Titolo universitario
La più grande facoltà di veterinaria del mondo"
Presentazione
Ti offriamo una specializzazione completa nel campo della medicina aviaria, affinché tu possa ottenere migliori risultati nella cura dei tuoi pazienti"

Una delle principali attrattive dell’attività veterinaria rivolta ai volatili è la grande diversità dei pazienti trattati. Ognuno di loro presenta una sfida, come il trattamento di un pappagallo con sinusite o di una ninfa che soffre di ritenzione cronica delle uova. Tuttavia, prima di trattare queste specie uniche, è necessaria una conoscenza specialistica degli aspetti essenziali, ovvero della struttura interna e delle funzioni dei volatili.
La capacità di volare ha permesso agli uccelli di occupare un'ampia varietà di habitat, sviluppando numerosi adattamenti per procurarsi il cibo. Questa caratteristica ha portato all'esistenza di quasi 10.000 specie nella classificazione tassonomica dei volatili. In questo programma si studieranno le variazioni tra le specie, dell'anatomia e della fisiologia aviaria.
L'esame fisico è un’altra parte essenziale della diagnosi dei disturbi aviari e comporta la manipolazione e il contenimento del volatile per poter effettuare le indagini necessarie per aiutarlo. Tuttavia, prima di prendere in cura un volatile, il proprietario deve essere informato preventivamente mediante un'anamnesi il più possibile completa.
In questo programma vengono sviluppati tutti i requisiti necessari per una corretta diagnosi e trattamento del paziente aviario. Vengono inoltre forniti tutti i requisiti necessari per offrire un’ospitalità adeguata ai volatili tenuti in cattività. Gli uccelli in cattività dipendono infatti dalle cure fornite loro per il cibo, il riparo e la sicurezza; da qui l'importanza di questo programma per comprendere le esigenze nutrizionali, i tipi di alimentazione disponibili e le diete appropriate ad ogni specie.
In breve, questa qualifica offre allo studente strumenti e competenze specifiche per svolgere con successo la sua attività professionale nell’ampia area della medicina e della chirurgia dei volatili. Acquisisci competenze chiave, come le conoscenze sulla realtà e sulla pratica quotidiana del professionista veterinario, e sviluppa responsabilità nel monitoraggio e supervisione del lavoro, così come abilità comunicative nell’imprescindibile lavoro di squadra.
La modalità online di questo programma consente allo studente di non avere orari fissi né la necessità di accudire a un luogo fisso, giacché ha la possibilità di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e di combinare così la sua vita professionale o personale con quella accademica.
Non perdere l'occasione di realizzare questo programma con noi. È l’opportunità perfetta per avanzare nella tua carriera”
Questo Corso universitario in Criteri Clinici per il Paziente Aviario possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in medicina dei volatili
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Novità sulla cura dei pazienti aviari
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi nelle metodologie innovative in Medicina dei volatili
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale.
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Corso universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento delle tue conoscenze in materia”
Il suo personale docente comprende professionisti del settore veterinario, così come specialisti riconosciuti di società importanti e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti che possiedono un’ampia esperienza nel trattamento dei pazienti aviari.
Questa specializzazione possiede i migliori materiali didattici, il che ti permetterà uno studio contestuale che faciliterà l’apprendimento"

Questo programma 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo campo"
Programma
La struttura dei contenuti è stata progettata dai migliori professionisti in Medicina e Chirurgia dei Volatili, che vantano una lunga esperienza e un riconosciuto prestigio nella professione, sostenuto dal volume di casi rivisti, studiati e diagnosticati, e in possesso di una vasta conoscenza sulle nuove tecnologie applicate alla medicina veterinaria.

Disponiamo del programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Puntiamo all’eccellenza e a darti gli strumenti affinché anche tu possa raggiungerla”
Modulo 1. Tassonomia, anatomia e fisiologia dei volatili
1.1. Classificazione tassonomica degli Psittaciformi
1.1.1. Classificazione tassonomica
1.1.2. Distribuzione mondiale
1.1.3. Differenze anatomiche
1.2. Classificazione tassonomica dei Passeriformi: Uccelli silvestri
1.2.1. Classificazione tassonomica
1.2.2. Distribuzione mondiale
1.2.3. Differenze anatomiche
1.3. Classificazione tassonomica dei Falconiformi e di altri ordini
1.3.1. Classificazione tassonomica
1.3.2. Distribuzione mondiale
1.3.3. Differenze anatomiche
1.4. Sistema scheletrico
1.4.1. L’ossificazione
1.4.2. Il cranio
1.4.2.1. L'area premascellare
1.4.2.2. La mandibola
1.4.3. Lo scheletro ascellare. I muscoli epiassiali e ipoassiali
1.4.3.1. Vertebre cervicali
1.4.3.2. Vertebre toraciche
1.4.3.3. Il sinsacro: anatomia speciale
1.4.3.4. Vertebre caudali
1.4.3.5. Sterno
1.4.3.6. L’ala Anatomia completa e muscoli per il volo
1.4.4. I membri pelvici
1.4.4.1. Il femore e il tibiotarsio
1.4.4.2. Le falangi Posizionamento delle dita nelle diverse specie
1.5. Sistema circolatorio
1.5.1. Anatomia arteriale
1.5.2. Il ritorno venoso
1.5.3. Il sistema porta-renale
1.5.4. La composizione del sangue: globuli rossi nucleici
1.6. Sistema respiratorio
1.6.1. Cavità nasale
1.6.2. Laringe e trachea
1.6.3. La siringe. L'organo di fonazione degli uccelli
1.6.4. I polmoni
1.6.4.1. Scambio di gas
1.6.5. Le sacche aeree
1.7. Sistema digerente
1.7.1. Il becco. Sostituto delle labbra e dei denti nei mammiferi
1.7.1.1. Posizionamento della cera
1.7.1.2. Funzioni del becco
1.7.2. La orofaringe
1.7.2.1. Assunzione di cibi solidi
1.7.2.2. Gli alimenti liquidi
1.7.3. L’esofago
1.7.4. Lo stomaco
1.7.4.1. Proventricolo
1.7.4.2. Ventricolo
1.7.5. Il fegato
1.7.6. Il pancreas
1.7.7. Il blocco intestinale
1.8. Il sistema urinario e riproduttivo
1.8.1. I reni
1.8.2. Le uretre
1.8.3. Particolarità del sistema urinario. La ghiandola del sale
1.8.4. La sessualizzazione nei volatili
1.8.5. Apparato riproduttivo maschile
1.8.6. Apparato riproduttivo femminile
1.9. Il sistema nervoso
1.9.1. Gli organi dei sensi
1.9.2. La vista. Anatomia dell’occhio aviario
1.9.3. L’udito
1.9.4. Olfatto e gusto
1.9.5. Il tatto. Il tegumento
1.10. Peculiarità dell'anatomia e della fisiologia aviaria
1.10.1. Il timo
1.10.2. La borsa di Fabrizio
1.10.3. La milza
1.10.4. Ghiandola pituitaria. L’ipofisi
1.10.5. Ghiandole tiroide e paratiroide
1.10.6. Altre particolarità
Modulo 2. Criteri clinici per il paziente aviario
2.1. Manutenzione del volatile
2.1.1. Arredamento speciale. Tipologie di gabbia
2.1.2. Stress
2.1.3. Esercizio fisico
2.1.4. Mantenimento in cattività degli uccelli
2.1.5. Luce ultravioletta
2.1.6. Coloranti delle piume
2.1.7. Disposizione dell’acqua
2.1.8. Medicine aggiunte all’acqua
2.1.9. Bagni e polverizzazioni con acqua
2.2. La cattura: esame fisico appropriato
2.2.1. La cattura con mezzi fisici
2.2.1.1. Tecniche di cattura
2.2.1.2. Lesioni relazionate
2.2.2. La cattura chimica
2.2.2.1. Tecniche di cattura
2.2.2.2. Medicinali utilizzati
2.2.3. Contenimento del volatile
2.3. Gestione clinica e medicina preventiva
2.3.1. L’esame fisico completo e ordinato
2.3.2. Vaccinazioni
2.3.3. Sverminazione
2.3.4. Sterilizzazione
2.4. Prelievo di campioni e somministrazione delle medicine
2.4.1. Via endovenosa
2.4.2. Via intraossea
2.4.3. Posologia orale
2.4.4. Via intramuscolare
2.4.5. Via sottocutanea
2.4.6. Via topica
2.4.7. Altre vie di accesso al paziente aviario
2.5. Pollame come paziente
2.5.1. Le sfide di avere una gallina come animale domestico
2.5.2. Le galline come pazienti
2.5.3. Le razze di polli e galline più comuni
2.6. Requisiti nutrizionali. Alimentazione
2.6.1. Linee guida alimentari
2.6.2. Composizione nutrizionale dell’alimento
2.6.2.1. Carboidrati
2.6.2.2. Proteine
2.6.2.3. Grassi
2.6.2.4. Vitamine
2.6.2.4.1. Vitamine liposolubili
2.6.2.4.2. Vitamine idrosolubili
2.6.2.4.3. Antivitamine
2.6.2.5. Minerali
2.7. Tipi di nutrizione negli uccelli psittacidi
2.7.1. Misto di semi
2.7.2. Mangimi
2.7.2.1. Differenze tra granulate ed estruse
2.7.3. Frutta e verdura
2.7.4. Semi germinati
2.7.5. Legumi cotti
2.7.6. Pasta da allevamento
2.7.6.1. Effetti desiderati e indesiderati
2.7.7. Altri prodotti
2.7.8. Calcolo delle necessità energetiche
2.7.8.1. Basal Metabolic Rate (BMR)
2.7.8.2. Maintenance Energy Requirements (MER)
2.8. Dieta generalizzata per gli Psittacidi più comuni in clinica
2.8.1. Parrocchetto ondulato (Melopsittacus undulattus)
2.8.2. Calopsitta (Nymphicus hollandicus)
2.8.3. Agapornis (Agapornis spp)
2.8.4. Pappagallo cenerino (Psithacus erithacus)
2.9. Dieta generalizzata per gli Psittacidi più frequenti in clinica
2.9.1. Amazona amazonica
2.9.2. Ara
2.9.3. Cacatua
2.9.4. Pappagallo ecletto (Ecleptus roratus)
2.9.5. Loriini
2.9.6. Conversione dell’alimentazione degli Psittacidi
2.10. Altri aspetti dell’alimentazione
2.10.1. Alimentazione negli uccelli Passeriformi
2.10.2. Alimentazione di altri volatili
2.10.3. Alimentazione nei pazienti ospedalizzati

Questa formazione ti permetterà di avanzare nella tua carriera in modo confortevole"
Corso Universitario in Criteri Clinici per il Paziente Aviario
Sei pronto per entrare nell'affascinante mondo della medicina aviaria? TECH Università Tecnologica ti presenta il Corso Universitario in Criteri Clinici per il Paziente Aviario, progettato per farti diventare un esperto nella cura e nel trattamento degli uccelli. Questa è la tua opportunità per espandere le tue conoscenze in un campo in costante crescita e contribuire al benessere di queste incredibili creature. Il nostro corso viene erogato in un formato di lezione online, offrendoti la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento tu voglia. Attraverso il nostro innovativo ambiente di apprendimento virtuale, avrai accesso a risorse interattive e guida da parte di insegnanti altamente qualificati. Inoltre, potrai interagire con altri studenti appassionati di medicina aviaria, condividendo esperienze e conoscenze. Con il nostro corso post-laurea entrerai nello studio delle particolarità anatomiche, fisiologiche e patologiche degli uccelli. Imparerai a diagnosticare e curare le malattie comuni negli uccelli, nonché a gestire situazioni cliniche specifiche. Esplorerai le tecniche corrette di manipolazione e contenzione, nonché i metodi di anestesia e chirurgia aviaria. Inoltre, svilupperai competenze nell'interpretazione delle immagini diagnostiche e nell'implementazione di programmi di prevenzione e benessere per gli uccelli in cattività.
Conosci tutti i criteri medici per trattare i pazienti di origine aviaria
In TECH Università Tecnologica, siamo orgogliosi di offrire un'istruzione di qualità supportata da professionisti rinomati e tecnologia all'avanguardia. Il nostro approccio pratico e basato sull'evidenza ti fornirà le competenze e le conoscenze necessarie per diventare uno specialista in medicina aviaria. Inoltre, il nostro impegno per l'eccellenza accademica e lo sviluppo professionale ti garantisce un'esperienza educativa arricchente e preziosa. Non perdere l'opportunità di fare un passo avanti nella tua carriera in medicina veterinaria e specializzarti nella cura degli uccelli. Iscriviti oggi al Corso Universitario in Criteri Clinici per il Paziente Aviario presso TECH Università Tecnologica ed entra a far parte della comunità di professionisti appassionati di medicina aviaria!