Presentazione

Un aggiornamento totale sull’Apparato Riproduttivo e la Neonatologia nel Cavallo con il programma più completo ed efficace del mercato didattico online”

##IMAGE##

Questo corso universitario propone di illustrare tutte le responsabilità del veterinario sia in relazione alle procedure naturali e di routine nei soggetti sani (assistenza al parto e al periparto, interventi chirurgici sul campo come le castrazioni, ecc.), che alle possibili patologie, malattie e disturbi dell'apparato riproduttivo maschile e femminile che possono insorgere.

Verranno presentate inizialmente le patologie mediche del maschio e della femmina e successivamente quelle chirurgiche. Tutte le tematiche verranno ampiamente discusse, accrescendo così le competenze dello studente sia in merito alle prassi più tradizionali, che alle nuove procedure e alle più recenti tecniche di ricerca.

Nel corso del programma verranno illustrati anche i principali disturbi che possono colpire l'apparato urinario e che possono degenerare fino alla compromissione della condizione fisica dell’animale, del suo rendimento e della sua qualità di vita. Verranno esaminati i possibili esami diagnostici e ampiamente discusse le possibilità di trattamento.

Quanto all'apparato genitale, non ha la caratteristica di essere essenziale per mantenere la vita dell'individuo, ma la sua funzione è indispensabile per la riproduzione della specie. Il cavallo è un animale di grande valore economico poiché una delle sfaccettature più importanti del settore equestre è l'allevamento e la produzione di animali che prenderanno varie strade: potranno essere destinati nuovamente alla riproduzione per il miglioramento della razza; o direttamente alle aste o alla vendita di puledri in contrattazioni private, essendo destinati a scopi sportivi e ricreativi; oppure, semplicemente, saranno destinati al canale alimentare.

Unisciti all'élite con questa specializzazione altamente efficace, e avanza verso il tuo progresso professionale"

Questo corso universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla telepratica
  • Sistemi di aggiornamento permanente
  • Apprendimento autoregolato: conciliabile al massimo con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
  • Archivi di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il completamento del corso

Un programma educativo molto completo che ti permetterà di acquisire le conoscenze più avanzate in tutte le aree di intervento del veterinario specializzato in equini”

Il personale docente è composto da professionisti provenienti da diversi settori legati a questa specialità. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'obiettivo di aggiornamento formativo che ci prefiggiamo. Un'equipe multidisciplinare di professionisti preparati ed esperti in diversi ambiti, che svilupperanno efficacemente le conoscenze teoriche, ma, soprattutto, metteranno al tuo servizio le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza: una delle qualità differenziali di questa specializzazione.

La conoscenza approfondita della disciplina è rafforzata dall'efficacia dell'impostazione metodologica. Sviluppata da un team multidisciplinare di esperti di e-Learning, la metodologia comprende gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare avvalendoti di una serie di strumenti multimediali comodi e versatili, che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua specializzazione.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la telepratica: grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivo e il Learning from an Expert potrai acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il contesto che stai studiando in un determinato momento. Un concetto che ti permetterà di integrare le conoscenze in modo più realistico e duraturo nel tempo.

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi in questo ambito e applicali al tuo lavoro quotidiano" 

##IMAGE##

Il nostro innovativo concetto di telepratica ti darà l'opportunità di imparare mediante un'esperienza coinvolgente, permettendoti di acquisire i contenuti molto più velocemente e facendoti maturare una visione molto più concreta dei contenuti: Learning from an Expert"

Obiettivi e competenze

L'obiettivo è quello della preparazione di professionisti estremamente qualificati in vista dell'esperienza lavorativa. Un obiettivo che si completa, inoltre, in modo globale, con la promozione dello sviluppo umano che pone le basi per una società migliore. Ciò si materializza fornendo l’aiuto necessario ai professionisti, affinché possano accedere a un livello superiore di competenza e controllo. Una meta che potrai considerare acquisita in pochi mesi, con una specializzazione ad alta intensità ed efficacia.

##IMAGE##

Se il tuo obiettivo è orientare la tua specializzazione verso nuove strade di successo e sviluppo, questo è il programma che fa per te: una preparazione che punta all’eccellenza”

Obiettivi generali

  • Identificare le diverse strutture anatomiche e le patologie dell’apparato digerente del cavallo
  • Sviluppare e avanzare nelle procedure più frequenti per curare patologie alla cavità orale
  • Riconoscere la sintomatologia propria delle alterazioni digerenti
  • Preparare il clinico per la corretta valutazione dello stato sistemico dell’animale e la conseguente gravità della patologia
  • Stabilire protocolli diagnostici e generare trattamenti e prognosi ottimali
  • Stabilire criteri ottimali di medicina preventiva e buone linee guida di gestione
  • Stabilire una metodologia appropriata per l’analisi del cavallo affetto da problemi respiratori o cardiovascolari
  • Identificare tutti i segni clinici associati alla malattia respiratoria o cardiovascolare negli equini
  • Generare conoscenze specialistiche sull'auscultazione respiratoria e cardiaca
  • Stabilire l’approccio clinico specifico al cavallo con alterazione respiratoria o cardiovascolare
  • Identificare le patologie dell’apparato urinario del cavallo
  • Stabilire protocolli diagnostici che facilitino il riconoscimento del paziente affetto da patologia urinaria
  • Ampliare le alternative dei possibili trattamenti in funzione alle situazioni patologiche
  • Riconoscere le patologie genitali mediche e chirurgiche dello stallone e della giumenta, valutare la loro entità e fornire un trattamento appropriato per il recupero e il ripristino della corretta funzione riproduttiva
  • Sviluppare tecniche chirurgiche per la risoluzione di patologie del sistema riproduttivo che possano essere eseguite sul campo

Obiettivi specifici

  • Ampliare la conoscenza sulle patologie che colpiscono il sistema urinario
  • Riconoscere e stabilire protocolli di azione davanti al paziente affetto da insufficienza renale acuta e cronica
  • Stabilire protocolli di lavoro davanti al paziente affetto da patologie urinarie surrenali
  • Approfondire i fattori predisponenti che possono condizionare l’apparizione di questo tipo di patologie, e ampliare la conoscenza sul rilevamento della prevenzione
  • Approfondire le alternative di trattamento a disposizione del veterinario clinico ambulante
  • Approfondire la patologia testicolare, di ghiandole annesse e del pene, e i rispettivi trattamenti
  • Migliorare la gestione produttiva dello stallone e della giumenta meno fertili
  • Identificare e valutare le possibili anomalie nell’eiaculazione del cavallo, applicando le procedure necessarie per garantirne la qualità
  • Identificare, trattare e prevenire le patologie parassitarie e infettive dell’apparato riproduttivo equino
  • Approfondire le patologie della giumenta nel periodo di fecondazione e i possibili trattamenti
  • Approfondire le patologie della giumenta nel periodo di gravidanza e i possibili trattamenti
  • Conoscere le patologie che colpiscono la femmina nel periodo pre e post parto e capire quali sono i possibili trattamenti
  • Rispondere alle necessità e richieste del parto eutocico e valutazione della placenta
  • Conoscere procedure che comprendono l’attenzione durante il parto eutocico e la realizzazione della fetotomia
  • Conoscere procedure che comprendono la cura di possibili lesioni associate al parto, come la correzione delle fistole rettovestibolari, la ricostruzione di lacerazioni esterne e la riparazione del corpo perineale
  • Identificare il paziente neonato con comportamenti anomali indicativi di malattia
  • Stabilire linee d'azione per i pazienti neonatali con sepsi in base alla gravità della malattia
  • Determinare protocolli di lavoro in un paziente con sintomi di sindrome da asfissia neonatale
  • Riconoscere il paziente con sintomatologia cardio-respiratoria, sapendo pronunciare prognosi che determinano la viabilità
  • Stabilire protocolli di stabilizzazione sul campo di fronte a un paziente con rottura della vescica o uraco persistente
  • Identificare la differenza nei risultati di prove diagnostiche al neonato e all’adulto
  • Determinare l'uso di strumenti di diagnostica per immagini che possono essere utilizzati sul campo per diagnosticare patologie nel puledro, sia nel periodo neonatale che in quello pediatrico Utilizzare questi metodi con precisione per diagnosticare e valutare le diverse patologie che possono verificarsi in queste fasi
  • Sviluppare tecniche di esame, diagnosi e trattamento parenterale e locale per lavaggio articolare delle artriti settiche nel neonato
  • Spiegare le tecniche realizzabili sul campo che possono curare patologie chirurgiche del puledro in crescita, come la correzione di ernie ombelicali
  • Acquisire le conoscenze sulle deformità angolari e flessorie del puledro Elaborare i diversi trattamenti e stabilirne le specificità in base all'età del paziente e alla regione anatomica interessata
  • Dettagliare i trattamenti medici e di applicazione di resine, stecche e ferrature ortopediche utilizzate nel trattamento delle deformità angolari e flessorie
  • Concretizzare le tecniche di ritardo e stimolazione della crescita ossea usata nel trattamento chirurgico delle deformazioni angolari
  • Determinare le tecniche di desmotomia e tenotomia usate nel trattamento deformazioni flessorie
  • Stabilire una metodologia appropriata per la diagnosi, il trattamento e la prognosi di lesioni osteocondrali e cisti ossee subcondrali
##IMAGE##

Un percorso di specializzazione e crescita professionale che ti proietterà verso una maggiore competitività nel mercato del lavoro"

Corso Universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo

Con questo Corso Universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo potrai riconoscere e stabilire protocolli di azione per i pazienti con insufficienza renale acuta e insufficienza renale cronica, stabilire protocolli di lavoro per i pazienti con patologia urinaria postrenale e sviluppare i fattori predisponenti che possono condizionare la comparsa di questo tipo di patologia, nonché ampliare le conoscenze sulla rilevanza della prevenzione. Inoltre, sarai in grado di sviluppare le alternative di trattamento che sono alla portata del veterinario clinico itinerante, approfondire la patologia testicolare, le ghiandole annessiali e il pene, nonché i rispettivi trattamenti, riparazione di lacrime e lacerazioni che si verificano durante il parto , malattie infezioni e parassiti dell'apparato riproduttivo negli equini e normali parametri clinici nel puledro nei primi giorni di vita. Potrai acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un professionista altamente qualificato nel campo della riproduzione equina e della neonatologia. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue capacità professionali e far avanzare la tua carriera nel settore veterinario.

Progredirai progressivamente verso l'obiettivo grazie alla sua condizione online al 100%

Questo programma si adatta ai tuoi orari e alle tue esigenze per acquisire competenze in riproduzione equina e neonatologia, perché ti offre la possibilità di studiare al 100% online, il che ti consentirà di organizzarti in modo più efficiente e di sfruttare al massimo il tuo tempo. Inoltre, avrai insegnanti esperti nel campo della riproduzione equina e della neonatologia, che saranno disponibili per rispondere alle tue domande e fornirti il ​​supporto di cui hai bisogno durante tutto il programma. In questo modo potrai godere di un'istruzione di qualità e, allo stesso tempo, avere la comodità di studiare ovunque e in qualsiasi momento. Non perdere l'opportunità di acquisire competenze e conoscenze in Riproduzione equina e Neonatologia. Iscriviti oggi al Corso Universitario in Apparato Riproduttivo e Neonatologia nel Cavallo e inizia il tuo percorso verso il successo professionale nel settore veterinario.