Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazioni
TECH mette a tua disposizione i contenuti più aggiornati in modo che tu possa raggiungere il livello professionale che richiedi nella tua pratica per trattare con successo gli animali esotici"
![##IMAGE##](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/01290668/recursos/contenidos/xsmall/diplomado-medicina-cirugia-hurones-nuevos-animales-compania-nac.jpg.webp)
Tra i nuovi animali esotici da compagnia risaltano scoiattoli, ricci o maiali vietnamiti, noti anche come maialini domestici o Kunekune. Sebbene alcuni di essi abbiano caratteristiche restrittive in certi Paesi per la loro manutenzione come animali domestici, le esigenze del veterinario in termini di aspetti clinici di queste specie sono aumentate.
Per questo TECH, all'avanguardia dell'educazione, ha creato questo Corso universitario in Medicina e Chirurgia di Furetti e Nuovi Animali Domestici, che contiene un programma specializzato ed ampio in termini di metodi diagnostici, terapeutici e chirurgici delle più comuni e diverse patologie in questi animali.
Lo studente deve conoscere le linee guida di gestione necessarie per la gestione durante la consultazione, l'ospedalizzazione e i test complementari di questi animali, nonché per la diagnosi e il trattamento degli stessi. In sole 12 settimane, imparerà online le esigenze nutrizionali, le tecniche di gestione della visita medica per l’esplorazione, nonché il prelievo di campioni diagnostici e le vie di somministrazione dei farmaci, tra gli altri aspetti importanti.
Allo stesso modo, attraverso materiale didattico e audiovisivo potrà determinare complementari, l'importanza dell'ecografia, le più recenti scoperte cliniche e la novità nella cura di malattie complesse.
Grazie alla sua modalità 100% online, lo studente sarà libero di scegliere il momento migliore e luogo per la sua formazione. In questo modo, con il sostegno e la guida dei più importanti veterinari come insegnanti si progredirà verso una completa qualifica e in linea con i requisiti professionali.
L'aumento di animali esotici come animali domestici richiede veterinari esperti che siano in grado di rilevare e trattare le loro patologie. Iscriviti subito a questo programma e potenzia le tue capacità"
Questo Corso universitario in Medicina e Chirurgia di Furetti e Nuovi Animali Domestici possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Medicina e Chirurgia di Animali Esotici
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi è posta sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a Internet
Scegliendo questo programma, farai il miglior investimento per aggiornare le tue conoscenze in Medicina e Chirurgia di Furetti e Nuovi Animali Domestici"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.
Questa preparazione raccoglie i migliori materiali didattici, il che ti permetterà uno studio contestuale che faciliterà l’apprendimento"
![##IMAGE##](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/01290668/recursos/contenidos/xsmall/curso-online-medicina-cirugia-hurones-nuevos-animales-compania-nac.jpg.webp)
Grazie alla metodologia implementata da TECH riuscirai ad organizzare la tua agenda senza complicazioni e ad aumentare le tue conoscenze in modo progressivo e naturale"
Programma
Questo Corso universitario è composto da 2 moduli specializzati in Medicina e Chirurgia di Furetti e Nuovi Animali Domestici, con cui, attraverso la metodologia più avanzata, lo studente sarà in grado di aggiornare la clinica di queste specie di animali esotici. Grazie alla modalità 100% online, lo studio diventa più leggero e conforme agli impegni quotidiani del professionista. In questo modo, in sole 12 settimane raggiungerà l'obiettivo e padroneggerà le nuove tecnologie e i metodi applicati in Veterinaria.
![##IMAGE##](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/01290668/recursos/contenidos/xsmall/formacion-medicina-cirugia-hurones-nuevos-animales-compania-nac.jpg.webp)
In modo comodo e senza complicazioni raggiungerai l'obiettivo di studio in sole 12 settimane"
Modulo 1. Clinica e terapia dei furetti
1.1. Introduzione alla clinica dei furetti: Basi rafforzate per avanzare verso la diagnosi
1.1.1. Anatomia
1.1.1.1. Classificazione tassonomica
1.1.1.2. Particolarità anatomo-fisiologiche
1.1.1.3. Differenze apprezzabili con altri carnivori domestici
1.1.1.4. Dimorfismo sessuale
1.1.1.5. Costante fisiologica
1.1.2. Mantenimento e requisiti nutrizionali nei furetti
1.1.2.1. Sistemazione interiore ed esteriore
1.1.2.2. Installazioni specifiche
1.1.2.3. Letto igienico assorbente
1.1.2.4. Requisiti del mantenimento il ricovero
1.1.2.4.1. Classificazione nutrizionale
1.1.2.4.2. Linee guida alimentari
1.1.2.4.3. Requisiti nutrizionali in situazioni fisiologiche particolari
1.2. Gestione clinica e medicina preventiva: l’importanza della prima visita al centro veterinario
1.2.1. Accoglienza del paziente e storia clinica
1.2.2. Esame fisico: protocollo di esplorazione fisica sistematica
1.2.3. Gestione clinica e azioni veterinarie: Contenimento fisico del furetto per l'esame, tecniche diagnostiche e trattamento
1.2.3.1. Senza contatto con il paziente
1.2.3.2. Contenimento lieve
1.2.3.3. Immobilizzazione lieve
1.2.3.4. Immobilizzazione totale
1.2.4. Il sessaggio: dimorfismo sessuale
1.2.5. Medicina preventiva
1.2.5.1. Legislazione attuale e sistemi di identificazione animale
1.2.5.2. Protocollo di vaccinazione
1.2.5.3. Linee guida per la sverminazione
1.2.5.4. Informazione sulla sterilizzazione
1.3. Vie di somministrazione di medicinali e tecniche diagnostiche
1.3.1. Venipuntura
1.3.1.1. Accesso alla vena cefalica
1.3.1.2. Vena cava: posizione e uso comune
1.3.1.3. Vena safena laterale
1.3.2. Somministrazione di farmaci
1.3.2.1. Posologia orale
1.3.2.2. Via sottocutanea
1.3.2.3. Via intramuscolare
1.3.2.4. Via endovenosa
1.3.2.5. Via intracardiaca
1.3.2.6. L’importanza delle nebulizzazioni
1.3.3. Raccolta di urine
1.3.4. Proiezioni radiografiche necessarie per una corretta diagnosi, e come realizzarle
1.3.4.1. Tecniche di gestione per la realizzazione di radiografie senza sedazione
1.3.4.2. La radiografia come strumento base
1.3.5. Campioni di laboratorio: interpretazione e risultati
1.3.5.1. Campione di urine: Interpretazione di risultati
1.3.5.2. Campione di sangue: Risultati differenti
1.3.6. L’ecografia per la diagnosi delle patologie specifiche
1.3.6.1. Approcci principali ecografia
1.4. Patologie cutanee: Aggiornamento dei casi dermatologici nei furetti
1.4.1. Alopecia: molto frequente nella clinica
1.4.1.1. Sintomi non specifici da non dimenticare
1.4.2. Ectoparassiti: Sintomi e discussione dei trattamenti
1.4.2.1. Acari dell’orecchio
1.4.2.2. Pulci: Ctenocephalides felis e canis
1.4.2.3. Zecche
1.4.3. Neoplasie cutanee: molto comuni nei furetti
1.4.3.1. Carcinomi
1.4.3.2. Adenomi sebacei
1.4.3.3. Epiteliomi
1.4.3.4. Cistoadenomi
1.4.3.5. Linfomi cutanei epiteliotropi
1.5. Problemi alla cavità orale: patologie simili ad altri carnivori domestici
1.5.1. Malocclusione dentale: cause congenite
1.5.2. Doppia dentizione: incisivi soprannumerari
1.5.3. Fratture dentali: la patologia dentale più frequente
1.5.4. Malattia parodontale: Furetti in età media-avanzata, Geriatria
1.5.5. Ascessi dentali
1.5.5.1. Malattia parodontale avanzata
1.5.5.2. Pratica sbagliata
1.5.6. Alterazioni della colorazione dentale: Esistenza di due classificazioni
1.5.6.1. Macchie dentali
1.5.6.1.1. Macchie intrinseche del dente
1.5.6.1.2. Macchie estrinseche
1.5.6.2. Colorazioni dentali
1.6. Patologie gastrointestinali: L’importanza degli strumenti diagnostici
1.6.1. Gastrite
1.6.1.1. Ulcera gastrica
1.6.1.2. Cause, diagnosi e trattamento
1.6.2. Processi diarroici: quadro più frequente nei furetti
1.6.3. Presenza di parassiti interni
1.6.3.1. Toxascaris leonina
1.6.3.2. Toxacara cati
1.6.3.3. Anchilostoma
1.6.3.4. Dipylidium caninum
1.6.3.5. Giardia
1.6.3.6. Coccidiosi
1.7. Patologie respiratorie
1.8. Patologie endocrine: Il grande problema nei furetti
1.9. Altre patologie importanti
1.10. Tecniche chirurgiche nei furetti
Modulo 2. Nuovi Animali Domestici
2.1. Classificazione tassonomica: differenze significative tra le specie
2.1.1. Scoiattoli, cani della prateria e scoiattoli di Richardson: di piccole dimensioni e distribuzione mondiale
2.1.1.1. Scoiattolo comune o rosso (Sciurus vulgaris)
2.1.1.2. Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis)
2.1.1.3. Scoiattolo giapponese (Eutamias sibiricus)
2.1.1.4. Tamia striato (Tamias striatus)
2.1.1.5. Cane della prateria (Cynomys spp)
2.1.1.6. Scoiattolo di Richardson (Urocitellus/Spermophilus rochardsonii)
2.1.2. Ricci: le specie più comuni
2.1.2.1. Riccio africano dal ventre bianco, a 4 dita o pigmeo (Atelerix albiventris)
2.1.2.2. Riccio egizio o dalle orecchie lunghe (Hemiechinus auritus)
2.1.2.3. Riccio europeo (Erinaceus europaeus)
2.1.2.4. Riccio algerino (Erinaceus algirus)2.1. Classificazione tassonomica: differenze significative tra le specie
2.1.3. Scoiattoli, cani della prateria e scoiattoli di Richardson: di piccole dimensioni e distribuzione mondiale
2.2. Mantenimento in cattività: strutture specifiche. Mobili e caratteristiche speciali
2.2.1. Sciuromorfi: Fattore termico
2.2.1.1. Temperatura corporea e ambientale in ogni specie
2.2.2. Ricci: animali notturni, territoriali e solitari
2.2.2.1. Temperatura corporea e ambientale
2.2.2.2. Comportamento in libertà e cattività
2.2.2.3. “L'autosuggestione”: Un comportamento caratteristico delle specie
2.2.3. Maiali domestici: i maiali nani
2.2.3.1. Temperatura corporea e ambientale
2.2.3.2. Installazioni interiori ed esteriori
2.2.3.3. Arricchimento ambientale: tecniche per evitare il comportamento distruttivo
2.2.3.4. Comportamento in libertà: estrapolazione alla cattività
2.3. Aspetti nutrizionali: specifiche nutrizionali nelle diete. Programma nutrizionale in ogni specie
2.3.1. Sciuromorfi
2.3.1.1. Classificazione legata alle abitudini
2.3.1.1.1. Arborei
2.3.1.1.2. Misti
2.3.1.1.3. Terrestri
2.3.1.2. Formula dentale generale
2.3.1.3. Cambiamenti alimentari per l’ibernazione
2.3.1.4. Differenze alimentari
2.3.2. Ricci: alimentazione in cattività molto diversa dallo stato di libertà
2.3.3. Maiale da compagnia: animali onnivori
2.4. Ricordo anatomico: specie diverse, anatomie diverse
2.4.1. Sciuromorfi
2.4.1.1. Cavità orale: Tipologie di dentatura
2.4.1.2. Dimorfismo sessuale: evidente solo negli esemplari adulti
2.4.1.3. Criteri speciali per la riproduzione: una nidiata annuale
2.4.1.4. Differenze tra specie
2.4.2. Ricci: sono poligami
2.4.2.1. Dimorfismo sessuale
2.4.2.2. Criteri speciali nella riproduzione
2.4.2.3. Considerazioni anatomiche
2.4.3. Maiale da compagnia
2.4.3.1. Criteri speciali nella riproduzione
2.4.3.2. Ricordo anatomico
2.5. Gestione clinica e medicina preventiva: il fattore chiave per l’eccellenza davanti al proprietario. Domande chiave
2.5.1. Sciuromorfi
2.5.1.1. Tecniche di gestione nella visita per l'analisi dell’animale
2.5.2. Ricci
2.5.3. Maiale da compagnia
2.5.4. Medicina preventiva
2.5.4.1. Legislazione attuale e sistemi di identificazione animale
2.5.4.2. Protocollo di vaccinazione
2.5.4.3. Linee guida per la sverminazione
2.5.4.4. Informazione sulla sterilizzazione
2.6. Prelievo di campioni per la diagnosi e vie di somministrazione delle medicine
2.6.1. Sciuromorfi
2.6.2. Ricci
2.6.3. Maiale da compagnia
2.7. Zoonosi più importanti: la protezione come fattore chiave nel veterinario
2.7.1. Sciuromorfi
2.7.1.1. Animali nati in cattività
2.7.1.2. Animali catturati che vivono in cattività
2.7.2. Ricci
2.7.2.1. Demodex
2.7.2.2. Notoedres cati
2.7.3. Maiali
2.7.3.1. Idatidosi
2.8. Patologie più comuni negli Sciuromorfi
2.8.1. Aggiornamento dermatologico di scoiattoli, cani della prateria e scoiattoli di Richardson
2.8.1.1. Alopecie
2.8.1.2. Scabbia: Sarcoptes scabiei e Notoedres cati
2.8.1.3. Dermatofitosi
2.8.2. Patologie della cavità orale: problemi odontoiatrici più frequenti
2.8.2.1. Cause più comuni
2.8.2.2. Trattamento
2.8.2.3. Il problema odontologico più frequente nei cani della prateria
2.8.2.3.1. Cause predisponenti: trauma ripetuto
2.8.2.3.2. Sintomi: il motivo per intervenuti alla consultazione
2.8.2.3.3. Diagnosi efficace
2.8.2.3.4. Trattamento definitivo
2.9. Patologie più comuni nei ricci
2.9.1. Scabbia: perdita degli aculei che spaventa il proprietario
2.9.1.1. Caparinia tripilis
2.9.1.2. Sintomi e trattamento
2.9.2. Dermatofitosi
2.9.2.1. Trichophyton mentagrophytes e Microsporum
2.9.2.2. Sintomi e trattamento
2.9.3. Patologie respiratorie: polmoniti
2.9.3.1. Bordetella bronchiseptica
2.9.3.2. Pasteurella multocida
2.9.3.3. Mycoplasma
2.9.4. Patologie nervose: Sindrome Whobbly Hedgehog
2.9.4.1. Definizione
2.9.4.2. Sintomi
2.10. Patologie comuni nei maiali nani
2.10.1. Patologie cutanee: problema comune di consultazione
2.10.2. Parassiti
2.10.2.1. Sarcoptes scabiei
2.10.2.2. Haematopinus suis
2.10.3. Erisipela: sintomi ad altre lesioni dermatologiche
2.10.3.1. Erysipelothrix rusopathiae
2.10.4. Sovraccrescita delle unghie
2.10.4.1. Anatomia specifica delle unghie
2.10.5. Obesità: problema comune dei maiali in cattività
2.10.6. Pleuropneumonia: bassa incidenza ma alta mortalità
2.10.6.1. Actinobacillus pleuropneumoniae
![##IMAGE##](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/01290668/recursos/contenidos/xsmall/estudiar-medicina-cirugia-hurones-nuevos-animales-compania-nac.jpg.webp)
Saranno 12 settimane di contenuti esclusivi e di apprendimento intensivo attraverso la più moderna piattaforma accademica"
Corso Universitario in Medicina e Chirurgia di Furetti e Nuovi Animali Domestici
TECH Global University ti invita a partecipare all'esclusivo Corso Universitario in Medicina e Chirurgia di Furetti e Nuovi Animali Domestici, progettato per darti le conoscenze necessarie per diventare un esperto nella cura di questi adorabili compagni pelosi. Nelle nostre lezioni online, potrai accedere a un'istruzione di qualità comodamente da casa tua o ovunque tu voglia. Il nostro programma ti offre la flessibilità di studiare al tuo ritmo, adattandoti ai tuoi impegni ed evitando spostamenti inutili. Con il nostro corso ti immergerai nell'affascinante mondo della Medicina e della Chirurgia di Furetti e Nuovi Animali Domestici). Imparerai le particolarità anatomiche, fisiologiche e comportamentali di queste specie e come applicare i principi medici per la loro cura integrale. Applicherai tutte le tue conoscenze per trovare nuovi trattamenti che permettano lo sviluppo di questa specie in pericolo.
Impara ad applicare le tue conoscenze nella difesa dei furetti e di altre specie esotiche
Il nostro programma comprende una vasta gamma di argomenti, dalla corretta gestione di queste specie esotiche alle tecniche chirurgiche più avanzate. Ti insegneremo come diagnosticare e trattare le malattie comuni in furetti, conigli, rettili, volatili e altri animali esotici, nonché a eseguire procedure chirurgiche in modo sicuro ed efficace. Avrai il supporto di docenti altamente qualificati ed esperti in Medicina e Chirurgia dei Nuovi Animali Domestici, che ti guideranno durante il tuo apprendimento e saranno disponibili per risolvere i tuoi dubbi in ogni momento. Non perdere questa opportunità di specializzarti nella cura dei furetti e degli altri animali domestici! Partecipa al nostro Corso Universitario e acquisisci le competenze e le conoscenze necessarie per fornire cure di qualità a questi adorabili animali.