Titolo universitario
Presentazione
Ottieni sistematicamente le conoscenze più complete in Filosofia e Teoria della Società, con gli strumenti di pensiero e di analisi più completi attraverso questo programma 100% online di TECH"
La conoscenza e le strutture umane sono l'oggetto di studio della filosofia, come modo per tradurre il significato più profondo di questi approcci. Fin dall'inizio dello sviluppo sociale, questo tipo di unioni umane volontarie con obiettivi specifici ha dato origine a numerosi approcci filosofici che approfondiscono e analizzano la loro ragion d'essere e i flussi che si creano.
A questo proposito, nel corso di questo Master privato lo studente imparerà a contemplare l'uomo come soggetto di tutte le relazioni sociali, esplorando le implicazioni di questa qualità, e la natura materiale come cornice di tutte queste relazioni.
Grazie a questo Master privato potrà approfondire la conoscenza più completa della natura o del mondo materiale in cui l'uomo agisce ed esiste, e che costituisce l'oggetto essenziale della filosofia sociale.
Una rassegna completa che permetterà agli studenti di includere nella loro conoscenza gli aspetti che lo sguardo del filosofo può tradurre dai diversi aspetti umani, nei campi del diritto, della politica o dell'attività e dell'intermediazione dei media.
Questo Master privato è pienamente compatibile con altri impegni lavorativi, personali, di insegnamento o di studio. Dall'inizio alla fine, dalla metodologia di insegnamento alle valutazioni, il programma si adatterà perfettamente a tutte le esigenze. In questo modo, i risultati saranno molto più efficienti, in quanto lo studio non diventerà un peso insopportabile, ma piuttosto uno stimolo e una sfida facile da intraprendere e portare a termine.
A tutto questo si aggiunge un personale docente di grande prestigio, tra i cui membri spicca uno specialista di livello internazionale. Questo esperto, come Direttore Ospite Internazionale, è responsabile dello sviluppo di 10 Master class complete in cui approfondisce complesse problematiche di analisi sociale e affronta nelle metodologie di ricerca più dirompenti per questo campo di studio.
Padroneggerai le basi teoriche per l'analisi filosofica più completa attraverso le esclusive Master class impartite dal Direttore Ospite Internazionale di questa qualifica"
Questo Master privato in Filosofia e Teoria della Società possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi pratici di applicazione della teoria mediante situazione reali
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e di insegnamento sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni su situazioni date
- Speciale enfasi sull’apprendimento pratico
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione
ad internet
Questo programma in Filosofia e Teoria della Società è stato progettato per aiutarti ad acquisire le competenze necessarie per questa linea di analisi e di pensiero. Una crescita che ti fornirà nuove prospettive umane e professionali”
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le proprie esperienze lavorative, e rinomati esperti appartenenti a società di rilievo e università di prestigio.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Studia con la più grande università dell'era tecnologica e farai parte di un'entità con una vocazione al servizio, consapevole delle esigenze attuali della società, in modo globale e del singolo, in modo particolare"
Studia con la solvibilità tecnica e umana della più grande università, 100% online, del mondo"
Programma
Questo sviluppo completo porterà gli studenti ad acquisire le conoscenze più complete in questo campo, avvicinandoli all'eccellenza in campo umanistico. Il programma è stato progettato tenendo conto dei criteri di alto impatto specialistico di questo Master privato e dei nuovi approcci didattici che mirano a mantenere la motivazione e l'interesse essenziali per raggiungere gli obiettivi di apprendimento. Un modello di insegnamento di alta qualità che contraddistingue TECH.
Un programma didattico completo che ti condurrà attraverso lo sviluppo di quest'area filosofica, rivelandone il funzionamento e le routine pratiche in modo totalmente flessibile”
Modulo 1. Filosofia della natura
1.1. Introduzione
1.1.1. La filosofia della natura e il suo oggetto di studio
1.1.2. Il metodo della filosofia della natura
1.1.3. Rapporto della filosofia della natura con altre aree della filosofia e con le scienze sperimentali
1.1.4. Breve panoramica storica della riflessione sulla natura: antichità, medioevo, epoca moderna, epoca contemporanea
1.1.5. Intelligibilità della natura: esperienza ordinaria, scienze sperimentali, metafisica
1.2. Struttura della natura
1.2.1. Divenire e molteplicità
1.2.2. Sostanza corporea
1.2.3. Teoria ilemorfica della composizione
1.2.4. Quantità
1.2.5. Qualità corporee
1.2.6. Luogo
1.2.7. Il tempo
1.3. Origine e significato della natura
1.3.1. L'origine dell'universo
1.3.2. Il significato e lo scopo della natura
1.3.3. Natura e persona umana
1.3.4. Natura e Dio
Modulo 2. Filosofia dell’arte
2.1. Introduzione
2.1.1. Definizione di arte
2.1.2. Come si studia l'arte attraverso la filosofia
2.2. Concezioni storiche dell'arte
2.2.1. Arte come oggetto religioso
2.2.2. Arte come rappresentazione della realtà
2.2.3. Arte come oggetto in sé
2.3. Problemi classici dell'arte
2.3.1. Lo statuto ontologico dell'opera d'arte
2.3.2. Il legame tra l'artista e la sua opera
2.3.3. Il mondo dell'arte
2.3.4. Le possibili interpretazioni di un'opera d'arte
2.4. Problemi contemporanei dell'arte
2.4.1. Il rapporto dell'arte con il sociale e il politico
2.4.2. La perdita della bellezza come valore essenziale dell'arte
2.4.3. L'arte come mercato
2.4.4. L'arte come oggetto quotidiano
Modulo 3. Filosofia politica
3.1. Che cos'è la filosofia politica?
3.1.1. La lezione dei classici
3.1.2. I grandi temi della filosofia politica
3.1.3. Fasi della filosofia politica
3.2. Filosofia politica antica
3.2.1. La Repubblica come ideale platonico della politica
3.2.2. La politica di Aristotele
3.3. Filosofia politica medievale
3.3.1. Sant'Agostino e la Città di Dio
3.3.2. Le controversie teologico-politiche del Medioevo e la sintesi tomista
3.4. Machiavelli e la nascita del pensiero politico moderno
3.4.1. La teoria delle forme di governo di Machiavelli
3.4.2. Il realismo politico di Machiavelli
3.5. Filosofia politica moderna
3.5.1. Hobbes e il giusnaturalismo moderno
3.5.2. Locke e la formulazione liberale del diritto naturale moderno
3.5.3. Rousseau e la critica della filosofia politica moderna
Modulo 4. Filosofia del diritto
4.1. Introduzione
4.1.1. Natura dell'attività giuridica
4.1.2. Conoscenze giuridiche comuni
4.1.3. Conoscenze giuridiche tecniche
4.1.4. Divisione del Diritto
4.1.5. Metodologia giuridica
4.1.6. Rapporto tra Diritto e altri campi del sapere
4.2. Punti chiave della conoscenza giuridica
4.2.1. La giustizia nella sfera commutativa
4.2.2. La giustizia nella sfera distributiva
4.2.3. Fuerismo
4.3. La storia del diritto
4.3.1. Lo lus nella Roma arcaica
4.3.2. L’antico binomio lus Civile e Lex
4.3.3. Lo lus nell'Oriente greco cristianizzato
4.3.4. Lo lus nell'Occidente latino cristianizzato
4.3.5. La frattura protestante
4.3.6. Il nuovo ordine rivoluzionario
4.4. Diritto e teologia
4.4.1. Lo lus antico come Theologia Civilis pagana
4.4.2. Il giurista e lo Starets
4.4.3. Restituzione e penitenza
4.4.4. Giustizia e misericordia
Modulo 5. Antropologia filosofica I
5.1. Introduzione
5.1.1. L'essere umano come mistero
5.1.2. Natura e metodo dell'antropologia filosofica
5.1.3. Panoramica storica sulle concezioni dell'uomo
5.2. Vita umana
5.2.1. Concezioni storiche della vita umana
5.2.2. Il principio vitale e i gradi della vita
5.2.3. L’origine della vita umana
5.2.4. Il processo di ominazione: Le teorie evolutive e la loro valutazione
5.2.5. Origine della vita umana
5.3. Fenomenologia del comportamento umano
5.3.1. Tentativi di spiegare il comportamento umano
5.3.2. Fenomeni specifici dell'uomo
5.3.3. Istinto animale e istinto umano
5.4. Conoscenza umana
5.4.1. Conoscenza umana in generale
5.4.2. Sensazioni esterne
5.4.3. Percezione interna
5.4.4. Conoscenza intellettuale
5.4.5. Autoconsapevolezza
5.4.6. Spiritualità della conoscenza intellettuale
5.5. Il desiderio umano
5.5.1. Il desiderio umano in generale
5.5.2. Tendenze sensibili
5.5.3. Volontà umana
5.5.4. Processo di volizione
5.5.5. Libertà e amore
5.5.6. Spiritualità della volontà umana
5.6. Affettività umana
5.6.1. L'affettività umana in generale
5.6.2. Emozioni
5.6.3. Sentimenti
5.6.4. Piacere e dolore
Modulo 6. Antropologia filosofica II
6.1. Unità e dualità dell'essere umano
6.1.1. Storia del problema
6.1.2. Esistenza, spiritualità e sostanzialità dell'anima
6.1.3. L'anima come forma di materia umana: Origine dell'anima personale
6.1.4. Valore e dignità del corpo umano: Personaggio sessuato
6.1.5. L'anima come forma di materia umana: Origine dell'anima personale
6.2. L'uomo come essere personale
6.2.1. Storia della concezione personale dell'essere umano
6.2.2. Natura dell'essere personale
6.2.3. Costituzione ontologica e psicologica della persona
6.2.4. Valore assoluto della persona
Modulo 7. Filosofia e scienza sperimentale
7.1. La scienza e la sua caratterizzazione
7.1.1. Da una definizione attuale di scienza
7.1.2. I diversi livelli della scienza
7.1.3. Caratteristiche della scienza sperimentale
7.2. Metodo e modelli della scienza
7.2.1. Possibili metodi e la loro portata
7.2.2. Costruire l'oggetto scientifico: concetti, modelli, enunciati e teorie
7.3. La filosofia nella scienza
7.3.1. Non è una riflessione sulla scienza, ma sui suoi contenuti
7.3.2. Filosofia e fisica
7.3.2.1. La materia: Aristotele vs Scienza contemporanea
7.3.2.2. Il movimento: Aristotele vs Scienza contemporanea
7.3.2.3. La nuova astronomia, la nuova metafisica e la loro opposizione
7.3.2.4. Dio e il mondo
7.3.3. Filosofia e biologia
7.3.3.1. Che cos'è la vita?
7.3.3.2. La controversia sulla generazione spontanea: da Aristotele a Pasteur
7.3.4. Filosofia e chimica
7.3.4.1. Lavoisier e l'elemento chimico
7.3.4.2. La metafisica delle entità chimiche
Modulo 8. Filosofia e mezzi di comunicazione
8.1. Teoria della conoscenza e processo comunicativo
8.1.1. Collegamento tra pensiero e linguaggio
8.1.2. Teoria della conoscenza per il processo comunicativo
8.1.3. Relazione dell'essere umano con il mondo
8.1.4. Cultura
8.2. Storia e riflessioni sui media
8.2.1. Differenza tra informazione e comunicazione
8.2.2. Da Gutenberg a internet
8.2.3. Posizioni nei confronti delle nuove tecnologie
8.2.4. Sicurezza e trasparenza delle informazioni
8.3. Effetti e conseguenze dell'uso dei media
8.3.1. Tipologia di effetti mediatici
8.3.2. Analisi del contenuto dei media
8.3.3. Teorie degli effetti dei media
8.4. Posizioni nelle teorie della comunicazione
8.4.1. Correnti e tradizioni di comunicazione nordamericane
8.4.2. Correnti e tradizioni della comunicazione in Europa
8.4.3. Correnti e tradizioni della comunicazione Iberoamericana
Modulo 9. Filosofia della religione
9.1. Fonti del fenomeno religioso
9.1.1. Il fenomeno religioso
9.1.2. Tipologie di religioni storiche
9.1.3. Le religioni nella storia
9.1.4. Riduzione e rifiuto della religione
9.2. Realtà e trascendenza del sacro
9.2.1. Analisi fenomenologica dell'esperienza religiosa
9.2.2. I nomi del sacro
9.2.3. La dimensione di realtà del sacro
9.2.4. La dimensione di trascendenza del sacro
9.2.5. La dimensione misteriosa del divino
9.3. Carattere personale e salvifico della divinità
9.3.1. La dimensione personale del divino
9.3.2. La sacralità, la santità e la dimensione salvifica del sacro
9.4. L'interiorità dell'esperienza religiosa
9.4.1. La soggettività dell'esperienza di fede
9.4.2. Esperienza religiosa: paura e amore
9.4.3. La struttura psichica dell'esperienza religiosa
9.4.4. La dimensione corporea e comunitaria della religione
9.5. Manifestazione esterna dell'esperienza religiosa
9.5.1. L'esteriorizzazione dell'atto di fede
9.5.2. I livelli noetico e culturale dell'esperienza religiosa
9.5.3. Gli atti fondamentali dell'esperienza religiosa
9.5.4. La dimensione corporea e comunitaria della religione
9.6. L'essenza della religione
9.6.1. Uno sguardo al passato
9.6.2. Cosa non è la religione
9.6.3. Cosa è la religione
9.6.4. Conclusioni
Modulo 10. Filosofia del linguaggio
10.1. Introduzione
10.1.1. Il linguaggio come fatto umano
10.1.2. Lo studio filosofico del linguaggio
10.2. Il segno linguistico: la semiotica
10.2.1. Teorie dei segni
10.2.2. Segni, concetti e cose
10.3. Significato: semantica
10.3.1. Il problema del significato
10.3.2. Il significato nella recente filosofia del linguaggio
10.3.3. Linguaggio e verità
10.4. L'atto significante: la pragmatica
10.4.1. Significato e uso della lingua
10.4.2. Lingua e comunicazione
10.5. La teoria dell'interpretazione: l'ermeneutica
10.5.1. Filosofia ermeneutica e linguaggio
10.5.2. Comprendere e interpretare
10.6. Teoria del linguaggio religioso
10.6.1. Il significato del discorso religioso
10.6.2. Pragmatica del linguaggio religioso
Modulo 11. Filosofia della cultura
11.1. Concetto di cultura
11.1.1. Cultura in senso umanistico classico
11.1.2. Cultura in senso antropologico moderno
11.1.3. Elementi fondamentali della cultura
11.1.4. Verso una concezione strettamente filosofica della cultura
11.1.5. La cultura tra tradizione e novità
11.1.6. Universalità umana e originalità culturale
11.2. La persona come essere culturale
11.2.1. La definizione storica del concetto di persona
11.2.2. Sviluppo personale e integrazione culturale
11.2.3. La cultura al servizio dell'individuo
11.3. Aspetti costitutivi della cultura umana
11.3.1. Il linguaggio: la funzione primaria dell'uomo e l'elemento fondante della cultura
11.3.2. Organizzazione sociale, istituzione politica e istituzione educativa
11.3.3. Rapporto con il mondo dei media, del lavoro, della tecnologia e della scienza
11.3.4. Assiologia e cultura
11.3.5. Storia e cultura
11.3.6. Religione e cultura
Modulo 12. Filosofia sociale e politica
12.1. Esempi di riflessione filosofica sulla società e sulla politica
12.1.1. Filosofi antichi e medievali
12.1.2. Filosofi moderni e contemporanei
12.2. Principi di ordine sociale e politico
12.2.1. Persona umana e diritto: persona e libertà, matrimonio, famiglia
12.2.2. Diritto e legalità: solidarietà, sussidiarietà, bene comune, società
12.2.3. Economia e sviluppo: corpi intermedi, partecipazione sociale, lavoro
12.3. Costituzione dello stato sociale
12.3.1. Natura e costituzione dello Stato: definizione, diritto, autorità, potere, territorio, nazione e patria, autonomia, sovranità
12.3.2. Organi, limiti e funzioni dello Stato: divisione dei poteri, legittimità e legalità, comunità internazionale
12.3.3. Forme di governo: democrazia e altre forme di organizzazione politica, autonomia, sovranità
12.4. Giustizia e pace
12.4.1. Povertà, sviluppo e rapporti con la giustizia
12.4.2. Promozione della pace e comunità internazionale: entità globali
12.4.3. La guerra e le condizioni per la pace: l'autodifesa e la comunità
Un piano di studi attuale, con gli aspetti più rilevanti ed essenziali organizzati in modo dinamico e strutturato”
Master Privato in Filosofia e Teoria della Società
La società contemporanea presenta sfide complesse che richiedono un'analisi approfondita e una comprensione critica dei suoi fondamenti. In TECH Global University ti offriamo l'opportunità di esplorare e riflettere sugli aspetti filosofici e teorici della società attraverso il nostro Master Privato in Filosofia e Teoria della Società. Il nostro programma è erogato online, il che ti offre la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e di adattare il tuo orario alle tue responsabilità personali e professionali. Avrai accesso a materiali didattici di apprendimento, i più aggiornati sul mercato. Potrai visualizzare i contenuti in modi diversi, poiché offriamo diverse modalità di insegnamento, come video esplicativi, riassunti o presentazioni interattive, conversazioni con esperti, ecc. Inoltre, avrai a disposizione un personale docente altamente qualificato ed esperto in Filosofia e Teoria della Società, che ti guiderà durante il programma e risponderà alle tue domande e ai tuoi dubbi.
Specializzati in Filosofia e Teoria della Società in TECH
In questo Master Privato acquisirai una conoscenza approfondita delle principali correnti filosofiche e teorie della società. Esplorerai concetti fondamentali come giustizia, libertà, potere e moralità, analizzando come vengono applicati in contesti sociali diversi. Inoltre, studierai le contribuzioni di eminenti filosofi o teorici sociali e imparerai ad applicare il loro pensiero alla comprensione delle sfide contemporanee. Diventa un esperto in filosofia e teoria della società, contribuisci al dibattito intellettuale e sociale sui problemi attuali. Noi ti forniremo le competenze e la conoscenza per eccellere nella tua carriera professionale e per affrontare le sfide sociali da una prospettiva critica e riflessiva. Iscriviti al Master Privato in Filosofia e Teoria della Società di TECH Global University e amplia la tua comprensione della società e dei suoi fondamenti filosofici!