Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
Aggiungi al tuo studio online la realizzazione di pratiche cliniche con i più alti standard di qualità e livello tecnologico in un centro clinico veterinario di primo livello"
Attualmente si verifica un fenomeno in cui cani e gatti sono molto più frequenti nelle case rispetto a qualche decennio fa. Per questo, non è strano che gli ambulatori abbiano aumentato l'attenzione di questi adorabili piccoli animali. Tuttavia, in tali cure si individuano sempre più pazienti oncologici, che richiedono le tecniche e i trattamenti più avanzati per favorire il loro recupero o una evoluzione meno dolorosa del cancro.
Uno scenario che mette alla prova quotidianamente i professionisti veterinari, che hanno visto come negli ultimi anni, insieme con il cancro negli esseri umani, si è ha prodotto alcuni progressi nella strumentazione e nei farmaci. Di fronte a questa realtà, TECH offre questo Master Semipresenziale in Oncologia Veterinaria per Animali di Piccola Taglia, che dà l'opportunità ai veterinari di effettuare un aggiornamento attraverso una teoria 100% online e un tirocinio pratico di primo livello in un centro clinico di riferimento.
Grazie a questo approccio, il professionista sarà in grado di aggiornare le sue conoscenze sulle tecniche di radioterapia più efficaci, i diversi tipi di esami e analisi, e gli interventi più efficaci sui tumori negli animali di piccola taglia.
Per questo, avrà risorse pedagogiche innovative, alle quali potrà accedere comodamente da qualsiasi dispositivo con connessione internet.
Una volta conclusa questa fase teorica, il professionista si avvierà in un tirocinio pratico che distingue questo programma dal resto del panorama accademico. Così, per 3 settimane, il veterinario sarà integrato in un'eccellente squadra, che gli mostrerà i progressi più rilevanti nell'approccio al paziente con cancro. Tutto In un contesto ideale per potenziare le capacità e le abilità tecniche, con i migliori specialisti.
TECH offre un'eccellente opportunità di conseguire un Master Semipresenziale avanzato, compatibile con le responsabilità lavorative e personali, fornendo al contempo un'esperienza pratica unica per poter effettuare un aggiornamento completo delle conoscenze nel campo dell’Oncologia Veterinaria per Animali di Piccola Taglia.
Un programma che ti permetterà di immergerti negli ultimi sviluppi in materia di Tumori del sistema endocrino"
Questo Master semipresenziale in Oncologia Veterinaria per Animali di Piccola Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi clinici presentati da professionisti veterinari con ampia esperienza nel trattamento di animali critici
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e assistenziali sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Valutazione e monitoraggio dell'animale critico, le ultime raccomandazioni in cure critiche negli animali
- Piani di azione integrati sistematizzati per le principali patologie oncologiche
- Presentazione di workshop pratici sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche per animali affetti da cancro
- Guide di pratiche cliniche sull’approccio a diverse patologie
- Speciale enfasi sulla medicina basata su prove e sulle metodologie di ricerca in oncologia
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un seminario educativo clinico all’interno di uno dei migliori centri ospedalieri
Disporrai delll'esperienza di professionisti esperti che apporteranno al programma le loro conoscenze in questo settore, rendendo questa specializzazione un'occasione unica per aggiornarsi"
In questa proposta di Master, di carattere professionistico e modalità semipresenziale, il programma è finalizzato all'aggiornamento di professionisti della psicologia che svolgono le loro funzioni in centri clinici, e che richiedono un alto livello di qualificazione. I contenuti sono basati sulle ultime evidenze scientifiche, orientati in modo didattico per integrare le conoscenze teoriche nella pratica fisioterapista, e gli elementi teorico-pratici faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze e permetteranno di prendere decisioni nella gestione dei pazienti.
Grazie ai contenuti multimediali sviluppati in base all'ultima tecnologia educativa, si consentirà al professionista veterinario di ottenere un apprendimento situato e contestuale, ovvero un ambiente simulato che fornirà un insegnamento immersivo programmato per affrontare situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il programma. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Questo Master semipresenziale ti offre il più innovativo e aggiornato programma di trattamento di cani e gatti affetti da cancro in stadio avanzato"
Iscriviti subito e avanza nel tuo campo di lavoro con un programma completo, che ti permetterà di mettere in pratica tutto ciò che hai imparato"
Pianificazione del corso
La struttura dei contenuti è stata ideata dai migliori professionisti in Oncologia Veterinaria per Animali di Piccola Taglia, con una vasta esperienza e un riconosciuto prestigio garantiti dal volume di casi supervisionati, studiati e diagnosticati, e con un’ampia conoscenza delle nuove tecnologie applicate alla veterinaria.
Pillole multimediali, letture essenziali e casi di studio costituiscono la biblioteca di risorse a cui potrai accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana"
Modulo 1. Introduzione all’Oncologia: Eziologia, biologia ed epidemiologia del cancro. Diagnosi anatomo-patologica
1.1. Eziologia del tumore
1.1.1. Fattori genetici
1.1.2. Fattori chimici, fisici e ormonali
1.1.3. Origine virale
1.2. Biologia del tumore: Metastasi
1.2.1. Ciclo cellulare normale
1.2.2. Cellule tumorali
1.2.3. Metastasi
1.3. Epidemiologia e approccio della medicina basata sull'evidenza: Medicina traslazionale
1.3.1. Termini epidemiologici
1.3.2. Fattori associati al cancro
1.3.3. Medicina traslazionale
1.4. Approccio al paziente oncologico (I)
1.4.1. Informazioni generali del paziente oncologico
1.4.2. Colloquio iniziale
1.4.3. Esame fisico
1.5. Approccio al paziente oncologico (II)
1.5.1. Tecniche diagnostiche
1.5.2. Approccio terapeutico
1.5.3. Patologie concomitanti
1.6. Citologia (I)
1.6.1. Tecnica di campionamento citologico
1.6.2. Colorazioni più frequenti nella diagnosi citologica
1.6.3. Principio di interpretazione citologica
1.7. Citologia (II)
1.7.1. Protocollo per l'invio dei campioni citologici
1.7.2. Tumori epiteliali
1.7.3. Tumori mesenchimali
1.8. Citologia (III)
1.8.1. Tumori a cellule rotonde
1.8.2. Tumori metastatici e tumori che esfoliano in cavità
1.8.3. Interpretazione del referto citologico
1.9. Anatomia patologica (I). Prelievo di biopsie e refertazione di un campione
1.9.1. Tecniche di biopsia
1.9.2. Come presentare un campione in modo appropriato
1.9.3. Interpretazione del referto istopatologico
1.10. Anatomia patologica (II). Interpretazione del referto istologico
1.10.1. Tecniche di immunoistochimica e nella biologia molecolare
1.10.2. Utilità e vantaggi per la gestione oncologica
1.10.3. Marcatori tumorali
Modulo 2. Diagnosi di cancro: Tecniche di diagnostica per immagini e molecolari. Chemioterapia, elettrochemioterapia e terapia molecolare/orientata
2.1. Diagnostica per immagini nei pazienti affetti da cancro (I)
2.1.1. Introduzione alle tecniche di imaging in oncologia
2.1.1.1. Radiologia
2.1.1.2. Ecografia
2.1.1.3. Tomografia computerizzata
2.1.1.4. Risonanza magnetica
2.2. Diagnostica per immagini nei pazienti affetti da cancro (II)
2.2.1. Tecniche di imaging nelle neoplasie dell'apparato digerente
2.2.2. Tecniche di imaging nelle neoplasie dell'apparato respiratorio
2.2.3. Tecniche di imaging nelle neoplasie dell'apparato urinario
2.2.4. Tecniche di imaging nelle neoplasie epatopoietiche
2.3. Diagnostica per immagini nei pazienti affetti da cancro (III)
2.3.1. Tecniche di imaging nelle neoplasie cutanee
2.3.2. Tecniche di imaging nelle neoplasie del sistema nervoso
2.3.3. Tecniche di imaging nelle neoplasie muscoloscheletriche
2.4. Diagnosi molecolare
2.4.1. Tecniche di diagnostica molecolare
2.4.2. Quantificazione ed espressione genica
2.4.3. Terapia personalizzata per il cancro
2.5. Principi di chirurgia oncologica (I)
2.5.1. Considerazioni pre-chirurgiche
2.5.2. Approccio pre-chirurgico
2.5.3. Campionamento e biopsie
2.6. Principi di chirurgia oncologica (II)
2.6.1. Considerazioni chirurgiche
2.6.2. Definizione dei margini chirurgici
2.6.3. Chirurgia citoriduttiva e palliativa
2.6.4. Considerazioni postoperatorie
2.7. Chemioterapia (I)
2.7.1. Cos’è la chemioterapia?
2.7.2. Dosaggio
2.7.3. Caratteristiche specifiche
2.8. Chemioterapia (II)
2.8.1. Antibiotici antitumorali
2.8.2. Agenti alchilanti
2.8.3. Inibitori dell'uso
2.9. Elettrochemioterapia
2.9.1. Basi dell'elettrochemioterapia
2.9.2. Applicazioni dell'elettrochemioterapia
2.9.3. Nuovi orizzonti
2.10. Terapia molecolare/targettizzata
2.10.1. Terapia genica
2.10.2. Inibitori della tirosin-chinasi
2.10.3. Terapia angiogenica
2.10.4. Terapia metronomica
2.10.5. Agenti terapeutici emergenti
Modulo 3. Trattamento del paziente con cancro: Radioterapia, immunoterapia, oncologia interventistica. Complicazioni della terapia oncologica, Cure palliative
3.1. Radioterapia (I)
3.1.1. Principi della radiazione dei tessuti biologici
3.1.2. Radiazione stereotassica
3.1.3. Dose biologica efficace
3.2. Radioterapia (II)
3.2.1. Radioterapia palliativa
3.2.2. Tumori frequentemente trattati con la radioterapia
3.3. Immunoterapia
3.3.1. Controllo del sistema immunitario
3.3.2. Terapie per la gestione del sistema immunitario
3.3.3. Terapia anticorpale
3.3.4. Il futuro dell'immunoterapia
3.4. Oncologia interventistica
3.4.1. Materiale
3.4.2. Interventi vascolari
3.4.3. Interventi non vascolari
3.5. Complicazioni della terapia oncologica
3.5.1. Effetti collaterali ematologici
3.5.2. Effetti collaterali digerenti
3.5.3. Altri effetti collaterali
3.6. Sindromi paraneoplastiche
3.6.1. Cos’è una sindrome paraneoplastica?
3.6.2. Ipercalcemia
3.6.3. Altri
3.7. Emergenze oncologiche
3.7.1. Che cos'è un'emergenza oncologica?
3.7.2. Le emergenze oncologiche più frequenti
3.7.3. Trattamento delle emergenze oncologiche
3.8. Comunicazione con il padrone dell’animale
3.8.1. Come dare la notizia
3.8.2. Come affrontare la fine
3.8.3. Come prendersi cura di sé a livello emotivo
3.9. Cure palliative: Trattamento del dolore nel paziente oncologico
3.9.1. Meccanismi di generazione del dolore nei pazienti oncologici
3.9.2. Valutazione del dolore nel paziente oncologico
3.9.3. Trattamento del dolore nel paziente oncologico
3.10. Cure palliative: Supporto nutrizionale al paziente oncologico
3.10.1. Metabolismo in presenza di cancro
3.10.2. Valutazione nutrizionale nel paziente oncologico
3.10.3. Applicazione di un piano nutrizionale nel paziente oncologico
Modulo 4. Tumori cutanei e sottocutanei
4.1. Tumori alla pelle (I)
4.1.1. Incidenza
4.1.2. Eziologia
4.1.3. Diagnosi
4.2. Tumori alla pelle (II)
4.2.1. Trattamento
4.2.2. Prognosi
4.2.3. Considerazioni
4.3. Mastocitoma canino (I)
4.3.1. Trattamento
4.3.2. Prognosi
4.3.3. Considerazioni
4.4. Mastocitoma canino (II)
4.4.1. Diagnosi
4.4.2. Stadiazione
4.4.3. Fattori prognostici
4.5. Mastocitoma canino (III)
4.5.1. Intervento chirurgico
4.5.2. Radioterapia
4.5.3. Chemioterapia
4.6. Mastocitoma canino (IV)
4.6.1. Prognosi
4.6.2. Sopravvivenza
4.6.3. Nuove sfide
4.7. Mastocitoma felino
4.7.1. Considerazioni differenziali con il mastocitoma canino
4.7.2. Diagnosi
4.7.3. Trattamento
4.8. STM (I)
4.8.1. Epidemiologia
4.8.2. Incidenza
4.8.3. Tipi di sarcomi dei tessuti molli
4.9. STM (II)
4.9.1. Diagnosi dei sarcomi dei tessuti molli
4.9.2. Esami diagnostici complementari
4.9.3. Stadiazione
4.10. STM (III)
4.10.1. Trattamento di sarcomi dei tessuti molli
4.10.2. Trattamento medico dei sarcomi dei tessuti molli
4.10.3. Prognosi
Modulo 5. Sarcomi associati al punto di iniezione: Melanoma e Tumori del tratto respiratorio
5.1. Sarcoma del punto di iniezione nei gatti
5.1.1. Incidenza ed eziologia
5.1.2. Diagnosi
5.1.3. Trattamento
5.2. Melanoma (I)
5.2.1. Eziologia
5.2.2. Diagnosi
5.2.3. Stadiazione
5.3. Melanoma (II)
5.3.1. Trattamento chirurgico
5.3.2. Trattamento medico
5.3.3. Considerazioni speciali
5.4. Chirurgia alla pelle (I)
5.4.1. Anatomia, vascolarizzazione e tensione
5.4.2. Fisiopatologia della cicatrizzazione
5.4.3. Ferite. Tipi e gestione
5.5. Chirurgia alla pelle (II)
5.5.1. Plasmi e lembi di plesso subdermico
5.5.2. Lembi peduncolari e muscolari
5.5.3. Innesti
5.6. Tumori dell'apparato respiratorio (I). Piano nasale
5.6.1. Incidenza e fattori di rischio
5.6.2. Diagnosi
5.6.3. Trattamento
5.7. Tumori dell'apparato respiratorio (II). Cavità nasale
5.7.1. Incidenza e fattori di rischio
5.7.2. Diagnosi
5.7.3. Trattamento
5.8. Tumori dell'apparato respiratorio (III). Laringe e trachea
5.8.1. Incidenza e fattori di rischio
5.8.2. Diagnosi
5.8.3. Trattamento
5.9. Tumori dell'apparato respiratorio (IV). Polmonari
5.9.1. Incidenza e fattori di rischio
5.9.2. Diagnosi
5.9.3. Trattamento
5.10. Chirurgia respiratoria
5.10.1. Chirurgia del piano nasale
5.10.2. Chirurgia della cavità nasale
5.10.3. Chirurgia laringea e tracheale
5.10.4. Lobectomia polmonare
Modulo 6. Tumori dell’apparato digerente: Mesotelioma
6.1. Tumori dell’apparato digerente (I). Cavità orale I
6.1.1. Sintomatologia
6.1.2. Diagnosi
6.1.3. Trattamento
6.2. Tumori dell’apparato digerente (II). Cavità orale II
6.2.1. Sintomatologia
6.2.2. Diagnosi
6.2.3. Trattamento
6.3. Tumori dell’apparato digerente (III). Esofago, stomaco, pancreas esocrino
6.3.1. Sintomatologia
6.3.2. Diagnosi
6.3.3. Trattamento
6.4. Tumori dell’apparato digerente (IV). Intestino
6.4.1. Sintomatologia
6.4.2. Diagnosi
6.4.3. Trattamento
6.5. Tumori dell’apparato digerente (V). Tumori del sacco anale
6.5.1. Sintomatologia
6.5.2. Diagnosi
6.5.3. Trattamento
6.6. Tumori dell’apparato digerente (VI). Tumori epatici
6.6.1. Incidenza ed eziologia
6.6.2. Diagnosi
6.6.3. Trattamento
6.7. Chirurgia dell’apparato digerente (I)
6.7.1. Anatomia
6.7.2. Principi chirurgia digerenti
6.8. Chirurgia dell’apparato digerente (II)
6.8.1. Chirurgia gastrica
6.8.2. Chirurgia intestinale
6.9. Chirurgia dell’apparato digerente (III)
6.9.1. Chirurgia epatica
6.10. Mesotelioma
6.10.1. Diagnosi
6.10.2. Trattamento
Modulo 7. Tumori del sistema endocrino, Tumori al seno, Tumori oftalmologici
7.1. Tumori del sistema endocrino (I). Adrenali
7.1.1. Epidemiologia
7.1.2. Diagnosi
7.1.3. Trattamento
7.2. Tumori del sistema endocrino (II). Tiroide
7.2.1. Epidemiologia
7.2.2. Diagnosi
7.2.3. Trattamento
7.3. Tumori del sistema endocrino (III). Insulinomi
7.3.1. Epidemiologia
7.3.2. Diagnosi
7.3.3. Trattamento
7.4. Tumori del sistema endocrino (IV). Tumori ipofisari
7.4.1. Epidemiologia
7.4.2. Diagnosi
7.4.3. Trattamento
7.5. Chirurgia endocrina
7.5.1. Chirurgia surrenale
7.5.2. Chirurgia della tiroide
7.5.3. Chirurgia del pancreas
7.6. Tumori al seno: Canini (I)
7.6.1. Epidemiologia
7.6.2. Fattori di rischio
7.6.3. Diagnosi
7.7. Tumori al seno: Canini (II)
7.7.1. Trattamento chirurgico
7.7.2. Trattamento medico
7.7.3. Prognosi
7.8. Tumori al seno: Felini (III)
7.8.1. Epidemiologia
7.8.2. Diagnosi
7.8.3. Trattamento
7.9. Tumori oftalmologici (I)
7.9.1. Epidemiologia
7.9.2. Diagnosi clinica
7.9.3. Esami diagnostici complementari
7.10. Tumori oftalmologici (II)
7.10.1. Trattamento chirurgico
7.10.2. Trattamento medico
7.10.3. Trattamento chirurgico
Modulo 8. Tumori genitourinari, Tumori del sistema nervoso
8.1. Tumori dell'apparato riproduttivo femminile
8.1.1. Epidemiologia
8.1.2. Diagnosi
8.1.3. Trattamento
8.2. Tumori dell'apparato riproduttivo maschile
8.2.1. Epidemiologia
8.2.2. Diagnosi
8.2.3. Trattamento
8.3. Tumori del sistema urinario (I)
8.3.1. Tumori renali
8.3.2. Diagnosi
8.3.3. Trattamento
8.4. Tumori del sistema urinario (II)
8.4.1. Tumori della vescica urinaria
8.4.2. Diagnosi
8.4.3. Trattamento
8.5. Chirurgia genitourinaria (I)
8.5.1. Principi generali della chirurgia dell'apparato riproduttivo
8.5.2. Tecniche chirurgiche nel tratto genitale maschile
8.5.3. Tecniche chirurgiche nel tratto genitale femminile
8.6. Chirurgia genitourinaria (II)
8.6.1. Tecniche chirurgiche del rene
8.6.2. Tecniche chirurgiche dell’uretere
8.6.3. Tecniche chirurgiche della vescica
8.6.4. Tecniche chirurgiche uretrali
8.7. Tumore venereo trasmissibile
8.7.1. Incidenza e patologia
8.7.2. Diagnosi
8.7.3. Trattamento
8.8. Tumori del sistema nervoso (I)
8.8.1. Tumori cerebrali
8.8.2. Diagnosi
8.8.3. Trattamento
8.9. Tumori del sistema nervoso (II)
8.9.1. Tumori del midollo osseo
8.9.2. Diagnosi
8.9.3. Trattamento
8.10. Chirurgia del sistema nervoso
8.10.1. Tecniche chirurgiche per l'approccio ai tumori intracranici
8.10.2. Tecniche chirurgiche per l'approccio ai tumori del midollo spinale
8.10.3. Complicazioni comuni della chirurgia del sistema nervoso
Modulo 9. Tumori ematopoietici
9.1. Tumori del sistema ematopoietico (I). Linfoma canino (I)
9.1.1. Eziologia
9.1.2. Classificazione e patologia
9.1.3. Segni clinici
9.1.4. Diagnosi
9.1.5. Stadio clinico
9.2. Tumori del sistema ematopoietico (II). Linfoma canino (II)
9.2.1. Trattamento del linfoma multicentrico
9.2.1.1. Chemioterapia di reintegrazione e salvataggio
9.2.1.2. Strategie per migliorare l'efficacia del trattamento
9.2.1.3. Immunoterapia e altri trattamenti
9.3. Tumori del sistema ematopoietico (III). Linfoma canino (III)
9.3.1. Trattamento del linfoma multicentrico
9.3.2. Prognosi del linfoma canino
9.4. Tumori del sistema ematopoietico (IV). Linfoma canino (IV)
9.4.1. Leucemia linfocitica
9.4.2. Incidenza, eziologia, patologia e classificazione
9.4.3. Segni clinici e diagnosi
9.4.4. Trattamento
9.4.5. Prognosi
9.5. Tumori del sistema ematopoietico (V). Linfoma felino (I)
9.5.1. Incidenza, eziologia e patologia del linfoma felino
9.5.2. Linfoma gastrointestinale/alimentare
9.6. Tumori del sistema ematopoietico (VI). Linfoma felino (II)
9.6.1. Linfoma dei linfonodi periferici
9.6.1.1. Linfoma mediastinico
9.6.2. Linfoma extranodale
9.6.2.1. Linfoma nasale
9.6.2.2. Linfoma renale
9.6.2.3. Linfoma del sistema nervoso centrale
9.6.2.4. Linfoma cutaneo
9.6.2.5. Linfoma sottocutaneo
9.6.2.6. Linfoma laringeo
9.6.2.7. Linfoma oculare
9.6.2.8. Prognosi del linfoma felino
9.7. Tumori del sistema ematopoietico (VII). Linfoma felino (III)
9.7.1. Leucemia felina, disturbi mieloproliferativi e mielodisplasie
9.8. Tumori del sistema ematopoietico (VIII)
9.8.1. Leucemia mieloide acuta canina, neoplasie mieloproliferative e mielodisplasia
9.8.1.1. Incidenza, fattori di rischio
9.8.1.2. Patologia
9.8.1.3. Leucemia mieloide acuta
9.8.2. Neoplasie mieloproliferative
9.8.2.1. Policitemia vera
9.8.2.2. Leucemia mieloide cronica
9.8.2.2.1. Leucemia eosinofila e basofila
9.8.2.2.2. Trombocitemia essenziale/trombocitosi primaria
9.9. Altri disturbi del midollo osseo
9.9.1. Mielofibrosi
9.9.2. Sindrome mielodisplastica
9.10. Tumori del sistema ematopoietico (IX). Tumori delle cellule plasmatiche
9.10.1. Mieloma multiplo
9.10.2. Tumori plasmacellulari solitari ed extramidollari
9.10.3. Malattia istiocitica canina, Malattia istiocitica felina
9.10.4. Malattia istiocitica canina
9.10.4.1. Istiocitoma cutaneo
9.10.4.2. Istiocitosi cutanea a cellule di Langerhans
9.10.4.3. Istiocitosi reattiva
9.10.5. Sarcoma istiocitico
9.10.6. Sarcoma istiocitico emofagocitico
9.10.7. Malattia istiocitica felina
9.10.8. Sarcoma istiocitico felino
9.10.9. Istiocitosi felina progressiva
9.10.10. Istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans
Modulo 10. Emangiosarcoma, Timoma, Tumori cardiaci, Tumori muscolo-scheletrici
10.1. Emangiosarcoma (I)
10.1.1. Incidenza e fattori di rischio
10.1.2. Eziologia
10.1.3. Diagnosi
10.2. Emangiosarcoma (II)
10.2.1. Trattamento
10.2.2. Prognosi
10.3. Chirurgia splenica
10.3.1. Tecniche di chirurgia splenica
10.4. Timoma
10.4.1. Diagnosi
10.4.2. Trattamento
10.5. Tumori cardiaci
10.5.1. Diagnosi
10.5.2. Trattamento
10.6. Chirurgia toracica (I)
10.6.1. Anatomia
10.6.2. Peculiarità della chirurgia toracica
10.6.3. Approcci alla cavità toracica
10.7. Chirurgia toracica (II)
10.7.1. Pericardiocentesi
10.7.2. Pericardiectomia
10.8. Tumori muscolo-scheletrici (I)
10.8.1. Osteosarcoma
10.8.2. Incidenza e fattori di rischio
10.8.3. Eziologia
10.8.4. Diagnosi
10.8.5. Trattamento
10.9. Tumori muscolo-scheletrici (II)
10.9.1. Altri tumori ossei
10.9.2. Tumori ossei dei gatti
10.10. Complicazioni muscoloscheletriche
10.10.1. Tecniche di biopsia
10.10.2. Tecniche chirurgiche di amputazione
Incorpora gli ultimi progressi nella diagnosi dei tumori muscolo-scheletrici negli animali di piccola taglia alla tua pratica clinica abituale"
Master Semipresenziale in Oncologia Veterinaria per Animali di Piccola Taglia
L'Oncologia Veterinaria per Animali di Piccola Taglia si concentra sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione del cancro negli animali. Con l'aumento dell'aspettativa di vita degli animali da compagnia, la domanda di veterinari specializzati in questo campo è cresciuta, permettendo di offrire un servizio specializzato e altamente apprezzato. Per questo, TECH Global University ha sviluppato un completo Master Semipresenziale in Oncologia Veterinaria per Animali di Piccola Taglia. Con questo programma di alto livello, acquisirai conoscenze chiave sulla diagnosi e il trattamento del cancro negli animali, che ti permetteranno di offrire un servizio specializzato altamente apprezzato nel mercato del lavoro. La nostra modalità semi-presenziale ti permetterà di frequentare lezioni in aula e partecipare ad attività pratiche in un ambiente di apprendimento arricchente. Inoltre, avrai accesso a materiali di apprendimento online, che ti permettono di imparare al tuo ritmo e da qualsiasi luogo. Questo ti aiuterà a interagire con i tuoi colleghi e insegnanti attraverso forum online e altri strumenti di comunicazione.
Specializzati in Oncologia Veterinaria per Animali di Piccola Taglia
Con l'aumento dell'aspettativa di vita degli animali da compagnia, il cancro è diventato una malattia sempre più comune nei piccoli animali, che ha portato a una crescente domanda di veterinari specializzati in questo campo. Istruendoti con questo programma di TECH, non solo rivaluterai il tuo profilo professionale, ma migliorerai anche notevolmente i tuoi guadagni economici. Oltre alle lezioni teoriche, avrai l'opportunità di mettere in pratica le tue conoscenze in sessioni di laboratorio e pratiche presso ospedali veterinari. Nel corso di formazione transuniversitario, studierai le diverse forme di cancro che possono colpire gli animali, nonché le tecniche diagnostiche e terapeutiche più efficaci. Allo stesso tempo, conoscerai le ultime ricerche e gli ultimi progressi nel campo dell'oncologia veterinaria. In questo modo migliorerai la cura dei tuoi pazienti, con conseguente maggiore soddisfazione del cliente e fidelizzazione a lungo termine. Così, sarai pronto a lavorare in ospedali veterinari, cliniche specializzate in oncologia, o avviare il tuo studio specializzato.