Titolo universitario
La più grande scuola di lingue del mondo"
Presentazione
La lingua tedesca sta vivendo un periodo di crescita significativa in Europa e nel resto dei continenti, soprattutto grazie alle opportunità professionali e accademiche che la Germania offre agli stranieri in svariati campi. Tenendo conto di questo, TECH ha progettato questo corso universitario per aiutare lo studente a imparare, da zero, tutte le basi della lingua. Grazie ai contenuti pratici di questo programma, lo studente sarà preparato a superare l'esame di livello A1 di tedesco, secondo i requisiti del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue.
Imparerai il tedesco da zero grazie al contenuto pratico di questo corso universitario, sviluppato dai migliori insegnanti madrelingua”
La lingua tedesca ha una delle storie più ricche e affascinanti di tutto il continente europeo. È parlato come lingua materna da più di 100 milioni di persone e condivide molte somiglianze con l'inglese. Inoltre, la Germania si distingue a livello mondiale per il suo progresso tecnologico ed economico, attirando sempre più professionisti e studenti a portare avanti i loro progetti nel Paese. Per questo motivo, questo Corso Universitario di Preparazione al Test di Livello A1 di Tedesco aiuterà lo studente ad apprendere la grammatica e la linguistica di base della lingua, utilizzando una metodologia pedagogica che si concentra sulla pratica e la ripetizione come mezzo per rafforzare l'apprendimento. Così, dopo il conseguimento del diploma, sarai pronto a superare il test di livello secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue.
Questo è il primo passo verso la padronanza della lingua tedesca. Preparati ad ottenere la certificazione di livello A1 grazie a questo corso universitario.
Potrai seguire questo corso universitario al 100% online, ricevendo la migliore preparazione, grazie a un gruppo di insegnanti madrelingua.
È stato dimostrato che imparare le lingue rende più intelligenti. Le reti neuronali del cervello si rafforzano come risultato dell'apprendimento delle lingue"
José Antonio Marina.
Filosofo, saggista e educatore.
Vivi un’esperienza unica e stimolante
|
Flessibile e su misura |
Segui il miglior corso di lingua da casa, al tuo ritmo e secondo la tua disponibilità e i tuoi impegni.
|
Acquisire competenze e abilità |
Con il nostro metodo praticherai e consoliderai le abilità richieste per questo livello.
|
Networking |
Condividi con una grande comunità e scambia conoscenze ed esperienze con studenti di tutto il mondo.
Obiettivi e competenze
L'obiettivo principale di questo programma è quello di aiutare gli studenti ad acquisire le abilità e le competenze necessarie per superare l'esame di tedesco A1. A tal fine, disporrai di un corso universitario con varie attività pratiche e un metodo pedagogico innovativo che si basa sull'allenamento e la ripetizione per consolidare le conoscenze. In TECH lavorerai su tutte le competenze stabilite nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue.
![curso conversacion objetivos](https://cdn.techtitute.com/techtitute/cursos/01013/recursos/contenidos/xsmall/curso-conversacion-objetivos.jpg.webp)
Grazie agli esercizi pratici di questo programma, potrai migliorare le tue competenze linguistiche e grammaticali della lingua tedesca"
Obiettivi generali
- Risolvere semplici esercizi comunicativi ed eseguire funzioni comunicative di base compiti, sia in un ambiente educativo che in situazioni molto quotidiane
- Interagire ed esprimersi in queste situazioni in modo incipiente ma adeguato, con un registro standard della lingua parlata e scritta
- Definire gli aspetti sociali più rilevanti delle situazioni della vita quotidiana e riconoscere le forme più comuni di relazione sociale
- Utilizzare le risorse linguistiche necessarie per cavarsela in situazioni comunicative di base
- Sviluppare risorse e strumenti che permettano di valutare e migliorare il proprio apprendimento e uso della lingua
Obiettivi specifici
|
Comprensione orale |
- Comprendere discorsi molto lenti e articolati con attenzione e con pause sufficienti per coglierne il significato
- Comprendere le istruzioni che vengono spiegate lentamente e con attenzione, ed essere in grado di seguire le indicazioni semplici e brevi
|
Comprensione scritta |
- Comprendere testi molto brevi e semplici, leggendo frase per frase, cogliendo nomi, parole e frasi di uso quotidiano e rileggendo se necessario
- Capire i messaggi brevi e semplici sulle cartoline
- Riconoscere nomi, parole e frasi di base che appaiono sui cartelli e nelle situazioni più comuni
- Cogliere il significato di semplice materiale informativo scritto e di brevi e semplici descrizioni, specialmente in presenza di un supporto visivo
- Comprendere le indicazioni scritte se sono brevi e semplici (ad esempio, come andare da un posto all'altro)
|
Redazione scritta |
- Richiedere e fornire per iscritto informazioni su dettagli personali
- Scrivere cartoline brevi e semplici
- Scrivere numeri e date, il proprio nome, la nazionalità, l'indirizzo, l'età e la data di nascita o la data di arrivo in un Paese, come si fa, per esempio, in un registro d'albergo
|
Espressione orale |
- Impegnarsi in conversazioni in modo semplice, ma con una comunicazione interamente dipendente da ripetizioni, riformulazioni e rettifiche a ritmo più lento
- Porre e rispondere a domande semplici, fare affermazioni semplici e rispondere ad affermazioni formulate in aree di bisogno immediato o su argomenti molto quotidiani
- Comprendere espressioni quotidiane volte a soddisfare bisogni semplici e quotidiani, a condizione che l'interlocutore collabori rivolgendosi in modo chiaro e lento, e che si ripeta quanto non capito
- Comprendere le domande e le istruzioni rivolte in modo chiaro e lento, comprendendo indicazioni semplici e brevi
- Presentarsi e usare espressioni di base per i saluti e il congedo Chiedere come stanno le persone ed esprimere le proprie reazioni alla notizia
- Comprendere espressioni quotidiane volte alla soddisfazione di semplici bisogni concreti, a condizione che chi parla collabori rivolgendosi in modo chiaro e lento e ripeta quanto non capito
- Comprendere domande e istruzioni se pronunciate lentamente e con attenzione, e capire brevi e semplici indicazioni su come raggiungere un luogo Essere in grado di chiedere qualcosa a qualcuno e viceversa
- Chiedere qualcosa a qualcuno e viceversa Gestire bene numeri, quantità, prezzi e orari
- Fornire indicazioni temporali con frasi "la prossima settimana, venerdì scorso, in novembre, alle tre"
- Rispondere a domande semplici e dirette su dettagli personali in un colloquio, se si parla molto lentamente e chiaramente senza modi di dire o frasi fatte
Competenze socioculturali e sociolinguistiche
- Prendere dimestichezza negli aspetti sociali più rilevanti delle situazioni di vita quotidiana, così come in quelle relative al proprio campo, il che porterà all'adattamento di base del proprio comportamento in queste situazioni e alla comprensione o all'uso appropriato del lessico e degli esponenti funzionali
- Riconoscere e utilizzare le forme più comuni di interazione sociale e di trattamento, all'interno di un registro standard Nei contatti sociali quotidiani, riconoscere e usare le forme comuni usate per salutare, congedarsi, rivolgersi a qualcuno, ringraziare, chiedere permesso, interessarsi alle persone e rispondere a un'offerta
- Comprendere i comportamenti e i valori che sono diversi dai propri e che sono alla base degli aspetti socio-culturali più quotidiani ed evidenti
Competenza linguistica
- Gestire un repertorio di base di lessico ed espressioni relative a situazioni e funzioni più comuni, previste nel curriculum
- Raggiungere un controllo molto limitato delle risorse linguistiche, con i possibili errori sistematici tipici di questo livello
Per consolidare tutte queste abilità disporrai di più di 400 attività di lessico, vocabolario e socioculturali"
Sapevi che...?
La competenza comunicativa non si limita alla conoscenza e alla capacità di usare il codice linguistico, ma ha altre dimensioni più , ampie che la mettono in relazione diretta con altre competenze come il trattamento di informazioni e competenze digitali, imparare ad imparare, la competenza sociale e civica o la competenza culturale e artistica.
Questo implica un'immersione culturale che è possibile ricreare solo nel formato online attraverso scenari simulati, Storytelling, video e situazioni reali.
Solo TECH offre video con le 130 situazioni concrete che richiede il livello A1 del QCER.
Corso Universitario di Lingua Tedesca Livello A1
Dal punto di vista occupazionale, il tedesco è la lingua più utilizzata nel mondo della scienza e della tecnologia dopo l'inglese. La Germania, conosciuta come il motore dell'Europa, offre grandi opportunità di lavoro. Inoltre, nella sua produzione artistica è la lingua della musica, con artisti come Beethoven, Wagner o Bach, ma anche con scrittori come Goethe, Schiller o Kafka. In altre parole, frequentare il corso di preparazione al livello A1 di tedesco presso la Scuola di Lingue di TECH Università Tecnologica è il primo passo verso l'apertura di un universo di possibilità, non solo in termini di lavoro, ma anche di cultura.
Il corso di lingua tedesca più aggiornato
L'insegnamento tradizionale delle lingue si basa sulla memorizzazione del vocabolario e della grammatica; tuttavia, psicologi e insegnanti specializzati hanno sottolineato che il modo migliore per stimolare l'apprendimento non è quello di sottoporre gli studenti a un'istruzione lineare, ma di incoraggiare l'immaginazione, l'interpretazione e l'esplorazione sensoriale. In questo modo, il corso di tedesco di TECH risponde in modo adeguato a questo tipo di metodologia attraverso il Relearning. Un modello educativo basato sulla ripetizione di concetti provenienti da diversi formati, dando spazio allo studio interattivo delle basi della lettura, della scrittura, dell'espressione (formale e colloquiale), del vocabolario e della grammatica del tedesco.