Titolo universitario
Presentazione
Grazie a questo Master privato in modalità 100% online diventerai un responsabile del patrimonio e dei beni culturali di successo”
Negli ultimi decenni, la cultura ha saputo adattarsi all'irruzione delle nuove tecnologie. In questo modo, gli eventi strettamente digitali coesistono con quelli ibridi e con quelli che mantengono l'essenza degli eventi diretti. Continuare a mantenere la connessione tra le diverse manifestazioni artistiche, la digitalizzazione e le nuove generazioni è una vera sfida per un settore abituato alla creatività, all'innovazione e alla trasformazione.
In questo scenario, il ruolo del responsabile del patrimonio e dei beni culturali rimane estremamente rilevante, data la sua capacità non solo di sviluppare con successo qualsiasi evento, ma anche di combinare la conservazione e le tradizioni culturali con progetti dirompenti. Un equilibrio che richiede profili altamente qualificati con conoscenze che vanno oltre la cultura. Per questo motivo l'istituzione accademica ha progettato questo Master privato in MBA in Gestione del Patrimonio Culturale, che offre agli studenti l'apprendimento essenziale per essere in grado di gestire in modo adeguato e professionale qualsiasi azione in questo settore.
Un programma della durata di 2 mesi che consentirà allo studente di apprendere i concetti fondamentali della gestione di musei, gallerie ed esposizioni, della conservazione del patrimonio e della documentazione culturale. Inoltre, nel corso del piano di studi imparerai a conoscere meglio la gestione di diversi eventi, le grandi opportunità offerte dal turismo e le attuali tecnologie utilizzate nelle strategie di marketing. Verrai supportato da materiale didattico multimediale basato su video, riassunti, video in dettaglio, letture specializzate o casi di studio elaborati da un personale docente specializzato in gestione del patrimonio culturale.
Il professionista si trova, quindi, di fronte ad un'eccellente opportunità grazie ad un programma in modalità 100% online, accessibile quando e dove si vuole. Tutto ciò che serve è un computer, un telefono cellulare o un tablet con connessione a internet per accedere al Campus Virtuale.
Fai risaltare i tuoi progetti nel settore culturale grazie alle conoscenze di Marketing offerte da questo programma universitario”
Puesto Master privato in MBA in Gestione del Patrimonio Culturale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti nel campo della gestione del Patrimonio Culturale
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
La biblioteca di risorse multimediali sarà a disposizione 24 ore su 24. Puoi accedere al programma ogni volta che vuoi, da un computer con una connessione a Internet”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Approfondisci le diverse fonti di finanziamento pubblico e privato per la gestione dei musei"
Accedi a un titolo di studio universitario che ti aprirà le porte alla MBA in Gestione del Patrimonio Culturale. Entra subito in TECH"
Programma
Il piano di studi di questo Master privato è stato ideato per offrire ai professionisti le conoscenze più avanzate, complete e aggiornate sulla MBA in Gestione del Patrimonio Culturale. Lo studente potrà usufruire di un innovativo materiale creato in base alle ultime tecnologie applicate all’insegnamento. Grazie ad esso, avrai accesso a contenuti molto più dinamici e visivi, in cui approfondirai concetti relativi a: conservazione del patrimonio, pianificazione, progettazione, produzione, comunicazione di un evento culturale e sulle diverse possibilità esistenti all’interno degli spazi turistici. Il sistema Relearning, utilizzato da TECH in tutti i suoi corsi post-laurea, ti aiuterà anche a ridurre le lunghe ore di studio e di memorizzazione particolarmente frequenti in altre metodologie.
Grazie al sistema Relearning eviterai lunghe ore di studio avanzando in modo più naturale mediante i contenuti di questo corso di studi”
Modulo 1. Conservazione del patrimonio culturale
1.1. Teoria della conservazione e del restauro del patrimonio storico e artistico
1.1.1. Come si conserva il patrimonio?
1.1.2. Chi è responsabile della sua manutenzione?
1.1.3. Passi da compiere per il suo mantenimento
1.1.4. Sviluppi storici
1.1.5. Criteri attuali
1.2. Curatore del museo
1.2.1. Descrizione di un curatore di museo
1.2.2. Passi da seguire per diventare curatore di un museo
1.2.3. Deontologia
1.2.4. Funzioni
1.3. Metodologia per la diagnosi dello stato di conservazione dei beni culturali
1.3.1. Cosa sono i BIC?
1.3.2. Beni di interesse culturale o BIC
1.3.3. Guida alla conservazione dei BIC
1.3.4. Alterazione e agenti di deterioramento
1.4. Metodi di analisi e studio dei materiali e delle tecniche
1.4.1. Definizione di metodo e tecnica
1.4.2. Analisi scientifica
1.4.3. Tecniche di studio del patrimonio storico e artistico
1.4.4. Pulizia e consolidamento dei BIC
1.5. Criteri di intervento nel restauro e nella conservazione I
1.5.1. Definizione dei criteri
1.5.2. Interventi di emergenza
1.5.3. Piani di protezione delle collezioni di Belle Arti
1.5.4. Piani di protezione delle etnografie
1.6. Criteri di intervento nel restauro e nella conservazione II
1.6.1. Piani di protezione dei resti archeologici
1.6.2. Piani di protezione delle collezioni scientifiche
1.6.3. Piani di protezione di altri elementi del patrimonio culturale immateriale
1.6.4. Importanza del restauro
1.7. Problemi di conservazione dei BIC
1.7.1. Cosa comporta la conservazione?
1.7.2. Problemi di conservazione
1.7.3. Criteri per la realizzazione del restauro del patrimonio culturale
1.7.4. Riabilitazione dei BIC
1.8. Conservazione preventiva del patrimonio culturale
1.8.1. Concetto
1.8.1.1. Che cos'è la conservazione preventiva?
1.8.2. Metodologie
1.8.3. Tecniche
1.8.4. Chi è responsabile della conservazione?
1.9. Studio del contesto dei beni culturali e delle collezioni del patrimonio I
1.9.1. Che cos'è la valutazione dei beni culturali?
1.9.2. Materiali utilizzati per la conservazione dei beni materiali e delle collezioni del patrimonio culturale
1.9.3. Conservazione
1.9.4. Esposizione
1.10. Studio del contesto dei beni culturali e delle collezioni del patrimonio II
1.10.1. Cosa comporta e chi è responsabile del confezionamento?
1.10.2. Imballaggio di beni culturali e collezioni del patrimonio
1.10.3. Trasporto di beni culturali e collezioni del patrimonio
1.10.4. Gestione dei beni culturali e delle collezioni del patrimonio
Modulo 2. Gestione di musei, gallerie e mostre
2.1. Musei e gallerie d’arte
2.1.1. Evoluzione del concetto di museo
2.1.2. Storia dei musei
2.1.3. Tipologie basate sui contenuti
2.1.4. Contenuti
2.2. Organizzazione dei musei
2.2.1. Quali sono le funzioni di un museo?
2.2.2. Il nucleo del museo: le collezioni
2.2.3. Il museo invisibile: i magazzini
2.2.4. Il programma DOMUS: un sistema integrato di documentazione e gestione museale
2.3. Diffusione e comunicazione del museo
2.3.1. La pianificazione delle mostre
2.3.2. Forme e tipi di mostre
2.3.3. Le aree di divulgazione e comunicazione
2.3.4. Musei e turismo culturale
2.3.5. Immagine aziendale
2.4. Gestione dei musei
2.4.1. L’area di direzione e amministrazione
2.4.2. Fonti di finanziamento: pubbliche e private
2.4.3. Le associazioni degli Amici dei Musei
2.4.4. Il negozio
2.5. Il ruolo del museo nella società dell'informazione
2.5.1. Differenze tra museologia e museografia
2.5.2. Il ruolo del museo nella società odierna
2.5.3. Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione al servizio del museo
2.5.4. Le applicazioni per dispositivi mobili
2.6. Il mercato dell'arte e i collezionisti
2.6.1. In cosa consiste il mercato dell'arte?
2.6.2. Il commercio dell'arte
2.6.2.1. Circuiti
2.6.2.2. Mercati
2.6.2.3. Internazionalizzazione
2.6.3. Le fiere d'arte più importanti del mondo
2.6.3.1. Struttura
2.6.3.2. Organizzazione
2.6.4. Le tendenze del collezionismo internazionale
2.7. Le gallerie d'arte
2.7.1. Come pianificare una galleria d'arte?
2.7.2. Funzioni e costituzione delle gallerie d'arte
2.7.3. Verso una nuova tipologia di gallerie
2.7.4. Come vengono gestite le gallerie?
2.7.4.1. Artisti
2.7.4.2. Marketing
2.7.4.3. Mercati
2.7.5. Differenze tra musei, sale espositive e gallerie
2.8. Gli artisti e le loro mostre
2.8.1. Il riconoscimento dell'artista
2.8.2. L'artista e la sua opera
2.8.3. I diritti d'autore e la proprietà intellettuale
2.8.4. Riconoscimenti e opportunità
2.8.4.1. Concorsi
2.8.4.2. Borse di studio
2.8.4.3. Premi
2.8.5. Riviste specializzate
2.8.5.1. Critico d'arte
2.8.5.2. Giornalista culturale
2.9. I motivi della cultura
2.9.1. Cosa rappresenta la cultura
2.9.2. Cosa offre la cultura
2.9.3. Di cosa ha bisogno la cultura
2.9.4. Promuovere la cultura
2.10. Basi per la museografia didattica nei musei d'arte
2.10.1. Mostre d'arte e musei: il dato differenziale
2.10.2. Alcune testimonianze e opinioni su tutto questo: da Boadella a Gombrich
2.10.3. L'arte come insieme di convenzioni
2.10.4. L’arte inserita in tradizioni culturali molto specifiche
2.10.5. L'arte nei musei e negli spazi di presentazione del patrimonio
2.10.6. Arte e didattica
2.10.7. L'interattività come risorsa didattica nei musei d'arte
Modulo 3. Documentazione culturale: catalogazione e ricerca
3.1. Documentazione di un museo
3.1.1. Cos’è la documentazione di un museo?
3.1.2. Qual è la documentazione di un museo?
3.1.3. I musei come centri di raccolta della documentazione
3.1.4. Documentazione relativa agli oggetti del museo
3.2. Gestione dell’informazione e sua applicazione pratica
3.2.1. Descrizione della gestione dell'informazione
3.2.2. Nascita e sviluppo della gestione delle informazioni
3.2.2.1. Secolo XX
3.2.2.2. Attualità
3.2.3. Strumenti per l'implementazione della gestione delle informazioni
3.2.4. Chi può essere responsabile della gestione delle informazioni?
3.3. Sistema documentario I
3.3.1. Contenuti documentari d'archivio
3.3.1.1. Archivio nella gestione documentaria
3.3.1.2. Importanza degli archivi documentari
3.3.2. Funzioni del personale addetto all'archivio documentario
3.3.3. Strumenti documentari
3.3.3.1. Registro
3.3.3.2. Inventario
3.3.3.3. Catalogo
3.4. Sistema documentario II
3.4.1. Documentazione
3.4.1.1. Grafica
3.4.1.2. Tecnica
3.4.1.3. Di restauro
3.4.2. Movimenti e fondi documentari
3.4.3. Documentazione amministrativa e archiviazione
3.5. Standardizzazione documentaria
3.5.1. Strumenti di controllo terminologico
3.5.1.1. Elenchi gerarchici
3.5.1.2. Dizionari
3.5.1.3. Thesauri
3.5.2. Standard di qualità
3.5.3. Applicazione delle TIC
3.6. Ricerca nei musei
3.6.1. Quadro teorico
3.6.2. Documentazione vs. Ricerca
3.6.3. Processi della gestione dell'informazione
3.7. Piattaforme per la divulgazione delle collezioni e dei progetti
3.7.1. Trasmissione della conoscenza
3.7.2. Social network
3.7.3. Mezzi di comunicazione
3.8. L'educazione nel contesto del patrimonio e dei musei
3.8.1. Educazione museale
3.8.2. Il ruolo dei musei e delle gallerie nell'educazione
3.8.3. Quadro teorico dell'apprendimento
3.8.3.1. Formale
3.8.3.2. Non formale
3.8.3.3. Informale
3.9. Mediazione ed esperienze partecipative
3.9.1. Educazione all'uguaglianza e all'integrità
3.9.2. Proposte per la sensibilizzazione e il rispetto dell'ambiente
3.9.3. Sociomuseologia
3.10. Dipartimenti di educazione e azione culturale
3.10.1. Storia
3.10.2. Struttura
3.10.3. Funzioni
Modulo 4. Gestione culturale della musica e della danza
4.1. Concettualizzazioni e fonti
4.1.1. Relazioni nella Gestione Culturale
4.1.1.1. Economia
4.1.1.2. Sociologia
4.1.1.3. Arte
4.1.2. La carenza di Database e indagini affidabili
4.1.3. Fonti
4.1.3.1. Siti web
4.1.3.2. Critica
4.1.3.3. Stampa (tutti i tipi)
4.2. Musica e danza
4.2.1. Arti
4.2.1.1. Nel tempo
4.2.1.2. Lo spazio
4.2.3. Risorse umane per lo sviluppo della musica e della danza
4.2.4. Il disco e il video
4.2.5. Riepilogo dei generi a livello mondiale
4.3. Fonti di finanziamento
4.3.1. Schede storiche
4.3.2. Sovvenzioni per le arti del canone classico negli ultimi 70 anni
4.3.3. Riflessioni sui modelli
4.3.4. Musica e danza di canone non classico
4.4. Tipi di organizzazioni e risorse umane
4.4.1. Questioni di principio
4.4.1.1. Entità produttrici
4.4.1.2. Entità di programmazione
4.4.1.3. Entità miste
4.4.2. Orchestre sinfoniche
4.4.2.1. Figura del dirigente
4.4.2.2. La figura del direttore musicale
4.4.3. Orchestre da camera
4.4.4. Compagnie d'Opera
4.4.5. Compagnie di danza classica
4.4.6. Auditorium
4.4.7. Festival
4.4.8. I gruppi musicali più importanti al mondo
4.5. Le infrastrutture
4.5.1. Tipologie
4.5.1.1. Teatri
4.5.1.2. Musei
4.5.1.3. Stadi
4.5.1.4. Colossei
4.5.1.5. Altri
4.5.2. Dimensioni e capacità
4.5.3. Ubicazione e trasporto
4.6. Il pubblico
4.6.1. Che tipo di pubblico si trova nella musica e nella danza?
4.6.2. Relazione tra offerta e pubblico
4.6.3. La variabile tasso di consumo
4.6.4. La variabile d'età
4.6.5. La variabile educativo-culturale
4.6.6. La variabile socio-economica
4.7. Los precios y sus principales problemas
4.7.1. Organizzazione dell'offerta
4.7.1.1. Cicli
4.7.1.2. Stagioni
4.7.1.3. Abbonamenti
4.7.1.4. Programmi
4.7.1.5. Funzioni
4.7.2. Ambito pubblico e privato in relazione ai prezzi
4.7.3. Da Madonna al canto gregoriano
4.8. La scelta dei repertori nicchie sature vs. nicchie trascurate
4.8.1. Problematiche
4.8.2. Prima l'artista prima la sua arte
4.8.3. C'è un eccesso di formati e repertori?
4.8.4. I broker di opinione hanno un'influenza negativa?
4.8.5. Il profilo dei programmatori
4.8.6. Il gusto personale e la cultura musicale dei programmatori
4.8.7. Esistono soluzioni?
4.9. Elementi necessari
4.9.1. Gestione della musica e della danza
4.9.2. I politici
4.9.3. Agenzie e agenti di concerti
4.9.4. La critica musicale
4.9.5. Radio e televisione
4.9.6. Etichette discografiche e video
4.10. La gestione del patrimonio musicale e dei diritti d'autore
4.10.1. Materiale scritto e diritto d'autore
4.10.1.1. Musical
4.10.1.2. Coreografici
4.10.1.3. Diritti d’autore
4.10.2. Repertori storici
4.10.2.1. Problemi delle edizioni
4.10.2.2. Strutture per l'autopubblicazione
4.10.3. Repertori classici
4.10.3.1. Problemi con i costi
4.10.3.2. Problemi di scarse riscossioni
4.10.4. Repertori in prima assoluta nei canoni popolari urbani e jazzistici
4.10.5. Archivi musicali di repertorio inedito, manoscritto o scritto
4.10.6. Biblioteche sonore
4.10.7. Il caso particolare delle danze
Modulo 5. Gestione del turismo culturale
5.1. Introduzione al patrimonio culturale
5.1.1. Turismo culturale
5.1.2. Patrimonio culturale
5.1.3. Risorse turistiche culturali
5.2. La sostenibilità come riferimento nel turismo e nel patrimonio culturale
5.2.1. Concetto di sostenibilità urbana
5.2.2. Sostenibilità turistica
5.2.3. Sostenibilità culturale
5.3. Capacità di carico e sua applicazione nelle destinazioni turistiche
5.3.1. Concettualizzazione
5.3.2. Dimensioni della capacità di carico del turismo
5.3.3. Casi di studio
5.3.4. Approcci e proposte per lo studio della capacità di carico del turismo
5.4. Uso turistico dello spazio
5.4.1. Flussi di visitatori e siti turistici del patrimonio
5.4.2. Linee guida generali per la mobilità turistica e l'utilizzo degli spazi
5.4.3. Turismo e siti del patrimonio: effetti e problemi derivanti dai flussi turistici
5.5. Le sfide della gestione dello spazio
5.5.1. Strategie per la diversificazione dell'uso turistico dello spazio
5.5.2. Misure di gestione della domanda turistica
5.5.3. Valorizzazione del patrimonio e controllo dell'accessibilità
5.5.4. Gestione dei visitatori nei siti del patrimonio culturale con modelli di visita complessi Casi di studio
5.6. Prodotto turistico culturale
5.6.1. Il turismo urbano e culturale
5.6.2. Cultura e turismo
5.6.3. Trasformazioni nel mercato dei viaggi culturali
5.7. Politiche di conservazione del patrimonio
5.7.1. Conservazione vs. Sfruttamento del patrimonio
5.7.2. Normativa internazionale
5.7.3. Politiche di conservazione
5.8. Gestione delle risorse culturali nell'area turistica
5.8.1. Promozione e gestione del turismo urbano
5.8.2. Gestione turistica del patrimonio
5.8.3. Gestione pubblica e privata
5.9. Occupabilità nel turismo culturale
5.9.1. Le caratteristiche dell'occupabilità nel turismo culturale
5.9.2. Studio e profili nel turismo culturale
5.9.3. La guida turistica e l'interpretazione del patrimonio
5.10. Casi di successo nella gestione del patrimonio culturale nel settore turistico
5.10.1. Strategie di sviluppo culturale e turistico del patrimonio locale
5.10.2. La gestione associativa di un progetto pubblico
5.10.3. L'analisi dei visitatori come strumento di gestione culturale
5.10.4. Politiche locali per il rilancio del turismo e delle principali attrazioni culturali
5.10.5. Pianificazione e gestione del turismo locale in una città patrimonio dell'umanità
Modulo 6. Marketing nel mercato culturale
6.1. La cultura al di fuori dell'industria
6.1.1. Il mercato dell’arte
6.1.1.1. Ambiente dell'industria culturale e creativa: il posto delle organizzazioni culturali nella società
6.1.1.2. L'impatto economico globale dell'industria culturale e creativa
6.1.2. Patrimonio culturale e arti dello spettacolo
6.1.2.1. Il patrimonio culturale e le arti dello spettacolo nella società
6.1.2.2. Il patrimonio culturale e le arti dello spettacolo nei media
6.2. Industrie culturali
6.2.1. Il concetto di industria culturale
6.2.1.1. L'industria editoriale
6.2.1.2. L'industria musicale
6.2.1.3. L'industria cinematografica
6.3. Giornalismo e arte
6.3.1. Nuove e vecchie forme di comunicazione
6.3.1.1. Inizio ed evoluzione dell'arte nei media
6.3.1.2. Nuove forme di comunicazione e scrittura
6.4. La cultura nel mondo digitale
6.4.1. La cultura nel mondo digitale
6.4.2. L'onnipresenza del visivo. Controversie dell'era digitale
6.4.3. La trasmissione di informazioni attraverso i videogiochi
6.4.4. L’arte collaborativa
6.5. La struttura mediatica
6.5.1. Il settore audiovisivo e della stampa
6.5.1.1. L'impatto dei grandi gruppi mediatici sulla cultura
6.5.1.2. Piattaforme dal vivo, una sfida per i media tradizionali
6.5.2. Il settore del giornalismo culturale
6.5.2.1. Il mercato culturale in un mondo globale. Verso l'omogeneizzazione o la diversificazione?
6.6. Introduzione al Marketing
6.6.1. Le 4 P
6.6.1.1. Aspetti base del Marketing
6.6.1.2. Il Marketing mix
6.6.1.3. La necessità (o meno) del Marketing nel mercato culturale
6.6.2. Marketing e consumismo
6.6.2.1. Il consumo della cultura
6.6.2.2. La qualità come fattore trasversale dei prodotti informativi
6.7. Marketing e valore: arte per l'arte, arte all'interno di agende ideologiche e arte come prodotto di mercato.
6.7.1. Arte per l'arte
6.7.1.1. L'arte delle masse. L'omogeneità dell'arte e il suo valore
6.7.1.2. L'arte è creata per i media o i media trasmettono l'arte?
6.7.2. L'arte all'interno di programmi ideologici
6.7.2.1. Arte, politica e attivismo
6.7.2.2. Il simbolismo di base nell'arte
6.7.3. L’arte come prodotto di mercato
6.7.3.1. L’arte pubblicitaria
6.7.3.2. Gestione del Patrimonio Culturale per uno sviluppo di successo del lavoro
6.8. Il Marketing delle principali industrie culturali
6.8.1. Tendenze attuali nelle principali industrie culturali
6.8.1.1. Le esigenze dei consumatori sono rappresentate nelle aziende
6.8.1.2. Prodotti culturali di successo nei media
6.9. La ricerca come strumento centrale di Marketing
6.9.1. Raccolta di dati sul mercato e sui consumatori
6.9.1.1. Differenza rispetto alla concorrenza
6.9.1.2. Altre strategie della ricerca
6.10. Il futuro del Marketing Culturale
6.10.1. Il futuro del Marketing Culturale
6.10.1.1. Le tendenze del Marketing Culturale
6.10.1.2. Prodotti culturali con il maggior potenziale di mercato
Modulo 7. Produzione e direzione in Gestione del Patrimonio Culturale
7.1. Strumenti per la gestione delle organizzazioni culturali I
7.1.1. La Gestione del Patrimonio Culturale
7.1.2. Classificazione dei prodotti culturali
7.1.3. Obiettivi della Gestione del Patrimonio Culturale
7.2. Strumenti per la gestione delle organizzazioni culturali II
7.2.1. Organizzazioni culturali
7.2.2. Tipologia
7.2.3. UNESCO
7.3. Collezionismo e mecenatismo
7.3.1. L'arte di collezionare
7.3.2. Lo sviluppo del gusto per il collezionismo nel corso della storia
7.3.3. Tipi di collezioni
7.4. Il ruolo delle fondazioni
7.4.1. In cosa consistono?
7.4.2. Associazioni e fondazioni
7.4.2.1. Differenze
7.4.2.2. Somiglianze
7.4.3. Esempi di fondazioni culturali nel mondo
7.5. Sviluppo culturale nelle organizzazioni del terzo settore
7.5.1. Cosa sono le organizzazioni del terzo settore?
7.5.2. Il ruolo delle organizzazioni del terzo settore nella società
7.5.3. Reti
7.6. Istituzioni e organismi pubblici
7.6.1. Modello di organizzazione della politica culturale in Europa
7.6.2. Principali istituzioni pubbliche in Europa
7.6.3. Azione culturale delle organizzazioni internazionali europee
7.7. Patrimonio culturale
7.7.1. La cultura come marchio di un Paese
7.7.2. Politiche culturali
7.7.2.1. Istituzioni
7.7.2.2. Figure
7.7.3. La cultura come patrimonio dell'umanità
7.8. Diffusione del patrimonio culturale
7.8.1. Che cos'è il patrimonio culturale?
7.8.2. Gestione pubblica
7.8.3. Gestione privata
7.8.4. Gestione coordinata
7.9. Creazione e gestione di progetti
7.9.1. Che cos'è la creazione e la gestione di progetti?
7.9.2. Produzioni
7.9.2.1. Pubbliche
7.9.2.2. Private
7.9.2.3. Coproduzioni
7.9.2.4. Altre
7.9.3. Pianificazione della gestione culturale
7.10. Arte, impresa e società
7.10.1. Il terzo settore come opportunità sociale
7.10.2. Impegno sociale dell'impresa attraverso i diversi tipi di arte
7.10.2.1. Investimento
7.10.2.2. Affidabilità
7.10.2.3. Promozione
7.10.2.4. Profitto
7.10.3. L'arte come inclusione e trasformazione della società
7.10.4. Il teatro come opportunità sociale
7.10.5. Festival che coinvolgono il pubblico
Modulo 8. Tecnologia e progettazione per la promozione culturale
8.1. L'importanza dell'immagine oggi
8.1.1. MTV
8.1.1.1. La nascita di MTV
8.1.1.2. Videoclip
8.1.2. Da MTV a YouTube
8.1.3. Marketing tradizionale vs. Era digitale
8.2. Creazione di contenuti
8.2.1. Nucleo di convinzione drammatica
8.2.1.1. Obiettivo della messa in scena
8.2.1.2. Strategia estetico-stilistica
8.2.1.3. Il passaggio dal teatro alle altre arti
8.2.2. Target del consumatore a livello mondiale
8.2.3. Creazione di contenuti
8.2.3.1. Volantini
8.2.3.2. Teaser
8.2.3.3. Social network
8.2.4. Mezzi di divulgazione
8.3. Graphic designer e Community Manager
8.3.1. Fasi di riunioni
8.3.2. Perché è necessario avere un graphic designer?
8.3.3. Ruoli del Community Manager
8.4. Inclusione dei creatori nei mezzi espositivi convenzionali
8.4.1. Inclusione delle TIC
8.4.1.1. Ambito personale
8.4.1.2. Ambito professionale
8.4.2. Ingresso di DJ e VJ
8.4.2.1. Uso di DJ e VJ negli spettacoli
8.4.2.2. Uso di DJ e VJ a teatro
8.4.2.3. Uso di DJ e VJ nella danza
8.4.2.4. Uso di DJ e VJ negli eventi
8.4.2.5. Utilizzo di DJ e VJ durante gli eventi sportivi
8.4.3. Illustratori in tempo reale
8.4.3.1. Arena
8.4.3.2. Disegno
8.4.3.3. Trasparenze
8.4.3.4. Narrazione visiva
8.5. TIC per la scena e la creazione I
8.5.1. Proiezione di video, videowall, videosplitting
8.5.1.1. Differenze
8.5.1.2. Evoluzione
8.5.1.3. Dall'incandescenza ai laser fosfori
8.5.2. L'utilizzo del software negli spettacoli
8.5.2.1. Cosa viene utilizzato?
8.5.2.2. Perché vengono utilizzati?
8.5.2.3. Come aiutano la creatività e l'esibizione?
8.5.3. Personale tecnico e artistico
8.5.3.1. Ruoli
8.5.3.2. Gestione
8.6. TIC per la scena e la creazione II
8.6.1. Tecnologie interattive
8.6.1.1. Perché vengono utilizzati?
8.6.1.2. Vantaggi
8.6.1.3. Svantaggi
8.6.2. AR
8.6.3. VR
8.6.4. 360º
8.7. TIC per la scena e la creazione III
8.7.1. Modalità di condivisione delle informazioni
8.7.1.1. Drop Box
8.7.1.2. Drive
8.7.1.3. iCloud
8.7.1.4. WeTransfer
8.7.2. Social network e loro diffusione
8.7.3. Uso delle TIC negli spettacoli dal vivo
8.8. Supporti di campioni
8.8.1. Supporti convenzionali
8.8.1.1. Cosa sono?
8.8.1.2. Quali sono quelli conosciuti?
8.8.1.3. Piccole dimensioni
8.8.1.4. Grandi dimensioni
8.8.2. Supporti non convenzionali
8.8.2.1. Cosa sono?
8.8.2.2. Quali sono?
8.8.2.3. Dove e come possono essere utilizzati?
8.8.3. Esempi
8.9. Eventi aziendali
8.9.1. Eventi aziendali
8.9.1.1. Cosa sono?
8.9.1.2. Cosa stiamo cercando?
8.9.2. La revisione concreta 5W+1H applicata al settore aziendale
8.9.3. I supporti più utilizzati
8.10. Produzione audiovisiva
8.10.1. Risorse audiovisive
8.10.1.1. Risorse nei musei
8.10.1.2. Risorse sulla scena
8.10.1.3. Risorse negli eventi
8.10.2. Tipi di scatti
8.10.3. Emersione di progetti
8.10.4. Fasi del processo
Modulo 9. Progettazione di eventi culturali
9.1. Gestione del progetto
9.1.1. Raccolta di informazioni, inizio del progetto: Cosa dobbiamo fare?
9.1.2. Studiare le possibili ubicazioni
9.1.3. Pro e contro delle opzioni scelte
9.2. Tecniche di ricerca. Design Thinking
9.2.1. Mappe di attori
9.2.2. Focus Group
9.2.3. Bench Marking
9.3. Design Thinking esperienziale
9.3.1. Immersione cognitiva
9.3.2. Osservazione occulta
9.3.3. World Café
9.4. Definizione pubblico obiettivo
9.4.1. A chi è rivolto l’evento?
9.4.2. Perché organizziamo l'evento?
9.4.3. Qual è l'obiettivo dell'evento?
9.5. Tendenze
9.5.1. Nuove tendenze nella messa in scena
9.5.2. Contributi digitali
9.5.3. Eventi immersivi ed esperienziali
9.6. Personalizzazione e spazio di progettazione
9.6.1. Adeguatezza dello spazio al marchio
9.6.2. Branding
9.6.3. Manuale del marchio
9.7. Marketing esperienziale
9.7.1. Vivere l'esperienza
9.7.2. Evento immersivo
9.7.3. Incentivare il ricordo
9.8. Segnaletica
9.8.1. Tecniche di segnaletica
9.8.2. La visione dell'assistente
9.8.3. Coerenza della storia. Evento con segnaletica
9.9. Le sedi dell'evento
9.9.1. Studi di possibili sedi. I 5 perché
9.9.2. Scelta della sede in base all'evento
9.9.3. Criteri di selezione
9.10. Proposta di messa in scena. Tipi di scenari
9.10.1. Nuove proposte per la messa in scena
9.10.2. Priorità alla vicinanza con il relatore
9.10.3. Scenari legati all'interazione
Modulo 10. Pianificazione di eventi culturali
10.1. Timing e l'Organizzazione del programma
10.1.1. Tempo disponibile per l'organizzazione dell'evento
10.1.2. Giorni di durata dell’evento
10.1.3. Attività dell'evento
10.2. Organizzazione degli spazi
10.2.1. Numero di assistenti previsti
10.2.2. Numero di sale simultanee
10.2.3. Formati delle sale
10.3. Relatori e ospiti
10.3.1. Selezione dei relatori
10.3.2. Contatto e conferma dei relatori
10.3.3. Gestione della partecipazione dei relatori
10.4. Protocollo
10.4.1. Selezione delle personalità invitate
10.4.2. Disposizioni della Presidenza
10.4.3. Organizzazione dei parlamenti
10.5. Sicurezza
10.5.1. Controllo degli accessi: il punto di vista della sicurezza
10.5.2. Coordinamento con le FCSE
10.5.3. Controlli interni degli spazi
10.6. Emergenze
10.6.1. Piano di evacuazione
10.6.2. Studio delle necessità in caso di emergenza
10.6.3. Creazione di un punto di assistenza medica
10.7. Capacità
10.7.1. Valutazione delle capacità
10.7.2. Distribuzione degli assistenti in sede
10.7.3. Capacità massime e presa di decisioni
10.8. Accessi
10.8.1. Studio del numero di accessi
10.8.2. Capacità di ogni accesso
10.8.3. Calcolo Timing per l'ingresso e l'uscita da ogni accesso
10.9. Trasporto
10.9.1. Valutazione delle possibilità di trasporto
10.9.2. Accessibilità ai trasporti
10.9.3. Mezzi propri o pubblici. Pro e contro
10.10. Location
10.10.1. Quante location ha l'evento?
10.10.2. Dove sono ubicati?
10.10.3. Facilità di accesso alle sedi
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
11.4. Sviluppo manageriale e leadership
11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
11.5. Etica d’impresa
11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.6. Sostenibilità
11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili
11.7. Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile
11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC
11.9. Multinazionali e diritti umani
11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
11.10. Ambiente legale e Corporate Governance
11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Management del personale e gestione del talento
12.1. Management strategico del personale
12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale
12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione e gestione delle prestazioni
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione in gestione del talento e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. Le squadre ad alte prestazioni: le squadre autogestite
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Gestione del cambiamento
12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti
12.8.1. Negoziazione
12.8.2. Gestione dei Conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi
12.9. Comunicazione direttiva
12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda: Il profilo del Dircom
12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
13.1. Contesto Economico
13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario
13.2. Contabilità Direttiva
13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico
13.3. Sistemi informativi e Business Intelligence
13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione
13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio del Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio
13.5. Direzione Finanziaria
13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
13.6. Pianificazione Finanziaria
13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso
13.7. Strategia finanziaria corporativa
13.7.1. Strategia corporativa e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento delle imprese
13.8. Finanziamento strategico
13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari
13.9. Analisi e pianificazione finanziaria
13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento
13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi
13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 14. Gestione Economico-Finanziaria
14.1. Direzione commerciale
14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
14.2. Marketing
14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del Marketing
14.2.3. Attività di Marketing aziendale
14.3. Gestione strategica del Marketing
14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di Marketing
14.4. Marketing online ed E-commerce
14.4.1. Obiettivi di Marketing Digitale e di E-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’E-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale
14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio
14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling
14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti
14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione
14.7. Gestione delle campagne digitali
14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
14.8. Strategie di vendita
14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite
14.9. Comunicazione Aziendale
14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione
14.10. Comunicazione e reputazione online
14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online
Modulo 15. Management Direttivo
15.1. General Management
15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
15.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.3. Direzione di operazioni
15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione della qualità
15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione
15.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
15.5.1. Comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nelle imprese
15.5.4. Strumenti nelle imprese
15.6. Comunicazione in situazioni di crisi
15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
15.7. Preparazione di un piano di crisi
15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale
15.8. Intelligenza emotiva
15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
15.9. Personal Branding
15.9.1. Strategie per sviluppare il personal branding
15.9.2. Leggi del personal branding
15.9.3. Strumenti per la costruzione di personal branding
15.10. Leadership e gestione di team
15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali
Un programma pensato per farti conoscere le ultime tecnologie interattive attualmente utilizzate negli eventi culturali”
Master Privato MBA in Gestione del Patrimonio Culturale
Il Master Privato MBA in Gestione del Patrimonio Culturale di TECH è un'opportunità unica per chi è interessato alla cultura e alla sua gestione. La cultura è un settore in continua evoluzione e la figura del manager culturale è fondamentale per garantirne la sostenibilità e lo sviluppo. Questo programma, progettato da esperti del settore, fornisce la formazione necessaria per diventare un professionista altamente qualificato nella gestione culturale. Durante il Master Privato MBA in Gestione del Patrimonio Culturale, gli studenti impareranno tutto ciò che serve per pianificare e gestire progetti culturali di ogni tipo, da festival e mostre a concerti ed eventi teatrali. Il programma di studi comprende materie come la gestione delle risorse umane, il finanziamento e la sponsorizzazione, la progettazione e la pianificazione di eventi, il marketing culturale e molte altre. Inoltre, gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite realizzando progetti reali in collaborazione con istituzioni culturali.
Un corso post-laurea molto richiesto
Questo programma, sviluppato interamente online, consente agli studenti di accedere ai contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Inoltre, la metodologia di apprendimento è progettata per essere flessibile e adattabile alle esigenze di ogni studente, rendendo possibile la combinazione dello studio con altre attività. La gestione culturale è un settore in costante crescita e con un'elevata domanda di lavoro. Gli studenti del Master Privato MBA in Gestione del Patrimonio Culturale di TECH avranno le conoscenze necessarie per svolgere un ruolo rilevante nella gestione culturale, sia in istituzioni pubbliche che private. Inoltre, saranno preparati ad affrontare le sfide del settore e a guidare progetti innovativi e sostenibili. In breve, il Master Privato MBA in Gestione del Patrimonio Culturale di TECH è un'opportunità unica per chi è interessato al mondo della cultura e alla sua gestione. Con un piano di studi completo e adattato alle attuali esigenze del settore, questo programma offre la preparazione necessaria per diventare un professionista altamente qualificato e competente nella gestione culturale.