Presentazione

Impara a riconoscere le patologie genitali mediche e chirurgiche dello stallone e della giumenta, a valutare la loro entità e fornire un trattamento appropriato per il recupero e il ripristino della corretta funzione riproduttiva”

##IMAGE##

Questo esperto universitario si propone di illustrare tutte le responsabilità del veterinario clinico sia in relazione alle procedure naturali e di routine nei soggetti sani (assistenza al parto e al periparto, interventi chirurgici sul campo come le castrazioni, ecc.), che alle possibili patologie, malattie e disturbi dell'apparato riproduttivo maschile e femminile che possono insorgere.

Verranno presentate inizialmente le patologie mediche del maschio e della femmina, e successivamente quelle chirurgiche. Tutte le tematiche verranno ampiamente discusse, accrescendo così le competenze dello studente sia in merito alle prassi più tradizionali, che alle nuove procedure e alle più recenti tecniche di ricerca. Nel corso del programma verranno illustrati anche i principali disturbi che possono colpire l'apparato urinario e che possono degenerare fino alla compromissione della condizione fisica dell’animale, del suo rendimento e della qualità di vita.  Verranno esaminati i possibili esami diagnostici e ampiamente discusse le possibilità di trattamento.

Questo esperto universitario incentrato sui puledri, presenterà le patologie mediche e chirurgiche che possono insorgere nel periodo neonatale e pediatrico, le tecniche di analisi e diagnosi più aggiornate del momento e infine i protocolli di trattamento più moderni e significativi degli ultimi progressi compiuti in medicina veterinaria.

Al termine de corso, lo studente possiederà una conoscenza specialistica in merito alle procedure di eutanasia, essenziali nella pratica quotidiana in quanto si tratta di una cura delicata che deve essere sempre eseguita con conoscenze avanzate per garantire la minima sofferenza ai pazienti. Grazie a questo esperto universitario i professionisti potranno aggiornare le proprie conoscenze relative non solo alla riproduzione, bensì anche alla neonatologia.

Unisciti all’élite iscrivendoti a questa specializzazione altamente efficace e avanza verso il tuo progresso professionale"

Questo esperto universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla telepratica
  • Sistemi di aggiornamento permanente
  • Apprendimento autoregolato: conciliabile al massimo con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
  • Banche di documentazione complementari sempre disponibili, anche dopo il completamento del corso

Un programma molto completo che ti permetterà di acquisire le conoscenze più avanzate in tutte le aree di intervento del veterinario specializzato in equini”

Il personale docente è composto da professionisti provenienti da diversi settori legati a questa specialità. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'obiettivo di aggiornamento educativo che ci prefiggiamo. Un'equipe multidisciplinare di professionisti preparati ed esperti in diversi ambiti, che svilupperanno efficacemente le conoscenze teoriche, ma, soprattutto, metteranno al tuo servizio le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza: una delle qualità differenziali di questa specializzazione.

La padronanza della materia è completata dall'efficacia del disegno metodologico. Sviluppata da un team multidisciplinare di esperti di e-Learning, la metodologia comprende gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. In questo modo potrai studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che ti daranno le competenze necessarie nel tuo lavoro.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi: un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la telepratica: grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivo e il Learning from an Expert potrai acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il contesto che stai studiando in un determinato momento. Un concetto che ti permetterà di integrare le conoscenze in modo più realistico e duraturo nel tempo.

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi in questo ambito e applicali al tuo lavoro quotidiano"

##IMAGE##

Il nostro innovativo concetto di pratica online ti darà l'opportunità di imparare attraverso un'esperienza coinvolgente, che fornirà un'integrazione più rapida e una visione molto più realistica dei contenuti: Learning from an Expert.

Obiettivi e competenze

Il nostro obiettivo è quello di preparare i professionisti affinché si rivelino altamente qualificati per l’esperienza lavorativa. Questo obiettivo è integrato, in modo globale, dalla promozione dello sviluppo umano che pone le basi per una società migliore. Ciò si materializza fornendo l’aiuto necessario ai professionisti, affinché possano accedere a un livello superiore di competenza e controllo. Una meta che potrai considerare acquisita in pochi mesi, con una preparazione ad alta intensità ed efficacia.

##IMAGE##

Unisciti all’élite iscrivendoti a questa specializzazione altamente efficace e avanza verso il tuo progresso professionale"

Obiettivi generali

  • Identificare le diverse strutture anatomiche e le patologie dell’apparato digerente del cavallo
  • Sviluppare e avanzare nelle procedure più frequenti per risolvere le patologie alla cavità orale
  • Riconoscere la sintomatologia propria delle alterazioni digerenti
  • Preparare il clinico per la corretta valutazione dello stato sistemico dell’animale e la conseguente gravità della patologia
  • Stabilire protocolli diagnostici e generare trattamenti e prognosi ottimali
  • Stabilire criteri ottimali di medicina preventiva e buone linee guida di gestione
  • Stabilire una metodologia appropriata per l’analisi del cavallo affetto da problemi respiratori o cardiovascolari
  • Identificare tutti i segni clinici associati alla malattia respiratoria o cardiovascolare negli equini
  • Generare conoscenze specialistiche sull'auscultazione respiratoria e cardiaca
  • Stabilire l’approccio clinico specifico al cavallo con alterazione respiratoria o cardiovascolare
  • Identificare le patologie dell’apparato urinario del cavallo
  • Stabilire protocolli diagnostici che facilitino il riconoscimento del paziente affetto da patologia urinaria
  • Ampliare le alternative dei possibili trattamenti in funzione alle situazioni patologiche
  • Riconoscere le patologie genitali mediche e chirurgiche dello stallone e della giumenta, valutare la loro entità e fornire un trattamento appropriato per il recupero e il ripristino della corretta funzione riproduttiva
  • Sviluppare tecniche chirurgiche per la risoluzione di patologie del sistema riproduttivo che possano essere eseguite sul campo

Obiettivi specifici

Modulo 1. Apparato riproduttivo e urinario

  • Ampliare la conoscenza sulle patologie che colpiscono il sistema urinario
  • Riconoscere e stabilire protocolli di azione davanti al paziente affetto da insufficienza renale acuta e cronica
  • Stabilire protocolli di lavoro davanti al paziente affetto da patologie urinarie surrenali
  • Approfondire i fattori predisponenti che possono condizionare l’apparizione di questo tipo di patologie, e ampliare la conoscenza sul rilevamento della prevenzione
  • Approfondire le alternative di trattamento a disposizione del veterinario clinico ambulante
  • Approfondire la patologia testicolare, di ghiandole annesse e del pene, e i rispettivi trattamenti
  • Migliorare la gestione produttiva dello stallone e della giumenta meno fertili
  • Identificare e valutare le possibili anomalie nell’eiaculazione del cavallo, applicando le procedure necessarie per garantirne la qualità
  • Identificare, trattare e prevenire le patologie parassitarie e infettive dell’apparato riproduttivo equino
  • Approfondire le patologie della giumenta nel periodo di fecondazione e i possibili trattamenti
  • Approfondire le patologie della giumenta nel periodo di gravidanza e i possibili trattamenti
  • Conoscere le patologie che colpiscono la femmina nel periodo pre e post parto e capire quali sono i possibili trattamenti
  • Rispondere alle necessità e richieste del parto eutocico e valutazione della placenta
  • Conoscere procedure che comprendono l’attenzione durante il parto eutocico e la realizzazione della fetotomia
  • Conoscere procedure che comprendono la cura di possibili lesioni associate al parto, come la correzione delle fistole rettovestibolari, la ricostruzione di lacerazioni esterne e la riparazione del corpo perineale

Modulo 2. Medicina e chirurgia del puledro

  • Identificare il paziente neonato con comportamenti anomali indicativi di malattia
  • Stabilire linee d'azione per i pazienti neonatali con sepsi in base alla gravità della malattia
  • Determinare protocolli di lavoro in un paziente con sintomi di sindrome da asfissia neonatale
  • Riconoscere il paziente con sintomatologia cardio-respiratoria, sapendo pronunciare prognosi che determinano la viabilità
  • Stabilire protocolli di stabilizzazione sul campo di fronte a un paziente con rottura della vescica o uraco persistente
  • Identificare la differenza nei risultati di prove diagnostiche al neonato e all’adulto
  • Determinare l'uso di strumenti di diagnostica per immagini che possono essere utilizzati sul campo per diagnosticare patologie nel puledro, sia nel periodo neonatale che in quello pediatrico
  • Utilizzare questi metodi con precisione per diagnosticare e valutare le diverse patologie che possono verificarsi in queste fasi
  • Sviluppare tecniche di esame, diagnosi e trattamento parenterale e locale per lavaggio articolare delle artriti settiche nel neonato
  • Spiegare le tecniche realizzabili sul campo che possono curare patologie chirurgiche del puledro in crescita, come la correzione di ernie ombelicali
  • Acquisire le conoscenze sulle deformità angolari e flessorie del puledro Elaborare i diversi trattamenti e stabilirne le specificità in base all'età del paziente e alla regione anatomica interessata
  • Dettagliare i trattamenti medici e di applicazione di resine, stecche e ferrature ortopediche utilizzate nel trattamento delle deformità angolari e flessorie
  • Concretizzare le tecniche di ritardo e stimolazione della crescita ossea usata nel trattamento chirurgico delle deformazioni angolari
  • Determinare le tecniche di desmotomia e tenotomia usate nel trattamento deformazioni flessorie
  • Stabilire una metodologia appropriata per la diagnosi, il trattamento e la prognosi di lesioni osteocondrali e cisti ossee subcondrali

Modulo 3. Protocollo terapeutico avanzato e tossicologia

  • Analizzare le nuove alternative in termini di farmaci utilizzati in sedazione e anestesia per uso ambulatoriale, nonché approfondire i protocolli più consolidati per ottimizzare questo tipo di procedure
  • Istruire il medico su un processo decisionale efficace e dinamico in un paziente con una grave patologia sistemica, al fine di garantire la diagnosi e il trattamento che assicuri la stabilizzazione del paziente nonostante le condizioni non ospedaliere
  • Preparare il medico alla correzione degli squilibri idro-elettrolitici e acido-base per garantire l'inversione delle condizioni con alterazioni emodinamiche
  • Garantire conoscenze avanzate sulla gestione del dolore negli equini con i medicamenti più innovativi
  • Esaminare le caratteristiche e le considerazioni speciali da tenere in considerazione quando si applicano trattamenti farmacologici nel cavallo sportivo, con particolare attenzione a evitare problemi dovuti a risultati positivi nei test di controllo delle sostanze biologiche durante le gare
  • Acquisire conoscenze avanzate sulla tossicologia equina, assicurando la preparazione necessaria per riconoscere i quadri tossici e identificare le piante e gli agenti nocivi per gli equidi
  • Approfondire le procedure per l’eutanasia; il clinico dovrà essere in grado di attuare in maniera corretta con i suoi pazienti negli ultimi momenti di vita, applicando in caso di ultima necessità l’eutanasia in maniera più umanitaria possibile
##IMAGE##

Un percorso di specializzazione e crescita professionale che ti proietterà verso una maggiore competitività nel mercato del lavoro"

Esperto Universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo

TECH Università Tecnologica ti invita a partecipare al nostro programma di Esperto Universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo, un'opportunità unica per acquisire conoscenze specialistiche nel campo della riproduzione equina. La riproduzione e la cura degli equini richiedono professionisti altamente qualificati e il nostro programma è progettato per offrirti le competenze necessarie per distinguerti in questo settore. In TECH Università Tecnologica comprendiamo che il tuo tempo è prezioso. Ecco perché abbiamo sviluppato un programma di lezioni online, che ti consente di studiare comodamente da casa o ovunque tu sia con accesso a Internet. Le lezioni online offrono una flessibilità senza pari, consentendoti di organizzare i tuoi studi in base al tuo programma e ai tuoi impegni personali. Oltre alla convenienza, le lezioni online offrono anche una serie di vantaggi. Potrai accedere a materiali didattici di qualità, partecipare a discussioni online con esperti del settore e collaborare con colleghi di tutto il mondo. Avrai anche questo supporto dal nostro team di insegnanti altamente qualificati, che ti fornirà indicazioni e feedback personalizzati durante tutto il tuo apprendimento.

Il tuo percorso verso l'eccellenza nella riproduzione equina

Nel nostro programma di Esperto Universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo, ti immergerai negli aspetti chiave della riproduzione equina, tra cui il ciclo riproduttivo, l'inseminazione artificiale, il trasferimento di embrioni e la gestione neonatale. Imparerai le tecniche più avanzate e le migliori pratiche nella cura e gestione degli equini in queste fasi critiche. Inoltre, avrai l'opportunità di fare pratica sul campo e applicare le tue conoscenze in situazioni reali. Il nostro programma ti fornirà gli strumenti teorici e pratici necessari per diventare un esperto in riproduzione e neonatologia equina. Non perdere questa opportunità di potenziare la tua carriera nel campo della riproduzione equina. Iscriviti ora al nostro Esperto Universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo e acquisisci le conoscenze e le competenze necessarie per diventare un punto di riferimento in questo entusiasmante campo. Informazioni Il tuo successo nella riproduzione equina è a portata di clic!