Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
Se vuoi imparare ad utilizzare le ultime tecniche chirurgiche su animali di piccola taglia nella tua pratica quotidiana, allora questo programma accademico è per te"

I veterinari si trovano oggi di fronte a nuove sfide per trattare i loro pazienti, quindi il futuro di questo ramo scientifico è la specializzazione. I progressi in questo campo portano con sé nuovi strumenti per poter diagnosticare e rendere più precisi i trattamenti, per questo è necessario che i professionisti acquisiscano una preparazione più accorta circa le strategie e i protocolli a loro disposizione per l'intervento di animali di piccola taglia attraverso la chirurgia.
Questo Master Semipresenziale offre contenuti teorici e competenze pratiche di primo livello relative a quel campo professionale. Attraverso di esso, lo studente padroneggerà le specificità più contemporanee circa il materiale e gli strumenti specifici per ogni regione anatomica, gli anestetici più precisi e farmaci complementari fino a diventare un vero esperto di intervento chirurgico per animali domestici.
Questo programma si compone di due fasi fondamentali e nella prima di esse saranno esaminate tutte queste materie da un punto di vista teorico. Inoltre, una volta completata questa parte, il veterinario avrà il lusso di un tirocinio pratico di tre settimane in un Centro Veterinario di riferimento dove potrà mettere in pratica quanto appreso.
Inoltre, questo corso post-laurea comprende Master class che completano il programma principale. Queste lezioni uniche fanno parte dei materiali didattici più innovativi di questo programma e sono impartite da uno specialista in Chirurgia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia di fama internazionale. In questo modo, lo studente sarà aggiornato nei diversi tipi di tecniche chirurgiche utilizzate oggi nelle cliniche veterinarie, con il massimo rigore scientifico.
Inoltre, durante il tirocinio il professionista potrà vedere casi reali accanto a un team professionale di riferimento nell'area veterinaria, applicando le procedure più innovative di ultima generazione. In questo modo, le attività pratiche che si svolgeranno durante il piano saranno dirette allo sviluppo e al perfezionamento delle competenze necessarie per quel settore.
Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Questo Master semipresenziale in Chirurgia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi clinici presentati da professionisti della chirurgia veterinaria e da professori universitari con una vasta esperienza nelle tecniche mininvasive
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Valutazione e monitoraggio del paziente veterinario, le più recenti raccomandazioni internazionali in materia di chirurgia mini-invasiva
- Piani completi di approccio chirurgico per i piccoli animali
- Presentazione di workshop pratici sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche nel paziente veterinario
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni sulle situazioni cliniche presentate
- Linee guida di pratica clinica sull'approccio chirurgico a diverse patologie
- Particolare attenzione alla medicina basata sull'evidenza e alle metodologie più efficaci nella chirurgia veterinaria di animali di piccola taglia
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio clinico in uno dei migliori centri veterinari
Un esperto in Chirurgia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia ha disegnato le 10 Master class incluse in questo programma”
In questa proposta di Master, di carattere professionalizzante e modalità semipresenziale, il programma è diretto all'aggiornamento dei Veterinari che svolgono le loro funzioni nelle unità chirurgiche e che richiedono un alto livello di qualificazione. I contenuti sono basati sulle più recenti prove scientifiche, e orientati in modo didattico per integrare le conoscenze teoriche nella pratica veterinaria, e gli elementi teorici-pratici faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze e consentiranno il processo decisionale nella gestione di animali di piccola taglia.
Grazie ai suoi contenuti multimediali sviluppati con l'ultima tecnologia educativa, permetteranno al professionista veterinario un apprendimento situato e contestuale, ovvero un ambiente simulato che fornirà un apprendimento immersivo programmato per allenarsi in situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il programma. Lo studente potrà usufruire di un sistema innovativo di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Un insieme di contenuti elaborati sulla base del massimo rigore accademico e delle ultime novità della professione"

Aggiorna le tue conoscenze grazie al Master semipresenziale in Chirurgia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia, in modo pratico e adattato alle tue esigenze"
Pianificazione del corso
La struttura e i contenuti di questo Master Semipresenziale sono stati progettati da un gruppo di professionisti di alto livello, sulla base del massimo rigore scientifico e utilizzando come criterio la massima attualità. In questo modo, il veterinario sarà sicuro di contribuire al suo campo di lavoro in modo altamente efficiente e che potrà posizionarsi all'avanguardia del settore.

Il programma che TECH mette a tua disposizione è progettato per aiutarti a rendere l'apprendimento un processo più facile ed efficace"
Modulo 1. Principi di base della chirurgia dei tessuti molli. Tecniche mediche chirurgiche: Laparotomia esplorativa
1.1. Principi di asepsi e sterilizzazione
1.1.1. Definizione dei concetti di sepsi, antisepsi e sterilizzazione
1.1.2. Principali metodi di disinfezione
1.1.3. Principali metodi di sterilizzazione
1.2. Sala operatoria
1.2.1. Preparazione del personale chirurgico
1.2.2. Lavaggio delle mani
1.2.3. Abbigliamento
1.2.4. Preparazione del campo chirurgico
1.2.5. Manutenzione della sterilità
1.3. Strumentazione
1.3.1. Materiale generale
1.3.2. Materiale specifico
1.4. Emostasi, Suture, Altri metodi di emostasi
1.4.1. Fisiopatologia dell'emostasi
1.4.2. Caratteristiche delle suture
1.4.3. Materiali di sutura
1.4.4. Modelli di sutura
1.4.5. Altre tecniche di emostasi
1.5. Infezione del Sito Chirurgico (ISC)
1.5.1. Infezioni nosocomiali
1.5.2. Definizione di ISC: Tipologie
1.5.3. Tipi di chirurgia
1.5.4. Fattori di rischio
1.5.5. Trattamento di ISC
1.5.6. Uso di antimicrobici
1.5.7. Precauzioni per evitare ISC
1.6. Tecniche chirurgiche: Bendaggi e drenaggi
1.6.1. Uso di strumenti da taglio
1.6.2. Uso di strumenti di presa
1.6.3. Uso di divaricatori
1.6.4. Aspirazione
1.6.5. Bendaggi
1.6.6. Drenaggi
1.7. Elettrochirurgia e laser
1.7.1. Fondamenti fisici
1.7.2. Monopolare
1.7.3. Bipolare
1.7.4. Sigillanti
1.7.5. Regole di base per l'uso
1.7.6. Tecniche principali
1.7.7. Laser
1.7.7.1. Laser CO2
1.7.7.2. Laser a diodo
1.8. Monitoraggio e cure post-chirurgiche
1.8.1. Nutrizione
1.8.2. Gestione del dolore
1.8.3. Pazienti in posizione di decubito
1.8.4. Monitoraggio renale
1.8.5. Emostasi
1.8.6. Ipertermia e ipotermia
1.8.7. Anoressia
1.9. Procedure medico-chirurgiche
1.9.1. Sonde di alimentazione
1.9.1.1. Nasoesofagea
1.9.1.2. Esofagostomia
1.9.1.3. Gastrostomia
1.9.2. Tubi per toracotomia
1.9.3. Tracheostomia provvisoria
1.9.4. Altre procedure
1.9.4.1. Addominocentesi
1.9.4.2. Tubi per la digiunostomia
1.10. Laparotomia esplorativa: Chiusura della cavità addominale
1.10.1. Apertura e chiusura addominale
1.10.2. Anatomia topografica
Modulo 2. Pelle. Gestione delle ferite e chirurgia ricostruttiva
2.1. La pelle: anatomia, vascolarizzazione e tensione
2.1.1. Anatomia della pelle
2.1.2. Contributo vascolare
2.1.3. Corretta gestione della pelle
2.1.4. Linee di tensione
2.1.5. Modi di gestire la tensione
2.1.5.1. Suture
2.1.5.2. Tecniche locali
2.1.5.3. Tipi di lembi
2.2. Fisiopatologia della cicatrizzazione
2.2.1. Fase infiammatoria
2.2.2. Tipi di debridement
2.2.3. Fase proliferativa
2.2.4. Fase di maturazione
2.2.5. Fattori locali che influenzano la cicatrizzazione
2.2.6. Fattori sistemici che influenzano la cicatrizzazione
2.3. Ferite: tipologie e gestione
2.3.1. Tipi di ferite (eziologia)
2.3.2. Valutazione di una ferita
2.3.3. Infezione di ferite
2.3.3.1. Infezione del Sito Chirurgico (ISC)
2.3.4. Gestione delle ferite
2.3.4.1. Preparazione e lavaggio
2.3.4.2. Medicazioni
2.3.4.3. Bendaggi
2.3.4.4. Antibiotici: sì o no
2.3.4.5. Altre medicazioni
2.4. Nuove tecniche per sostenere la cicatrizzazione
2.4.1. Terapia laser
2.4.2. Sistemi di aspirazione
2.4.3. Altri
2.5. Plastiche e lembi di plesso subdermico
2.5.1. Z-plasty, V-Y-plasty
2.5.2. Tecnica a farfallino
2.5.3. Lembi avanzati
2.5.3.1. U
2.5.3.2. H
2.5.4. Lembi di rotazione
2.5.5. Lembi di trasposizione
2.5.5.1. Lembi di interpolazione
2.6. Altri lembi Innesti
2.6.1. Lembi peduncolati
2.6.1.1. Cosa sono e perché funzionano?
2.6.1.2. Lembi peduncolati più comuni
2.6.2. Lembi muscolari e miocutanei
2.6.3. Innesti
2.6.3.1. Indicazioni
2.6.3.2. Tipologie
2.6.3.3. Requisiti del letto
2.6.3.4. Tecnica di raccolta e preparazione
2.6.3.5. Cure post-chirurgiche
2.7. Tecniche di testa comuni
2.7.1. Palpebre
2.7.1.1. Tecniche per portare la pelle al difetto palpebrale
2.7.1.2. Lembo avanzato
2.7.1.2.1. Rotazione
2.7.1.2.2. Trasposizione
2.7.1.3. Lembo assiale temporale superficiale
2.7.2. Naso
2.7.2.1. Lembi di rotazione
2.7.2.2. Plastica lip to nose
2.7.3. Labbra
2.7.3.1. Chiusura diretta
2.7.3.2. Lembo avanzato
2.7.3.3. Lembo di rotazione: Lip to eye
2.7.4. Orecchie
2.8. Tecniche del collo e del tronco
2.8.1. Lembi avanzati
2.8.2. Lembo miocutaneo del latissimus dorsi
2.8.3. Piega ascellare e piega inguinale
2.8.4. Lembo assiale epigastrico craniale
2.8.5. Episioplastica
2.9. Tecniche per ferite e difetti delle estremità (I)
2.9.1. Problemi legati alla compressione e alla tensione
2.9.1.1. Metodi alternativi di chiusura
2.9.2. Lembo assiale toracodorsale
2.9.3. Lembo assiale del torace laterale
2.9.4. Lembo brachiale superficiale assiale
2.9.5. Lembo assiale epigastrico caudale
2.10. Tecniche per ferite e difetti delle estremità (II)
2.10.1. Problemi legati alla compressione e alla tensione
2.10.2. Lembo circonflesso iliaco profondo assiale (rami dorsale e ventrale)
2.10.2.1. Lembo genicolare assiale
2.10.2.2. Lembo safeno invertito
2.10.2.3. Tamponi e cuscinetti interdigitali
Modulo 3. Chirurgia gastrointestinale
3.1. Anatomia del tratto gastrointestinale
3.1.1. Stomaco
3.1.2. Intestino tenue
3.1.3. Intestino crasso
3.2. Informazioni generali
3.2.1. Materiale e suture
3.2.2. Esami di laboratorio e di diagnostica per immagini
3.3. Stomaco
3.3.1. Principi chirurgici
3.3.2. Patologie cliniche dello stomaco
3.3.3. Corpi estranei
3.3.4. Sindrome da dilatazione gastrica-volvolo
3.3.5. Gastropessi
3.3.6. Ritenzione/ostruzione gastrica
3.3.7. Intussuscezione gastro-esofagea
3.3.8. Ernia iatale
3.3.9. Neoplasia
3.4. Tecniche chirurgiche
3.4.1. Biopsia
3.4.2. Gastrotomia
3.4.3. Gastrectomia
3.4.3.1. Gastrectomia semplice
3.4.3.2. Billroth I
3.4.3.3. Billroth II
3.5. Intestino tenue
3.5.1. Principi chirurgici
3.5.2. Patologie cliniche dell'intestino tenue
3.5.2.1. Corpi estranei
3.5.2.1.1. Non lineari
3.5.2.1.2. Lineari
3.5.2.2. Duplicità della parete intestinale
3.5.2.3. Perforazione intestinale
3.5.2.4. Incarcerazione intestinale
3.5.2.5. Intussuscezione intestinale
3.5.2.6. Volvolo mesenterico
3.5.2.7. Neoplasia
3.6. Tecniche chirurgiche
3.6.1. Biopsia
3.6.2. Enterotomia
3.6.3. Enterectomia
3.6.4. Enteroplicazione
3.7. Intestino crasso
3.7.1. Principi chirurgici
3.7.2. Patologie cliniche
3.7.2.1. Intussuscezione ileo-colica
3.7.2.2. Megacolon
3.7.2.3. Migrazione transmurale
3.7.2.4. Neoplasia
3.8. Tecniche chirurgiche
3.8.1. Biopsia
3.8.2. Tiflectomia
3.8.3. Colopessia
3.8.4. Colostomia
3.8.5. Colectomia
3.9. Retto
3.9.1. Principi chirurgici
3.9.2. Patologie cliniche e tecniche chirurgiche del retto
3.9.2.1. Prolasso rettale
3.9.2.2. Atresia anale
3.9.2.3. Neoplasia
3.10. Zona perianale e sacche anali
3.10.1. Patologia e tecnica chirurgica nell'area perianale
3.10.1.1. Fistole perianali
3.10.1.2. Neoplasie
3.10.2. Patologie e tecniche chirurgiche dei sacchi anali
Modulo 4. Chirurgia genitourinaria: Chirurgia mammaria
4.1. Introduzione alla patologia chirurgica urogenitale
4.1.1. Principi chirurgici applicati alla chirurgia urogenitale
4.1.2. Materiale chirurgico utilizzato
4.1.3. Materiali di sutura
4.1.4. Fisiopatologia dei problemi chirurgici urinari: introduzione
4.1.5. Ostruzione urinaria
4.1.6. Trauma urinario
4.2. Rene
4.2.1. Ricordo anatomico
4.2.2. Tecniche (I)
4.2.2.1. Biopsia renale
4.2.2.2. Nefrotomia: Pielolitotomia
4.2.3. Tecniche (II)
4.2.3.1. Nefrectomia
4.2.3.2. Nefropessi
4.2.3.3. Nefrostomia
4.2.4. Patologie congenite
4.2.5. Trauma renale
4.2.6. Infezione: Ascessi
4.3. Uretere
4.3.1. Ricordo anatomico
4.3.2. Tecniche (I)
4.3.2.1. Uretrotomia
4.3.2.2. Anastomosi
4.3.3. Tecniche (II)
4.3.3.1. Ureterocistoneostomia
4.3.3.2. Neoureterostomia
4.3.4. Patologie congenite
4.3.5. Trauma ureterale
4.3.6. Ostruzione ureterale
4.3.6.1. Nuove tecniche
4.4. Vescica
4.4.1. Ricordo anatomico
4.4.2. Tecniche (I)
4.4.2.1. Cistotomia
4.4.2.2. Cistectomia
4.4.3. Tecniche (II)
4.4.3.1. Cistopessi: Cerotto di sierosa
4.4.3.2. Cistostomia
4.4.3.3. Lembo di Boari
4.4.4. Patologie congenite
4.4.5. Trauma della vescica
4.4.6. Litiasi vescicale
4.4.7. Torsione della vescica
4.4.8. Neoplasie
4.5. Uretra
4.5.1. Ricordo anatomico
4.5.2. Tecniche (I)
4.5.2.1. Uretrotomia
4.5.2.2. Anastomosi
4.5.3. Tecniche (II): Uretrostomia
4.5.3.1. Introduzione
4.5.3.2. Uretrostomia perineale felina
4.5.3.3. Uretrostomia pre-scrotale canina
4.5.3.4. Altre uretrostomie
4.5.4. Patologie congenite
4.5.5. Trauma ureterale
4.5.6. Ostruzione ureterale
4.5.7. Prolasso uretrale
4.5.8. Incompetenza sfinterica
4.6. Ovaie, utero, vagina
4.6.1. Ricordo anatomico
4.6.2. Tecniche (I)
4.6.2.1. Ovariectomia
4.6.2.2. Ovarioisterectomia
4.6.3. Tecniche (II)
4.6.3.1. Cesareo
4.6.3.2. Episiotomia
4.6.4. Patologie congenite
4.6.4.1. Ovaie e utero
4.6.4.2. Vagina e vestibolo
4.6.5. Sindrome dell'ovaio residuo
4.6.5.1. Effetti della gonadectomia
4.6.6. Piometra
4.6.6.1. Piometra del moncone
4.6.7. Prolasso uterino e prolasso vaginale
4.6.8. Neoplasie
4.7. Pene, testicoli e scroto
4.7.1. Ricordo anatomico
4.7.2. Tecniche (I)
4.7.2.1. Orchiectomia pre-scrotale
4.7.2.2. Orchiectomia scrotale felina
4.7.2.3. Orchiectomia addominale
4.7.3. Tecniche (II)
4.7.3.1. Ablazione dello scroto
4.7.3.2. Amputazione del pene
4.7.4. Tecniche (III)
4.7.4.1. Plastiche prepuziali
4.7.4.2. Fallopessi
4.7.5. Disturbi congeniti del pene e del prepuzio
4.7.5.1. Ipospadia
4.7.5.2. Fimosi vs parafimosi
4.7.6. Disturbi testicolari congeniti
4.7.6.1. Anorchidia/monorchidia
4.7.6.2. Criptorchidismo
4.7.7. Neoplasie sul pene
4.7.8. Neoplasie testicolari
4.8. Prostata: Tecniche ancillari in chirurgia urogenitale
4.8.1. Ricordo anatomico
4.8.2. Tecniche
4.8.2.1. Omentalizzazione
4.8.2.2. Marsupializzazione
4.8.3. Iperplasia prostatica
4.8.4. Cisti della prostata
4.8.5. Prostatite e ascessi prostatici
4.8.6. Neoplasie
4.8.7. Tecniche ausiliari: Cateterismo e cistopuntura
4.8.8. Drenaggi addominali
4.9. Test complementari in patologia chirurgica urogenitale
4.9.1. Tecniche di diagnostica per immagini (I)
4.9.1.1. Radiografia semplice
4.9.1.2. Radiografia con contrasto
4.9.2. Tecniche di diagnostica per immagini (II)
4.9.2.1. Ecografia
4.9.3. Tecniche di diagnostica per immagini (III)
4.9.4. Importanza della diagnosi di laboratorio
4.10. Mammella
4.10.1. Ricordo anatomico
4.10.2. Tecniche (I)
4.10.2.1. Nodulectomia
4.10.2.2. Linfoadenectomia
4.10.3. Tecniche (II)
4.10.3.1. Mastectomia semplice
4.10.3.2. Mastectomia regionale
4.10.3.3. Mastectomia radicale
4.10.4. Terapie post-chirurgiche
4.10.4.1. Cateteri analgesici
4.10.5. Iperplasia e pseudo-gestazione
4.10.6. Tumori mammari canini
4.10.7. Tumori mammari felini
Modulo 5. Chirurgia oncologica: Principi di base. Tumori cutanei e sottocutanei
5.1. Principi di chirurgia oncologica (I)
5.1.1. Considerazioni pre-chirurgiche
5.1.2. Approccio chirurgico
5.1.3. Campionamento e biopsie
5.2. Principi di chirurgia oncologica (II)
5.2.1. Considerazioni chirurgiche
5.2.2. Definizione dei margini chirurgici
5.2.3. Chirurgia citoriduttiva e palliativa
5.3. Principi di chirurgia oncologica (III)
5.3.1. Considerazioni postoperatorie
5.3.2. Terapia adiuvante
5.3.3. Terapia multimodale
5.4. Tumori cutanei e sottocutanei: Sarcomi dei tessuti molli (I)
5.4.1. Presentazione clinica
5.4.2. Diagnosi
5.4.3. Stadiazione
5.4.4. Aspetti chirurgici
5.5. Tumori cutanei e sottocutanei: Sarcomi dei tessuti molli (II)
5.5.1. Chirurgia ricostruttiva
5.5.2. Terapie adiuvanti
5.5.3. Procedure palliative
5.5.4. Prognosi
5.6. Tumori cutanei e sottocutanei: Mastocitoma (I)
5.6.1. Presentazione clinica
5.6.2. Diagnosi
5.6.3. Stadiazione
5.6.4. Chirurgia (I)
5.7. Tumori cutanei e sottocutanei: Mastocitoma (II)
5.7.1. Chirurgia (II)
5.7.2. Raccomandazioni post-operatorie
5.7.3. Prognosi
5.8. Tumori cutanei e sottocutanei: Altri tumori cutanei e sottocutanei (I)
5.8.1. Melanoma
5.8.2. Linfoma epiteliotropico
5.8.3. Emangiosarcoma
5.9. Tumori cutanei e sottocutanei: Altri tumori cutanei e sottocutanei (II)
5.9.1. Tumori benigni cutanei e sottocutanei
5.9.2. Sarcoma felino associato al sito di iniezione
5.10. Oncologia interventistica
5.10.1. Materiale
5.10.2. Interventi vascolari
5.10.3. Interventi non vascolari
Modulo 6. Chirurgia del fegato e del sistema biliare, Chirurgia della milza, Chirurgia del sistema endocrino
6.1. Chirurgia epatica (I): Principi di base
6.1.1. Anatomia del fegato
6.1.2. Fisiopatologia epatica
6.1.3. Principi generali di chirurgia epatica
6.1.4. Tecniche di emostasi
6.2. Chirurgia epatica (II): Tecniche
6.2.1. Biopsia del fegato
6.2.2. Epatectomia parziale
6.2.3. Lobectomia epatica
6.3. Chirurgia epatica (III): Tumori e ascessi al fegato
6.3.1. Tumori epatici
6.3.2. Ascessi epatici
6.4. Chirurgia del fegato (IV)
6.4.1. Shunt portosistemico
6.5. Chirurgia extraepatica dell'albero biliare
6.5.1. Anatomia
6.5.2. Tecnica: Colecistectomia
6.5.3. Colecistite (mucocele biliare)
6.5.4. Calcoli alla vescica
6.6. Chirurgia splenica (I)
6.6.1. Anatomia splenica
6.6.2. Tecniche
6.6.2.1. Splenografia
6.6.2.2. Splenectomia parziale
6.6.2.3. Splenectomia completa
6.6.2.3.1. Approccio con tecnica a tre pinze
6.7. Chirurgia splenica (II)
6.7.1. Approccio alla massa splenica
6.7.2. Emoperitoneo
6.8. Chirurgia della ghiandola tiroidea
6.8.1. Ricordo anatomico
6.8.2. Tecniche chirurgiche
6.8.2.1. Tiroidectomia
6.8.2.2. Paratiroidectomia
6.8.3. Malattie
6.8.3.1. Tumori della tiroide nel cane
6.8.3.2. Ipertiroidismo nel gatto
6.8.3.3. Iperparatiroidismo
6.9. Chirurgia della ghiandola surrenale
6.9.1. Ricordo anatomico
6.9.2. Tecnica chirurgica
6.9.2.1. Adrenalectomia
6.9.2.2. Ipofisectomia
6.9.3. Malattie
6.9.3.1. Adenomi/adenocarcinomi surrenali
6.9.3.2. Feocromocitomi
6.10. Chirurgia endocrina del pancreas
6.10.1. Ricordo anatomico
6.10.2. Tecnica chirurgica
6.10.2.1. Biopsia del pancreas
6.10.2.2. Pancreatectomia
6.10.3. Malattie
6.10.3.1. Insulinoma
Modulo 7. Chirurgia della testa e del collo
7.1. Ghiandole salivari
7.1.1. Anatomia
7.1.2. Tecnica chirurgica
7.1.3. Sialocele
7.2. Paralisi laringea
7.2.1. Anatomia
7.2.2. Diagnosi
7.2.3. Considerazioni pre-chirurgiche
7.2.4. Tecniche chirurgiche
7.2.5. Considerazioni postoperatorie
7.3. Sindrome brachicefalica (I)
7.3.1. Descrizione
7.3.2. Componenti della sindrome
7.3.3. Anatomia e fisiopatologia
7.3.4. Diagnosi
7.4. Sindrome brachicefalica (II)
7.4.1. Considerazioni pre-chirurgiche
7.4.2. Tecniche chirurgiche
7.4.3. Considerazioni postoperatorie
7.5. Collasso tracheale
7.5.1. Anatomia
7.5.2. Diagnosi
7.5.3. Gestione medica
7.5.4. Gestione chirurgica
7.6. Orecchie (I)
7.6.1. Anatomia
7.6.2. Tecniche
7.6.2.1. Tecnica di risoluzione dell'otoematoma
7.6.2.2. Ablazione del condotto uditivo
7.6.2.3. Ablazione del canale uditivo esterno con trepanazione della bolla
7.6.2.4. Osteotomia ventrale della bolla timpanica
7.7. Orecchie (II)
7.7.1. Malattie
7.7.1.1. Otoematomi
7.7.1.2. Tumori del padiglione uditivo esterno
7.7.1.3. Otiti terminali
7.7.1.4. Polipi nasofaringei
7.8. Cavità orale e nasale (I)
7.8.1. Anatomia
7.8.2. Tecniche
7.8.2.1. Maxillectomia
7.8.2.2. Mandibolectomia
7.8.2.3. Tecniche di ricostruzione del cavo orale
7.8.2.4. Rinotomia
7.9. Cavità orale e nasale (II)
7.9.1. Malattie
7.9.1.1. Tumori orali e labiali
7.9.1.2. Tumori della cavità nasale
7.9.1.3. Aspergillosi
7.9.1.4. Palatoschisi
7.9.1.5. Fistole oronasali
7.10. Altre malattie della testa e del collo
7.10.1. Stenosi nasofaringea
7.10.2. Tumori della laringe
7.10.3. Tumori tracheali
7.10.4. Acalasia cricofaringea
Modulo 8. Chirurgia della cavità toracica
8.1. Chirurgia della cavità pleurica (I)
8.1.1. Principi di base e anatomia
8.1.2. Effusioni pleurali
8.1.2.1. Tecniche di drenaggio pleurico
8.2. Chirurgia della cavità pleurica (II)
8.2.1. Patologie cliniche
8.2.1.1. Traumi
8.2.1.2. Pneumotorace
8.2.1.3. Chilotorace
8.2.1.3.1. Legatura del dotto toracico
8.2.1.3.2. Ablazione della cisterna chyli
8.2.1.4. Piotorace
8.2.1.5. Emotorace
8.2.1.6. Versamento pleurico maligno
8.2.1.7. Cisti benigne
8.2.1.8. Neoplasia
8.3. Chirurgia della parete costale
8.3.1. Principi di base e anatomia
8.3.2. Patologie cliniche
8.3.2.1. Torace fluttuante
8.3.2.2. Pectus excavatum
8.3.3. Neoplasia
8.4. Metodi diagnostici
8.4.1. Analisi di laboratorio
8.4.2. Diagnostica per immagini
8.5. Approcci chirurgici al torace
8.5.1. Strumenti e materiali
8.5.2. Tipi di approccio toracico
8.5.2.1. Toracotomia intercostale
8.5.2.2. Toracotomia per la resezione delle costole
8.5.2.3. Sternotomia mediana
8.5.2.4. Toracotomia trans-sternale
8.5.2.5. Toracotomia transdiaframmatica
8.5.3. Ristabilimento della pressione negativa
8.6. Chirurgia polmonare
8.6.1. Principi di base e anatomia
8.6.2. Tecniche chirurgiche
8.6.2.1. Lobectomia parziale
8.6.2.2. Lobectomia totale
8.6.2.3. Pneumonectomia
8.6.3. Patologie cliniche
8.6.3.1. Traumatismo
8.6.3.2. Ascesso polmonare
8.6.3.3. Torsione polmonare
8.6.3.4. Neoplasia
8.7. Chirurgia cardiaca (I)
8.7.1. Principi di base e anatomia
8.7.2. Tecniche chirurgiche
8.7.2.1. Pericardiocentesi
8.7.2.2. Pericardiectomia parziale
8.7.2.3. Auriculectomia parziale
8.7.2.4. Impianto di pacemaker
8.8. Chirurgia cardiaca (II)
8.8.1. Patologie cliniche
8.8.1.1. Difetti del setto
8.8.1.2. Stenosi polmonare
8.8.1.3. Stenosi sub-aortica
8.8.1.4. Tetralogia di Fallot
8.8.1.5. Versamento pericardico
8.8.1.6. Neoplasia
8.9. Anomalie vascolari e dell'anello vascolare
8.9.1. Principi di base e anatomia
8.9.2. Patologie cliniche
8.9.2.1. Dotto arterioso persistente
8.9.2.2. Quarto arco aortico persistente
8.10. Chirurgia esofagea toracica
8.10.1. Principi di base e anatomia
8.10.2. Tecniche chirurgiche
8.10.2.1. Esofagectomia
8.10.2.2. Esofagectomia
8.10.3. Patologie cliniche
8.10.3.1. Corpi estranei
8.10.3.2. Megaesofago idiopatico
8.10.3.3. Neoplasia
Modulo 9. Amputazioni: arto toracico, arto pelvico, caudotomia, falangi. Ernia ombelicale, inguinale, scrotale, traumatica, perineale, diaframmatica e peritoneo-pericardica-diaframmatica
9.1. Amputazione dell'arto toracico
9.1.1. Indicazioni
9.1.2. Considerazioni pre-operatorie: Selezione del paziente e del proprietario e considerazione estetiche
9.1.3. Tecniche chirurgiche
9.1.3.1. Con scapulectomia
9.1.3.2. Osteotomia omerale
9.1.4. Considerazioni postoperatorie
9.1.5. Complicazioni a breve e lungo termine
9.2. Amputazione dell'arto pelvico
9.2.1. Indicazioni
9.2.2. Selezione del paziente: Considerazioni estetiche
9.2.3. Considerazioni pre-operatorie
9.2.4. Tecniche chirurgiche
9.2.4.1. Disarticolazione coxo-femorale
9.2.4.2. Osteotomia femorale o tibiale
9.2.4.3. Emipelvectomia
9.2.5. Considerazioni postoperatorie
9.2.6. Complicazioni
9.3. Malattie
9.3.1. Osteosarcoma
9.3.2. Altri tumori ossei
9.3.3. Trauma, vecchie fratture articolari, osteomielite
9.4. Altre amputazioni
9.4.1. Amputazione della falange
9.4.2. Caudotomia
9.4.3. Tumori che colpiscono le falangi
9.5. Ernia ombelicale, inguinale, scrotale e traumatica
9.5.1. Ernia ombelicale
9.5.2. Ernia inguinale
9.5.3. Ernia scrotale
9.5.4. Ernie traumatiche
9.6. Ernie traumatiche
9.6.1. Gestione del paziente politraumatizzato
9.6.2. Considerazioni pre-operatorie
9.6.3. Tecniche chirurgiche
9.6.4. Considerazioni postoperatorie
9.7. Ernia perineale (I)
9.7.1. Anatomia
9.7.2. Fisiopatologia
9.7.3. Tipi di ernie perineali
9.7.4. Diagnosi
9.8. Ernia perineale (II)
9.8.1. Considerazioni pre-chirurgiche
9.8.2. Tecniche chirurgiche
9.8.3. Considerazioni post-chirurgiche
9.8.4. Complicazioni
9.9. Ernia diaframmatica
9.9.1. Ernia diaframmatica
9.9.1.1. Anatomia
9.9.1.2. Diagnosi
9.9.1.3. Considerazioni pre-chirurgiche
9.9.1.4. Tecniche chirurgiche
9.9.1.5. Considerazioni post-chirurgiche
9.10. Ernia peritoneo-pericardica-diaframmatica
9.10.1. Anatomia
9.10.2. Diagnosi
9.10.3. Considerazioni pre-chirurgiche
9.10.4. Tecniche chirurgiche
9.10.5. Considerazioni post-chirurgiche
Modulo 10. Chirurgia minimamente invasiva: Laparoscopia. Toracoscopia. Radiologia interventistica
10.1. Storia e vantaggi/svantaggi della chirurgia minimamente invasiva
10.1.1. Storia della laparoscopia e della toracoscopia
10.1.2. Vantaggi e svantaggi
10.1.3. Nuove prospettive
10.2. Attrezzature e strumenti
10.2.1. Strumentazione
10.2.2. Strumenti
10.3. Tecniche laparoscopiche: Programma di allenamento
10.3.1. Sutura in laparoscopia
10.3.1.1. Sutura convenzionale
10.3.1.2. Suture meccaniche
10.3.2. Programma di formazione in laparoscopia
10.4. Laparoscopia (I): Approcci
10.4.1. Tecniche di esecuzione del pneumoperitoneo
10.4.2. Collocazione delle porte
10.4.3. Ergonomia
10.5. Laparoscopia (II): Tecniche più comuni
10.5.1. Ovariectomia
10.5.2. Criptorchidismo addominale
10.5.3. Gastropessi preventiva
10.5.4. Biopsia del fegato
10.6. Laparoscopia (III): Tecniche meno comuni
10.6.1. Colecistectomia
10.6.2. Cistoscopia assistita
10.6.3. Esplorazione dell'apparato digerente
10.6.4. Splenectomia
10.6.5. Campionamento di biopsie
10.6.5.1. Renali
10.6.5.2. Pancreatiche
10.6.5.3. Linfonodi
10.7. Toracoscopia (I). Approcci: Materiale specifico
10.7.1. Materiale specifico
10.7.2. Approcci più frequenti: Collocazione delle porte
10.8. Toracoscopia (II). Tecniche più comuni: Pericardiectomia
10.8.1. Indicazioni e tecnica della pericardiectomia
10.8.2. Esplorazione del pericardio: Percardiectomia subtotale contro finestra pericardica
10.9. Toracoscopia (II). Tecniche meno comuni
10.9.1. Biopsia polmonare
10.9.2. Lobectomia polmonare
10.9.3. Chilotorace
10.9.4. Anelli vascolari
10.10. Radiologia interventistica
10.10.1. Strumentazione
10.10.2. Tecniche più frequenti

Un programma che ti renderà un professionista di riferimento grazie ai contenuti specifici del settore”
Master Semipresenziale in Chirurgia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia
La Chirurgia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia è una specialità essenziale nella medicina veterinaria, perché permette il trattamento di varie malattie e lesioni che colpiscono cani e gatti. Questa specializzazione richiede conoscenze e abilità specifiche per eseguire con successo procedure chirurgiche complesse. Se stai cercando un programma che ti fornisca le conoscenze necessarie per specializzarti in questo campo, sei nel posto giusto. Il Master Semipresenziale in Chirurgia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia creato da TECH Global University, è un programma di alta categoria curriculare, attraverso il quale conoscerai gli aspetti più rilevanti e aggiornati di questo campo. Il programma ti fornirà una vasta gamma di competenze e conoscenze necessarie per eseguire procedure chirurgiche di successo su piccoli animali. Attraverso la nostra metodologia, avrai accesso a lezioni online di alta qualità e sessioni pratiche in una scuola, che ti permetteranno di ottenere la formazione necessaria per eccellere nel campo della chirurgia veterinaria.
Specializzati in Chirurgia Veterinaria di Animali di Piccola Taglia
In TECH offriamo una modalità semipresenziale, che ti permetterà di frequentare lezioni e partecipare ad attività pratiche in un ambiente di apprendimento arricchente. Inoltre, avrai accesso a materiali di apprendimento online, che ti permettono di imparare al tuo ritmo e da qualsiasi luogo. Questo ti aiuterà a interagire con i tuoi colleghi e insegnanti attraverso forum online e altri strumenti di comunicazione. Avanzando nel programma, studierai gli ultimi progressi nelle tecniche di chirurgia veterinaria, affrontando la chirurgia laparoscopica, l'artroscopia e la chirurgia ricostruttiva. Inoltre, acquisirai conoscenze in anestesiologia, tecniche di sutura, chirurgia addominale, ortopedia e neurochirurgia su piccoli animali. Inoltre, approfondirai la gestione preoperatoria e postoperatoria dei pazienti, compresa la valutazione dei pazienti, il follow-up post-operatorio e la gestione del dolore. Infine, imparerai l'etica e la responsabilità professionale, il lavoro di squadra e la gestione dei casi. Grazie a questa formazione, sarai meglio preparato per avanzare nella tua carriera, aumentare le tue opportunità di lavoro e contribuire in modo significativo alla cura e all'assistenza degli animali di piccola taglia.