Titolo universitario
Presentazione
Questo corso ti fornirà tutti gli strumenti di pensiero e di analisi nel campo dell'antropologia filosofica. Iscriviti subito”

In un mondo digitalizzato, la filosofia sembra sfumare e sovrapporsi senza lasciar intravedere il suo rapporto con i diversi saperi scientifici e umanistici. Tuttavia, grandi aziende tecnologiche come Microsoft, IBM o Google hanno incorporato filosofi nel loro organico per poter rispondere ai possibili problemi etici legati, ad esempio, alla creazione dell'Intelligenza Artificiale. Le turbolenze politiche globali richiedono inoltre riflessioni da parte di sociologi che abbiano una conoscenza approfondita dei principali filosofi, del concetto di Stato, di costituzione sociale, di giustizia o di pace.
Questa nuova realtà ed esigenza lavorativa giustifica la creazione di questo programma. La comprensione del mondo, lo stretto rapporto tra filosofia e media, la realtà sociale e i principali problemi dell'essere umano e le loro implicazioni nella vita quotidiana sono alcuni dei punti che questo master privato in Etica, Filosofia Politica e Antropologia approfondisce. Una conoscenza avanzata e intensiva, che acquisisce dinamismo grazie al materiale didattico innovativo sviluppato da TECH utilizzando le più recenti tecnologie applicate all'insegnamento accademico.
Una qualifica che permetterà agli studenti di progredire professionalmente in diversi campi dopo aver approfondito le conoscenze in filosofia del diritto e filosofia politica, dai classici a Rousseau o alla stessa filosofia culturale. Il tutto con un approccio teorico e pratico, grazie alle simulazioni di casi forniti dal personale docente di questo programma.
Un master privato 100% online che offre agli studenti l'opportunità di studiare comodamente, quando e dove vogliono. Avranno bisogno solo di un dispositivo elettronico con il quale accedere in qualsiasi momento al programma di studio disponibile nel campus virtuale e distribuire il carico didattico in base alle proprie esigenze. Gli studenti possono usufruire quindi di un programma flessibile che permette loro di combinare un insegnamento di qualità con le responsabilità più impegnative.
Grazie a questo master privato svilupperai un approccio al pensiero filosofico, alla società e alla politica de una prospettiva teorica e pratica"
Questo master privato in Etica, Filosofia Politica e Antropologia possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Filosofia e Antropologia
- I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale.
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Iscriviti a un programma online progettato per permetterti di combinare un'istruzione di qualità con i tuoi impegni personali”
Il personale docente del programma comprende prestigiosi professionisti che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di primo piano.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.
Acquisire le basi teoriche e gli strumenti pratici necessari per l'analisi filosofica più completa"

Conoscere le basi filosofiche degli sviluppi umani più rilevanti e acquisire la capacità di elaborare e presentare un'analisi completa della loro situazione attuale"
Obiettivi e competenze
Al termine di questo programma, gli studenti saranno in grado di analizzare, discutere o riflettere su situazioni specifiche che coinvolgono diversi aspetti della moralità umana su una base filosofica. Inoltre, saranno capaci di spiegare in modo sintetico i principali argomenti della metafisica, della filosofia della natura o della filosofia della conoscenza. Questi obiettivi potranno essere raggiunti in modo molto più facile, grazie al sistema di apprendimento Relearning utilizzato da TECH in tutti i suoi corsi.

Progredisci nella tua carriera professionale grazie a contenuti che ti permetteranno di conoscere da vicino le principali questioni etiche e sociali di oggi"
Obiettivi generali
- Acquisire un metodo filosofico rigoroso, improntato all'ordine del pensiero e alla capacità di dialogo, e saper metterlo in pratica
- Possedere gli strumenti adeguati per lo studio delle materie filosofiche
- Rendere fruttifero il lavoro scientifico
- Strutturare i vari contenuti filosofici che si presenteranno nell'ambiente di lavoro quotidiano
- Sviluppare una struttura mentale e appropriarsi di un bagaglio concettuale che formi un criterio filosofico radicato nella tradizione cristiana, con principi, metodi e contenuti propri
- Forgiare l'identità specifica dello studente come pensatore cristiano
Obiettivi specifici
Modulo 1. Etica generale
- Esporre i fondamenti e gli elementi costitutivi della moralità umana
- Formulare giudizi etici sull'ordine oggettivo delle azioni umane con rettitudine
- Analizzare l'azione umana e la sua eticità
- Analizzare situazioni concrete che coinvolgono diversi aspetti della moralità umana
- Comprendere il bene come concetto che muove e regola l'azione umana
Modulo 2. Etica speciale
- Analizzare gli elementi di moralità coinvolti nella vita personale e sociale
- Formulare giudizi di valore equilibrati sugli elementi di moralità coinvolti nella vita personale e sociale
- Essere in grado di identificare situazioni concrete specifiche a partire dagli elementi di moralità coinvolti nella vita personale e sociale
- Analizzare e discutere su situazioni concrete che coinvolgono diversi aspetti della moralità umana
- Analizzare l'amicizia come condizione per rendere possibile il bene nella comunità
Modulo 3. Filosofia politica
- Rivedere il contenuto delle principali teorie politiche
- Analizzare i fattori che hanno reso possibile la nascita e lo sviluppo delle principali istituzioni politiche e sociali dell'Occidente
Modulo 4. Filosofia del diritto
- Analizzare il significato di attività legale
- Rivedere i principali problemi affrontati dalla filosofia del diritto
- Conoscere i periodi dello sviluppo storico della filosofia del diritto
Modulo 5. Seminario su questioni bioetiche
- Analizzare il concetto e le caratteristiche generali della bioetica come disciplina con un approccio interdisciplinare
- Spiegare le principali correnti e principi bioetici
- Conoscere alcune metodologie deliberative per affrontare questioni bioetiche
- Individuare i dilemmi bioetici in casi specifici
- Riflettere sulla rilevanza della bioetica nella vita quotidiana e nel lavoro professionale attuale e futuro
Modulo 6. Seminario sui problemi politici contemporanei
- Analizzare tre questioni politiche contemporanee di grande rilevanza, ciascuna con il proprio sviluppo storico e il proprio peso culturale
- Identificare la propaganda ideologica e i modus operandi rivoluzionari per la destabilizzazione delle comunità tradizionalmente radicate e la costruzione artificiale di società moderne secondo le rispettive ideologie
- Conoscere i fondamenti filosofici del costituzionalismo moderno e analizzare criticamente il suo effetto unificante nella regione anglo-americana e il suo effetto disgregante nella regione ispano-americana
Modulo 7. Filosofia e mezzi di comunicazione
- Comprendere la stretta relazione tra la filosofia e l'atto comunicativo in generale
- Comprendere l'importanza dei cosiddetti media nella comprensione dell'ambiente da parte dell'uomo
Modulo 8. Filosofia sociale e politica
- Riflettere sui mezzi di comunicazione
- Esaminare le tendenze e le tradizioni della comunicazione
Modulo 9. Filosofia della cultura
- Esporre le varie definizioni di cultura
- Distinguere le definizioni filosofiche di cultura da quelle di altre scienze
- Spiegare gli elementi che compongono la realtà culturale
- Esprimere un giudizio critico e propositivo su alcune espressioni culturali
- Spiegare perché il concetto di cultura è inerente al concetto di persona
Modulo 10. Antropologia filosofica I
- Analizzare lo studio dell’uomo da un punto di vista filosofico
- Analizzare il fenomeno umano per evidenziare gli elementi costitutivi dell'uomo
- Comprendere il significato filosofico della questione sull'essere umano, evidenziare gli aspetti della vita umana, in particolare il comportamento umano e il dinamismo cognitivo, volitivo e affettivo dell'uomo
- Sollevare problemi umani e discuterne le implicazioni per la vita quotidiana
- Identificare le concezioni antropologiche diffuse nelle espressioni culturali
Modulo 11. Antropologia filosofica II
- Analizzare le dimensioni costitutive dell'essere umano, applicando i principali contributi dell'antropologia filosofica alla conoscenza e alla comprensione di se stessi e dei propri simili
- Spiegare le dimensioni costitutive dell'essere umano, applicando i principali contributi dell'antropologia filosofica alla conoscenza e alla comprensione di se stessi e dei propri simili
- Conoscere l'origine e il significato della nozione antropologica del concetto di persona.
- Sollevare problemi umani e discuterne le implicazioni per la vita quotidiana
- Identificare le concezioni antropologiche diffuse nelle espressioni culturali
Modulo 12. Sintesi filosofica
- Spiegare in modo sintetico e articolato i principali temi di metafisica, filosofia della natura, antropologia filosofica, filosofia della conoscenza, etica e teologia filosofica
- Approfondire la ricerca filosofica

Fa questo passo e ottieni una qualifica universitaria che ti permetta di approfondire il contratto sociale e il giusnaturalismo di Hobbes"
Master in Etica, Filosofia, Politica e Antropologia
La società attuale ha attraversato diversi cambiamenti sia in ambito economico e tecnologico, sia culturale e diplomatico, ciò ha permesso all'umanità di sviluppare il proprio libero pensiero attraverso varie ideologie; senza trascurare l'agire etico, legato alla storia e agli organismi governativi. Tuttavia, questi ambiti continuano ad essere fondamentali nelle ricerche dei professionisti dedicati allo studio di tali aree; dato che, così ottengono una visione argomentativa dell'ambiente sociologico o educativo in cui operano. Essendo temi predominanti che richiedono di materiale accademico specifico, la TECH ha sviluppato un Master in Etica, Filosofia, Politica e Antropologia che affronta in modo ragionevole gli aspetti umani nei quali si sviluppa la loro moralità. I contenuti di questo post-laurea online saranno insegnati da un team di docenti di alto livello, che completeranno questa formazione con materiali multimediali e lezioni teorico-pratiche. Gli studenti approfondiranno la scienza ideologica utilizzata per comprendere l'attività e il pensiero personale; così come l'esplorazione dei problemi bioetici e di condotta.
Specializzati nell'affrontare aspetti morali, filosofici, diplomatici e antropologici
Se desideri acquisire nuove conoscenze in ambiti totalmente innovativi, questo corso riunisce gli elementi richiesti per specializzarti nell'area. Grazie a questa formazione intensiva, supportata dalla metodologia di relearning, otterrai un pensiero analitico che ti permetterà di svilupparti nelle branche di questa materia. Attraverso questo programma, della durata di 12 mesi, apprenderai tutto ciò che riguarda l'ambiente umanistico, che include la metafisica, l'antropologia filosofica (teologia), le generalità della bioetica come disciplina e gli ambiti del diritto che formano l'ordine del pensiero e la capacità di dialogo. Inoltre, approfondirai i fondamenti costitutivi della moralità umana, che permettono di effettuare con rettitudine giudizi etici e di valore sull'ordine oggettivo di diverse azioni nella vita personale e sociale. Infine, conoscerai dalle principali teorie politiche e le loro istituzioni, fino all'origine della nozione antropologica e la sua concezione diffusa in espressioni culturali. Per tutto ciò, sarai in grado di analizzare, dibattere o riflettere su situazioni in cui intervengono diversi aspetti dell'integrità e ideologia umana, mediante un approccio interdisciplinare.