Presentazione

Questo programma analizza la Teologia Dogmatica dal punto di vista del teologo contemporaneo, mediante uno studio approfondito che ti permetterà di svolgere un'analisi critica della religiosità nella società odierna, dei suoi flussi e sbocchi e delle loro conseguenze"

experto teologia dogmatica Tech Universidad

Lo studio dei fattori che determinano e influenzano la religiosità nella società è necessario per comprendere lo stato attuale dei dogmi teologici. Iscrivendosi a questo esperto universitario lo studente comprenderà in modo organico la dottrina cattolica sul mistero di Cristo, Figlio di Dio incarnato per la salvezza dell'umanità, sulla base della Sacra Scrittura, della Tradizione e del Magistero ecclesiastico, il che gli permetterà di delineare, a partire dalla dottrina cattolica sul mistero di Cristo, gli elementi necessari per instaurare un dialogo evangelizzatore con le culture contemporanee e per conoscere i dogmi cristologici. D'altra parte, saranno approfonditi il contesto storico in cui sono stati formulati, il loro significato e le categorie teologiche fondamentali della cristologia: persona, natura, ipostasi, essenza, filiazione, impeccabilità, libertà, volontà, soteriologia, ecc. pe poter analizzare e comprendere i testi biblici e le formulazioni conciliari dei principali dogmi cristologici.

Nel corso della qualifica, lo studente si addentrerà sistematicamente nella teologia della grazia, dal suo fondamento nella Sacra Scrittura e nella tradizione della Chiesa fino al riconoscimento della grazia come interazione tra l'uomo e Dio. Un'altra delle principali aree di lavoro di questo esperto universitario è l'articolazione fondamentale dell'attività teologica basata sulle nozioni di Cristo e della Chiesa, che permetterà di concepire la teologia fondamentale a partire dal suo obiettivo di comprendere il mistero di Dio nella sua totalità e gli elementi della credibilità di Gesù Cristo e della sua Chiesa.

Un processo accademico eccezionale grazie al quale lo studente potrà imparare un modo di lavorare che incorpora il metodo scientifico nel pensiero religioso, a favore di un'analisi globale di tutte le sue implicazioni e sviluppi.

Studia nella più grande università dell'era tecnologica e entra a far parte di un'entità con vocazione di servizio, consapevole delle esigenze attuali della società, a livello globale, e dell'individuo, in particolare” 

Questo esperto universitario in Teologia Dogmatica possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Lo sviluppo di casi pratici e di applicazioni della parte teorica mediante casi reali
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici
  • La grande varietà di esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Il sistema di apprendimento interattivo, basato su algoritmi, per prendere decisioni sulle situazioni da affrontare
  • Un'attenzione particolare all'apprendimento pratico
  • Lezioni teoriche di grande qualità, domande agli esperti, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet

Un progetto intensivo che ti permetterà di conoscere le principali tappe storiche del Magistero sociale della Chiesa, individuando le linee fondamentali dei suoi insegnamenti nei secoli XVII, XVIII, XIX e XX”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti della Teologia e altre aree correlate, oltre a riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie per intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La progettazione di questo programma è centrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista dovrà cercare di risolvere i diversi casi pratici che gli verranno presentati durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti nel campo della Teologia Dogmatica e con un’ampia esperienza nell'insegnamento.

Un programma creata con i migliori materiali didattici di educazione online, che consentirà di intraprendere un interessante processo di crescita professionale"

curso teologia dogmatica Tech Universidad

Studia con l’efficienza tecnica e umana della più grande università 100% online del mondo"

Obiettivi e competenze

L'obiettivo principale di questo programma educativo è quello di fornire agli studenti una panoramica completa e affidabile in quest’area. Pertanto, è incentrato su obiettivi concreti, misurabili e utili che ti permetteranno di crescere nella tua professione e anche nella tua vita professionale e privata, convertendo le conoscenze acquisite in competenze reali.

posgrado teologia dogmatica Tech Universidad

Grazie a TECH avrai la possibilità di aumentare la tua capacità critica e di pensare in modo umanistico. Con le garanzie che solo la migliore specializzazione offre al professionista"

Obiettivi generali

  • Fornire il contesto necessario, le idee e le prospettive che permetteranno agli studenti di capire il carattere della Teologia
  • Concepire la configurazione storica ed epistemologica della Teologia come scienza
  • Giustificare le fonti da cui attinge la Teologia
  • Dimostrare abilità di base nell’utilizzo degli strumenti didattici della Teologia
  • Presentare un panorama sulle diverse aree di studio della Teologia
  • Contestualizzare la Teologia fondamentale come una parte specifica della Teologia che cerca di comprendere il mistero di Dio nel suo complesso
  • Spiegare i principi teologici formali coinvolti nella lettura teologica delle Sacre Scritture: canonicità, ispirazione e infallibilità
  • Esporre i principali aspetti storici e geografici sussidiari allo studio della Bibbia
  • Proporre i principi ermeneutici per la sua corretta comprensione
  • Identificare i luoghi e i fatti a cui si fa riferimento nelle Sacre Scritture
  • Esaminare diverse versioni della Bibbia

Obiettivi specifici

Modulo 1. Dio rivelato da Cristo

  • Comprendere il contesto attuale che deve affrontare religiosità contemporanea: ateismo e secolarismo
  • Presentare, in modo organico, la comprensione cristiana del mistero di Dio rivelato in Cristo come Uno e Trino
  • Spiegare il fondamento di Dio rivelato in Cristo come Uno e Trino nella Sacra Scrittura, nella tradizione e nel Magistero della Chiesa
  • Spiegare il concetto di mistero per comprendere la rivelazione di Cristo basata su di esso
  • Sulla base di quanto appreso, effettuare un'analisi critica della religiosità contemporanea

Modulo 2. Cristologia e Soteriologia

  • Presentare in modo organico la dottrina cattolica sul mistero di Cristo, il Figlio di Dio incarnato per la salvezza dell'umanità, sulla base delle Sacre Scritture, della tradizione e del Magistero ecclesiastico
  • Delineare, a partire dalla dottrina cattolica sul mistero di Cristo, Figlio di Dio incarnato per la salvezza dell'umanità, gli elementi necessari per instaurare un dialogo evangelizzatore con le culture contemporanee
  • Conoscere i dogmi cristologici, il contesto storico in cui sono stati formulati e il loro significato
  • Conoscere le categorie teologiche fondamentali della cristologia: persona, natura, ipostasi, essenza, filiazione, impeccabilità, libertà, volontà, soteriologia, ecc.
  • Analizzare e comprendere i testi biblici e le formulazioni conciliari dei principali dogmi cristologici

Modulo 3. Teologia della grazia

  • Esplicitare i fondamenti delle Sacre Scritture e della Tradizione della Chiesa
  • Riconoscere la grazia come un’interazione tra l’uomo e Dio
  • Dialogare in base alla grazia con visioni antropologiche contemporanee
  • Dibattere con conoscenza di causa sull’immanentismo contemporaneo e sulla dottrina della grazia

Modulo 4. Ecclesiologia I

  • Spiegare l'articolazione fondamentale dell'attività teologica a partire dalle nozioni di Cristo e di Chiesa
  • Intendere la teologia fondamentale come una delle branche della teologia il cui scopo è comprendere il mistero di Dio nella sua totalità
  • Spiegare gli elementi della credibilità di Gesù Cristo e della sua Chiesa
  • Discutere le condizioni culturali contemporanee in riferimento all'atto di fede
  • Analizzare e argomentare le varie questioni relative alla credibilità

Modulo 5. Ecclesiologia II

  • Esporre, in modo organico, i principi teologici fondamentali relativi alla 
  • Chiesa, sulla base della Sacra Scrittura, della Tradizione e del Magistero
  • Generare una prospettiva che cerchi di stabilire un dialogo con la società odierna, in particolare con la cultura urbana
  • Analizzare e comprendere i documenti magisteriali del Concilio Vaticano II e la successiva ecclesiologia derivata da essi
  • Sviluppare una sensibilità sulle grandi questioni teologiche e spirituali presentate e sollevate dalla grande tradizione teologica della Chiesa
  • Sensibilizzare sugli approcci vitali della cultura che ci circonda e la sua influenza sulla configurazione dell'individuo e della società

Modulo 6. Mariologia

  • Riconoscere il ruolo e il significato di Maria di Nazareth nel mistero di Cristo e della Chiesa
  • Stabilire i fondamenti delle Sacre Scritture e della Tradizione della Chiesa, il significato di Maria di Nazareth nel mistero di Cristo e della Chiesa
  • Legare il significato di Maria di Nazareth nel mistero di Cristo e della Chiesa con gli avvenimenti relativi alla Guadalupana
  • Sviluppare la capacità di studio analitico e di comprensione dei testi scritturali, patristici, storici e magisteriali relativi alla mariologia
  • Dialogare, interrogare e illuminare la propria esperienza di fede mariana con i contenuti fondamentali della mariologia

Modulo 7. Creazione e peccato

  • Comprendere l'attuale contesto culturale delle credenze e delle teorie scientifiche sulla creazione e sull'inizio della vita
  • Stabilire le basi teologiche della visione del credente rispetto all'azione creativa di Dio, alla visione cristiana dell'uomo e al mistero del peccato
  • Dialogare con le visioni cosmologiche e antropologiche contemporanee
  • Discutere e argomentare i punti di vista contemporanei sulla creazione, l'uomo e il peccato
  • Comprendere la relazione tra questi due concetti: creazione e peccato

Modulo 8. Escatologia

  • Presentare, in modo organico, la dottrina cattolica sulle realtà ultime, cioè sulla consumazione in Cristo dell'individuo, dell'umanità e del cosmo, sulla base della Sacra Scrittura, della tradizione e del Magistero ecclesiastico
  • Spiegare le caratteristiche dell’Escatologia
  • Conoscere, a grandi linee, lo sviluppo dell'escatologia nel corso della storia Specificare inoltre la sua attuale posizione all'interno della Teologia Dogmatica
  • Fondare la speranza cristiana su nozioni escatologiche derivate dalla Sacra Scrittura, in particolare le affermazioni sulla resurrezione di Cristo
  • Giustificare la speranza della comunità ecclesiale valorizzando la vita umana nella sua dimensione storica, sulla base della dottrina cristiana della vita eterna

formacion teologia dogmatica Tech Universidad

Il teologo ha bisogno oggi più che mai di avvalersi di una conoscenza solida e aggiornata che gli permetta di confrontarsi con il mondo reale e con garanzie di successo" 

Esperto Universitario in Teologia Dogmatica

La teologia dogmatica è una disciplina fondamentale per coloro che desiderano approfondire lo studio e la comprensione della fede e dei fondamenti dottrinali della religione. Se sei interessato ad ampliare le tue conoscenze in teologia dogmatica, l'Esperto Universitario in Teologia Dogmatica della TECH Università Tecnologica è il programma perfetto per te. In questo corso online, esplorerai i principali dogmi e credenze della fede cristiana, approfondendo la loro fondazione biblica, storica e filosofica. Imparerai sulla natura di Dio, la Trinità, l'incarnazione di Gesù Cristo, la salvezza e altri temi centrali della teologia dogmatica. Allo stesso modo, ti permetterà di sviluppare abilità critiche di analisi e riflessione teologica, nonché una solida base teorica per affrontare questioni teologiche complesse. Imparerai ad interpretare testi sacri, analizzare argomenti teologici e comprendere le implicazioni etiche e pastorali della dottrina cristiana.

Alla TECH contiamo sui migliori professionisti del mondo

Il programma è progettato da esperti in teologia e ha un approccio accademico rigoroso. Attraverso materiali di studio aggiornati e risorse di apprendimento interattive, avrai l'opportunità di acquisire una profonda comprensione dei concetti e dibattiti teologici più rilevanti. Studiare online ti offre la flessibilità di adattare i tuoi orari di studio alle tue esigenze personali e professionali. Avrai accesso a materiali di apprendimento di alta qualità, biblioteche virtuali e strumenti di collaborazione online che ti permetteranno di interagire con professori e compagni di studio. Inoltre, potrai partecipare a dibattiti teologici arricchenti e condividere diverse prospettive con una comunità diversificata di studenti. L'Esperto Universitario in Teologia Dogmatica è rivolto a studenti di teologia, professionisti del pastorale, leader religiosi e chiunque sia interessato ad approfondire lo studio della fede cristiana da una prospettiva dogmatica. Non sono richieste conoscenze pregresse in teologia, ma verrà valutato l'interesse e la motivazione per imparare e riflettere su temi teologici.