Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
TECH presenta questo programma come un'opportunità unica veterinari come te, che cercano di recuperare il ritardo in materia oftalmologica attraverso una qualifica di altissimo livello"
Gli sviluppi sociali degli ultimi dieci anni hanno portato a un crescente rispetto per gli animali, in particolare nel settore domestico, che ha portato le persone a preoccuparsi sempre più della salute e del benessere dei propri animali. Per questo, quando percepiscono che il loro compagno ha cambiato il suo modo di agire, vanno con preoccupazione alla clinica veterinaria in cerca d'aiuto. In molti casi, questi cambiamenti nel comportamento dell'animale sono spesso legati a problemi agli occhi, molti dei quali non presentano segni facilmente identificabili. Inoltre, si tratta di condizioni che possono causare dolore, bruciore e perdita parziale o totale della vista, per cui l'assistenza specializzata è fondamentale per evitare la sofferenza all'animale, nonché per prevenire comorbidità associate.
I progressi realizzati in questo campo hanno permesso agli specialisti di intervenire efficacemente in molti casi attraverso tecniche terapeutiche, chirurgiche e farmacologiche sempre più efficaci e benefiche per le diverse specie. Al fine di consentire ai veterinari di essere aggiornati su queste novità, TECH e il suo team esperto in Oftalmologia Veterinaria ha sviluppato questo completo e multidisciplinare Master Semipresenziale, un programma che unisce in 12 mesi, la teoria e la pratica per offrire un'esperienza accademica di altissimo livello con 1.800 ore di contenuti 100% online. Inoltre, questo programma include un direttore internazionale ospite di grande fama e formazione. Questo esperto di prestigio è responsabile dello sviluppo di 10 esclusive Master class per rafforzare le competenze professionali degli studenti.
Tuttavia, il punto di forza del programma è nelle 120 ore di tirocinio pratico che lo specialista potrà effettuare in un centro clinico di riferimento. Perché, una volta terminato il periodo teorico, entrerà a far parte di un team di professionisti del settore veterinario con cui lavorerà attivamente per migliorare le competenze. Durante questo periodo, sarà accompagnato da uno specialista aggiunto che farà in modo di sfruttare al meglio questa esperienza. In questo modo, sarà in grado di affinare le abilità in modo garantito, padroneggiando gli strumenti clinici più all'avanguardia e innovativi, nonché le strategie diagnostiche e terapie oftalmiche più efficaci del settore veterinario attuale.
Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Questo Master semipresenziale in Oftalmologia Veterinaria in Animali di Piccola Tagliapossiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi clinici presentati da professionisti di Veterinaria, esperti in Oftalmologia animale e professori universitari con una vasta esperienza nella gestione di specie di piccola taglia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e assistenziali sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Piani d'azione completi e sistematizzati per le principali patologie in Oftalmologia Veterinaria
- Presentazione di laboratori pratici sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per il processo decisionale su scenari clinici
- Guide di pratiche cliniche sull’approccio a diverse patologie negli animali di piccola taglia
- Speciale enfasi sulla veterinaria basata su prove e sulle metodologie di ricerca in materia
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio clinico in uno dei migliori centri veterinari
Un programma che include le informazioni più recenti e aggiornate sulla chirurgia palpebrale nel sistema naso-lacrimale, per aggiornare la tua pratica con TECH e il suo team di esperti veterinari"
In questa proposta di Master, di carattere professionalizzante e modalità semipresenziale, il programma è diretto all'aggiornamento dei Veterinari che svolgono le loro funzioni nelle unità di Oftalmologia e che richiedono un alto livello di qualificazione. I contenuti sono basati sulle più recenti prove scientifiche, e orientati in modo didattico per integrare la conoscenza teorica nella pratica veterinaria, e gli elementi teorici-pratici faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze e permetteranno il processo decisionale nella gestione del paziente.
Grazie ai contenuti multimediali sviluppati in base all'ultima tecnologia educativa, si consentirà al professionista veterinario di ottenere un apprendimento situato e contestuale, ovvero un ambiente simulato che fornirà un insegnamento immersivo programmato per affrontare situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il programma. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Lavorerai in base alle ultime novità dell'esame oftalmologico e delle prove complementari: Tonometria, Gonioscopia, citologia, biopsie, ecc"
Potrai accedere ai contenuti del Campus Virtuale da qualsiasi dispositivo con connessione internet, sia esso computer, tablet o cellulare"
Pianificazione del corso
Il contenuto teorico, pratico e aggiuntivo di questo Master Semipresenziale è stato sviluppato dal personale docente seguendo le linee guida di qualità che definiscono e differenziano TECH. Grazie a questo, è stato possibile creare un programma innovativo, completo ed esaustivo, perfetto per lo specialista veterinario per aggiornarsi sugli ultimi progressi fatti in materia di Oftalmologia in Animali di Piccola Taglia. Inoltre, grazie al suo formato 100% online, potrà seguire questa parte del programma da dove e quando vuole, senza orari né lezioni presenziali e attraverso qualsiasi dispositivo con connessione internet.
Avrai accesso a centinaia di ore del miglior materiale teorico e aggiuntivo, in modo da approfondire in modo personalizzato gli aspetti dell'argomento che più ti interessano"
Modulo 1. Embriologia, Anatomia, Fisiologia della Visione e Farmacologia
1.1. Embriologia: sviluppo dell'occhio
1.1.1. Sviluppo del bulbo oculare e dei suoi componenti
1.1.1.1. Palpebre e sistema lacrimale
1.1.1.2. Congiuntiva e Membrana Nittitante
1.1.1.3. Muscoli extraoculari
1.1.2. Sviluppo del Segmento Anteriore
1.1.2.1. Cornea
1.1.2.2. Angolo Iridocorneale
1.1.2.3. Iride
1.1.2.4. Cristallino
1.1.3. Sviluppo del Segmento Posteriore
1.1.3.1. Sclera
1.1.3.2. Coroidi
1.1.3.3. Corpo Vitreo
1.1.3.4. Retina
1.1.3.5. Nervo Ottico
1.1.3.6. Tapetum lucidum
1.2. Anomalie dello sviluppo oculare
1.2.1. Anomalie dello sviluppo oculare
1.2.1.1. Ciclopia e Sinoftalmia
1.2.1.2. Microftalmia e Anoftalmia
1.2.1.3. Patologie delle palpebre
1.2.1.4. Dermoidi
1.2.1.5. Disgenesia del Segmento Anteriore
1.2.1.6. Patologie di Iride, Coroide e Sclera
1.2.1.7. Cataratte Congenite
1.2.1.8. Glaucoma congenito
1.2.1.9. Persistenza di Vitreo Primitivo Iperplastico: Persistenza della Tonaca Vascolare Iperplastica della Lente
1.2.1.10. Displasia Retinica
1.2.1.11. Patologie del Nervo Ottico
1.3. Anatomia oculare
1.3.1. Orbita
1.3.2. Muscoli Extraoculari e Grasso Orbitale
1.3.3. Bulbo Oculare
1.4. Anatomia vascolare
1.4.1. Anatomia vascolare
1.4.2. Neuroanatomia
1.5. Fisiologia
1.5.1. Film Lacrimale
1.5.2. Fisiologia dell'Umor Acqueo
1.5.3. Barriera Emato-acquosa
1.5.4. Pressione intraoculare
1.6. Fisiologia della vista
1.6.1. Sensibilità alla Luce
1.6.2. Sensibilità al Movimento
1.6.3. Campo visivo
1.6.4. Acuità visiva
1.6.5. Visione a colori
1.7. Somministrazione di medicinali per uso oftalmologico
1.7.1. Vie di somministrazione di farmaci oftalmologici
1.7.2. Migliorare la farmacoterapia
1.7.3. Iniezioni farmacologiche
1.8. Farmaci antinfiammatori, antimicrobici e antipiogeni
1.8.1. Farmaci antinfiammatori
1.8.1.1. Glucocorticoidi
1.8.1.2. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)
1.8.1.3. Altri farmaci immunosoppressivi
1.8.2. Agenti antimicrobici
1.8.2.1. Antibiotici
1.8.2.2. Antimicotici
1.8.2.3. Antivirali
1.8.2.4. Disinfettanti
1.8.3. Farmaci Antipiogeni
1.8.3.1. Inibitori dell'Anidrasi Carbonica
1.8.3.2. Prostaglandine
1.8.3.3. Miotici. Colinergici
1.8.3.4. Farmaci Adrenergici
1.9. Farmaci Colinergici, Midriatici e Anestetici
1.9.1. Farmaci Colinergici
1.9.2. Farmaci Midriatici
1.9.3. Farmaci Anestetici
Modulo 2. Esame oftalmologico e test complementari
2.1. Analisi oculistica
2.2. Oftalmoscopia diretta e indiretta
2.3. Test di diagnosi oftalmica
2.4. Tonometria
2.5. Gonioscopia
2.6. Citologia e biopsie
2.7. Ecografia oculare
2.8. Tomografia ottica a radiazione coerente (OCT)
2.9. Elettroretinografia
2.10. Altre immagini diagnostiche
Modulo 3. Malattie e intervento chirurgico delle palpebre e del sistema naso-lacrimale
3.1. Struttura e funzione
3.1.1. Interventi sulle palpebre
3.1.2. Protocollo anestesiologico
3.1.3. Preparazione e posizionamento
3.1.4. Strumentazione e materiale di sutura
3.2. Anomalie congenite e dello sviluppo
3.2.1. Anchiloblefaron fisiologico e patologico
3.2.2. Colobomi
3.2.3. Dermoidi
3.2.4. Distichiasi e ciglia ectopiche
3.2.5. Entropion
3.2.6. Ectropion
3.2.7. Macroblefaro
3.3. Tecniche chirurgiche
3.3.1. Entropion
3.3.2. Ectropion
3.3.3. Euriblefaron, occhio di diamante
3.3.4. Trauma
3.4. Blefarite
3.4.1. Batterica
3.4.2. Micotica
3.4.3. Parassitaria
3.4.4. Leishmania
3.4.5. Immunomediata
3.4.6. Meibomianite
3.5. Neoplasie
3.5.1. Neoplasie nei cani
3.5.2. Neoplasie nei gatti
3.6. Chirurgia ricostruttiva
3.6.1. Lembi avanzati
3.6.2. Lembi miocutanei
3.6.3. Lembi tarso-congiuntivali
3.7. Sistema naso-lacrimale
3.7.1. Embriologia
3.7.2. Anatomia e fisiologia
3.7.3. Segni clinici di malattie del sistema naso-lacrimale
3.7.4. Metodi diagnostici
3.7.4.1. Test di Schirmer
3.7.4.2. Citologia e colture microbiologiche
3.7.4.3. Test di Jones e lavaggio naso-lacrimale
3.7.4.4. Diagnostica per immagini
3.7.4.4.1. TAC
3.7.4.4.2. MRI
3.7.4.4.3. Ultrasuoni
3.8. Patologia del sistema naso-lacrimale
3.8.1. Lacerazioni
3.8.2. Dacriocistite
3.8.3. Neoplasie del dotto naso-lacrimale
3.9. Sistema secretorio lacrimale
3.9.1. Struttura e componenti lacrimali
3.9.2. Patologie del film precorneale
3.9.3. Carenza quantitativa di lacrime
3.9.4. Carenza qualitativa di lacrime
3.9.5. Diagnosi della quantità e della qualità delle lacrime
3.9.6. Trattamento della carenza lacrimale quantitativa e qualitativa
3.10. Terapie nella carenza lacrimale quantitativa e qualitativa
3.10.1. Terapie nella carenza quantitativa di lacrime
3.10.2. Terapie nella carenza qualitativa di lacrime
Modulo 4. Malattie e intervento chirurgico della congiuntiva, della membrana nittitante e dell'orbita
4.1. Fisiologia della congiuntiva
4.1.1. Anatomia e fisiologia della congiuntiva
4.1.2. Risposta alle malattie
4.1.3. Congiuntivite infettiva
4.1.3.1. Congiuntivite batterica
4.1.3.2. Congiuntivite virale
4.1.3.3. Congiuntivite fungina
4.1.3.4. Congiuntivite rickettsiana
4.1.3.5. Congiuntivite parassitaria
4.2. Classificazione della congiuntivite
4.2.1. Congiuntivite non infettiva
4.2.1.1. Congiuntivite allergica
4.2.1.2. Congiuntivite follicolare
4.2.1.3. Congiuntivite lignea
4.2.1.4. Congiuntivite lipogranulomatosa
4.2.1.5. Congiuntivite associata a deficit lacrimale
4.2.1.6. Congiuntivite associata a patologie anatomiche
4.2.2. Neoplasie congiuntivali
4.3. Congiuntivite di corpi estranei non neoplastici
4.3.1. Corpi estranei non neoplastici
4.3.1.1. Infiammatori
4.3.1.2. Dermoidi
4.3.1.3. Parassitarie
4.3.1.4. Prolasso di grasso
4.3.1.5. Cisti
4.4. Intervento chirurgico della congiuntiva
4.4.1. Strumenti
4.4.2. Lacerazioni
4.4.3. Lembi congiuntivali
4.4.4. Simblefaron
4.4.5. Masse congiuntivali
4.5. Membrana nittitante: Variazioni anatomiche
4.5.1. Anatomia e fisiologia
4.5.2. Analisi
4.5.3. Variazioni anatomiche
4.5.3.1. Variazioni nella pigmentazione
4.6. Membrana nittitante: Patologie acquisite
4.6.1. Anomalie congenite o dello sviluppo
4.6.1.1. Eversione della cartilagine
4.6.1.2. Prolasso della ghiandola nittitante
4.6.2. Patologie acquisite
4.6.2.1. Lacerazioni
4.6.2.2. Corpo estraneo
4.6.2.3. Malattie infiammatorie
4.6.2.4. Protrusione della membrana
4.6.2.5. Neoplasie
4.7. Intervento chirurgico sulla membrana nittitante
4.7.1. Eversione della cartilagine
4.7.2. Prolasso della ghiandola
4.7.3. Flap della terza palpebra
4.8. Orbita: Malattie dell'orbita
4.8.1. Anatomia
4.8.2. Meccanismi patologici
4.8.3. Malattie dell'orbita
4.8.3.1. Cellulite orbitale: Ascesso retrobulbare
4.8.3.2. Lesioni cistiche orbitali
4.8.3.3. Anomalie vascolari
4.8.3.4. Miosite
4.8.3.5. Neoplasie
4.8.3.6. Traumi
4.8.3.6.1. Fratture
4.8.3.6.2. Enfisema
4.8.3.6.3. Proptosi oculare
4.8.3.7. Prolasso di grasso
4.9. Chirurgia del bulbo oculare e dell’orbita
4.9.1. Preparazione
4.9.2. Anestesia
4.9.3. Enucleazione
4.9.4. Esenterazione
4.10. Orbitotomia e orbitectomia
4.10.1. Protesi Orbitale
4.10.2. Eviscerazione e protesi intrasclerale
4.10.3. Orbitotomia e orbitectomia
Modulo 5. Malattie e interventi chirurgici della cornea
5.1. Fisiologia della cornea
5.1.1. Chiarezza: Trasparenza corneale
5.1.2. Cicatrizzazione corneale
5.1.2.1. Proteasi e inibitori delle proteasi nel processo di guarigione corneale
5.1.2.2. Proteinasi
5.1.3. Pigmentazione epiteliale ed endoteliale della cornea
5.1.4. Edema corneale, vascolarizzazione corneale
5.2. Malattie congenite e dello sviluppo
5.2.1. Microcornea. Megalocornea
5.2.2. Cisti dermoidi
5.2.3. Opacità congenite. Membrane pupillari persistenti
5.2.4. Coloboma. Stafiloma
5.3. Cheratopatie infiammatorie
5.3.1. Cheratite ulcerosa
5.3.2. Cheratite batterica
5.3.3. Cheratite virale
5.3.4. Cheratite micotica
5.4. Ulcere corneali
5.4.1. Identificazione della profondità delle ulcere
5.4.2. Difetti epiteliali cronici spontanei (SCCED)
5.5. Intervento chirurgico alla cornea
5.5.1. Adesivi corneali
5.5.2. Lembi congiuntivali
5.5.3. Utilizzo di membrane biologiche
5.5.4. Cheratoplastica
5.6. Cheratite non ulcerosa
5.6.1. Cheratite pigmentosa
5.6.2. Cheratite cronica superficiale
5.6.3. Cheratite puntata
5.6.4. Cheratite marginale
5.6.5. Cheratite puntata
5.6.6. Cheratite neurogenica
5.7. Cheratopatie non infiammatorie
5.7.1. Distrofia corneale
5.7.2. Cheratopatia lipidica
5.7.3. Degenerazione della cornea
5.7.4. Distrofia endoteliale
5.7.5. Cheratopatia della Florida
5.7.6. Interventi chirurgici per le cheratopatie
5.8. Neoplasie corneali
5.8.1. Neoplasie nei Cani
5.8.2. Neoplasie nei Gatti
5.9. Sclera
5.9.1. Struttura e funzione
5.9.2. Malattie infiammatorie
5.9.2.1. Episclerite
5.9.2.1.1. Nodulare Granulomatosa
5.9.3. Sclerite
5.9.3.1. Non necrotizzante
5.9.3.2. Necrotizzante
5.9.4. Trauma. Lacerazione
5.10. Cross linking: Crioterapia
5.10.1. Cross linking e crioterapia
5.10.2. Cheratopatie trattate con il cross-linking
5.10.3. Cheratopatie trattate con crioterapia
Modulo 6. Malattie e interventi chirurgici del cristallino
6.1. Embriologia e anatomia
6.1.1. Embriologia
6.1.2. Anatomia
6.2. Esame del cristallino
6.2.1. Esame del cristallino
6.2.2. Esame avanzato
6.3. Patologie congenite
6.3.1. Afachia
6.3.2. Coloboma
6.3.3. Microfachia
6.3.4. Lenticono
6.3.5. PHPV/TVL
6.3.6. Cataratta
6.4. Disturbi acquisiti
6.4.1. Categorizzazione delle Cataratte
6.4.2. Caratterizzazione e ubicazione
6.4.3. Età
6.4.3.1. Congenite
6.4.3.2. Ereditarie
6.4.3.3. Legate all’età
6.4.4. Primarie vs. Secondarie
6.5. Cataratta Metabolica e Sistemica
6.5.1. Ioni
6.5.2. Diabete
6.5.3. Galattosemia
6.5.4. Malattie infettive
6.6. Trattamento della Cataratta Metabolica e Sistemica
6.6.1. Medico
6.6.2. Chirurgico
6.7. Patologie della vista e conseguenze della cataratta non trattata
6.7.1. Patologie della vista
6.7.2. Conseguenze della cataratta non trattata
6.7.2.1. Iperpigmentazione dell'iride
6.7.2.2. Altre conseguenze
6.8. Dislocazione
6.8.1. Dislocazione primaria
6.8.2. Dislocazione secondaria
6.9. Intervento di cataratta
6.9.1. Selezione del paziente
6.9.2. Esami diagnostici complementari
6.9.2.1. Ecografia
6.9.2.2. Gonioscopia
6.9.2.3. ERG
6.9.3. Complicazioni
6.9.3.1. Pre-operatorie
6.9.3.2. Intra-operatorie
6.9.3.3. Post-operatorie
6.9.4. Preparazione del paziente
6.9.5. Strumentazione
6.9.6. Intervento chirurgico
6.10. Intervento chirurgico per la dislocazione del cristallino
6.10.1. Scelta del paziente
6.10.2. Preparazione del paziente
6.10.3. Complicazioni intra-operatorie
6.10.4. Tecniche
Modulo 7. Malattie e interventi chirurgici dell'uvea e della retina
7.1. Embriologia e anatomia dell'Uvea
7.1.1. Embriologia
7.1.2. Anatomia
7.2. Patologie congenite
7.2.1. Eterocromia
7.2.2. Colobomi
7.2.3. Persistenza delle membrane pupillari
7.2.4. Discoria
7.3. Patologie degenerative
7.3.1. Atrofia dell’iride
7.3.2. Cisti dell’iride
7.4. Infiammazione uveale
7.4.1. Cause intraoculari
7.4.2. Cause sistemiche
7.5. Diagnosi e presentazione clinica
7.5.1. Esame oftalmologico
7.5.2. Neuroftalmologia
7.6. Variazioni di colore
7.6.1. Benigne
7.6.2. Neoplasie
7.6.2.1. Primarie
7.6.2.2. Metastatiche
7.7. Trattamenti specifici a seconda della causa
7.7.1. Trattamenti topici
7.7.2. Terapia sistemica adiuvante
7.7.3. Terapia specifica in base all'eziologia
7.7.4. Monitoraggio degli effetti secondari
7.8. Variazioni rispetto alla norma nel fondo oculare
7.8.1. Età
7.8.2. Albinismo
7.9. Patologie retiniche
7.9.1. Di sviluppo
7.9.2. Ereditarie
7.9.3. Di conservazione
7.9.4. Per cause infiammatorie
7.9.5. Altri
7.9.5.1. SARD
7.9.5.2. CAR
7.9.5.3. Retinite immunomediata
7.9.5.4. Sindrome uveodermatologica
7.9.5.5. Nutrizionali
7.9.5.6. Neoplasie
7.10. Gestione Medica vs Gestione Chirurgica delle lesioni alla retina
7.10.1. Tipi di distacco di retina
7.10.2. Patologie genetiche
Modulo 8. Oftalmologia degli animali esotici
8.1. Oftalmologia in animali esotici
8.1.1. Ambiente
8.1.2. Valutazione della visione
8.1.3. Anatomia retinica comparata
8.1.4. Restrizioni
8.1.5. Riflessi visivi
8.1.6. Terapia medica negli animali esotici
8.1.7. Procedure chirurgiche su animali esotici
8.2. Coniglio
8.2.1. Anatomia
8.2.2. Analisi
8.2.3. Malattie dell'orbita
8.2.4. Malattie palpebrali
8.2.5. Patologie congiuntivali
8.2.6. Malattie del sistema lacrimale
8.2.7. Patologia corneale
8.2.8. Cataratta
8.2.9. Glaucoma
8.3. Porcellino d'India
8.3.1. Anatomia
8.3.2. Malattie palpebrali
8.3.3. Patologie congiuntivali
8.3.4. Patologie corneali
8.3.5. Cataratta
8.3.6. Osso eterotopico
8.4. Ratti e topi
8.4.1. Anatomia
8.4.2. Analisi
8.4.3. Patologie del sistema congiuntivale e naso-lacrimale
8.4.4. Patologie corneali
8.4.5. Cataratta
8.4.6. Patologie dell'uvea
8.4.7. Patologie del segmento posteriore
8.5. Animali selvatici
8.5.1. Caratteristiche generali
8.5.2. Esami (diurni vs notturni)
8.5.3. Esami diagnostici complementari
8.5.4. Restrizioni mediche e chirurgiche
8.5.5. Vie di somministrazione
8.5.6. Procedure chirurgiche (differenze tra le specie)
8.5.7. Terapie post-chirurgiche
8.6. Furetto
8.6.1. Anatomia
8.6.2. Analisi
8.6.3. Malattie dell'orbita
8.6.4. Patologie congiuntivali
8.6.5. Patologie corneali
8.6.6. Cataratta
8.6.7. Patologie dell'uvea
8.6.8. Glaucoma
8.7. Altri mammiferi esotici
8.7.1. Criceti
8.7.2. Cincillà
8.7.3. Gerbilli
8.7.4. Degu
8.7.5. Ricci
8.8. Volatili
8.8.1. Anatomia
8.8.2. Analisi
8.8.3. Traumi
8.8.4. Malattie palpebrali
8.8.5. Patologie congiuntivali
8.8.6. Patologie corneali
8.8.7. Patologie dell'uvea
8.8.8. Cataratta
8.8.9. Sindrome di Horner
8.8.10. Enucleazione
8.9. Rettili: Anatomia e fisiologia
8.9.1. Anatomia e fisiologia
8.9.2. Lo speculum e le sue patologie
8.9.3. Microftalmia e anoftalmia
8.9.4. Megaglobus
8.10. Rettili. Patologie
8.10.1. Ipovitaminosi A nelle tartarughe
8.10.2. Malattie palpebrali e dacriocistite
8.10.3. Patologie congiuntivali
8.10.4. Patologie corneali
8.10.5. Patologie dell'uvea
8.10.6. Cataratta
8.10.7. Patologie del segmento posteriore
8.11. Pesci e Anfibi
8.11.1. Pesci
8.11.1.1. Anatomia
8.11.1.2. Analisi
8.11.1.3. Patologia oculare
8.11.2. Anfibi
8.11.2.1. Anatomia
8.11.2.2. Analisi
8.11.2.3. Patologia oculare
Modulo 9. Glaucoma
9.1. Anatomia ed embriologia
9.1.1. Sviluppo embriologico dell'angolo irido-corneale
9.1.2. Sviluppo embriologico della rete trabecolare
9.1.3. Cambiamenti anatomici associati all'ipertensione intraoculare
9.2. Classificazioni del glaucoma
9.2.1. Classificazione in base all'eziologia
9.2.1.1. Primario
9.2.1.2. Secondario
9.3. Diagnosi
9.3.1. Analisi oculistica
9.3.1.1. Esame del fondo ocular
9.3.1.2. Neuro-oftalmologia
9.3.2. Tonometria
9.3.3. Gonioscopia
9.3.4. Tecniche di diagnostica per immagini complementari
9.3.4.1. UBM
9.3.4.2. Ultrasuoni ad alta risoluzione
9.3.4.3. OCT
9.4. Segni clinici
9.4.1. Ipertensione intraoculare
9.4.2. Glaucoma primario acuto
9.4.3. Glaucoma secondario
9.4.3.1. Acuto
9.4.3.2. Cronico
9.5. Glaucoma canino primario (secondo la razza)
9.5.1. Ereditarietà
9.5.2. Test genetici
9.5.3. Displasia del legamento pettineo
9.5.4. Rapporto tra sesso e età
9.5.5. Glaucoma ad angolo aperto
9.5.5.1. Beagle
9.5.5.2. Norwegian Elkhound
9.5.5.3. Petit Basset Griffon
9.6. Glaucoma secondario
9.7. Glaucoma felino (primario e secondario)
9.8. Trattamento medico
9.9. Trattamento chirurgico
9.10. Cambiamenti oculari nei glaucomi cronici
Modulo 10. Malattie sistemiche
10.1. Malattie congenite
10.1.1. Albinismo e condizioni relative al colore del manto
10.1.2. Displasia: Osteocondrodisplasia
10.1.3. Idrocefalo
10.1.4. Miastenia gravis
10.2. Malattie dello sviluppo
10.2.1. Malattie metaboliche
10.2.2. Accumulo lisosomiale
10.2.3. Lipofuscinosi
10.2.4. Gangliosidosi
10.2.5. Mucopolisaccaridosi
10.3. Malattie acquisite
10.3.1. Ipertensione
10.3.2. Patologie ematologiche
10.3.3. Problemi vascolari
10.4. Malattie idiopatiche
10.4.1. Meningoencefalite granulomatosa
10.4.2. Disautonomia
10.4.3. Sindrome da Cecità Acuta Acquisita (SARDS)
10.5. Malattie immunomediate
10.5.1. Cellulite giovanile
10.5.2. Retinite immunomediata
10.5.3. Cheratocongiuntivite secca
10.5.4. Miosite
10.5.4.1. Muscoli masticatori
10.5.4.2. Muscoli extraoculari
10.5.5. Sindrome uveodermatologica
10.6. Malattie infettive
10.6.1. Alghe
10.6.2. Batteriche
10.6.3. Micosi
10.6.4. Parassitarie
10.6.5. Protozoarie
10.6.6. Rickettsia
10.6.7. Virali
10.7. Malattie metaboliche
10.7.1. Diabete mellito
10.7.2. Ipotiroidismo
10.7.3. Iperadrenocorticismo
10.8. Neoplasie
10.8.1. Sindrome del seno cavernoso
10.8.2. Linfoma
10.8.3. Neoplasie centrali
10.9. Disturbi nutrizionali
10.9.1. Patologie dovute ai sostituti del latte
10.9.2. Carenze vitaminiche
10.9.3. Manifestazioni oculari dovute alla somministrazione di sostanze tossiche
10.10. Manifestazioni oculari di malattie sistemiche nei felini
10.10.1. Malattie congenite e dello sviluppo
10.10.2. Ipertensione arteriosa
10.10.3. Patologie ematologiche
10.10.4. Malattie idiopatiche
10.10.5. Malattie infettive
10.10.6. Malattie metaboliche
10.10.7. Neoplasie
10.10.8. Patologie alimentari
10.10.9. Uso di farmaci tossici
Grazie all'esaustività di questo programma, potrai essere sempre aggiornato sui diversi farmaci anestetici e sul loro uso oftalmologico"
Master Semipresenziale in Oftalmologia Veterinaria in Animali di Piccola Taglia
La veterinaria oculistica per animali di piccola taglia si concentra sulla diagnosi e sul trattamento delle malattie oculari nei cani e gatti. Questo corso di specializzazione si occupa dei problemi comuni della salute degli occhi come cataratta, glaucoma e cheratocongiuntivite secca. Se sei interessato a specializzarti in questo campo, presso TECH Global University troverai il programma ideale per soddisfare tale scopo. Il Master Semipresenziale in Oftalmologia Veterinaria in Animali di Piccola Taglia è un programma di altissimo livello, attraverso il quale conoscerai gli aspetti più rilevanti e aggiornati di questo campo. La qualifica ti permetterà di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per diagnosticare e trattare i problemi di salute degli occhi che possono interessare i tuoi pazienti. La metodologia di apprendimento in aula è un'ottima scelta per bilanciare la tua vita professionale e accademica. Con questo formato, potrai studiare da qualsiasi parte del mondo e adattare il tuo apprendimento al tuo orario personale. Le lezioni online ti permetteranno di imparare al tuo ritmo e alle tue condizioni, mentre le sessioni in aula ti daranno l'opportunità di interagire con i tuoi colleghi e insegnanti.
Specializzati in Oftalmologia Veterinaria in Animali di Piccola Taglia
Specializzandoti con questo programma di TECH, potrai imparare la diagnosi e il trattamento di malattie comuni dell'occhio come cataratta, glaucoma e cheratocongiuntivite secca. Inoltre, si affronterà lo studio della struttura e la funzione dell'occhio degli animali, così come nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie oculari più comuni nei piccoli animali. Infine, si familiarizzerà con la tecnologia e gli strumenti necessari per la diagnosi e il trattamento dei problemi di vista nei piccoli animali, seguita dall'applicazione delle tecniche chirurgiche e non chirurgiche per trattare questi problemi di salute degli occhi. Al termine della formazione, sarai in grado di fornire ai tuoi pazienti le cure necessarie per prevenire problemi di salute degli occhi in futuro. Inoltre, saprai affrontare la gestione e la cura dei pazienti con problemi alla vista.