Presentazione

Diventa uno dei professionisti più richiesti al momento grazie alla realizzazione di questo completo master specialistico online” 

##IMAGE##

Negli ultimi 20 anni, l'anestesia veterinaria negli animali di grossa taglia ha conosciuto un grande progresso grazie all'applicazione di nuove tecniche e farmaci e allo sviluppo di monitor e apparecchiature anestetiche specifiche.  

Inoltre, l'introduzione di nuove tecniche chirurgiche ha creato la necessità di intraprendere nuovi protocolli anestetici che spesso creano  una crescente preoccupazione per l'impatto dell'anestesia e dell'analgesia sul benessere degli animali e sull'esito finale delle procedure chirurgiche.  

Elevate competenze nella gestione dell'anestesia sono essenziali per i chirurghi veterinari, poiché le tecniche anestetiche sono strettamente legate agli interventi chirurgici. 

Pertanto, in questo master specialistico sono riuniti i principali contenuti fondamentali, relativi alle tecniche anestesiologiche e ai principali strumenti per la diagnosi, il trattamento e l'intervento ortopedico nelle principali specie, quali ruminanti (bovini e ovini), camelidi (cammelli, alpaca e lama), suini (suini e cinghiali) ed equidi (cavalli, asini e muli), compresa la descrizione degli interventi chirurgici muscolo-scheletrici e riabilitativi. 

Bisogna tener presente che questa specializzazione si rivolge a professionisti che normalmente possiedono lunghe giornate di lavoro, il che impedisce loro di poter continuare la loro specializzazione in modo presenziale e che non possono trovare una preparazione online di qualità adatta ai loro bisogni. In questo contesto di necessità di una specializzazione online competente e di qualità, presentiamo questo Master Specialistico in Anestesia e Chirurgia Ortopedica negli Animali di Grossa Taglia, che è arrivato a rivoluzionare il mondo della preparazione veterinaria, sia per i suoi contenuti, sia per il suo corpo docente e la sua innovativa metodologia di insegnamento. 

Inoltre, essendo un corso post-laurea in modalità 100% online è lo studente stesso che decide dove e quando studiare. Non esistono orari fissi e nessun obbligo di viaggiare in classe, il che rende più facile conciliare lavoro e vita familiare.   

Una specializzazione creata per i professionisti che aspirano all'eccellenza e che permetterà loro di acquisire nuove competenze e strategie in modo rapido ed efficace”   

Questo master specialistico in Anestesia e Chirurgia Ortopedica negli Animali di Grossa Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • L'ultima tecnologia nel software di e-learning   
  • Il sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online
  • Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente 
  • Apprendimento autoregolato che permette piena compatibilità con altri impegni  
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento 
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • La disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
  • Archivi di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il completamento del programma

Ti diamo l'opportunità di approfondire le strategie e gli approcci dell’anestesia e chirurgia ortopedica negli animali di grossa taglia”  

Il nostro personale docente è composto da professionisti attivi. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'obiettivo di aggiornamento educativo che ci prefiggiamo. Un team multidisciplinare di professionisti preparati ed esperti in diversi ambienti, che svilupperanno efficacemente le conoscenze teoriche ma, soprattutto, metteranno al servizio della specializzazione le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza.

Questa padronanza della materia è completata dall'efficacia del design metodologico di questo Master Specialistico Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, integra gli ultimi progressi nella tecnologia educativa In questo modo, potrai studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che ti daranno l’operatività necessaria durante lo studio.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la pratica online: Con l'aiuto di un innovativo sistema video interattivo e l'apprendimento da parte di un esperto, è possibile acquisire le conoscenze come se si trattasse dello scenario che si sta imparando Un concetto che ti permetterà di integrare e ancorare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.

Questa master specialistico dispone del miglior materiale didattico che ti permetterà di studiare in un modo contestuale e faciliterà il tuo apprendimento”   

##IMAGE##

Questo master specialistico in modalità 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo campo”  

Obiettivi e competenze

Il nostro obiettivo è quello di formare professionisti altamente qualificati per l’esperienza lavorativa. Questo obiettivo è completato, inoltre, in modo globale, dalla promozione dello sviluppo umano che pone le basi per una società migliore. Questo obiettivo si materializza aiutando i professionisti ad accedere a un livello maggiore di competenza e di controllo. Un obiettivo che si può dare per scontato, con alta intensità e specializzazione di precisione.  

##IMAGE##

Se il tuo obiettivo è quello di migliorare nella tua professione, di acquisire una qualifica che ti permetterà di competere tra i migliori, non cercare più: Benvenuto in TECH”  

Obiettivi generali

  • Esaminare l'anatomia e la fisiologia del sistema cardiovascolare e il funzionamento dell’apparato respiratorio  
  • Stabilire il normale funzionamento dell’apparato digerente e del sistema renale  
  • Sviluppare competenze sul funzionamento del sistema nervoso e sulla sua risposta all'anestesia  
  • Analizzare le specificità delle diverse specie (ruminanti, suidi, camelidi, equidi) ed equidi)  
  • Esaminare i requisiti di una valutazione preanestetica e sviluppare competenze specialistiche nell’interpretazione del rischio anestetico  
  • Stabilire la preparazione preanestetica necessaria per le specie di grossa taglia  
  • Analizzare le proprietà farmacologiche dei farmaci iniettabili  
  • Determinare i farmaci sedativi e tranquillanti disponibili  
  • Approfondire i protocolli disponibili per la sedazione profonda  
  • Fornire una conoscenza avanzata della farmacologia e delle manovre cliniche nel periodo di induzione e intubazione di piccoli e grandi ruminanti, suidi e camelidi  
  • Fornire opzioni sicure di combinazioni attuali e innovative di questi agenti per eseguire un'induzione dell’anestesia generale sicura ed efficace nel paziente equino  
  • Illustrare la procedura di intubazione endotracheale nel paziente equino  
  • Esaminare le principali esigenze fisiologiche, anatomiche e cliniche relative ai diversi tipi 
    di decubito e di posizionamento degli arti del paziente equino  
  • Determinare i componenti e il funzionamento della macchina anestetica, del sistema respiratorio, dei sistemi di somministrazione dell'ossigeno e della ventilazione artificiale  
  • Acquisire una conoscenza approfondita della farmacologia degli anestetici inalatori alogenati, degli anestetici iniettabili, dei coadiuvanti sedativi e delle più recenti tecniche TIVA e PIVA descritte per ruminanti, suidi e camelidi e per le specie equine
  • Sviluppare conoscenze avanzate sulla ventilazione meccanica che permettano di riconoscerne la necessità di utilizzarla e sui settings più efficaci e sicuri per ruminanti, suidi e camelidi e specie equine  
  • Determinare la farmacologia e l'applicazione clinica degli agenti bloccanti neuromuscolari   
  • Raccogliere le competenze specialistiche sulla fase di recupero anestetico nei ruminanti, nei suidi, nei camelidi e negli equini  
  • Determinare l'importanza vitale dell'uso corretto della cartella anestetica durante l'anestesia generale  
  • Esaminare e approfondire la conoscenza dei segni vitali da monitorare durante l'anestesia generale o la sedazione del paziente equino  
  • Stabilire le caratteristiche tecniche delle principali apparecchiature di monitoraggio utilizzate nel paziente equino  
  • Sviluppare le principali peculiarità del monitoraggio nei ruminanti, nei suidi e nei camelidi  
  • Analizzare i principi patofisiologici che regolano i processi del dolore  
  • Determinare le caratteristiche e l'uso corretto delle scale del dolore specifiche per la specie equina  
  • Generare una conoscenza specialistica in farmacologia delle principali famiglie di agenti analgesici  
  • Esaminare le peculiarità farmacologiche degli agenti analgesici nei ruminanti, nei suini e nei camelidi  
  • Esaminare l'anatomia relativa alle tecniche locoregionali da eseguire  
  • Generare conoscenze specialistiche sulla farmacologia clinica degli anestetici locali da utilizzare  
  • Determinare l'attrezzatura necessaria per eseguire le diverse tecniche loco-regionali  
  • Illustrare in dettaglio come eseguire le diverse tecniche loco-regionali su grandi ruminanti, piccoli ruminanti, suini e camelidi  
  • Stabilire come eseguire le diverse tecniche loco-regionali sui cavalli  
  • Identificare, prevenire e risolvere le complicazioni durante il periodo perianestetico nel cavallo
  • Stabilire l'approccio clinico appropriato alla rianimazione cardiorespiratoria. nel cavallo adulto e nel puledro neonato
  • Identificare, prevenire e risolvere le complicazioni durante il periodo perianestetico nei piccoli e nei grandi ruminanti, suidi e camelidi
  • Stabilire le basi della fisiologia dei fluidi e degli elettroliti nel paziente equino  
  • Determinare l'equilibrio acido-base e interpretare i disturbi più comuni nel paziente equino  
  • Esaminare le competenze e le conoscenze necessarie per il cateterismo venoso nel paziente equino  
  • Stabilire i parametri clinici e di laboratorio più importanti per il monitoraggio della fluidoterapia nel paziente equino  
  • Stabilire le particolarità fisiologiche relative alla Fluidoterapia nei ruminanti, nei suidi e nei camelidi  
  • Esaminare le principali caratteristiche delle soluzioni cristalloidi e colloidi frequentemente utilizzate nei ruminanti suidi e nei camelidi  
  • Generare conoscenze specialistiche relative alle applicazioni terapeutiche della Fluidoterapia nei ruminanti, nei suini e nei camelidi  
  • Analizzare i tipi di fluidi disponibili nel paziente equino  
  • Conoscere le caratteristiche principali delle procedure più frequentemente eseguite in stazione con sedazione  
  • Dettagliare le caratteristiche più rilevanti relative alla gestione anestetica delle procedure diagnostiche e terapeutiche più frequenti   
  • Fornire conoscenze specialistiche per la corretta gestione anestetica degli animali da produzione alimentare  
  • Conoscere la legislazione relativa agli animali destinati alla produzione alimentare e agli animali da laboratorio  
  • Illustrare i principali requisiti logistici, farmacologici e clinici per una corretta gestione anestetica degli animali selvatici   
  • Specificare le peculiarità più caratteristiche della gestione anestetica delle procedure diagnostiche e terapeutiche più frequenti nei puledri  
  • Eseguire protocolli di eutanasia che rispettino il benessere fisico e mentale del cavallo  
  • Stabilire la sistematica e le procedure di base di un esame della zoppia
  • Identificare i mezzi disponibili per individuare una regione anatomica come causa della claudicatio  
  • Stabilire le indicazioni per l'uso di diverse tecniche di diagnostica per immagini per problemi ortopedici
  • Esaminare le principali opzioni terapeutiche attualmente disponibili sul mercato
  • Esaminare le principali entità patologiche dell'apparato muscolo-scheletrico  
  • Analizzare le principali lesioni dello scheletro assiale 
  • Definire l'eziologia del dolore allo zoccolo palmare o della patologia podotrocleare 
  • Compilare i principali reperti nella diagnosi della patologia delle ossa, delle articolazioni e dei tessuti molli 
  • Presentare le diverse opzioni terapeutiche nella gestione di queste patologie 
  • Valutare le attrezzature e gli strumenti utilizzati nella chirurgia della cavità sinoviale 
  • Fornire una conoscenza di base delle tecniche di artroscopia, tenoscopia e borsoscopia  
  • Sviluppare le tecniche di esplorazione delle cavità sinoviali 
  • Stabilire l’endoscopia come metodo di trattamento chirurgico delle patologie sinoviali 
  • Sviluppare la conoscenza di ferite e infezioni muscolo-scheletriche 
  • Stabilire un’adeguata metodologia per la loro analisi, la diagnosi e il trattamento  
  • Specializzarsi sui diversi materiali e le tecniche usati per il trattamento di queste patologie  
  • Proporre strategie terapeutiche alternative e non convenzionali per le ferite 
  • Acquisire una conoscenza avanzata delle deformità angolari, delle deformità flessorie, delle osteocondrosi e delle cisti subcondrali  
  • Determinare i diversi trattamenti delle deformità angolari e flessionali   
  • Stabilire una metodologia adeguata per l'identificazione, il trattamento e la prognosi delle lesioni osteocondrali  
  • Generare competenze sull'eziopatogenesi, l'identificazione, il trattamento e la prognosi delle cisti subcondrali  
  • Proporre strategie terapeutiche per limitare le conseguenze negative di queste patologie 
  • Acquisire una conoscenza avanzata delle deformità angolari, delle deformità flessorie, delle osteocondrosi e delle cisti subcondrali  
  • Determinare i diversi trattamenti delle deformità angolari e flessionali   
  • Stabilire una metodologia adeguata per l'identificazione, il trattamento e la prognosi delle lesioni osteocondrali  
  • Generare competenze sull'eziopatogenesi, l'identificazione, il trattamento e la prognosi delle cisti subcondrali  
  • Proporre strategie terapeutiche per limitare le conseguenze negative di queste patologie 
  • Sviluppare le competenze per pianificare correttamente gli interventi chirurgici  
  • Esaminare le basi farmacologiche, anestetiche e materiali generali necessarie per affrontare chirurgicamente le diverse patologie previste   
  • Analizzare le complicanze anestetiche più frequenti nella clinica degli Animali di Grossa Taglia e in particolare in riferimento alla chirurgia ortopedica 
  • Esaminare le complicanze chirurgiche più frequenti in chirurgia ortopedica e fornire protocolli utili per risolverle o evitarle 
  • Sviluppare i fondamenti della fisiologia e della cicatrizzazione ossea 
  • Approcciare sistematicamente la cura di un animale fratturato 
  • Presentare gli impianti e i materiali utilizzati per la fissazione delle fratture 
  • Introdurre le diverse tecniche di riduzione e fissazione delle fratture 
  • Stabilire una metodologia chirurgica per la risoluzione di problemi muscolo-scheletrici negli animali di grossa taglia 
  • Esaminare nel dettaglio ogni tecnica chirurgica per ogni patologia muscolare e tendinea comunemente riscontrata 
  • Determinare nel dettaglio le tecniche chirurgiche per ogni patologia ossea comunemente riscontrata 
  • Stabilire le prognosi di sopravvivenza, sportive e produttive delle patologie descritte 
  • Esaminare la metodologia chirurgica più adeguata per la risoluzione dei problemi muscolo-scheletrici negli animali di Grossa Taglia 
  • Esaminare nel dettaglio le tecniche chirurgiche per ogni patologia ossea degli arti anteriori e posteriori comunemente riscontrata e per ogni patologia ossea dello scheletro assiale comunemente riscontrata 
  • Stabilire le prognosi di sopravvivenza, sportive e produttive delle patologie descritte 
  • Esaminare l'importanza della riabilitazione delle lesioni muscolo-scheletriche nel cavallo 
  • Stabilire le basi delle tecniche utilizzate nella riabilitazione 
  • Analizzare le principali tecniche di riabilitazione muscolo-scheletrica nel cavallo sportivo
  • Presentare piani di riabilitazione in base alla localizzazione della lesione

Obiettivi specifici

  • Esaminare le peculiarità anatomiche e fisiologiche dei grandi e dei piccoli ruminanti per la progettazione di un protocollo anestetico sicuro per queste specie
  • Esaminare l'anatomia cardiaca degli equini, le basi del comportamento elettrofisiologico del cuore e la risposta allo stress dell'anestesia nel paziente equino
  • Sviluppare le peculiarità anatomiche e fisiologiche dei suidi e dei camelidi rilevanti per la progettazione di un protocollo anestetico sicuro per queste specie
  • Determinare i processi meccanici cardiaci legati al flusso sanguigno 
  • Stabilire i meccanismi ormonali e neurali coinvolti nel controllo del sistema cardiovascolare 
  • Sviluppare i processi legati alla ventilazione e agli scambi gassosi  
  • Analizzare le implicazioni cliniche dei disturbi respiratori nei pazienti anestetizzati 
  • Determinare la normale anatomia e fisiologia dell'apparato digerente e le conseguenze dell'anestesia su di esso 
  • Stabilire i processi escretori e ormonali relativi al sistema renale 
  • Generare una conoscenza specialistica dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso 
  • Analizzare le alterazioni prodotte dai farmaci anestetici nel sistema nervoso 
  • Determinare l'esame fisico e i risultati più comuni nella valutazione preanestetica degli equini 
  • Rafforzare le basi della valutazione di laboratorio in preanestesia 
  • Analizzare, identificare e interpretare il rischio anestetico del paziente  
  • Stabilire le azioni necessarie per preparare il paziente all'anestesia 
  • Illustrare le particolarità farmacologiche dei principali farmaci sedativi nei ruminanti, nei suidi e nei camelidi
  • Sviluppo di competenze in farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci nel cavallo 
  • Comprendere le proprietà farmacologiche e le implicazioni cliniche dei farmaci sedativi e tranquillanti
  • Stabilire le procedure e i protocolli in stazione più comuni nel paziente equino 
  • Generare competenze sulla farmacologia degli agenti dissociativi e dei barbiturici in considerazione degli effetti collaterali e delle principali controindicazioni alla loro somministrazione 
  • Esaminare la farmacologia del proprofol, dell'alfaxalone e dell'etomidate, considerando gli effetti collaterali e le principali controindicazioni alla loro somministrazione 
  • Sviluppare conoscenze avanzate sulla farmacologia dei miorilassanti come le benzodiazepine e la guaifenesina 
  • Esaminare le considerazioni anatomiche, fisiologiche e farmacologiche necessarie per eseguire in modo efficace e sicuro l'induzione dell'anestesia generale e l'intubazione endotracheale nei piccoli e grandi ruminanti, suidi e camelidi
  • Determinare le considerazioni fisiologiche e anatomiche necessarie per realizzare un atterramento efficace e sicuro per i pazienti e il personale nella popolazione equina 
  • Acquisire le conoscenze cliniche e anatomiche necessarie per eseguire in sicurezza l'intubazione endotracheale nel paziente equino
  • Sviluppare le conoscenze anatomiche e fisiologiche essenziali per il corretto posizionamento del paziente equino in decubito per evitare le complicazioni associate al decubito
  • Analizzare i problemi più frequenti della macchina per anestesia e del circuito circolare, al fine di identificarli e risolverli 
  • Conoscere e comprendere il funzionamento dei sistemi di somministrazione dell'ossigeno e di ventilazione artificiale durante l'anestesia generale di grandi specie 
  • Comprendere la farmacologia degli anestetici inalatori alogenati e i loro effetti avversi nei grandi animali 
  • Approfondire la conoscenza degli agenti sedativi iniettabili e ipnotici che possono essere utilizzati come coadiuvanti o come anestetici generali, nonché le ultime tecniche descritte per la PIVA e la TIVA negli equina 
  • Descrivere in dettaglio le tecniche di anestesia generale, sia inalatoria che iniettabili, nei grandi e piccoli ruminanti, nei suini e nei camelidi 
  • Riconoscere la necessità della ventilazione meccanica durante l'anestesia, conoscere le conseguenze positive e negative della ventilazione meccanica, nonché i parametri ventilatori appropriati per la sua sicura applicazione 
  • Ampliare le conoscenze sulle caratteristiche specifiche della ventilazione meccanica nei grandi e piccoli ruminanti, nei suidi e nei camelidi 
  • Descrivere in dettaglio il meccanismo d'azione degli agenti bloccanti neuromuscolari e la loro farmacologia
  • Conoscere le tecniche di monitoraggio del blocco neuromuscolare e gli agenti utilizzati per invertirlo
  • Riconoscere l'importanza del recupero dall'anestesia generale negli equini. Ampliare le conoscenze relative alle tecniche che possono essere utilizzate e alla necessaria preparazione del paziente e del box 
  • Descrivere in dettaglio le caratteristiche del recupero anestetico nei grandi e piccoli ruminanti, nei suini e nei camelidi 
  • Illustrare l'uso corretto e regolare della cartella anestetica durante l'anestesia generale 
  • Determinare l'importanza e i segni clinici più caratteristici del monitoraggio della profondità anestetica nel paziente equino 
  • Generare competenze nel monitoraggio dell'ossigenazione del sangue e nel controllo della corretta ventilazione
  • Analizzare l'importanza e le principali caratteristiche tecniche relative al monitoraggio delle costanti cardiovascolari ed emodinamiche 
  • Sviluppare il ruolo dei gas ematici arteriosi nel monitoraggio clinico del paziente equino durante l'anestesia generale 
  • Illustrare le peculiarità del monitoraggio di altri tipi di parametri vitali, come il glucosio, il lattato, la temperatura o il grado di blocco neuromuscolare 
  • Esaminare le principali peculiarità del monitoraggio anestetico in altre specie come i ruminanti, i suidi e i camelidi 
  • Esaminare la definizione di dolore, nonché i diversi tipi di dolore in relazione alla loro patofisiologia e alla loro evoluzione nel tempo 
  • Determinare le principali componenti fisiologiche associate alla sensazione di dolore 
  • Generare conoscenze specialistiche relative alla via della nocicezione 
  • Determinare le principali conseguenze patofisiologiche del dolore non trattato 
  • Analizzare la conoscenza dell'uso delle scale del dolore nel paziente equino 
  • Generare una conoscenza avanzata della farmacologia di oppioidi, FANS, agenti alfa-2 agonisti, ketamina, lidocaina e altri farmaci analgesici adiuvanti 
  • Stabilire i principali effetti collaterali di oppioidi, FANS, agenti alfa-2 agonisti, ketamina, lidocaina e altri farmaci analgesici adiuvanti 
  • Determinare le principali controindicazioni della somministrazione di oppioidi, FANS, agenti alfa-2 agonisti, ketamina, lidocaina e altri farmaci analgesici coadiuvanti 
  • Esaminare gli usi clinici di oppioidi, FANS, agenti alfa-2 agonisti, ketamina, lidocaina e altri farmaci analgesici coadiuvanti 
  • Stabilire le principali peculiarità farmacologiche degli agenti analgesici nei ruminanti, nei suini e nei camelidi 
  • Determinare i farmaci da somministrare 
  •  Stabilire l'attrezzatura da utilizzare 
  • Esaminare l'anatomia della testa in relazione ai blocchi nervosi eseguiti 
  • Generare competenze specialistiche sulle tecniche locali della testa, degli arti anteriori e degli arti posteriori 
  • Esaminare l'anatomia dell'arto anteriore e dell'arto posteriore in relazione ai blocchi nervosi  
  • Sviluppare l'anatomia dell'addome in relazione ai blocchi nervosi eseguiti  
  • Generare una conoscenza avanzata delle tecniche addominali locali 
  • Esaminare l'anatomia del canale vertebrale 
  • Sviluppare la tecnica epidurale 
  • Determinare le principali tecniche loco-regionali in altre specie di grandi animali 
  • Conoscere gli studi pubblicati sulla mortalità e morbilità perianestetica nei cavalli 
  • Comprendere i fattori di rischio e le cause della mortalità perianestetica
  • Identificare, prevenire e risolvere le complicazioni che si verificano nella fase di premedicazione
  • Identificare, prevenire e risolvere le complicazioni che si verificano nella fase di induzione 
  • Identificare, prevenire e risolvere le complicazioni che si verificano nella fase di mantenimento 
  • Identificare, prevenire e risolvere le complicazioni che si verificano nella fase di recupero e nella fase post-operatoria 
  • Riconoscere precocemente le emergenze cardiorespiratorie che possono mettere a rischio la vita del cavallo 
  • Sviluppare protocolli efficaci di rianimazione cardiorespiratoria 
  • Comprendere le complicazioni legate al posizionamento improprio del paziente ruminante, suido o camelide 
  • Riconoscere le principali complicazioni cardiovascolari nei ruminanti, nei suidi e nei camelidi 
  • Identificare e comprendere le principali aritmie nei ruminanti, nei suini e nei camelidi 
  • Riconoscere le principali complicazioni respiratorie nei ruminanti, nei suidi e nei camelidi 
  • Conoscere le complicazioni legate all'intubazione endotracheale nei suidi 
  • Riconoscere le complicazioni legate all'apparato digerente dei ruminanti 
  • Studiare le complicazioni associate al sistema gastrointestinale nei camelidi 
  • Riconoscere le complicazioni associate al posizionamento di cateteri endovenosi nei ruminanti, nei suidi e nei camelidi  
  • Ampliare le conoscenze sulla patofisiologia dell'ipertermia maligna 
  • Identificare le complicazioni che possono verificarsi durante il recupero anestetico nei ruminanti, nei suidi e nei camelidi 
  • Descrivere la fisiologia e il movimento dell'acqua corporea 
  • Approfondire la fisiologia e le alterazioni dei principali elettroliti 
  • Determinare l'equilibrio acido-base e la sua regolazione 
  • Interpretare le alterazioni del pH 
  • Rafforzare i fattori importanti per la selezione del catetere e del sito di cateterizzazione 
  • Illustrare le complicanze più comuni del cateterismo venoso 
  • Analizzare i fluidi cristalloidi più comuni 
  • Descrivere in dettaglio le proprietà degli emoderivati e comprenderne le complicazioni 
  • Approfondire le particolarità fisiologiche di ruminanti, suidi e camelidi in relazione alla fluidoterapia 
  • Stabilire le proprietà delle soluzioni cristalloidi isotoniche, ipotoniche e ipertoniche più comunemente utilizzate nei ruminanti, nei suidi e nei camelidi 
  • Approfondire lo studio dell'uso dei colloidi nei ruminanti, nei suini e nei camelidi
  • Fluidoterapia clinica applicata al periodo perioperatorio e agli squilibri elettrolitici e di glucosio in ruminanti, suini e camelidi 
  • Generare conoscenze specialistiche sulle procedure chirurgiche e di imaging più frequenti  
  • Stabilire i protocolli più appropriati in base alla procedura da eseguire 
  • Illustrare le principali differenze dell'anestesia dei puledri rispetto a quella degli adulti 
  • Comprendere i fattori di rischio e le complicanze dell'anestesia per colica per adattarli al protocollo anestetico 
  • Approfondire gli aspetti fisiologici da prendere in considerazione per l'anestesia nei cavalli geriatrici 
  • Approfondire le conoscenze sulla gestione anestetica delle principali procedure diagnostiche e terapeutiche nei grandi e nei piccoli ruminanti 
  • Descrivere in dettaglio la gestione anestetica degli organi accessori dei ruminanti, come le corna, gli zoccoli o la coda 
  • Padroneggiare le caratteristiche dell'anestesia nei modelli di trapianto nei suini e per la laparoscopia nei suidi da esperimento 
  • Stabilire le caratteristiche di base dell'anestesia di campo nei suini e della castrazione dei lattonzoli 
  • Determinare i principi di base dell'anestesia di campo nei camelidi 
  • Definire le principali caratteristiche comportamentali, fisiologiche e anatomiche di asini e muli 
  • Approfondire la farmacologia degli agenti anestetici e analgesici negli asini e nei muli  
  • Padroneggiare la Legislazione applicabile all'anestesia degli animali destinati alla produzione alimentare 
  • Padroneggiare la cascata dei farmaci da prescrizione veterinari 
  • Stabilire i tempi di attesa e i limiti massimi di residui applicabili alle specie destinate al consumo umano 
  • Padroneggiare la legislazione applicabile agli animali da esperimento 
  • Approfondire le specificità dell'anestesia per i ruminanti e i suini da esperimento 
  • Ampliare la conoscenza dei metodi logistici e farmacologici più adatti alla cattura e alla manipolazione delle specie selvatiche 
  • Padroneggiare i protocolli di sedazione e anestesia di campo nei ruminanti selvatici 
  • Determinare i protocolli di sedazione e anestesia di campo nei suidi selvatici 
  • Illustrare i protocolli di sedazione e anestesia di campo nei camelidi selvatici 
  • Ampliare le conoscenze relative alle alternative di monitoraggio di queste specie non domestiche 
  • Identificare le tecniche analgesiche che possono essere applicate a queste specie non domestiche 
  • Esaminare i principali metodi fisici e chimici di eutanasia 
  • Specializzarsi nella compilazione dei dati essenziali che consentiranno di ottenere un’anamnesi completa
  • Differenziare le diverse conformazioni che predispongono allo sviluppo di lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico
  • Riconoscere la sintomatologia presentata da un paziente con claudicatio degli arti toracici
  • Esaminare la sintomatologia di un paziente con claudicatio degli arti pelvici
  • Interpretare i risultati dell’anestesia locale o regionale come strumento diagnostico
  • Generare un criterio per la scelta di tecniche di diagnostica per immagini adeguate per ogni caso
  • Valutare le indicazioni e le considerazioni dettagliate di ciascun gruppo farmacologico nella gestione terapeutica di una lesione muscolo-scheletrica
  • Specializzarsi nella diagnosi e nel trattamento di una patologia articolare
  • Riconoscere la sintomatologia delle lesioni tendinee e legamentose
  • Analizzare l’eziologia e la patogenesi delle lesioni associate a processi di disadattamento biomeccanico
  • Presentare le più frequenti miopatie acute e subcliniche
  • Identificare e riconoscere le patologie dello scheletro assiale coinvolte nell’alterazione delle prestazioni sportive
  • Analizzare le diverse diagnosi differenziali relative alla patologia podotrocleare e la loro gestione terapeutica
  • Esaminare le diverse strategie di trattamento basate sulla terapia biologica
  • Sviluppare competenze sui materiali utilizzati nella chirurgia endoscopica delle cavità sinoviali
  • Specificare le indicazioni dell’endoscopia per il trattamento delle patologie sinoviali
  • Specificare le tecniche di chirurgia endoscopica delle cavità articolari, delle borse e delle guaine sinoviali
  • Eseguire un corretto trattamento endoscopico delle patologie sinoviali
  • Giustificare l’uso dell’endoscopia nel trattamento delle fratture articolari
  • Spiegare le possibili complicazioni associate alle tecniche di artroscopia, borsoscopia e tenoscopia
  • Presentare le diverse linee guida per la cura e la riabilitazione
  • Sviluppare conoscenze sulle diverse fasi di cicatrizzazione cutanea
  • Specificare i diversi tipi di ferite che possono verificarsi nelle cliniche per animali di grossa taglia
  • Indicare le prove da realizzare in pazienti con ferite o infezioni muscolo-scheletriche per determinare l’importanza della lesione
  • Determinare le tecniche di gestione dei tessuti, emostasi, sutura, ricostruzione e innesto cutaneo
  • Stabilire linee guida per la scelta di diversi tipi di suture, aghi e drenaggi
  • Selezionare la medicazione o il bendaggio adeguato per ogni situazione clinica
  • Spiegare l’importanza e la tecnica di applicazione di una medicazione in fibra di vetro
  • Applicare le diverse linee guida terapeutiche per le ferite acute e croniche
  • Eseguire una diagnosi e un trattamento corretti delle infezioni sinoviali e ossee
  • Specificare l’uso di diverse tecniche di tenorrafia
  • Presentare le diverse cause della granulazione esuberante e il suo trattamento
  • Applicare le diverse linee guida terapeutiche per le ustioni
  • Approfondire la conoscenza dell’eziopatogenesi delle deformità angolari, delle deformità flessorie, delle osteocondrosi e delle cisti subcondrali
  • Effettuare una diagnosi corretta delle diverse alterazioni presentate
  • Concretizzare le tecniche di ritardo e stimolazione della crescita ossea usata nel trattamento chirurgico delle deformazioni angolari
  • Determinare i trattamenti medici e di applicazione di resine, stecche e materiale ortopedico utilizzati nel trattamento delle deformità angolari e flessorie
  • Specificare le tecniche di desmologia e tenotomia utilizzate nel trattamento delle deformità flessorie
  • Stabilire le specificità nel trattamento delle deformità in base all’età del paziente e alla regione anatomica interessata
  • Determinare la prevalenza, i fattori predisponenti, la diagnosi, la localizzazione, il trattamento e la prognosi delle lesioni osteocondrali e delle cisti subcondrali
  • Analizzare l’importanza dell’accettazione del paziente per l’intervento, i rischi operativi e la valutazione preoperatoria del paziente
  • Conoscere i principi fondamentali dell’anestesia generale e della sedazione in stazione per l’esecuzione di interventi chirurgici ortopedici
  • Riconoscere le attrezzature generali necessarie per la chirurgia ortopedica generale negli animali di grossa taglia
  • Stabilire i corretti protocolli di disinfezione per le attrezzature chirurgiche
  • Distinguere le tecniche di diagnostica per immagini disponibili come ausilio intra-chirurgico
  • Stabilire uno schema di lavoro per la preparazione del paziente, del chirurgo e del campo operatorio
  • Sviluppare protocolli di gestione post-operatori per gli interventi di chirurgia ortopedica maggiore nella clinica degli Animali di Grossa Taglia
  • Raccogliere le informazioni necessarie per sviluppare la fisiologia del metabolismo e della guarigione ossea
  • Analizzare la biomeccanica ossea e classificare le fratture 
  • Stabilizzare un paziente con frattura e rinvio 
  • Generare conoscenze specialistiche sulla riduzione delle fratture 
  • Determinare i materiali più comuni per la produzione degli impianti 
  • Stabilire la strumentazione e gli impianti per la fissazione delle fratture 
  • Determinare l’uso di viti e l’uso di placche e viti 
  • Analizzare le complicazioni tecniche nell’uso degli impianti 
  • Conoscere i fondamenti delle tecniche chirurgiche per ogni particolare problema 
  • Analizzare le tecniche chirurgiche relative alle comuni lesioni muscolo-tendinee degli arti anteriori e posteriori  
  • Determinare le tecniche chirurgiche relative alle comuni lesioni ossee dell’arto anteriore e posteriore, compresi zoccolo, falangi e metacarpo-metatarsali 
  • Giustificare il razionale chirurgico per ogni particolare problema descritto 
  • Proporre alternative chirurgiche per alcune procedure 
  • Determinare l’attrezzatura necessaria per ogni procedura 
  • Esaminare la prognosi per ogni procedura
  • Conoscere i fondamenti delle tecniche chirurgiche per ogni particolare problema 
  • Determinare le tecniche chirurgiche relative alle comuni lesioni ossee dell’arto anteriore e posteriore, compresi e prossimali al carpo e al tarso 
  • Esaminare le tecniche chirurgiche relative alle lesioni ossee dello scheletro assiale degli animali di grossa taglia 
  • Giustificare il razionale chirurgico per ogni particolare problema descritto  
  • Proporre alternative chirurgiche per alcune procedure 
  • Determinare l’attrezzatura necessaria per ogni procedura 
  • Stabilire la prognosi per ogni procedura 
  • Analizzare l’importanza delle lesioni muscolo-scheletriche e il corretto recupero da queste
  • Conoscere i fondamenti dell’esame fisioterapico del cavallo
  • Valutare le limitazioni fisiche e gli adattamenti fisiologici derivanti da un infortunio
  • Esaminare le diverse tecniche fisioterapiche a disposizione del veterinario equino
  • Determinare le proprietà fisiche di ciascuna delle terapie disponibili in medicina veterinaria
  • Generare piani di prevenzione per l’atleta equino
  • Proporre piani di riabilitazione a seconda della lesione muscolo-scheletrica
##IMAGE##

Si tratta di una specializzazione di qualità per studenti eccellenti. In TECHpossediamo la combinazione perfetta per una specializzazione di alto livello” 

Master Specialistico in Anestesia e Chirurgia Ortopedica negli Animali di Grossa Taglia

Il settore veterinario è un settore molto esigente, soprattutto in campo chirurgico, in cui la pressione e la complessità dei processi decisionali sono una costante quotidiana. In TECH Università Tecnologica comprendiamo quanto sopra, motivo per cui abbiamo progettato il Master Specialistico in Anestesia e Chirurgia Ortopedica negli Animali di Grossa Taglia con l'obiettivo di potenziare le capacità dei professionisti attraverso assi tematici aggiornati focalizzati sulle principali esigenze del mercato del lavoro. Nel nostro programma di 1.500 ore accademiche, accederai a un sofisticato piano di studi, strutturato appositamente per sviluppare nuovi protocolli anestetici, approfondendo il benessere degli animali e il risultato finale delle procedure chirurgiche.

Il miglior diploma post-laurea in anestesia e chirurgia ortopedica nelle specie più grandi

Il programma TECH dispone di uno staff docente altamente preparato ed esperto. Attraverso la sua guida ti qualificherai correttamente nei seguenti assi tematici: fisiologia applicata, malattie dello sviluppo, aspetti preoperatori e riparazione delle fratture, nonché altri argomenti che saranno essenziali per funzionare correttamente nella pratica quotidiana. Inoltre, dopo la qualifica avrai le competenze necessarie per condurre procedure chirurgiche complesse, in cui applichi gli ultimi studi e strumenti veterinari per garantire il successo del processo e la sicurezza del paziente in questione.