Presentazione

L’Educazione Bilingue è un settore in espansione. Immergiti, grazie a questo titolo universitario, in un modello educativo di successo per i bambini"

##IMAGE##

I metodi convenzionali di insegnamento delle lingue, come lezioni orali o esercizi meccanici, rallentano l'apprendimento e influiscono gravemente sulla motivazione degli studenti. Oggi, con l'incursione delle nuove tecnologie in classe, il panorama educativo si è trasformato permettendo di includere numerose risorse TIC che rendono più attraente l'apprendimento.

Allo stesso tempo, il progresso dell'insegnamento bilingue nelle scuole ha aumentato la domanda e quindi anche quella di professionisti del settore che si occupano di insegnare le lingue o di coloro che devono insegnare materie in una seconda lingua. Un boom di un settore che rappresenta una grande opportunità per i professionisti dell'insegnamento, che a loro volta si assumono la sfida di far acquisire ai propri allievi conoscenze solide ed efficaci per il proprio sviluppo cognitivo e personale.

In questo scenario, questo Master Privato dà la possibilità di acquisire un apprendimento intensivo e avanzato nell'Educazione Bilingue nella Scuola dell’Infanzia e Primaria, preparando gli studenti per l'insegnamento di una seconda lingua con le risorse tecnologiche più aggiornate. Così, fin dall'inizio si entrerà nel concetto stesso del modello educativo bilingue, il ruolo dell'insegnante, l'alfabetizzazione precoce nei bambini bilingui o i diversi sistemi impiegati in questi livelli di insegnamento.

Inoltre, attraverso video riassunti, video in dettaglio, schemi interattivi o letture specializzate, gli studenti conosceranno l'organizzazione di un centro bilingue, l'attenzione agli studenti con esigenze educative speciali o la figura dell'assistente di conversazione. Inoltre, i casi di studio porteranno lo studente ad accedere ad attività di successo in cui è stato utilizzato l'Apprendimento Basato su Progetti.

TECH offre così un titolo di qualità e alla portata di tutti, dove gli studenti hanno bisogno solo di un dispositivo elettronico con connessione internet per visualizzare il programma in qualsiasi momento della giornata. Così, senza la necessità di spostarsi in un luogo fisico e l'obbligo di seguire un orario fisso, lo studente può conciliare un'istruzione universitaria con i suoi impegni professionali e/o lavorativi.

Progredisci nella tua carriera professionale grazie a questo Master privato. Metti in pratica tutte le conoscenze che ti dà e riuscirai a trionfare come insegnante bilingue" 

Questo Master privato in Educazione Bilingue nella Scuola dell’Infanzia e Primaria possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Educazione Bilingue nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Conosci i principali fattori che influenzano lo sviluppo dell'Apprendimento Basato su Progetti. Iscriviti subito”  

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Questo Master privato ti mostrerà le azioni educative di maggior successo nel campo dell'Educazione Bilingue. Iscriviti e accedi"

##IMAGE##

La libreria di risorse didattiche è disponibile 24 ore al giorno per un accesso comodo e veloce dal tuo computer"

Programma

Il programma di questo Master privato è stato progettato per fornire agli studenti, nel corso di 12 mesi, la conoscenza più avanzata e completa sull'Educazione Bilingue. Attraverso un approccio teorico-pratico, lo studente sarà in grado di conoscere i diversi strumenti tecnologici a sua disposizione per rendere le sue lezioni più interessanti. Inoltre, otterrà le risorse didattiche più utilizzate in una classe bilingue, come i diversi tipi di giochi, canzoni, uso dei burattini o la realizzazione di lavori manuali. Inoltre, con il sistema di apprendimento Relearning, basato sulla ripetizione dei contenuti, gli studenti potranno avanzare in modo molto più naturale attraverso questo piano di studi e ridurre anche le lunghe ore di studio.

##IMAGE##

Grazie a questo Master privato acquisirai le conoscenze necessarie per progettare sessioni di lezione invertita o apprendimento cooperativo" 

 Modulo 1. Principi del bilinguismo

1.1. Definizione e storia del bilinguismo

1.1.1. Definizione di bilinguismo
1.1.2. Lingue in contatto
1.1.3. Definizione di plurilinguismo
1.1.4. Il plurilinguismo nel mondo
1.1.5. Tipi di bilinguismo

1.2. Modelli di bilinguismo nell'Educazione

1.2.1. Il bilinguismo nell'educazione
1.2.2. Modelli di Istruzione bilingue
1.2.3. Modelli di bilinguismo nel mondo
1.2.4. Il bilinguismo in Canada
1.2.5. Il bilinguismo negli Stati Uniti
1.2.6. Il bilinguismo in Spagna
1.2.7. Il bilinguismo in Sud America

1.3. Dimensione culturale del bilinguismo

1.3.1. Educazione bilingue interculturale (IBE)
1.3.2. La storia dell'IBE
1.3.3. Bilinguismo e diversità culturale in classe
1.3.4. Bilinguismo e identità culturale

1.4. Il ruolo della lingua madre nell'educazione bilingue

1.4.1. Acquisizione della lingua in un contesto bilingue
1.4.2. Bilinguismo tardivo e lingua madre
1.4.3. Lingua madre ed emozioni
1.4.4. La lingua madre in classe
1.4.5. Uso della lingua madre nella classe di lingua straniera

1.5. Neuroeducazione e bilinguismo

1.5.1. Il cervello bilingue
1.5.2. Il fattore età
1.5.3. Il fattore qualità
1.5.4. Il fattore metodo
1.5.5. Il fattore linguistico
1.5.6. Il fattore numero

1.6. Le teorie di Cummins sul bilinguismo

1.6.1. Introduzione
1.6.2. Teoria dell'interdipendenza linguistica
1.6.3. L'ipotesi della soglia
1.6.4. Bilinguismo additivo e sottrattivo
1.6.5. L'importanza della lingua madre
1.6.6. Programmi di immersione linguistica

1.7. BICS e CALP

1.7.1. Quadro generale
1.7.2. Teoria iniziale
1.7.3. Definizione di BICS
1.7.4. Definizione di CALP
1.7.5. Il rapporto tra BICS e CALP
1.7.6. Contributi teorici
1.7.7. Critiche alla teoria

1.8. Il bilinguismo nella Scuola dell'Infanzia

1.8.1. Le lingue nel curriculum della scuola d’infanzia
1.8.2. Miti sul bilinguismo in età precoce
1.8.3. Presenza della seconda lingua in aula della Scuola dell’Infanzia
1.8.4. La routine
1.8.5. Lavori in piccoli gruppi
1.8.6. Materiali e risorse per l'insegnamento dell'inglese ai bambini della scuola dell’infanzia

1.9.  Il bilinguismo nella Scuola Primaria

1.9.1. Le lingue nel curriculum della Scuola Primaria
1.9.2. Obiettivi del bilinguismo nella scuola primaria
1.9.3. Modelli bilingui nell'istruzione primaria
1.9.4. Pro e contro del bilinguismo nell'istruzione primaria
1.9.5. Il ruolo dell'ambiente nel successo

1.10. Ruolo dell'insegnante bilingue

1.10.1. Il ruolo del docente bilingue
1.10.2. L'insegnante bilingue come educatore interculturale
1.10.3. Le lingue e l'insegnante bilingue
1.10.4. I bisogni formativi

Modulo 2. Alfabetizzazione in L2

 2.1. Alfabetizzazione precoce nei bambini bilingui
 

2.1.1. Definizione di alfabetizzazione iniziale: Crescere in una famiglia bilingue
 2.1.2. Lettura di storie nella lingua madre
 2.1.3. Alfabetizzazione in L2 come alfabetizzazione didattica e maggioritaria
 2.1.4. Alfabetizzazione in L2 come lingua straniera

 2.2. Relazioni e influenze tra L1 e L2

 2.2.1. Alfabetizzazione in famiglia
 2.2.2. Alfabetizzazione della lingua madre a scuola
 2.2.3. Impatto dell'alfabetizzazione in L1 sulla L2
 2.2.4. Vantaggi dell'uso della lingua madre classe bilingue
 2.2.5. La lingua madre nell'insegnamento dell'inglese

 2.3. Approcci all'alfabetizzazione in inglese

 2.3.1. Teorie sull'acquisizione della lingua scritta
 2.3.2. Teorie dell'alfabetizzazione in L2
 2.3.3. Alfabetizzazione multipla
 2.3.4. Metodi di alfabetizzazione in inglese come L2

 2.4. Fonetica inglese

 2.4.1. Che cos'è la fonetica?
 2.4.2. Il ruolo della fonetica nell'apprendimento della L2
 2.4.3. Caratteristiche della fonetica dell’Inglese
 2.4.4. Fonetica o fonologia per la classe di inglese

 2.5. Metodo sintetico: consapevolezza fonemica

 2.5.1. Definizione di consapevolezza fonologica e fonemica
 2.5.2. Consapevolezza fonemica e apprendimento dell'inglese come L2
 2.5.3. Come lavorare a casa
 2.5.4. Come lavorare in classe

 2.6. Metodo sintetico: Phonics

 2.6.1. Caratteristiche del metodo Phonics
 2.6.2. Introduzione al metodo Jolly Phonics
 2.6.3. Le cinque competenze su cui lavorare
 2.6.4. Materiali e risorse
 2.6.5. Altre risorse: Phonic Readers, Videos, Songs, ecc

2.7. Lettura Globalizzata “Whole language”

 2.7.1. Principi per un approccio globalizzato
 2.7.2. Chomsky e Goodman
 2.7.3. Implicazioni per l'insegnamento dell'inglese come L2
 2.7.4. Attività e risorse
 2.7.5. Il concetto di "alfabetizzazione integrale", Balanced Literacy

 2.8. Lavoro con Readers/letture graduate

 2.8.1. Definizione di Reader e caratteristiche
 2.8.2. Vantaggi della lettura estensiva
 2.8.3. Strategie per usare i Readers in classe
 2.8.4. Attività con Readers in classe

 2.9. Picturebooks/album illustrati

 2.9.1. Motivi per utilizzare racconti in classe
 2.9.2. Definizione e caratteristiche di un libro illustrato
 2.9.3. Criteri di selezione
 2.9.4. Attività e strategie di utilizzo
 2.9.5. Libri illustrati classici della letteratura inglese

 2.10. Storytelling: Narrazione orale

 2.10.1. Narrazione orale in classe
 2.10.2. Leggere o raccontare una storia
 2.10.3. La narrazione orale come strumento di insegnamento della L2
 2.10.4. Chiavi della narrazione orale
 2.10.5. Attività prima, durante e dopo la sessione di narrazione
 2.10.6. Narrazione orale di gruppo

 Modulo 3. L'inglese nella classe bilingue

 3.1. Apprendimento della L2: Metodi e approcci
 

3.1.1. Dalla grammatica alla comunicazione
 3.1.2. Metodo della grammatica-traduzione
 3.1.3. Metodo naturale
 3.1.4. Total Physical Response
 3.1.5. Metodo audio-lingua
 3.1.6. Suggestopedia
 3.1.7. Approccio comunicativo

 3.2. Apprendimento della L2 in età infantile (0-6 anni)

 3.2.1. Miti e fatti sull'apprendimento precoce della L2
 3.2.2. Il fattore età nell'apprendimento della L2
 3.2.3. I benefici dell'acquisizione precoce della L2
 3.2.4. Fasi dell'acquisizione precoce della L2
 3.2.5. Il rapporto con le famiglie
 3.2.6. Strategie per l'insegnamento della L2 in età infantile

 3.3. L2 e interazione

 3.3.1. Il ruolo dell'interazione nell'apprendimento
 3.3.2. Interazione nell'apprendimento della lingua madre
 3.3.3. Interazione nell'apprendimento della L2
 3.3.4. Tipi di interazione nella classe di lingua straniera
 3.3.5. Teacher talking time

 3.4. Il ruolo delle emozioni nell'apprendimento della L2

 3.4.1. Emozioni e apprendimento
 3.4.2. La teoria dell’ output
 3.4.3. Come influisce l'ansia
 3.4.4. Emozioni e fiducia
 3.4.5. Motivazione

 3.5. Capacità di comunicazione in inglese

 3.5.1. L'integrazione delle competenze comunicative
 3.5.2. QCERL (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue)
 3.5.3. Livelli di riferimento

 3.6. Listening

 3.6.1. Definizione di Listening
 3.6.2. Tecniche e strumenti per l'insegnamento del Listening
 3.6.3. Esempi di attività
 3.6.4. Prima dell'attività
 3.6.5. Durante l'Attività
 3.6.6. Dopo l'attività

3.7. Reading

 3.7.1. Definizione di Reading
 3.7.2. Tecniche e strumenti per l'insegnamento del Reading
 3.7.3. Esempi di attività
 3.7.4. Prima dell'attività
 3.7.5. Durante l'Attività
 3.7.6. Dopo l'attività

 3.8. Speaking

 3.8.1. Definizione di speaking
 3.8.2. Tecniche e strumenti per l'insegnamento dello Speaking
 3.8.3. Esempi di attività
 3.8.4. Prima dell'attività
 3.8.5. Durante l'Attività
 3.8.6. Dopo l'attività

 3.9. Writing

 3.9.1. Definición de Writing
 3.9.2. Tecniche e strumenti per l'insegnamento del Writing
 3.9.3. Esempi di attività
 3.9.4. Prima dell'attività
 3.9.5. Durante l'Attività
 3.9.6. Dopo l'attività

 3.10. Valutazione

 3.10.1. Come valutare il Listening
 3.10.2. Come valutare il Reading
 3.10.3. Come valutare lo Speaking
 3.10.4. Come valutare il Writing

Modulo 4. Metodologia CLIL

 4.1. Obiettivi e fondamenti

 4.1.1. Definizione
 4.1.2. Principi di base
 4.1.3. Tipi di CLIL
 4.1.4. Vantaggi della CLIL

 4.2. Relazioni tra contenuto e lingua

 4.2.1. Caratteristiche del curriculum CLIL
 4.2.2. La lingua dell'istruzione
 4.2.3. Il linguaggio come veicolo
 4.2.4. La lingua come obiettivo di apprendimento

 4.3. Scaffolding nella CLIL

 4.3.1. L'importanza dello scaffolding nella CLIL
 4.3.2. Zona di sviluppo prossimale
 4.3.3. L’autonomia dello studente
 4.3.4. L’interazione
 4.3.5. Tecniche e attività di scaffolding

 4.4. Metodologie attive per lo sviluppo di CLIL

 4.4.1. Caratteristiche e vantaggi
 4.4.2. Apprendimento basato su problemi
 4.4.3. The Flipped Classroom/insegnamento inverso
 4.4.4. Gamificazione
 4.4.5. Apprendimento cooperativo

 4.5. Progettazione e sviluppo di materiali per la CLIL

 4.5.1. Importanza dei materiali nella CLIL
 4.5.2. Tipologie di materiali e risorse
 4.5.3. La tassonomia di Bloom
 4.5.4. Chiavi per lo sviluppo del materiale

 4.6. Insegnare le scienze naturali attraverso la CLIL

 4.6.1. Attivare le conoscenze pregresse
 4.6.2. Input e output
 4.6.3. Attività di collaborazione
 4.6.4. Ricerca in classe
 4.6.5. Valutazione

 4.7. Insegnare gli studi sociali attraverso la CLIL

 4.7.1. Attivare le conoscenze pregresse
 4.7.2. Input e output
 4.7.3. Attività di collaborazione
 4.7.4. Ricerca in classe
 4.7.5. Valutazione

4.8. Educazione artistica attraverso la CLIL

 4.8.1. Vantaggi della CLIL nelle materie artistiche
 4.8.2. Competenza culturale e artistica
 4.8.3. Input e output
 4.8.4. Attività
 4.8.5. Valutazione

 4.9. STEAM: insegnamento integrato di Science, Technology, Engineering, Arts and Maths attraverso di CLIL/AICLE

 4.9.1. Definizione di STEAM
 4.9.2. Principi per un insegnamento STEAM efficace
 4.9.3. Esempi di attività e lezioni STEAM e CLIL

 4.10. Valutazione

 4.10.1. Principi per la valutazione CLIL
 4.10.2. Quando la valutazione è efficace: diagnostica, educativa e sommativa
 4.10.3. Caratteristiche specifiche della CLIL
 4.10.4. Autovalutazione e valutazione tra pari
 4.10.5. Valutazione del contenuto e del linguaggio
 4.10.6. Strategie e risorse per la valutazione

Modulo 5. Risorse didattiche per la classe bilingue

5.1. Giochi, attività e giochi da tavolo
 

5.1.1. Motivi per l'utilizzo dei giochi
 5.1.2. Tipi di giochi
 5.1.3. Giochi di vocabolario
 5.1.4. Giochi grammaticali
 5.1.5. Giochi orali
 5.1.6. Giochi da tavola

 5.2. Dramma e role plays

 5.2.1. Motivi per l'utilizzo del teatro
 5.2.2. Modi di incorporare il teatro in inglese
 5.2.3. Selezione delle opere e preparazione
 5.2.4. Motivi per l'utilizzo del Role Play
 5.2.5. Come utilizzare il Role Play nell'insegnamento della lingua inglese
 5.2.6. Apprendimento della lingua e Role Play

 5.3. Poesie, rime e scioglilingua

 5.3.1. Definizione di poesie, rime e scioglilingua
 5.3.2. Vantaggi d’uso nell'insegnamento dell'inglese
 5.3.3. Ricerca e selezione dei materiali
 5.3.4. Attività

 5.4. Canzoni e Chants

 5.4.1. Differenza tra canzoni e Chants
 5.4.2. Fasi per l'utilizzo di canzoni in classe
 5.4.3. Attività da svolgere prima, durante e dopo la canzone
 5.4.4. Come elaborare un Chant per la classe

 5.5. Marionette (Teaching with puppets)

 5.5.1. Perché usare i burattini
 5.5.2. Come usare i burattini in classe
 5.5.3. Scelta dei burattini
 5.5.4. Creazione dei burattini

 5.6. Lavori manuali

 5.6.1. Vantaggi dell’utilizzo di lavori manuali
 5.6.2. Come utilizzare i lavori manuali nelle lezioni di inglese
 5.6.3. Come includere la lingua nell'attività
 5.6.4. Attività

 5.7. Worksheets e schede didattiche

 5.7.1. Perché usare le schede di lavoro
 5.7.2. Come utilizzare le schede di lavoro in classe?
 5.7.3. Tipi di flashcard
 5.7.4. La progettazione e la creazione di flashcard

 5.8. Risorse per l'insegnamento: Flashcards e immagini

 5.8.1. Perché usare le Flashcard
 5.8.2. Come utilizzare le flashcard in classe di inglese
 5.8.3. Tipi di flashcard
 5.8.4. Attività con le flashcard

 5.9. Risorse didattiche: video e cortometraggi animati

 5.9.1. Perché usare i cortometraggi d'animazione
 5.9.2. Come utilizzare i cortometraggi in classe di inglese
 5.9.3. Come scegliere un cortometraggio
 5.9.4. Attività da fare prima, durante e dopo la proiezione

 5.10. Blogs e wiki

 5.10.1. Che cos'è un blog
 5.10.2. Perché usare i blog
 5.10.3. Tipi di blog che si possono usare nelle lezioni di inglese
 5.10.4. Che cos'è un wiki
 5.10.5. Perché usare un wiki
 5.10.6. Wiki per l’apprendimento collaborativo

Modulo 6. Organizzazione di un centro bilingue

6.1. Quadri normativi e valutazioni esterne

6.1.1. L’abilitazione linguistica
6.1.2. Le valutazioni esterne

6.2. Organizzazione e struttura delle scuole bilingui

6.2.1. Il dipartimento di inglese
6.2.2. L’organizzazione delle materie
6.2.3. Le caratteristiche delle scuole bilingui

6.3. Il curriculum integrato

6.3.1. Curriculum linguistico integrato
6.3.2. Il progetto linguistico della scuola
6.3.3. Linee guida per lo sviluppo del curriculum integrato

6.4.  Attenzione alla diversità: Bisogni educativi speciali

6.4.1. Le sfide del bilinguismo in relazione ai BES
6.4.2. Bilinguismo e disabilità intellettiva
6.4.3. Bilinguismo e disturbi del linguaggio
6.4.4. Bilinguismo e difficoltà emotive e di adattamento
6.4.5. Inserimento tardivo nel progetto bilingue
6.4.6. Studenti con lingue madri diverse

6.5. Assistenti/lettori madrelingua

6.5.1. Il profilo del lettore
6.5.2. Funzioni del lettore
6.5.3. Il ruolo del lettore
6.5.4. Primo contatto e inserimento centrale
6.5.5. Attività che possono essere svolte dal lettore

 6.6. Coordinamento dei team di insegnamento

 6.6.1. Organi formali di coordinamento dell'insegnamento
 6.6.2. Coordinatore orizzontale e verticale
 6.6.3. Aree e necessità di coordinamento del progetto bilingue
 6.6.4. Chiavi per un coordinamento efficace

 6.7. Funzioni e ruolo del coordinatore del progetto bilingue

 6.7.1. Funzioni del coordinatore
 6.7.2. Riunioni e aspetti di coordinamento
 6.7.3. Chiavi per coordinare un team di lavoro
 6.7.4. Profilo del coordinatore

 6.8. Creare un ambiente bilingue per l'apprendimento e la comunicazione

 6.8.1. La lingua di tutti i giorni nella scuola
 6.8.2. I corridoi e gli spazi comuni
 6.8.3. Lo spazio dell’aula
 6.8.4. Partecipazione degli insegnanti e della comunità

 6.9. Il rapporto con le famiglie e il contesto

 6.9.1. La percezione del bilinguismo da parte delle famiglie
 6.9.2. Strumenti di comunicazione e relazione
 6.9.3. Partecipazione nel centro
 6.9.4. Seguire a casa e fare i compiti

 6.10. Valutazione del progetto bilingue

 6.10.1. Indicatori di valutazione
 6.10.2. Valutazione degli attori coinvolti
 6.10.3. Valutazione delle famiglie
 6.10.4. Valutazioni esterne

Modulo 7. Azioni educative di successo nell'istruzione bilingue

 7.1. Quadro teorico: Progetto Includ-ed
 

7.1.1. Progetto Includ-ed
 7.1.2. Riferimenti teorici
 7.1.3. Raggruppamento degli alunni e partecipazione della comunità
 7.1.4. Prolungare il tempo di apprendimento

 7.2. Contesto: le comunità di Apprendimento

 7.2.1. La società dell'informazione
 7.2.2. Le fasi della trasformazione
 7.2.3. Il sogno
 7.2.4. Commissioni miste
 7.2.5. Il progetto al giorno d'oggi

 7.3. Fattori di successo: Il raggruppamento degli alunni

 7.3.1. Modelli di raggruppamento eterogeneo
 7.3.2. Modelli di raggruppamento misto
 7.3.3. Modelli di raggruppamento inclusivo

 7.4. Fattori di successo: coinvolgimento ed educazione delle famiglie

 7.4.1. Formazione delle famiglie
 7.4.2. Tipi di partecipazione e loro impatto sul successo
 7.4.3. Partecipazione educativa

 7.5. Apprendimento dialogico

 7.5.1. Dialogo paritario
 7.5.2. Intelligenza culturale
 7.5.3. Dimensione strumentale
 7.5.4. Creazione di senso
 7.5.5. Solidarietà
 7.5.6. Trasformazione
 7.5.7. Uguaglianza delle differenze

 7.6. I Gruppi Interattivi

 7.6.1. Descrizione dei gruppi interattivi
 7.6.2. Volontari non esperti
 7.6.3. Risultati dei gruppi interattivi
 7.6.4. Gruppi interattivi nella classe bilingue

 7.7. Interazione e indagine dialogica

 7.7.1. Prospettiva socio-culturale: Vigotsky
 7.7.2. Tipi di interazioni
 7.7.3. Interazioni e costruzione dell'identità
 7.7.4. Atti comunicativi
 7.7.5. Indagine dialogica

 7.8. Il ruolo dei volontari non esperti nella classe bilingue

 7.8.1. Il ruolo del volontario
 7.8.2. Cosa deve fare la scuola
 7.8.3. Il loro coinvolgimento nella valutazione
 7.8.4. Volontari esperti o non esperti Apprendimento dialogico

 7.9. Lettura dialogica

 7.9.1. Definizione di Lettura dialogica
 7.9.2. Fondamenti di lettura dialogica
 7.9.3. Attività di lettura in inglese con studenti più grandi
 7.9.4. Lettura accompagnata

 7.10. Incontri letterari dialogici nella classe bilingue

 7.10.1. L'origine degli incontri letterari dialogici
 7.10.2. Interazioni che accelerano la lettura
 7.10.3. I classici nella scuola dell'infanzia e primaria
 7.10.4. Il funzionamento degli incontri letterari

Modulo 8. Apprendimento basato su progetti

 8.1. Storia, definizione e concetti

 8.1.1. Storia del PBL
 8.1.2. Definizione
 8.1.3. Caratteristiche

 8.2. Sviluppo del PBL

 8.2.1. I passi per la sua realizzazione
 8.2.2. Scelta dell'argomento
 8.2.3. Lavoro degli insegnanti
 8.2.4. Ricerca di informazioni

 8.3. Lavorare con progetti nella didattica CLIL

 8.3.1. Progetti in inglese
 8.3.2. Progetti in ambito scientifico
 8.3.3. Elementi chiave per l’uso di progetti nella CLIL

 8.4. Valutazione

 8.4.1. Liste di controllo
 8.4.2. Rubriche
 8.4.3. Output/prodotti per la valutazione

 8.5. Metodo TASC Wheel

 8.5.1. Presentazione della TASC Wheel
 8.5.2. Capacità di pensiero
 8.5.3. Passi per l'uso
 8.5.4. Risultati e valutazione

 8.6. Esempio di progetto in Scienze della Terra

 8.6.1. Argomento e obiettivi
 8.6.2. Organizzazione del lavoro
 8.6.3. Sviluppo
 8.6.4. Prodotti
 8.6.5. Valutazione

 8.7. Esempio di progetto in Scienze Sociali

 8.7.1. Argomento e obiettivi
 8.7.2. Organizzazione del lavoro
 8.7.3. Sviluppo
 8.7.4. Prodotti
 8.7.5. Valutazione

 8.8. Esempio di progetti in Arts and Crafts

 8.8.1. Argomento e obiettivi
 8.8.2. Organizzazione del lavoro
 8.8.3. Sviluppo
 8.8.4. Prodotti
 8.8.5. Valutazione

 8.9. Esempio di progetto in Musica

 8.9.1. Argomento e obiettivi
 8.9.2. Organizzazione del lavoro
 8.9.3. Sviluppo
 8.9.4. Prodotti
 8.9.5. Valutazione

 8.10. Materiali e risorse

 8.10.1. Tipologie di materiali
 8.10.2. Dove trovare i materiali
 8.10.3. Risorse per lo scaffolding

Modulo 9. Ipad e Tablet nella classe CLIL

9.1. Modelli per introdurre l'iPad/Tablet in classe

9.1.1. L'aula TIC
9.1.2. L'angolo degli iPad
9.1.3. Modello 1:1

9.2. Introduzione all’ambiente Apple

9.2.1. ID Apple e Apple School Manager
9.2.2. Il MDM
9.2.3. I punti di accesso
9.2.4. Apple TV

9.3. iPad/Tablet come supporto o come generatore di contenuti

9.3.1. Presentazioni
9.3.2. Manuali di contenuto
9.3.3. Creazione di contenuti visivi

9.4. Gestione della classe

9.4.1. Aula
9.4.2. iDoceo
9.4.3. iTunesU
9.4.4.Google Classroom

9.5. Ricerca e creazione di contenuti attraverso iPad/Tablet
9.6. Applicazioni di produzione multimediale

9.6.1. Video
9.6.2. Explain Everything

9.7. App per l'insegnamento dell'inglese nella Scuola Primaria

9.7.1. L'iPad/Tablet nella scuola primaria
9.7.2. Selezione di App per la classe
9.7.3. App e storie in inglese
9.7.4. App specifiche per l'inglese

9.8. App per le aree CLIL: Scienze

9.8.1. iPad e educazione scientifica
9.8.2. Uso dell'iPad nell'aula di Scienze
9.8.3. App per STEM (Science, Technology, Engineering, Maths)
9.8.4. App per le Scienze Sociali

 9.9. App per le aree CLIL: Arts

 9.9.1. Uso dell'iPad nell'aula di Arte
 9.9.2. App per “Arts and Crafts”
9.9.3.  L'iPad nelle classi di Music

9.10. Valutazione tramite iPad/Tablet

 9.10.1. L'iPad e la valutazione nella Scuola Primaria
 9.10.2. App e utility integrate per la valutazione
 9.10.3. L'iPad e la valutazione attraverso il Portfolio
 9.10.4. L'iPad e la valutazione tramite rubriche
 9.10.5. App per la valutazione

 Modulo 10. Google G Suite for Education

 10.1.  L’Universo Google

 10.1.1.  Storia di Google
 10.1.2.  Che rappresenta Google oggi
 10.1.3.  L'importanza di collaborare con Google
 10.1.4.  Catalogo delle applicazioni Google

 10.2.  Google e Educazione

 10.2.1.  Il coinvolgimento di Google nell'istruzione
 10.2.2.  Procedure di iscrizione nella tua scuola
 10.2.3.  Versioni e tipi di supporto tecnico
 10.2.4.  Primi passi con la Console di gestione G Suite
 10.2.5.  Utenti e gruppi

 10.3.  G Suite, uso avanzato

 10.3.1.  Profili
 10.3.2.  Relazioni
 10.3.3.  Funzioni di amministratore
 10.3.4.  Gestione dei dispositivi
 10.3.5.  Sicurezza
 10.3.6.  Domini
 10.3.7.  Migrazione dei dati
 10.3.8.  Gruppi e mailing list
 10.3.9.  Informativa sulla privacy e sulla protezione dei dati

10.4.  Strumenti per la ricerca di informazioni nella classe CLIL

 10.4.1.  Motore di ricerca Google
 10.4.2.  Ricerca avanzata di informazioni
 10.4.3.  Integrazione con i motori di ricerca
 10.4.4.  Google Chrome
 10.4.5.  Google News
 10.4.6.  Google Maps
 10.4.7.  YouTube

 10.5.  Strumenti di Google per la comunicazione in classe

 10.5.1.  Introduzione a Google Classroom
 10.5.2.  Istruzioni per gli insegnanti
 10.5.3.  Istruzioni per gli studenti

 10.6.  Google classroom: Usi avanzati e componenti aggiuntivi

 10.6.1.  Usi avanzati di Google Classroom
 10.6.2.  Flubaroo
 10.6.3.  FormLimiter
 10.6.4.  Autocrat
 10.6.5.  Doctopus

 10.7.  Strumenti per l'organizzazione delle informazioni

 10.7.1.  Primi passi in Google Drive
 10.7.2. Organizzazione di file e cartelle
 10.7.3.  Condivisione dei file
 10.7.4.  Conservazione

 10.8.  Strumenti di Google per il lavoro cooperativo

 10.8.1.  Calendar
 10.8.2.  Google Sheets
 10.8.3.  Google Docs
 10.8.4.  Google Presentations
 10.8.5.  Google Forms

##IMAGE##

Un titolo universitario che ti permetterà di utilizzare in modo efficace gli strumenti che Google G Suite offre al settore educativo" 

Master Privato in Educazione Bilingue nella Scuola dell’Infanzia e Primaria

L'educazione bilingue è diventata un aspetto fondamentale nel mondo globalizzato in cui viviamo. I professionisti dell'educazione hanno la responsabilità di preparare i bambini a vivere in un ambiente multiculturale e multilingue. In TECH Global University, ti offriamo l'opportunità di specializzarti nell'educazione bilingue per bambini attraverso il nostro Master Privato in Educazione Bilingue nella Scuola dell’Infanzia e Primaria. Il programma viene insegnato in modo online, offrendoti la flessibilità di studiare ovunque e adattare il tuo orario alle tue responsabilità personali o professionali. Avrai accesso a materiali didattici aggiornati e ad un gruppo di insegnanti altamente qualificati con esperienza nell'educazione bilingue, che ti guideranno attraverso il programma e risponderanno alle tue domande o dubbi. In questo corso di post-laurea, acquisirai una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e delle metodologie dell'educazione bilingue. Imparerai a progettare e sviluppare un curriculum bilingue nelle fasi dell'infanzia e primaria, integrando in modo efficace le lingue e le aree di conoscenza. Inoltre, esplorerai strategie pedagogiche e risorse didattiche che promuovono l'apprendimento attivo e significativo in un ambiente bilingue.

Formati virtualmente per insegnare un'altra lingua ai bambini

Diventa un esperto nell'educazione bilingue nella fase dell'infanzia e primaria, fa la differenza nella formazione dei bambini e delle ragazze. Il nostro Master ti fornirà le competenze e le conoscenze necessarie per eccellere nella tua carriera professionale e offrire un'educazione di qualità e arricchente ai tuoi studenti. Iscriviti al Master Privato in Educazione Bilingue nella Scuola dell’Infanzia e Primaria di TECH Global University e preparati a formare cittadini globali e competenti in un mondo sempre più interconnesso!