Presentazione

Grazie a questo programma potrai comprendere il sistema utilizzato nella Biblioteca Palafoxiana di Puebla"

##IMAGE##

L'arte è fonte di ispirazione, lusso ed espressione culturale in tutto il mondo. Migliaia di opere sono patrimonio di innumerevoli musei, alcuni dei quali le espongono, mentre altri le conservano per preservarle. Spesso, quindi, non è possibile ammirarle o conoscerle, il che è motivo di frustrazione per gli esperti che svolgono un lavoro di ricerca o per gli artisti che cercano nuovi punti di riferimenti per le loro opere.

Di conseguenza, esiste una rete di documenti conservati in varie biblioteche e, in alcuni casi, in musei specializzati, che dispongono delle informazioni necessarie per tramandare l'eredità e facilitare la trasmissione delle conoscenze contenute in queste opere.

In questo esperto universitario in AArte e Fonti Documentarie, gli studenti non solo impareranno dove consultare, ma anche come interpretare correttamente i documenti di acquisizione dei dati e di gestione delle informazioni. Non prima però di aver realizzato un ampio percorso di studi sulla storia dell'arte, per conoscere i contributi della storia antica e la sua importanza oggi.

Iscrivendoti a questo corso potrai analizzare il ruolo degli archivisti e il loro importante lavoro in una biblioteca nazionale" 

Questo esperto universitario in Arte e Fonti Documentarie possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Storia dell’arte, museologia e conservazione del patrimonio
  • I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuali
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Le biblioteche nazionali hanno bisogno di professionisti preparati per mantenere al sicuro i documenti storici dell'arte" 

Il personale docente del programma comprende prestigiosi professionisti che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di primo piano.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.

Avrai a disposizione un programma 100% online, a cui potrai accedere da qualsiasi parte del mondo"

##IMAGE##

Iscriviti ora e scopri un nuovo percorso professionale"

Obiettivi e competenze

L'obiettivo principale di questo esperto universitario in Arte e Fonti Documentarie è quello di andare oltre il lavoro nel campo accademico. Il settore richiede sempre più professionisti impegnati e specializzati nelle arti per favorire la raccolta e la conservazione dei documenti storici. Questo programma pertanto fornirà agli studenti le conoscenze necessarie per raggiungere questo grado di competenza.

##IMAGE##

La conservazione e il mantenimento delle fonti documentarie delle opere d'arte favorirà il lavoro di nuovi artisti"

Obiettivi generali

  • Possedere un livello di conoscenza necessario per padroneggiare tutti gli aspetti relativi alla Storia dell'Arte e la sua influenza sul presente
  • Sviluppare il pensiero critico rispetto ai diversi movimenti e periodi artistici
  • Acquisire una conoscenza approfondita dell'influenza dell'iconografia classica e cristiana e della sua proiezione in epoca contemporanea
  • Saper individuare fonti storiche e artistiche affidabili
  • Integrare le basi concettuali della Storia dell'Arte nelle aree della museologia e della conservazione del patrimonio
  • Identificare le figure e le iconografie più rilevanti della storia mondiale e cristiana

Obiettivi specifici

Modulo 1. Introduzione alla Storia dell'arte I

  • Conoscere le caratteristiche, le funzioni e le linee fondamentali della Storia dell'Arte nelle sue diverse manifestazioni
  • Analizzare, apprezzare e collocare le manifestazioni artistiche nel loro contesto
  • Conoscere i grandi temi dell'arte e i processi di interazione tra di essi e al di là delle frontiere, aprendo così la prospettiva del dialogo interculturale
  • Conoscere le caratteristiche, le funzioni e le linee fondamentali della Storia dell'Arte nelle sue diverse manifestazioni
  • Analizzare, apprezzare e collocare le manifestazioni artistiche nel loro contesto
  • Conoscere i grandi temi dell'arte e i processi di interazione tra di essi e al di là delle frontiere, aprendo così la prospettiva del dialogo interculturale

Modulo 2. Introduzione alla Storia dell'arte II

  • Conoscere i contributi della Storia Antica 
  • Conoscere i contributi della Storia Antica alla conformazione delle basi culturali, politiche e socioeconomiche dell’attualità
  • Organizzare l’informazione storica in maniera coerente e trasmetterla secondo i canoni critici della disciplina
  • Dare priorità alle linee di pensiero, i concetti propri, le credenze e i tratti culturali di ogni popolazione

Modulo 3. Fonti di Storia dell'arte

  • Sviluppare un senso critico a livello storiografico
  • Gestire gli strumenti di raccolta delle informazioni
  • Conoscere e lavorare con diversi tipi di fonti storiche
  • Usare terminologie e tecniche riconosciute dalla scienza e dalla professione storiografica
##IMAGE##

Essere i responsabili di gestire dati storici nel mondo dell'arte richiede impegno e passione"

Esperto Universitario in Arte e Fonti Documentarie

Immergiti nell'affascinante mondo dell'arte e delle fonti documentali con il nostro Esperto Universitario presso TECH Università Tecnologica. Scopri le chiavi per comprendere e analizzare opere d'arte, nonché per investigare e utilizzare fonti documentali legate all'arte. Diventa un esperto in materia e apri nuove porte nella tua carriera professionale. Esplora le diverse correnti artistiche, impara a contestualizzare le opere nel loro periodo storico e comprendi il loro significato e valore storico. Acquisisci competenze nella ricerca e nell'analisi di fonti documentali e scopri come utilizzare queste fonti per supportare le tue ricerche e progetti legati all'arte.

Iscriviti ora e inizia a progredire nella tua carriera professionale

Nell'era digitale in cui viviamo, l'accesso a risorse e materiali accademici online sta diventando sempre più rilevante. Il nostro Esperto Universitario in Arte e Fonti Documentarie viene offerto in modalità online, il che ti consente di accedere ai contenuti del corso da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Questa flessibilità ti permette di adattare il tuo apprendimento ai tuoi orari e alle tue responsabilità, senza compromettere la qualità dell'istruzione. Studiando online, godrai di una serie di vantaggi. Potrai imparare al tuo ritmo, rivedere il materiale quante volte desideri e approfondire gli argomenti che ti interessano di più. Inoltre, avrai a disposizione una vasta gamma di risorse digitali, come biblioteche online, basi di dati specializzate e strumenti di ricerca che ti aiuteranno a esplorare il mondo dell'arte e delle fonti documentali in modo efficiente ed efficace. Se sei appassionato d'arte e desideri sviluppare competenze solide nella comprensione e nell'analisi delle opere d'arte, nonché nell'uso di fonti documentali, il nostro Esperto Universitario in Arte e Fonti Documentarie è la scelta perfetta per te. Iscriviti presso TECH Università Tecnologica e inizia il tuo viaggio verso l'eccellenza nel campo dell'arte!