli ultimi sviluppi del settore e con la capacità di trasmettere conoscenze specialistiche.

Il programma didattico copre gli aspetti più importanti della prassi quotidiana del settore, affinché lo studente possa raggiungere l'obiettivo di migliorare in modo ottimale tutti i parametri della produzione. Il Master Privato riunisce inoltre le più svariate testimonianze ed esempi, consentendo di comprendere meglio la complessità del settore, caratterizzata da molteplici modelli di produzione che rendono necessaria una visione globale della realtà.

Questo Master privato fornisce agli studenti strumenti e competenze specializzate per sviluppare con successo la loro attività professionale nel vasto settore dell'Acquacoltura, potenziando competenze chiave come la conoscenza della realtà e della pratica quotidiana del professionista, e migliorando il monitoraggio e la supervisione del loro lavoro, così come le capacità di comunicazione essenziali all'interno del lavoro di squadra.

Vieni a scoprire una specializzazione di alta qualità, che ti permetterà di affrontare le sfide future dell'Acquacoltura" 

Questo Master privato in Acquacoltura possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del Master sono: 

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Acquacoltura
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Le novità in Acquacoltura
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative in Acquacoltura
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Grazie a questo programma intensivo, scoprirai le misure da adottare per garantire la sicurezza degli allevamenti” 

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel settore dell’Acquacoltura.  

Esaminerai le cause delle alterazioni degli elementi fisiologici vitali, con l'aiuto di prestigiosi professionisti"

##IMAGE##

Questo Master privato 100% online, ti permetterà di conciliare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo campo"

Programma

La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti provenienti dai migliori centri ospedalieri e dalle migliori università della Spagna, consapevoli della rilevanza della preparazione attuale per intervenire nel settore dell'Acquacoltura e impegnati in un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

##IMAGE##

Iscrivendoti a questo programma otterrai conoscenze specialistiche sui criteri e sui parametri che determinano un ambiente adatto a implementare un allevamento in acquacoltura” 

Modulo 1. Produzione in acquacoltura

1.1. Acquacoltura

1.1.1. Storia
1.1.2. Tipi di Acquacoltura secondo l'organismo da allevare
1.1.3. Tipi di Acquacoltura secondo la posizione
1.1.4. Acquacoltura in micro-riserve
1.1.5. Sistemi di ricircolo in Acquacoltura

1.2. Qualità dell'acqua

1.2.1. L’acqua in Acquacoltura
1.2.2. Proprietà fisiche dell’acqua
1.2.3. Criteri della qualità dell'acqua
1.2.4. Misurazioni

1.3. Parametri di qualità dell'acqua negli allevamenti acquatici di acquacoltura

1.3.1. Parametri fisici
1.3.2. Parametri chimici
1.3.3. Parametri biologici

1.4. Tipi di Acquacoltura

1.4.1. Allevamento di pesci
1.4.2. Coltivazione di molluschi bivalvi
1.4.3. Allevamento di crostacei

1.5. Allevamento di cibo vivo

1.5.1. Importanza del cibo vivo
1.5.2. Utilizzo di microalghe come cibo vivo
1.5.3. Rotiferi come cibo vivo
1.5.4. Artemia come cibo vivo
1.5.5. Altri organismi utilizzati come cibo vivo

1.6. Acquaponica

1.6.1. Introduzione
1.6.2. Sistemi di ricircolo acquaponico
1.6.3. Progettazione del sistema di ricircolo acquaponico
1.6.4. Specie utilizzate in questo tipo di sistema

1.7. Biosicurezza negli allevamenti di acquacoltura

1.7.1. Biosicurezza
1.7.2. Misure per ridurre il rischio di incursione di agenti patogeni
1.7.3. Misure per ridurre il rischio di diffusione di agenti patogeni

1.8. Profilassi e vaccinazione in Acquacoltura

1.8.1. Immunologia
1.8.2. La vaccinazione come misura preventiva
1.8.3. Tipi di vaccini e vie di somministrazione in Acquacoltura

1.9. Manipolazione e gestione dei rifiuti in Acquacoltura

1.9.1. Gestione dei rifiuti
1.9.2. Caratteristiche dei rifiuti
1.9.3. Deposito di rifiuti

1.10. L'Acquacoltura come fonte e prevenzione dell'inquinamento

1.10.1. L’Acquacoltura continentale come fonte di inquinamento
1.10.2. L'acquacoltura marina come fonte di inquinamento
1.10.3. Altri tipi di allevamento in acquacoltura come fonti di inquinamento
1.10.4. Prevenzione dell'inquinamento delle acque nell'attività di acquacoltura continentale
1.10.5. Prevenzione dell'inquinamento delle acque nell'attività di acquacoltura marina
1.10.6. Prevenzione dell'inquinamento delle acque in altre attività di acquacoltura

Modulo 2. Fisiologia avanzata delle specie d'acquacoltura. Pesci, molluschi, crostacei e alghe

2.1. Sistema sensoriale I

2.1.1. Visione
2.1.2. Udito ed equilibrio
2.1.3. Sensori della pelle
2.1.4. Comportamento

2.2. Sistema sensoriale II

2.2.1. Nocicezione
2.2.2. Chemorecettori
2.2.3. Adattamenti speciali

2.3. Sistema cardiovascolare delle specie d'acquacoltura

2.3.1. Sangue. Caratteristiche generali e composizione
2.3.2. Cellule cardiache
2.3.3. Meccanismi di controllo estrinseci e intrinseci

2.4. Metabolismi delle specie utilizzate in Acquacoltura

2.4.1. Digestione e assimilazione
2.4.2. Processi fisiologici nel metabolismo fisiologico dei carboidrati
2.4.3. Processi fisiologici nel metabolismo lipidico fisiologico
2.4.4. Processi fisiologici nel metabolismo proteico fisiologico
2.4.5. Trasporto di sostanze nell'intestino

2.5. Assorbimento di ossigeno

2.5.1. Chemorecettori respiratori
2.5.2. Struttura delle branchie
2.5.3. Recettori extrabranchiali

2.6. Equilibrio osmotico e ionico

2.6.1. Introduzione
2.6.2. Equilibrio Na+/Cl-
2.6.3. Equilibrio acido-base
2.6.4. Secrezione di K+

2.7. Stress negli impianti di acquacoltura

2.7.1. Definizione e concetti
2.7.2. Conseguenze dello stress
2.7.3. Stress termico
2.7.4. Stress sociale
2.7.5. Stress da manipolazione

2.8. Sistema endocrino

2.8.1. Considerazioni generali
2.8.2. Organi endocrini e ipofisi
2.8.3. Asse ipotalamo-Ipofisi-Tiroide
2.8.4. Disruttori endocrini

2.9. Fisiologia della pelle e anatomofisiologia della mobilità

2.9.1. Struttura tissutale della pelle
2.9.2. Fisiologia ossea-cartilaginosa
2.9.3. Muscoli
2.9.4. Aspetti fisiologici della locomozione
2.9.5. Galleggiamento

2.10. Fisiologia applicata alle alghe

2.10.1. Struttura generale. Tipologie
2.10.2. Morfologia cellulare
2.10.3. Strutture associate
2.10.4. Struttura interna
2.10.5. Movimento delle alghe
2.10.6. Nutrizione
2.10.7. Sistema fotorecettore
2.10.8. Fotosintesi
2.10.9. Interazione delle alghe nei cicli biologici

Modulo 3. Nutrizione negli allevamenti di acquacoltura

3.1. Esigenze nutrizionali degli organismi acquatici

3.1.1. Requisiti nutrizionali dei pesci
3.1.2. Esigenze nutrizionali dei crostacei
3.1.3. Esigenze nutrizionali dei molluschi

3.2. Formulazione pratica degli alimenti

3.2.1. Formulazione di mangimi a base di larve
3.2.2. Formulazione di mangimi per l'ingrasso
3.2.3. Formulazione del mangime per la fase riproduttiva

3.3. Qualità degli alimenti e selezione delle materie prime

3.3.1. Proteine
3.3.2. Aminoacidi
3.3.3. Carboidrati
3.3.4. Lipidi

3.4. Digeribilità dei componenti degli alimenti

3.4.1. Proteina
3.4.2. Aminoacidi
3.4.3. Carboidrati
3.4.4. Lipidi

3.5. Forme di presentazione dei mangimi per gli allevamenti in acquacoltura

3.5.1. Alimenti galleggianti
3.5.2. Pellettizzati
3.5.3. Espansi
3.5.4. Estrusi

3.6. Fornitura di minerali, vitamine e altri additivi

3.6.1. Minerali
3.6.2. Vitamine
3.6.3. Altri additivi

3.7. Microbiota intestinale

3.7.1. L’importanza del microbiota
3.7.2. Composizione del microbiota
3.7.3. Fattori che influenzano la composizione del microbiota

3.8. Uso di probiotici in Acquacoltura

3.8.1. I probiotici
3.8.2. Effetti benefici dei probiotici
3.8.3. Risposta immunitaria al microbiota intestinale
3.8.4. Organismi considerati come probiotici
3.8.5. Alcuni problemi associati all'uso improprio dei probiotici

3.9. Alimentazione viva: probiotici e prebiotici

3.9.1. Aspetti batterici dell'alimentazione viva
3.9.2. Controllo batterico negli allevamenti di cibo vivo
3.9.3. Fortificazione dei cibi vivi e implicazioni microbiche
3.9.4. Probiotici nella produzione di cibo vivo
3.9.5. Prebiotici e sinbiotici nei cibo vivo

3.10. Fattori antinutrizionali e tossine negli alimenti

3.10.1. Tiaminasi
3.10.2. Avidina
3.10.3. Inibitori della proteasi
3.10.4. Lectine
3.10.5. Fitoestrogeni e fitosteroli
3.10.6. Acido fitico
3.10.7. Glucosinolati
3.10.8. Saponine
3.10.9. Alcaloidi
3.10.10. Micotossine

Modulo 4. Riproduzione delle specie in Acquacoltura

4.1. Riproduzione nelle specie di acquacoltura

4.1.1. Concetti importanti
4.1.2. Tipi di sistemi riproduttivi
4.1.3. Comportamento sessuale

4.2. Determinazione e differenziazione del sesso nelle specie di acquacoltura

4.2.1. Concetto
4.2.2. Determinazione genotipica del sesso
4.2.3. Determinazione ambientale del sesso
4.2.4. Differenziazione sessuale

4.3. Fisiologia riproduttiva I. Maschi

4.3.1. Fisiologia e maturazione
4.3.2. Spermatogenesi
4.3.3. Ormoni testicolari

4.4. Fisiologia riproduttiva II. Femmine

4.4.1. Fisiologia e maturazione
4.4.2. Ovogenesi
4.4.3. Ormoni ovarici

4.5. Regolazione ormonale della riproduzione in Acquacoltura

4.5.1. Regolazione del livello del sangue
4.5.2. Recettori tiroidei
4.5.3. Strutture tiroidee
4.5.4. Ormone tiroideo e riproduzione

4.6. Fertilizzazione artificiale in Acquacoltura

4.6.1. Cambiamenti fisiologici durante il processo di fecondazione
4.6.2. Raccolta di gameti
4.6.3. Fertilizzazione
4.6.4. Incubazione
4.6.5. Tipi di manipolazione cromosomica

4.7. Controllo ambientale della riproduzione negli impianti di acquacoltura

4.7.1. Fotoperiodo
4.7.2. Temperatura
4.7.3. Applicazione in Acquacoltura
4.7.4. Controllo della maturazione sessuale

4.8. Crioconservazione

4.8.1. Concetti e obiettivi
4.8.2. Crioconservazione del liquido seminale
4.8.3. Crioconservazione degli ovociti
4.8.4. Crioconservazione degli embrioni

4.9. Dieta e interferenti endocrini nella riproduzione

4.9.1. Effetti di diversi componenti alimentari
4.9.2. Livello di assunzione e relative conseguenze
4.9.3. Concetto di interferente endocrino
4.9.4. Azioni degli interferenti endocrini

4.10. Riproduzione delle alghe

4.10.1. Caratteristiche fisiologiche riproduttive
4.10.2. Ciclo vitale delle alghe
4.10.3. Tipi di riproduzione
4.10.4. Stoccaggio e conservazione

Modulo 5. Biotecnologia e genetica in Acquacoltura

5.1. Biotecnologia, Genetica e Allevamento Selettivo in Acquacoltura

5.1.1. Storia della selezione nelle specie di acquacoltura
5.1.2. Storia delle applicazioni biotecnologiche nelle specie di acquacoltura

5.2. Genetica applicata alle specie di acquacoltura

5.2.1. Caratteristiche qualitative
5.2.2. Variazione fenotipica e influenza ambientale
5.2.3. Dimensioni, popolazione e consanguineità
5.2.4. Genetica delle popolazioni: la deriva genetica e i suoi effetti

5.3. Clonazione e tecniche correlate nelle specie di acquacoltura

5.3.1. Ginogenesi
5.3.2. Androgenesi
5.3.3. Popolazioni clonate
5.3.4. Clonazione per trasferimento nucleare

5.4. Strategie di incrocio

5.4.1. Incrocio intraspecifico
5.4.2. Ibridazione interspecifica

5.5. Selezione genetica: programmi di miglioramento

5.5.1. Basi della selezione genetica
5.5.2. Risposta alla selezione
5.5.3. Selezione individuale e familiare
5.5.4. Caratteri correlati. Selezione indiretta

5.6. Biotecnologia riproduttiva nelle specie di acquacoltura

5.6.1. Poliploidia e xenogenesi
5.6.2. Investimento e riproduzione del sesso

5.7. Genomica strutturale dell'acquacoltura

5.7.1. Marcatori molecolari e mappatura: localizzazione dei geni
5.7.2. Selezione assistita da marcatori

5.8. Genomica funzionale dell'acquacoltura

5.8.1. Espressione genica
5.8.2. Coinvolgimento dell'espressione nelle caratteristiche produttive e fisiologiche
5.8.3. Proteomica e applicazioni

5.9. Trasferimento e modifica genetica

5.9.1. Generazione di individui transgenici
5.9.2. Applicazioni produttive di individui transgenici
5.9.3. Biosicurezza nell'uso di individui transgenici
5.9.4. Applicazioni del gene editing in Acquacoltura

5.10. Conservazione delle risorse genetiche delle specie d'acquacoltura

5.10.1. Mantenimento della diversità e gli ecosistemi: contributo dell'Acquacoltura
5.10.2. Banche di risorse genetiche in Acquacoltura

Modulo 6. Patologia Malattie e disturbi più comuni in Acquacoltura

6.1. Patologia in Acquacoltura

6.1.1. Concetti importanti
6.1.2. Importanza del sistema immunitario
6.1.3. Malattie infettive
6.1.4. Malattie parassitarie
6.1.5. Malattie nutrizionali
6.1.6. Altre cause di malattia

6.2. Malattie batteriche I

6.2.1. Sintomi generali Metodi diagnostici e trattamento
6.2.2. Flavobatteri
6.2.3. Enterobacteriaceae
6.2.4. Areomona
6.2.5. Pseudomonas

6.3. Malattie batteriche II

6.3.1. Micobatteri
6.3.2. Fotobatteri
6.3.3. Flexibacteria
6.3.4. Chlamydias
6.3.5. Altri batteri

6.4. Malattie micotiche

6.4.1. Sintomi generali, Metodi diagnostici e trattamento
6.4.2. Oomycetes
6.4.3. Chytridiomycetes
6.4.4. Zygomycetes
6.4.5. Deuteromycetes

6.5. Malattie virali I

6.5.1. Sintomi, Metodi diagnostici e Trattamento
6.5.2. Malattie infettive a dichiarazione obbligatoria (MRID)
6.5.3. Necrosi ematopoietica epizootica
6.5.4. Necrosi ematopoietica infettiva
6.5.5. Setticemia emorragica virale
6.5.6. Necrosi pancreatica infettiva

6.6. Malattie virali II

6.6.1. Anemia infettiva del salmone
6.6.2. Koi Herpervirus
6.6.3. Encefalopatia e retinopatia virale
6.6.4. Lymphocystis
6.6.5. Disturbi del pancreas e del sonno
6.6.6. Altre malattie virali

6.7. Malattie parassitarie

6.7.1. Sintomi, Metodi diagnostici e Trattamento
6.7.2. Protisti
6.7.3. Metazoi

6.8. Malattie nutrizionali

6.8.1. Considerazioni importanti nel rapporto tra la nutrizione e le sue patologie
6.8.2. Cause di inedia
6.8.3. Carenze di proteine, lipidi e carboidrati
6.8.4. Carenza di vitamine
6.8.5. Carenza di minerali
6.8.6. Sostanze tossiche e loro effetti sugli alimenti

6.9. Neoplasie

6.9.1. Importanza dei processi neoplastici
6.9.2. Tumori di origine epiteliale
6.9.3. Tumori di origine mesenchimale
6.9.4. Tumori ematopoietici
6.9.5. Altri processi tumorali

6.10. Altre malattie non infettive

6.10.1. Lesioni traumatiche
6.10.2. Malattia da stress termico
6.10.3. Patologie da stress sociale
6.10.4. Malattia delle bolle di gas
6.10.5. Irritanti
6.10.6. Deformazioni fisiche
6.10.7. Alterazioni genetiche
6.10.8. Malattie causate dalle alghe

Modulo 7. Impianti di Acquacoltura. Tipi, progettazione e gestione

7.1. Caratteristiche generali dei diversi tipi di impianti

7.1.1. Produzione acquicola continentale
7.1.2. Strutture di un'installazione continentale
7.1.3. Posizione delle strutture
7.1.4. Produzione acquicola marina
7.1.5. Strutture di un'installazione marina
7.1.6. Posizione delle strutture
7.1.7. Produzione di acquacoltura ornamentale

7.2. Strutture terrestri. L’acqua

7.2.1. Raccolta dell'acqua
7.2.2. Sistemi di pompaggio
7.2.3. Sistemi a ricircolo
7.2.4. Distribuzione dell'acqua
7.2.5. Stagni. Circolazione dell'acqua all’interno

7.3. Filtrazione e ossigenazione in impianti terrestri

7.3.1. Metodi di filtraggio
7.3.2. Biofiltraggio
7.3.3. Aerazione dell'acqua
7.3.4. Ossigenazione dell'acqua. Necessità di ossigeno

7.4. Installazioni marine

7.4.1. Aspetti importanti
7.4.2. Tipi di coralli marini
7.4.3. Correnti, vento e onde
7.4.4. Sforzo sulle installazioni marine

7.5. Gestione e organizzazione in diversi tipi di strutture

7.5.1. Strutture destinate all'ingrasso
7.5.2. Strutture per la riproduzione
7.5.3. Strutture destinate alle fase precedente all’ingrasso
7.5.4. Installazioni di specie ornamentali

7.6. Manutenzione delle installazioni

7.6.1. Condotti d'acqua
7.6.2. Sistemi di aerazione e ossigenazione
7.6.3. Sistema di alimentazione
7.6.4. Strutture accessorie

7.7. Crescita

7.7.1. Uso dei lotti
7.7.2. Biomassa
7.7.3. Determinazione del numero di stagni per lotto
7.7.4. Divisione e classificazione
7.7.5. Controllo della crescita

7.8. Controllo delle perdite

7.8.1. Piano sanitario
7.8.2. Scarichi
7.8.3. Perdite. Cause

7.9. Commercializzazione del prodotto finale

7.9.1. Pianificazione delle vendite
7.9.2. Macellazione e lavorazione
7.9.3. Qualità e tracciabilità del prodotto
7.9.4. Commercializzazione

7.10. Acquacoltura e sviluppo sostenibile

7.10.1. Uso di stock selvatici
7.10.2. Materia organica negli effluenti
7.10.3. Contagio da agenti patogeni
7.10.4. Uso di farmaci e dei loro residui
7.10.5. Rifiuti alimentari
7.10.6. Effetti sull'ambiente e sulla fauna locale

Modulo 8. Regolamenti del settore dell'Acquacoltura

8.1. Quadro legale per l'Acquacoltura

8.1.1. Acquacoltura
8.1.2. Sicurezza giuridica e grado di sviluppo normativo
8.1.3. Regime giuridico
8.1.4. Aree di regolamentazione

8.2. Normativa relativa all'Acquacoltura

8.2.1. Normativa specifica
8.2.2. Normativa di applicazione generale
8.2.3. Normativa ambientale
8.2.4. Normativa sulla salute degli animali
8.2.5. Norme igienico-sanitarie
8.2.6. Normative di marketing
8.2.7. Altre norme coinvolte

8.3. Regolamentazione dell'Acquacoltura nell'Unione Europea

8.3.1. L'acquacoltura europea
8.3.2. La strategia per lo sviluppo sostenibile dell'Acquacoltura europea
8.3.3. Le linee guida strategiche per lo sviluppo sostenibile dell'Acquacoltura dell'UE
8.3.4. Risoluzioni del parlamento europeo

8.4. Organizzazioni internazionali

8.4.1. Unione Europea (UE)
8.4.2. Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)
8.4.3. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
8.4.4. Organizzazione Mondiale per la Salute degli Animali (OIE)
8.4.5. Consiglio Internazionale per l'Esplorazione del Mare

8.5. Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)

8.5.1. Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)
8.5.2. La FAO e l’Acquacoltura
8.5.3. Il comitato per la pesca (COFI)
8.5.4. Il sottocomitato per l'Acquacoltura del COFI
8.5.5. Il codice di condotta per la pesca responsabile

8.6. Entità e società internazionali

8.6.1. World aquaculture society
8.6.2. Altre società ed entità di acquacoltura

Modulo 9. Struttura e gestione economica

9.1. Introduzione

9.1.1. La produzione di cattura
9.1.2. Produzione acquicola
9.1.3. Prime conclusioni

9.2. L'importanza quantitativa e qualitativa dell'Acquacoltura nel mondo

9.2.1. Introduzione
9.2.2. L'evoluzione dell'Acquacoltura globale
9.2.3. La posizione dell’Acquacoltura
9.2.4. Le prospettive quantitative e qualitative
9.2.5. Prime conclusioni

9.3. Affidabilità dell'Impresa di Acquacoltura

9.3.1. Introduzione
9.3.2. Cosa si intende per affidabilità?
9.3.3. Tipi di affidabilità
9.3.4. La fattibilità condizionale dell'investimento
9.3.5. Prime conclusioni

9.4. Finanza nell'Impresa Acquicola

9.4.1. Introduzione
9.4.2. Fonti di finanziamento: interesse
9.4.3. La politica e il costo del debito
9.4.4. Struttura e fonti di debito
9.4.5. Autofinanziamento
9.4.6. Prime conclusioni

9.5. Il Conto Economico e i Flussi Economici nell'Impresa di Acquacoltura

9.5.1. Introduzione
9.5.2. Il conto economico
9.5.3. Flussi di cassa economici e finanziari
9.5.4. Il valore aggiunto
9.5.5. Prime conclusioni

9.6. L'analisi Patrimoniale e Finanziaria dell'Azienda di Acquacoltura

9.6.1. Introduzione
9.6.2. Condizioni preliminari
9.6.3. Ordinamento del bilancio
9.6.4. Analisi dello sviluppo del bilancio
9.6.5. Conclusioni Ad hoc

9.7. Rapporti Economici da considerare in Acquacoltura

9.7.1. Introduzione
9.7.2. Il valore relativo dei rapporti
9.7.3. Tipi di rapporti
9.7.4. Rapporti per valutare la redditività
9.7.5. Rapporti per valutare la liquidità
9.7.6. Rapporti per la valutazione dell'indebitamento
9.7.7. Prime conclusioni

9.9. Analisi Economica in Acquacoltura

9.9.1. Introduzione
9.9.2. Struttura e funzionamento della contabilità
9.9.3. Conti patrimoniali
9.9.4. Conti delle differenze
9.9.5. Conti dei profitti e delle perdite
9.9.6. I controlli
9.9.7. Considerazioni aggiuntive

Modulo 10. Modelli di acquacoltura

10.1. Modelli continentali I

10.1.1. Allevamento di Ciprinidi
10.1.2. Coltivazione di Tilapie

10.2. Modelli continentali II

10.2.1. Allevamento di Trote
10.2.2. Allevamento di Salmone

10.3. Modelli di Acquacoltura marina I

10.3.1. Allevamento di Orate
10.3.2. Allevamento di Spigole

10.4. Modelli di Acquacoltura marina II

10.4.1. Allevamento del Rombo
10.4.2. Allevamento del Tonno

10.5. Modelli di allevamento di molluschi

10.5.1. Allevamento di Vongole
10.5.2. Allevamento di Cozze

10.6. Modelli di allevamento di crostacei

10.6.1. Allevamento di Gamberetti
10.6.2. Allevamento di Gamberoni

10.7. Modelli di allevamento per l'Acquacoltura ornamentale. Specie d'acqua dolce I

10.7.1. Allevamento viviparo
10.7.2. Allevamento di ciclidi in Sud America
10.7.3. Allevamento di ciclidi in africani

10.8. Modelli di allevamento per l'Acquacoltura ornamentale. Specie d'acqua dolce II

10.8.1. Allevamento di ciclici africani
10.8.2. Allevamento di Pesci Disco
10.8.3. Allevamento di Carpe Giapponesi
10.8.4. Allevamento di altre specie d'acqua dolce

10.9. Modelli di di Acquacoltura ornamentale. Specie di acqua salata

10.9.1. Allevamento di Pesci Pagliaccio
10.9.2. Allevamento di Paracanthurus Hepatus
10.9.3. Allevamento di Pterapogon Kauderni
10.9.4. Allevamento di macro e microalghe

10.10. Altri modelli di acquacoltura

10.10.1. Allevamento di microalghe
10.10.2. Allevamento di macroalghe
10.10.3. Allevamento di cibo vivo

##IMAGE##

Questa specializzazione ti permetterà di avanzare nella tua carriera in modo rapido ed efficace” 

Master Privato in Acquacoltura

Le industrie ittiche producono più di 90 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, ma la quantità totale di pesce che consumiamo non proviene da esse; tra il 46 e il 52% è allevato da produzioni di acquacoltura, che aumentano ogni anno. È qui che la scienza veterinaria gioca un ruolo molto importante, in quanto è chiamata a supervisionare e regolare sia la qualità e l'integrità delle specie che l'impatto ambientale. Grazie al Master Privato in Acquacoltura offerto da TECH Università Tecnologica, sarai in grado di svolgere questo lavoro secondo i più alti standard curriculari e con la piena sicurezza che solo il nostro programma intensivo può offrirti. Ti insegneremo i tipi di colture di acquacoltura, l'acquaponica, la fisiologia avanzata di pesci, molluschi, crostacei e alghe, la selezione delle materie prime e l'alimentazione, la riproduzione, la biotecnologia e la genetica, le malattie delle specie acquatiche, oltre ad altri argomenti di grande interesse. Le lezioni sono un grande vantaggio, perché sono strutturate in un formato di apprendimento autoregolato 100% online, basato su metodologie accademiche avanzate. Con TECH, la pesca di un futuro promettente è a portata di click.

Ottieni una qualifica online in acquacoltura

Nel giro di pochi decenni, secondo diverse proiezioni demografiche, raggiungeremo i dieci miliardi di abitanti nel mondo. Ciò rappresenta un enorme aumento della produzione alimentare. Una percentuale considerevole di proteine animali proviene dagli oceani, quindi ci sono due gravi inconvenienti: in primo luogo, sarebbe necessario aumentare la pesca, compromettendo l'ecosistema, e in secondo luogo, l'industria di trasformazione del pesce non sarebbe in grado di far fronte all'elevata domanda. C'è una via d'uscita? Sì. Secondo il Seafood Expo Global tenutosi a Barcellona, in Spagna, nell'aprile 2022, l'acquacoltura risolve entrambi i problemi. Ora potrai integrarla nel tuo piano di studi senza dover lasciare la tua casa, sotto la guida di un personale docente altamente qualificato e con il supporto di materiale grafico e interattivo all'avanguardia che ti motiverà a migliorare le tue capacità analitiche. Sei appassionato di acquari, laghetti e scienze veterinarie dei pesci? Allora iscriviti e scopri perché siamo l'università online numero uno al mondo.