Presentazione

Il più completo ed esauriente aggiornamento su Intossicazioni, Patologie Oftalmiche e Parassitosi negli Equidi. Cura degli Asini. Ricovero e Medicina nei Pazienti Geriatrici del mercato online”

##IMAGE##

Questo corso universitario fornisce le basi per ottenere una specializzazione in medicina ospedaliera equina. Definisce la logistica e la strategia clinica necessarie in un ospedale per cavalli. Tratta diversi argomenti indispensabili per acquisire un'idea d’insieme del funzionamento di un ospedale equino e della strategia di ricovero di qualsiasi paziente indipendentemente dalla sua patologia principale.

Descrive la disposizione delle strutture e stabilisce le linee guida necessarie per la pulizia e la disinfezione delle diverse aree in base al loro grado di contaminazione da parte dei pazienti assistiti in ciascuna di esse. Sviluppa conoscenze specialistiche di farmacologia avanzata nel paziente ospedalizzato. Stabilisce le linee guida farmacologiche appropriate, la terapia antibiotica e l'analgesia multimodale applicabile a ciascun paziente in base alla sua gravità, il che differisce notevolmente dall'approccio utilizzato nei trattamenti sul posto.

A causa della gravità dei quadri clinici presentati dalla maggior parte dei pazienti ospedalizzati, è necessario stabilire linee guida specifiche per la fluidoterapia e la nutrizione in base ai requisiti di stabilizzazione e alle esigenze metaboliche di ciascuno di essi.

Infine, nella prima parte del corso universitario, viene trattata l'interpretazione dell'emogramma, della biochimica sierica e dei gas ematici, così importanti per stabilire la gravità del paziente ricoverato. Questi metodi diagnostici saranno fondamentali anche per monitorare i pazienti durante il periodo di ricovero. 

Vengono inoltre illustrati l'approccio diagnostico, il trattamento e l'ospedalizzazione per avvelenamento e coinvolgimento di diversi sistemi. Si occupa anche di patologie oculari, molto comuni nella pratica clinica equina.

Data la differenza tra cavalli e asini, è importante determinare le particolarità coinvolte nel trattamento e le patologie più frequenti di questi ultimi e gli accorgimenti da tenere in considerazione quando un veterinario deve trattare animali geriatrici. 

Si occupa infine dei parassiti respiratori e gastrointestinali degli equini, nonché dell'identificazione, della diagnosi e della gestione delle malattie infettive e/o 
soggette a notifica.

Unisciti all’élite, grazie a questa specializzazione altamente efficace e apri nuovi percorsi per il tuo avanzamento professionale"

Questo corso universitario in Intossicazioni, Patologie Oftalmiche e Parassitosi negli Equidi. Cura degli Asini. Ricovero e Medicina nei Pazienti Geriatrici possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online
  • Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
  • Banche di documentazione complementari sempre disponibili, anche dopo il programma

Un programma educativo esaustivo che ti permetterà di acquisire le conoscenze più avanzate in tutte le aree di intervento del veterinario specializzato in equini”

Il nostro personale docente è composto da professionisti in diversi settori legati a questa specialità. Noi di TECH ci assicuriamo così di poter raggiungere l'obiettivo di aggiornamento accademico che ci prefiggiamo. Una squadra multidisciplinare di docenti preparati ed esperti in diversi contesti, svilupperanno le conoscenze teoriche in modo efficace, ma, soprattutto, metteranno a disposizione dello studente le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza: una delle qualità differenziali di questa specializzazione.

Questa padronanza della materia è completata dall'efficacia del disegno metodologico. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, comprende gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. Potrai studiare così avvalendoti di una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua preparazione. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo da remoto, useremo la modalità online: grazie a un innovativo sistema di video interattivi e il metodo Learning from an Expert, potrai acquisire le conoscenze come se ti trovassi nella situazione che è oggetto di apprendimento. Un concetto che permetterà di integrare e fissare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.

Grazie all'esperienza di professionisti in attività e all'analisi di casi reali di successo, messe a disposizione in un approccio educativo di alto impatto"

##IMAGE##

Grazie a un progetto metodologico basato su tecniche di insegnamento collaudate, questo master ti porterà attraverso diversi approcci di insegnamento per permetterti di imparare in modo dinamico ed efficace"

Obiettivi e competenze

Il nostro obiettivo è quello di preparare professionisti altamente qualificati per operare nel mondo del lavoro. Un obiettivo completato, inoltre, in modo globale, dalla promozione dello sviluppo umano che getta le basi per una società migliore. Questo obiettivo si materializza fornendo l’aiuto necessario ai professionisti affinché possano accedere a un maggiore livello di competenza e controllo. Una meta che sarà possibile raggiungere in pochi mesi, grazie a una specializzazione altamente efficace ed intensiva.

##IMAGE##

Se il tuo obiettivo è quello di orientare le tue capacità verso nuovi percorsi di successo, questo è il posto che fa per te: una specializzazione che punta all'eccellenza"

Obiettivi generali

  • Organizzare e progettare un ospedale equino in modo da consentire un funzionamento clinico e logistico ottimale per pazienti di diversa gravità
  • Offrire una conoscenza approfondita e dettagliata della farmacologia ospedaliera, in modo che l'ospedale equino sia adeguatamente equipaggiato con i farmaci necessari per le terapie mediche delle patologie più comuni, le terapie intensive, di rianimazione e di supporto
  • Stabilire la fluidoterapia, la plasmoterapia e la nutrizione per i pazienti ricoverati
  • Conoscere a fondo le più comuni patologie del sistema ematopoietico e immunitario che si possono contrarre o sviluppare in ospedale durante il trattamento di altre 
    patologie primarie
  • Esaminare l'interpretazione analitica: emocromo, biochimica del siero e gasometria
  • Determinare le principali cause di avvelenamento e il loro effetto sui diversi sistemi
  • Stabilire un approccio e una metodologia appropriati per la valutazione oftalmologica
  • Identificare i segni clinici delle patologie oculari
  • Fornire una conoscenza approfondita della parassitosi equina
  • Differenziare un approccio clinico nel paziente geriatrico e negli asini
  • Generare conoscenze specialistiche per una corretta diagnosi, trattamento e gestione delle malattie infettive e/o soggette a obbligo di notifica

Obiettivi specifici

  • Esaminare in dettaglio le strutture necessarie in un ospedale per equini
  • Definire i protocolli di intervento e disinfezione in un ospedale per equini
  • Stabilire le linee guida da seguire nel trattamento degli animali infetti, nonché i diversi protocolli a seconda del grado di infezione
  • Sviluppare linee guida e protocolli farmacologici specifici in base alle patologie più frequenti negli equidi
  • Stabilire protocolli di analgesia multimodale negli equidi e il monitoraggio del dolore nel paziente equino
  • Classificare i pazienti in base alla loro gravità quando sono ricoverati in ospedale
  • Analizzare le terapie di mantenimento appropriate nella maggior parte dei pazienti ospedalizzati, con particolare attenzione alla fluidoterapia e agli squilibri idrici ed elettrolitici che possono insorgere nel corso di tali trattamenti
  • Mantenere il corretto stato metabolico dei pazienti, mediante un gestione nutrizionale basata sulle loro condizioni
  • Conoscere le patologie del sistema ematopoietico e immunitario mettendo a punto i metodi diagnostici esistenti e le terapie appropriate per ogni caso
  • Interpretare correttamente un esame del sangue, la biochimica del siero e l'emogasanalisi in tutti i tipi di patologie e le alterazioni più comuni in ciascuna di esse
  • Analizzare l'origine delle intossicazioni e le loro ripercussioni sui sistemi gastrointestinale, nervoso, cardiovascolare, linfatico, epatico e urinario
  • Riconoscere i segni clinici delle intossicazioni relative alle condizioni corporee, al sistema scheletrico e all'epitelio
  • Stabilire una metodologia di lavoro e valutazione per il paziente con patologie oftalmiche
  • Esaminare la metodologia di implementazione dei sistemi di trattamento e la loro gestione ospedaliera
  • Studiare a fondo la valutazione oftalmologica, identificare le patologie oculari e il loro trattamento e gestione ospedaliera
  • Determinare i parassiti coinvolti nelle patologie respiratorie e gastrointestinali
  • Stabilire i diversi trattamenti per i parassiti degli equini
  • Esaminare le patologie endocrine e le loro particolarità nel trattamento degli asini
  • Stabilire un approccio appropriato al paziente geriatrico
  • Esaminare le più comuni malattie soggette a notifica e la loro diagnosi, nonché la gestione e il controllo delle malattie infettive
##IMAGE##

Un percorso di specializzazione e crescita professionale che vi proietterà verso una maggiore competitività nel mercato del lavoro"

Corso Universitario in Intossicazioni, Patologie Oftalmiche e Parassitosi negli Equidi. Cura degli Asini. Ricovero e Medicina nei Pazienti Geriatrici

Le intossicazioni equine sono un problema comune nella medicina veterinaria e possono essere causate da diverse sostanze. I cavalli sono animali erbivori e di solito sono molto selettivi nella loro alimentazione, ma possono comunque ingerire piante tossiche o alimenti contaminati che possono influire sulla loro salute. Alcune delle intossicazioni più comuni negli equidi includono l'ingestione di funghi tossici, piante velenose, sostanze chimiche e alcuni farmaci. Se vuoi specializzarti in questo nuovo campo, in TECH Università Tecnologica troverai il programma ideale per raggiungere questo scopo. Il Corso Universitario in Intossicazioni, Patologie Oftalmiche e Parassitosi negli Equidi. Cura degli Asini. Ricovero e Medicina nei Pazienti Geriatrici è un corso online di altissimo livello, che si presenta come un'opportunità unica di qualificazione per portare le tue abilità al livello successivo. Con questo programma imparerai a eseguire esami oculistici, diagnosticare malattie oculari e applicare trattamenti adeguati per preservare la salute visiva degli equini. Inoltre, sarai in grado di eseguire analisi di laboratorio e applicare strategie efficaci di sverminazione per mantenere gli animali sani e liberi da infestazioni.

Specializzati presso la più grande facoltà di veterinaria online del mondo

I sintomi di un'intossicazione in un cavallo variano, ma possono includere difficoltà respiratorie, vomito, diarrea, crampi, debolezza e convulsioni. Pertanto, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un veterinario se si sospetta un'intossicazione in un cavallo, poiché alcune sostanze possono essere letali se non trattate correttamente. Nel campo delle intossicazioni, imparerai a identificare e trattare le varie sostanze tossiche che possono colpire gli equidi, dalle piante e dagli alimenti, ai prodotti chimici comuni. Per quanto riguarda le patologie oftalmiche, esplorerai le condizioni oculari più frequenti che colpiscono gli equidi, tra cui congiuntivite, cheratite e uveite. Inoltre, acquisirai una conoscenza approfondita dei parassiti interni ed esterni più comuni in questi animali, inclusi vermi intestinali, acari e pidocchi. Infine, affronterai le sfide specifiche degli asini, tra cui il loro metabolismo particolare, le patologie frequenti e le cure speciali.