Presentazione

Acquisisci le competenze necessarie ad intervenire come esperto nell’area della Gestione delle Emergenze Urologiche e Riproduttive negli Animali di Piccola Taglia padroneggiando le ultime tecniche e i progressi in questo tipo di interventi”

##IMAGE##

Nella medicina d’urgenza esistono una serie di conoscenze, procedure, protocolli e tecniche che sono comuni alla maggior parte dei casi che si presentano, indipendentemente dalla/dalle specialità coinvolte in ciascuno di essi.

Questo corso universitario può essere suddiviso in tre aree distinte. Da un lato, le patologie che colpiscono i reni, come la litiasi renale o l'insufficienza renale acuta, dall'altro le vie urinarie, con patologie come la cistite o l'ostruzione uretrale, e infine l'apparato riproduttivo, sia maschile che femminile.

Sebbene il sistema riproduttivo e urinario abbiano molte parti comune dal punto di vista della pratica clinica, le emergenze di entrambi non hanno molti aspetti simili, come si vedrà nel corso del programma.

Nel corso universitario verrà trattata l’assistenza di un paziente con un’emergenza nefrologica e/o riproduttiva fin dal suo arrivo al Pronto Soccorso, includendo aspetti come la stabilizzazione iniziale, l'anamnesi e l'esame, oltre alle prove complementari e il successivo trattamento medico.

Acquisisci una preparazione completa su tutti gli aspetti dell'intervento nell’area delle Emergenze Urologiche e Riproduttive grazie a questo corso universitario altamente efficace”

Questo ##ESTUDIO## in Gestione delle Emergenze Urologiche e Riproduttive negli Animali di Piccola Taglia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla telepratica
  • Sistemi di aggiornamento permanente
  • Apprendimento autoregolato: conciliabile al massimo con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet
  • Banche dati di supporto permanentemente disponibili, anche dopo aver portato a termine il programma

L'innovativo concetto di telepratica ti fornirà un apprendimento più rapido e una visione molto più realistica dei contenuti: Learning From an Expert”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti dell’area delle emergenze, nonché riconosciuti specialisti appartenenti a società scientifiche e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista dovrà cercare di risolvere i diversi casi pratici che gli verranno presentati durante il corso universitario. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti riconosciuti nel campo della veterinaria e con ampia esperienza didattica.

Mettiamo a disposizione l’esperienza di veterinari specializzati nei diversi settori di attività della clinica di animali di piccola taglia”

##IMAGE##

Un corso universitario che permetterà di affrontare diverse situazioni con sicurezza e garanzie di successo a livello terapeutico”

Obiettivi e competenze

Il corso universitario in Gestione delle Emergenze Urologiche e Riproduttive negli Animali di Piccola Taglia riunisce le conoscenze più attuali sulla base delle più recenti ricerche scientifiche. L’obiettivo finale è quindi che il veterinario affronti efficientemente le emergenze che gli si presentino, sia in un centro dedicato esclusivamente alla medicina d’urgenza che in una struttura che offra questo servizio.

##IMAGE##

Il nostro obiettivo è semplice: fornirti le conoscenze necessarie ad accrescere le tue competenze nell’assistenza di Emergenze Urologiche e Riproduttive veterinarie”

Obiettivi generali

  • Comprendere le conoscenze e le competenze fondamentali in relazione alla cura iniziale del paziente e alle procedure diagnostiche e terapeutiche nelle situazioni di emergenza più frequenti in medicina d’urgenza
  • Identificare le principali situazioni di urgenza correlate alla patologia respiratoria
  • Stabilire le conoscenze e le competenze fondamentali nella cura dei pazienti con compromissione respiratoria al fine di migliorare le competenze specifiche nel campo professionale e disciplinare
  • Mostrare le procedure di intervento in situazioni di emergenza respiratoria, dominando le procedure terapeutiche
  • Stabilire le conoscenze e le competenze del professionista veterinario nella cura del paziente con compromissione cardiovascolare al fine di migliorare le competenze specifiche nel campo professionale o disciplinare
  • Analizzare le principali malattie dermatologiche in ambito veterinario
  • Sviluppare i diversi trattamenti dermatologici nella Clinica Veterinaria
  • Sviluppare la conoscenza più avanzata delle emergenze oftalmologiche come riferimento per la diagnosi e il trattamento delle malattie agli occhi più comuni negli animali di piccola taglia
  • Approfondire i trattamenti e le terapie più avanzati nel trattamento delle emergenze gastrointestinali negli animali di piccola taglia
  • Stabilire le conoscenze e le competenze fondamentali nella cura dei pazienti con emergenze gastrointestinali al fine di migliorare le competenze specifiche nel campo professionale o disciplinare
  • Raccogliere conoscenze e competenze nella cura del paziente con emergenze ematologiche e/o oncologiche al fine di migliorare competenze specifiche nel campo professionale o disciplinare
  • Fornire i trattamenti o le terapie più appropriate al paziente con emergenze ematologiche e/o oncologiche dopo una corretta anamnesi e valutazione iniziale
  • Stabilire il protocollo d'azione nei pazienti affetti da dolore o problemi comportamentali, secondo i più recenti progressi scientifici
  • Approfondire le tecniche medico-chirurgiche e i trattamenti più appropriati per il paziente con urgenza nefrologica, urologica e/o riproduttiva
  • Offrire i trattamenti più aggiornati, secondo gli ultimi studi in questo campo, per il paziente con emergenza metabolica e/o tossicologica

Obiettivi specifici

  • Eseguire un triage corretto ai pazienti che si presentano al pronto soccorso
  • Eseguire la valutazione primaria, la gestione e la cura dei pazienti in emergenza
  • Stabilire linee guida di gestione per facilitare il lavoro con pazienti difficili (aggressivi, paurosi, ecc.)
  • Riunire le conoscenze in anestesia e analgesia, che permetteranno di realizzare con solvibilità una procedura di sedazione, anestesia e/o controllo del dolore in pazienti critici
  • Presentare i farmaci e le terapie più comunemente usati in medicina d'urgenza e la loro applicazione pratica
  • Stabilire le prove diagnostica per immagini e la loro applicazione pratica in medicina d’urgenza negli animali di piccola taglia
  • Specificare le caratteristiche e il funzionamento di un'unità di terapia intensiva nella medicina veterinaria degli animali di piccola taglia
  • Implementare l'uso di protocolli medici in ogni situazione critica per facilitare la gestione del paziente
  • Identificare i pazienti che richiedono una gestione specializzata nell'area della terapia intensiva
  • Stabilire la gestione della terapia nutrizionale e del supporto metabolico nei pazienti del reparto di terapia intensiva
  • Eseguire e interpretare le prove di routine in una visita di nefrologia, urologia o medicina riproduttiva come una citologia vaginale, un esame dei sedimenti urinari, un'ecografia addominale, un'analisi delle urine, ecc.
  • Fare una diagnosi preliminare e una diagnosi differenziale basata sull'esame fisico, sui test di laboratorio e sulla diagnostica per immagini
  • Prescrivere e applicare i trattamenti o le terapie più appropriate per i pazienti con emergenze nefrologiche, urologiche e/o riproduttive
  • Eseguire tecniche medico-chirurgiche per la stabilizzazione di pazienti con compromissione genitourinaria, come la cateterizzazione uretrale in pazienti con ostruzione uretrale o la cistocentesi
##IMAGE##

Un percorso di studio e crescita professionale che ti proietterà verso una maggiore competitività nel mercato del lavoro”

Corso Universitario in Gestione delle Emergenze Urologiche e Riproduttive negli Animali di Piccola Taglia

Le emergenze urologiche e riproduttive negli animali di piccola taglia sono situazioni che richiedono un'attenzione rapida ed efficace. Se stai cercando un programma che ti fornisca le conoscenze necessarie per specializzarti in questa materia, in TECH Università Tecnologica troverai il programma ideale. Il Corso Universitario in Gestione delle Emergenze Urologiche e Riproduttive negli Animali di Piccola Taglia è un corso post-laurea 100% online, grazie al quale imparerai gli aspetti più rilevanti e aggiornati di questo settore. Il nostro programma è stato ideato da specialisti del settore, che ti istruiranno sull'approccio alle malattie del tratto urinario come cistiti, urolitiasi, ostruzioni uretrali, nonché sulle patologie dell'apparato riproduttivo: piometra, torsione uterina e prostatite. In questo modo sarai in grado di identificare, diagnosticare e gestire efficacemente le emergenze urologiche e riproduttive nel cane e nel gatto.

Specializzati nella gestione delle emergenze urologiche e riproduttive negli animali di piccola taglia

In TECH abbiamo un sistema di apprendimento innovativo: le lezioni sono completamente virtuali, accessibili da qualsiasi dispositivo e con orari autogestibili. Grazie a questo vantaggio, unito alla nostra metodologia didattica innovativa, potrai avere successo in questo campo. Grazie alle nostre lezioni, approfondirai la valutazione e la diagnosi, la gestione medico-chirurgica, le tecniche di imaging, il monitoraggio e la gestione del dolore in queste emergenze. Esplorerai anche le malattie urologiche e riproduttive più comuni nei cani e nei gatti, i parametri di trattamento delle emergenze, le tecniche chirurgiche, le strategie di gestione medica e il miglioramento dell'assistenza ai pazienti. Acquisendo queste nuove conoscenze, sarai in grado di fornire un'assistenza più efficiente e specializzata ai pazienti, migliorando il loro benessere e la loro prognosi.