Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
Progetta la tua carriera professionale e partecipa allo sviluppo clinico veterinario per ottimizzare l'assistenza ai pazienti grazie a una formazione pratica presso centri di prestigio"

La crescente necessità delle cliniche veterinarie di disporre di professionisti con competenze specifiche, richiede un'ulteriore specializzazione dei veterinari per diventare più competenti nel mercato occupazionale. I veterinari devono essere aggiornati sugli ultimi sviluppi tecnologici medicina interna per ottimizzare il servizio veterinario e aumentare la longevità dei pazienti.
Per questo motivo, TECH offre un programma completo e rigoroso che mira a fornire allo specialista tutte le novità in Medicina Interna per Animali di Piccola Taglia. Grazie a questo, gli studenti approfondiranno le procedure di prova in diverse situazioni cliniche, nelle tecniche di esame oftalmologico completo, nella struttura e nella fisiologia della pelle e negli annessi cutanei, nei processi di addestramento globale dell'animale negli interventi assistiti con animali (IAA), nonché nella valutazione dell'animale come co-terapista, oltre alle terapie assistite con piccoli animali e la loro effettiva applicazione.
Questa qualifica non solo fornirà tutti gli strumenti agli specialisti per seguire in modo ottimale e dinamico la materia, ma offre anche loro una formazione pratica di 3 settimane presso centri prestigiosi. In primo luogo, il periodo teorico è costituito da un insegnamento 100% online che permette l'adattamento dello studio al tempo e al luogo di cui il professionista ha bisogno. Si basa anche su contenuti audiovisivi scaricabili per rendere lo studio un processo dinamico che si fonda su tecniche pedagogiche innovative come la metodologia Relearning, che esonera gli specialisti da lunghe ore di memorizzazione, essendo un metodo di studio progressivo e semplice.
La formazione pratica di questo programma consiste in un tirocinio ospedaliero veterinario di 3 settimane durante il quale gli specialisti avranno il tutoraggio individuale dei veterinari strutturati. Sia il personale del centro veterinario, come il personale docente che impartisce i contenuti teorici, saranno a disposizione degli studenti per la loro corretta istruzione. Inoltre, condivideranno la loro esperienza lavorativa per progettare la carriera dei veterinari che si preparano intellettualmente e in modo pratico con questo Master Semipresenziale.
Aumenta la tua capacità di riconoscere le patologie associate al ciclo biologico e alla trasmissione delle malattie infettive in felini e canini"
Questo Master semipresenziale in Medicina Interna per Animali di Piccola Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi clinici presentati da professionisti esperti in cura di piccoli animali e professori universitari con una vasta esperienza nel paziente critico
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e assistenziali sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Analisi di malattie parassitarie digestive e respiratorie, nonché valutazione di Leishmania ed esame di filaria e malattie parassitarie
- Pratica ematologica, analisi di marcatori biochimici e valutazione elettrolitica
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio clinico in uno dei migliori centri veterinari
Questo Master semipresenziale completerà le tue conoscenze in medicina interna e con esso potrai conoscere lo sviluppo di protocolli di monitoraggio e gestione di pazienti stabili e critici"
In questa proposta di Master, di carattere professionalizzante e in modalità semipresenziale, il programma è indirizzato all'aggiornamento di professionisti della veterinaria che svolgono le loro funzioni nelle unità di piccoli animali e che richiedono un alto livello di qualifica. I contenuti sono basati sulle più recenti prove scientifiche, e orientati in modo didattico per integrare la conoscenza teorica nella pratica psicologica, e gli elementi teorici-pratici faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze e permetteranno il processo decisionale nella gestione del paziente.
Grazie ai suoi contenuti multimediali sviluppati con l'ultima tecnologia educativa, permetteranno al professionista veterinario un apprendimento situato e contestuale, ovvero un ambiente simulato che fornirà un apprendimento immersivo programmato per allenarsi in situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il programma. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Espandi le tue conoscenze in oncologia animale e specializzati attraverso casi pratici con questo Master Semipresenziale, che ti fornirà conoscenze essenziali per applicarle nella tua pratica quotidiana"

Aumenta la longevità degli animali di piccola taglia proiettando le tue abilità cliniche di intervento attraverso un tirocinio intensivo di 3 settimane in un centro di prestigio"
Pianificazione del corso
Prendi parte allo sviluppo clinico di cani e gatti con un aggiornamento totale delle tecniche di cura veterinaria, mettendo in pratica nuovi protocolli di emergenza"
Modulo 1. Alterazioni cardiorespiratorie
1.1. Fisiologia cardiorespiratoria
1.1.1. Fisiologia del sistema cardiovascolare
1.1.2. Fisiologia del sistema respiratorio
1.1.3. Fisiopatologia dell'insufficienza cardiaca
1.2. Analisi del sistema cardiorespiratorio
1.2.1. Anamnesi ed esame fisico
1.2.2. Palpazione del polso femorale
1.2.3. Modelli respiratori
1.2.4. Auscultazione cardiaca
1.2.5. Auscultazione polmonare
1.3. Radiografia del torace
1.3.1. Basi della radiologia toracica
1.3.2. Modello interstiziale
1.3.3. Schema alveolare
1.3.4. Modello bronchiale
1.3.5. Modello vascolare e misto
1.3.6. Valutazione della silhouette cardiaca
1.3.7. VHS, VLAS e altre misurazioni cardiache sulla radiografia toracica
1.4. Elettrocardiografia
1.4.1. Linee guida per l'interpretazione elettrocardiografica
1.4.2. Tachiaritmie
1.4.3. Bradiaritmie e disturbi della conduzione
1.5. Ecocardiografia
1.5.1. Basi dell’ecocardiografia
1.5.2. Anatomia ecocardiografica (B-mode e M-mode)
1.5.3. Doppler pulsato, continuo, a colori e tissutale
1.6. Test diagnostici del sistema respiratorio
1.6.1. Rinoscopia e faringoscopia
1.6.2. Broncoscopia
1.6.3. TC polmonare
1.7. Malattie cardiovascolari I
1.7.1. Malattia degenerativa cronica della valvola mitrale e tricuspide
1.7.2. Cardiomiopatia dilatata canina e felina
1.7.3. Cardiomiopatia ipertrofica felina e canina
1.7.4. Cardiomiopatia restrittiva
1.7.5. Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro
1.8. Malattie cardiovascolari II
1.8.1. Stenosi polmonare
1.8.2. Stenosi sub-aortica
1.8.3. Condotto arterioso persistente
1.8.4. Displasia valvolare
1.8.5. Tetralogia di Fallot
1.8.6. Ipertensione sistemica e polmonare
1.8.7. Gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia
1.9. Malattie respiratorie I
1.9.1. Rinite e sindrome brachiocefalica
1.9.2. Stenosi tracheale
1.9.3. Bronchite cronica e asma felina
1.9.4. Polmoniti
1.9.5. Fibrosi polmonare
1.9.6. Neoplasie polmonari
1.10. Malattie respiratorie II
1.10.1. Malattie della pleura e del spazio pleurico
1.10.2. Dirofilariosi e tromboembolismo polmonare
1.10.3. Gestione del paziente dispnoico
Modulo 2. Alterazioni dell’apparato digerente
2.1. Approccio al paziente con vomito
2.1.1. Fisiopatologia del vomito
2.1.2. Eziologia
2.1.3. Aspetti clinici
2.1.4. Alterazioni dell'emocromo e della sierologia
2.1.5. Protocollo diagnostico
2.1.6. Trattamento del vomito
2.1.6.1. Diete commerciali
2.1.6.2. Antiemetici
2.1.6.3. Soppressori dell'acido gastrico e antiacidi
2.1.6.4. Protettori della mucosa dello stomaco
2.2. Approccio al paziente con diarrea
2.2.1. Fisiopatologia della diarrea
2.2.2. Classificazione e eziologia
2.2.3. Aspetti clinici
2.2.4. Diagnosi differenziale
2.2.4.1. Diarrea acuta
2.2.4.2. Diarrea cronica
2.3. Problematiche frequenti della cavità orale e dell'esofago
2.3.1. Disfagia
2.3.2. Disfunzione cricofaringea
2.3.2.1. Acalasia cricofaringea
2.3.2.2. Asincrona cricofaringea
2.3.3. Rigurgito
2.3.4. Patologia esofagea
2.3.4.1. Megaesofago
2.3.4.2. Esofagite
2.3.4.3. Stenosi esofagea
2.3.4.4. Anomalia vascolare
2.3.4.5. Ernia iatale
2.4. Patologie gastriche
2.4.1. Gastrite acuta
2.4.2. Gastrite cronica
2.4.3. Ulcera gastrica
2.4.4. Ostruzione da corpo estraneo
2.4.5. Neoplasia
2.5. Malattie all’intestino tenue
2.5.1. Enterite acuta
2.5.2. Malattia intestinale cronica
2.5.3. Enteropatia da perdita di proteine
2.5.4. Sovraccrescita batterica intestinale
2.5.5. Neoplasie
2.6. Malattie all’intestino crasso
2.6.1. Diarrea cronica
2.6.2. Infezione da Tritrichomonas foetus
2.6.3. Costipazione nei gatti
2.6.4. Colite ulcerosa istiocitica
2.6.5. Neoplasie
2.7. Principi di ultrasonografia ed endoscopia gastrointestinale
2.7.1. Descrizione bidimensionale delle strutture digestive normali
2.7.2. Esofagogastroduodenoscopia
2.7.2.1. Preparazione del paziente
2.7.2.2. Preparazione del materiale
2.7.2.3. Procedura
2.7.3. Colonscopia
2.7.3.1. Preparazione del paziente
2.7.3.2. Procedura
2.8. Malattie epatobiliari I. Epatopatie nel cane
2.8.1. Differenze tra cani e gatti
2.8.2. Diagnosi
2.8.3. Trattamento di supporto
2.8.4. Epatopatie nel cane
2.8.4.1. Epatite cronica
2.8.4.2. Leptospirosi
2.8.4.3. Epatopatia associate a farmaci
2.8.4.4. Ipoplasia della vena porta
2.8.4.5. Shunt porto-sistemico
2.8.4.5.1. SPS congenita
2.8.4.5.2. SPS acquisita
2.9. Malattie epatobiliari II
2.9.1. Epatopatie del gatto
2.9.1.1. Lipidosi epatica
2.9.1.2. Epatite acuta
2.9.1.3. Epatite cronica
2.9.1.4. Peritonite infettiva felina
2.9.1.5. Amiloidosi epatica
2.9.1.6. Epatopatia associate a farmaci
2.9.2. Neoplasie epatiche
2.9.3. Malattie biliari
2.9.3.1. Mucocele biliare
2.9.3.2. Colangite neutrofila
2.9.3.3. Colangite linfocitaria
2.9.3.4. Colangite cronica associata a trematodi
2.9.4. Neoplasie della cistifellea e dei dotti biliari
2.10. Malattie del pancreas esocrino
2.10.1. Fisiopatologia
2.10.2. Diagnosi
2.10.3. Pancreatite acuta
2.10.4. Pancreatite necrotizzante
2.10.5. Insufficienza pancreatica esocrina
2.10.6. Neoplasie
Modulo 3. Alterazioni dell’apparato genitourinario
3.1. Fisiologia urinaria e manifestazioni cliniche
3.1.1. Fisiologia del rene
3.1.2. Poliuria
3.1.3. Stranguria e disuria
3.1.4. Incontinenza e ritenzione urinaria
3.1.5. Ipertensione sistemica
3.2. Anomalie urinarie di laboratorio
3.2.1. Uricemia
3.2.2. Creatinina e urea
3.2.3. SDMA
3.2.4. UPC
3.2.5. Sedimento urinario
3.3. Anomalie del tratto superiore
3.3.1. Glomerulonefrite
3.3.2. Disturbi tubolari
3.3.3. Malattie renali congenite
3.3.4. Disturbi dell'uretere
3.4. Disturbi del tratto inferiore
3.4.1. Cistite
3.4.2. Urolitiasi
3.4.3. Disturbi della prostata e della uretra
3.5. Malattia renale cronica
3.5.1. Approccio diagnostico
3.5.2. Trattamento
3.5.3. Monitoraggio e follow-up
3.6. Insufficienza renale acuta
3.6.1. Approccio diagnostico
3.6.2. Oliguria, anuria o poliuria: Come le distinguo?
3.6.3. Trattamento, monitoraggio e follow-up
3.7. Fisiologia e manifestazioni cliniche in età riproduttiva
3.7.1. Fisiologia dell’apparato genitale
3.7.2. Segni clinici associati all'apparato riproduttivo
3.8. Apparato genitale maschile
3.8.1. Esame dei genitali
3.8.2. Differenziale delle malattie riproduttive maschili
3.8.3. Opzioni terapeutiche e linee guida
3.9. Apparato genitale femminile
3.9.1. Esame dei genitali
3.9.2. Differenziale delle malattie riproduttive femminili
3.9.3. Monitoraggio della gestazione
3.9.4. Opzioni terapeutiche e linee guida
3.10. Emergenze genitourinarie
3.10.1. Ostruzione urinaria
3.10.2. Uroaddome
3.10.3. Piometra
3.10.4. Prolasso e parafimosi
Modulo 4. Neurologia
4.1. Neuroanatomia
4.1.1. SNC
4.1.2. SNP
4.2. Esame neurologico I
4.2.1. Stato mentale
4.2.2. Postura e andatura
4.2.3. Nervi cranici
4.2.4. Reazioni posturali
4.2.5. Riflessi spinali
4.3. Esame neurologico II
4.3.1. Motoneurone inferiore e motoneurone superiore
4.3.2. Paralisi e atassia
4.3.3. Riflesso vs. Reazione
4.3.4. Neuroftalmologia I
4.3.5. Neuroftalmologia II
4.4. Localizzazione della lesione (Neurolocalizzazione)
4.4.1. Dove si trova la lesione?
4.4.2. Intracranico vs. Extracranico
4.4.3. Intracranico: encefalo anteriore, tronco encefalico, sistema vestibolare, cervelletto
4.4.4. Extracranico: midollo spinale, SNP e muscolatura
4.5. Diagnosi differenziale (vitamina D)
4.5.1. Vascolare
4.5.2. Infiammatorio/infettivo
4.5.3. Traumatico/tossico
4.5.4. Anomalie congenite
4.5.5. Metaboliche
4.5.6. Idiopatica
4.5.7. Neoplastico
4.5.8. Degenerativo
4.6. Tecniche diagnostiche
4.6.1. Esami del sangue e delle urine
4.6.2. Titoli sierici
4.6.3. LCR
4.6.4. Esami di diagnostica per immagini: Rx, Tc e Rm
4.6.5. Esami elettrodiagnostici
4.7. Epilessia e crisi epilettiche
4.7.1. Introduzione e fisiopatologia
4.7.2. Segni clinici e classificazione
4.7.3. Protocollo diagnostico
4.7.4. Trattamento della crisi
4.7.5. Stato epilettico
4.8. Trauma cranico
4.8.1. Fisiopatologia
4.8.2. Aspetti clinici
4.8.3. Protocollo diagnostico
4.8.4. Trattamento
4.8.5. Prognosi
4.9. Debolezza neuromuscolare
4.9.1. Botulismo
4.9.2. Miastenia gravis
4.9.3. Poliradicolonevrite
4.10. Sindrome vestibolare
4.10.1. Anatomia
4.10.2. Segni clinici (Centrale vs Periferico)
4.10.3. Patologie del sistema vestibolare
4.10.4. Diagnosi
4.10.5. Trattamento
Modulo 5. Disturbi del sistema endocrino
5.1. Approccio al paziente endocrino
5.1.1. Obesità
5.1.2. Poliuria/ polidipsia
5.1.3. Alopecia
5.1.4. Punti deboli
5.1.5. Iperlipemia
5.2. Disturbi ipofisari
5.2.1. Nanismo ipofisario
5.2.2. Acromegalia
5.2.3. Diabete insipido
5.3. Disturbi della tiroide
5.3.1. Ipotiroidismo canino
5.3.2. Ipotiroidismo felino
5.3.3. Ipertiroidismo canino
5.3.4. Ipotiroidismo felino
5.4. Disturbi paratiroidei
5.4.1. Ipoparatiroidismo e ipocalcemia canina
5.4.2. Ipoparatiroidismo e ipocalcemia felina
5.4.3. Iperparatiroidismo e ipercalcemia canina
5.4.4. Iperparatiroidismo e ipercalcemia felina
5.5. Alterazioni del pancreas
5.5.1. Diabete mellito canino
5.5.2. Diabete mellito felino
5.5.3. Insulinoma
5.5.4. Glucagonoma
5.6. Alterazioni delle ghiandole adrenali
5.6.1. Iperadrenocorticismo
5.6.2. Ipoadrenocorticismo
5.6.3. Iperaldosteronismo
5.6.4. Feocromocitomi
5.7. Disturbi degli ormoni sessuali
5.7.1. Iperestrogenismo femminile
5.7.2. Iperestrogenismo maschile
5.7.3. Disturbi di altri ormoni sessuali
5.8. Approccio diagnostico alle endocrinopatie
5.8.1. Analisi di laboratorio
5.8.2. Tecniche di diagnostica per immagini
5.8.3. Altri test
5.9. Monitoraggio del paziente diabetico
5.9.1. Monitoraggio del paziente diabetico
5.9.2. Monitoraggio del paziente ipotiroideo
5.9.3. Monitoraggio del paziente ipertiroideo
5.9.4. Monitoraggio del paziente affetto da iperadrenocorticismo
5.9.5. Monitoraggio del paziente affetto da ipoadrenocorticismo
5.9.6. Monitoraggio del paziente con alterazioni paratiroidee
5.10. Emergenze
5.10.1. Chetoacidosi diabetica
5.10.2. Crisi addisoniana
5.10.3. Tempesta tiroidea
Modulo 6. Malattie infettive
6.1. Malattie parassitarie dell'apparato digerente e respiratorio I
6.1.1. Protozoi
6.1.1.1. Giardiasi
6.1.1.2. Trichomonas
6.1.1.3. Coccidi
6.1.1.4. Toxoplasma
6.2. Malattie parassitarie dell'apparato digerente e respiratorio II
6.2.1. Nematodi
6.2.2. Cestodi
6.3. Leishmania
6.3.1. Ciclo
6.3.2. Diagnosi
6.3.3. Trattamento
6.4. Filaria
6.4.1. Ciclo
6.4.2. Diagnosi
6.4.3. Trattamento
6.5. Malattie parassitarie trasmesse da zecche
6.5.1. Ehrlichia e anaplasma
6.5.2. Babesia
6.5.3. Borrelia
6.5.4. Rickettsia
6.6. Malattie virali della specie canina
6.6.1. Parvovirus
6.6.2. Coronavirus
6.6.3. Cimurro
6.7. Malattie batteriche canine e feline
6.7.1. Leptospira
6.7.2. Helicobacter e altri batteri digestivi
6.7.3. Clamidia
6.7.4. Micoplasma
6.7.5. Bordetella
6.8. Malattie Virali nei Felini I
6.8.1. Leucemia
6.8.2. Immunodeficienza
6.9. Malattie Virali nei Felini II
6.9.1. Panleucopenia
6.9.2. Peritonite infettiva felina
6.9.3. Calicivirus
6.9.4. Herpes virus
6.10. Malattie parassitarie esterne e malattie infettive emergenti
6.10.1. Parassiti esterni e dermatofiti
6.10.1.1. Scabbia
6.10.1.2. Pulci
6.10.1.3. Fungine
Modulo 7. Oftalmologia
7.1. Anatomia, fisiologia ed esame oftalmologico
7.1.1. Anatomia oculare
7.1.2. Fisiologia della vista
7.1.3. Analisi oculistica
7.2. Malattie oculari associate
7.2.1. Orbita
7.2.2. Palpebre
7.2.3. Congiuntiva
7.2.4. Membrana nittitante
7.2.5. Sistema secretorio lacrimale
7.3. Cheratite
7.3.1. Cheratite ulcerosa
7.3.1.1. Ulcera superficiale
7.3.1.2. Ulcera profonda
7.3.1.3. Ulcera descemet
7.3.1.4. Perforazione corneale
7.3.1.5. Ulcera indolore
7.3.1.6. Trattamento medico
7.3.1.7. Risoluzione chirurgica
7.3.2. Cheratite non ulcerosa
7.3.2.1. Cheratite cronica superficiale
7.3.2.2. Cheratite pigmentosa
7.3.2.3. Cheratocongiuntivite secca
7.3.2.4. Cheratite eosinofila felina
7.4. Uveite I
7.4.1. Fisiopatologia dell’uveite
7.4.2. Cause di uveite nella specie canina
7.4.3. Cause di uveite nella specie felina
7.5. Uveite II
7.5.1. Protocollo diagnostico dell’uveite
7.5.2. Ulteriori disturbi sistemici associati all'uveite
7.5.3. Trattamento delle uveiti
7.6. Malattie del cristallino
7.6.1. Dislocazione anteriore del cristallino
7.6.2. Dislocazione posteriore del cristallino
7.6.3. Cataratta
7.7. Glaucoma
7.7.1. Introduzione
7.7.2. Classificazioni del glaucoma
7.7.3. Trattamento del glaucoma
7.8. Segmento posteriore
7.8.1. Corpo vitreo
7.8.2. Retina
7.8.3. Nervo ottico
7.9. Emergenze
7.9.1. Classificazione
7.9.2. Diagnosi
7.9.3. Trattamento
7.10. Terapeutica, anestesia ed ecografia oculare
7.10.1. Terapie
7.10.2. Anestesia
7.10.3. Ecografia
Modulo 8. Oncologia
8.1. Approccio al paziente oncologico
8.1.1. Paziente oncologico e proprietario
8.1.2. Sindromi paraneoplastiche
8.1.3. Tipologie di risposta al trattamento
8.2. Diagnosi e stadiazione del paziente oncologico
8.2.1. Metodi diagnostici
8.2.2. Stadiazione clinica
8.3. Citologia diagnostica e prelievo bioptico
8.3.1. Raccolta e manipolazione del campione citologico
8.3.2. Interpretazione citologica
8.3.3. Citologia delle lesioni infiammatorie e iperplastiche
8.3.4. Citologia delle neoplasie e criteri di malignità
8.3.5. Tumori di origine epiteliale
8.3.6. Tumori di origine congiuntivale
8.3.7. Tumori a cellule rotonde
8.3.8. Tecniche di biopsia
8.4. Principi di terapia antitumorale
8.4.1. Intervento chirurgico
8.4.2. Indicazioni e usi della chemioterapia
8.4.3. Principali farmaci chemioterapici
8.4.4. Dosaggio, velocità di somministrazione e sviluppo della resistenza
8.4.5. Tossicità per il paziente
8.4.6. Gestione degli agenti citotossici
8.4.7. Chemioterapia metronomica
8.4.8. Elettrochemioterapia
8.4.9. Ulteriori opzioni di trattamento I: radioterapia
8.4.10. Altre opzioni di trattamento II: Immunoterapia
8.5. Sarcomi dei tessuti molli: Emangiosarcoma SAPI
8.5.1. Principali aspetti clinici e patologici dell'emangiosarcoma
8.5.2. Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell'emangiosarcoma
8.5.3. Emangiosarcoma felino
8.5.4. Principali aspetti clinici e patologici della SAPI
8.5.5. Linee guida per la diagnosi e il trattamento della SAPI
8.6. Neoplasie cutanee: mastocitoma
8.6.1. Principali aspetti clinici e patologici del mastocitoma
8.6.2. Gradi istologici
8.6.3. Chiavi per la diagnosi e il trattamento del mastocitoma
8.6.4. Mastocitoma felino
8.7. Neoplasia del seno
8.7.1. Caratteristiche cliniche e patologiche di grande rilevanza nella cagna
8.7.2. Caratteristiche cliniche e patologiche di maggiore rilevanza nella gatta
8.7.3. Protocollo diagnostico e stadiazione clinica nella cagna
8.7.4. Protocollo diagnostico e stadiazione clinica nella gatta
8.7.5. Linee guida per il trattamento nella cagna
8.7.6. Linee guida per il trattamento nella gatta
8.7.7. Carcinoma infiammatorio
8.8. Neoplasie emolinfatiche: leucemie e linfomi
8.8.1. Aspetti clinici e patologici di grande rilevanza nel linfoma canino
8.8.2. Linee guida per la diagnosi e il trattamento del linfoma canino
8.8.3. Aspetti clinici e patologici di grande rilevanza nel linfoma felino
8.8.4. Linee guida per la diagnosi e il trattamento del linfoma felino
8.8.5. Leucemie acute: diagnosi e trattamento
8.8.6. Leucemie croniche: diagnosi e trattamento
8.9. Ulteriori principali neoplasie nel cane e nel gatto
8.9.1. Osteosarcoma
8.9.2. Carcinoma a cellule squamose (SCC)
8.9.3. Melanoma
8.9.4. Tumori gastrointestinali
8.10. Emergenze oncologiche
8.10.1. Ipercalcemia
8.10.2. Ipoglicemia
8.10.3. Neutropenia febbrile
8.10.4. Sindrome da lisi tumorale
8.10.5. Sindrome di iperviscosità
Modulo 9. Dermatologia
9.1. Struttura e fisiologia della pelle
9.1.1. Funzioni della pelle
9.1.2. Anatomia cutanea
9.1.3. Annessi cutanei
9.2. Lesioni dermatologiche
9.2.1. Lesioni primarie
9.2.2. Lesioni secondarie
9.2.3. Lesioni primarie e secondarie
9.3. Test diagnostici in base al tipo di lesione
9.3.1. Test di interpretazione immediata
9.3.2. Test per l'interpretazione ritardata
9.3.3. Test complementari nelle dermatosi con coinvolgimento sistemico
9.4. Modelli di lesione e diagnosi differenziale
9.4.1. Modello eritematoso
9.4.2. Modello purpureo
9.4.3. Modello maculare
9.4.4. Modello vescicolare
9.4.5. Modello pustoloso
9.4.6. Modello papulare
9.4.7. Modello nodulare
9.4.8. Modello erosivo-ulcerativo
9.4.9. Modello alopecico
9.4.10. Modello desquamativo
9.4.11. Modello incrostato
9.5. Ipersensibilità cutanea
9.5.1. Dermatite atopica canina
9.5.2. Dermatite atopica felina
9.5.3. Dermatite da contatto
9.6. Otite esterna
9.6.1. Fisiopatologia del processo di otite
9.6.2. Fattori che influenzano il processo di otite
9.6.3. Protocollo diagnostico
9.6.4. Approccio terapeutico
9.7. Pododermatite
9.7.1. Pododermatite nel paziente canino
9.7.2. Pododermatite nel paziente felino
9.7.3. Approccio terapeutico alla pododermatite
9.8. Infezioni cutanee dovute a microrganismi multiresistenti
9.8.1. Meccanismi di sviluppo della multiresistenza
9.8.2. Approccio diagnostico alle infezioni multiresistenti
9.8.3. Approccio diagnostico alle infezioni multiresistenti
9.9. Dermatosi immunomediate
9.9.1. Dermatosi immunomediate nel paziente canino
9.9.2. Dermatosi immunomediate nel paziente felino
9.9.3. Protocollo diagnostico
9.9.4. Approccio terapeutico alle dermatosi immunomediate
9.10. Dermatosi nutrizionali e dermatosi ereditarie o congenite
9.10.1. Dermatosi nutrizionali
9.10.2. Dermatosi ereditarie o congenite
9.10.3. Protocollo diagnostico
9.10.4. Approccio terapeutico
Modulo 10. Tecniche diagnostiche in medicina interna
10.1. Ematologia
10.1.1. Introduzione all’ematologia
10.1.2. La serie rossa: anemia e policitemia
10.1.3. La serie bianca: leucogrammi anomali
10.1.4. Piastrine
10.2. Alterazioni della coagulazione
10.2.1. Trombocitopenia e trombosi
10.2.2. Trombastenia e Malattia di Von Willebrand
10.2.3. Tempi di coagulazione
10.2.4. Fibrinogeno e D-dimero
10.3. Marcatori biochimici
10.3.1. Marcatori di danno epatocellulare
10.3.2. Marcatori di colestasi
10.3.3. Marcatori renali
10.3.4. Marcatori nelle patologie digestive
10.3.5. Albumina e proteine plasmatiche
10.4. Valutazione degli elettroliti
10.4.1. Alterazioni del potassio
10.4.2. Disturbi del sodio e del cloruro
10.4.3. Disturbi del fosforo e del calcio
10.4.4. Altri ioni
10.5. Equilibrio acido-base
10.5.1. Introduzione all'analisi acido-base
10.5.2. Tipi di acidosi
10.5.3. Tipi di alcalosi
10.5.4. Iperlattatemia
10.6. Analisi delle urine
10.6.1. Raccolta di campioni
10.6.2. Analisi delle urine
10.6.3. Valutazione del sedimento urinario
10.6.4. Valutazione e categorizzazione dei fluidi cavitari
10.7. Radiologia toracica
10.7.1. Basi della radiologia toracica
10.7.2. Strutture del mediastino
10.7.3. Polmoni
10.7.4. Cuore
10.8. Radiologia addominale
10.8.1. Basi della radiologia addominale
10.8.2. Addome craniale
10.8.3. Addome medio
10.8.4. Addome caudale
10.9. Ecografia addominale
10.9.1. Basi dell’ecografia addominale
10.9.2. Esame genitourinario
10.9.3. Esplorazione dell'apparato digerente
10.9.4. Esame epatico, splenico e mesenterico
10.10. Ecografia toracica non cardiaca e altre applicazioni
10.10.1. Basi dell'ecografia toracica e delle strutture superficiali
10.10.2. Ecografia toracica
10.10.3. Ecografia cervicale
10.10.4. Altre applicazioni dell’ecografia

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Master Semipresenziale in Medicina Interna per Animali di Piccola Taglia
Se sei un veterinario e vuoi specializzarti nella cura e nel trattamento degli animali da compagnia, TECH Global University presenta il Master Semipresenziale in Medicina Interna per Animali di Piccola Taglia, una scelta eccellente per te. Questo programma di studi avanzati si concentra sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie che colpiscono gli animali domestici. Combinando sessioni online con sessioni in aula, dove avrete esperienza pratica nella cura e nel trattamento degli animali da compagnia. Inoltre, impareranno a conoscere l'anatomia, la fisiologia e la patologia, nonché gli strumenti e le tecniche per diagnosticare e trattare le malattie.