Presentazione

Un Master privato che ti permetterà di comprendere il funzionamento e i fondamenti che regolano il cattolicesimo e il suo pensiero filosofico e che ti aiuterà a crescere a livello personale e professionale" 

##IMAGE##

La conoscenza filosofica e la fede cattolica sono strettamente correlate. La costante ricerca da parte del pensiero filosofico degli effetti delle cose, nonché dell'origine dell'universo e dell'uomo, ha stabilito forti legami con la teologia, che studia la natura di Dio, i suoi attributi e il concetto di divinità della società. Si tratta inoltre di uno dei settori interessati dalla più grande religione del mondo, il cristianesimo, professato da più di 2 milioni di credenti in tutto il mondo.

Questi aspetti hanno fatto sì che il cattolicesimo sia presente anche nel contesto scolastico e che il piano di studi di decine di migliaia di scuole in tutto il panorama internazionale lo consideri indispensabile. Il filosofo potrà trovare in questo settore uno grande sbocco professionale, grazie al quale potrà contribuire all'insegnamento tramite la metafisica della religione. Grazie a questo Master privato in Educazione Cattolica, un’offerta didattica esaustiva e al 100% online, il filosofo potrà usufruire delle conoscenze più innovative per poter insegnare la propria materia al meglio, in maniera più dinamica ed interessante per un pubblico giovane.

Si tratta di una specializzazione della durata di 1.500 ore con i migliori contenuti teorici, pratici e integrativi, grazie ai quali lo studente sarà in grado di ripercorrere gli aspetti più rilevanti della fenomenologia della religione, di ripassare l'Antico e il Nuovo Testamento, di approfondire i valori della chiesa e di acquisire le migliori linee guida per la pedagogia della fede. Tutto questo nell'arco di 12 mesi di studio, durante i quali non dovrai nemmeno frequentare le lezioni o rispettare un orario rigido, ma dove potrai ampliare le tue conoscenze ovunque ti trovi e migliorare le tue capacità di insegnamento utilizzando semplicemente un dispositivo dotato di connessione a Internet.

Un programma pensato per farti acquisire, sulla base delle migliori strategie pedagogiche, le conoscenze necessarie a un docente di educazione cattolica che operi in ambito scolastico ed ecclesiastico" 

Questo Master privato in Educazione Cattolica possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti di Educazione Cattolica 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni aggiornate e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet 

La preparazione perfetta per essere aggiornati sulle ultime tendenze della dottrina cattolica e per essere in grado di adattarle al mondo accademico"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Un'esperienza accademica che ti renderà più sicuro nel tuo lavoro di docente, grazie alla conoscenza delle migliori e più efficaci linee guida pedagogiche"

##IMAGE##

Potrai accedere al Campus Virtuale ogni volta che vorrai, senza limiti o orari, e utilizzando qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet"

Programma

L'elaborazione di questo programma è stata una vera e propria sfida per TECH e per il suo team di esperti che, pur conoscendo a fondo la Teologia, hanno dovuto svolgere un lavoro di ricerca esaustivo per creare un programma completo, esauriente e aggiornato, adattato ai criteri pedagogici che definiscono e differenziano questa università. Per sottolineare il fattore multidisciplinare che caratterizza tutti i corsi di laurea di TECH, inoltre, sono state incluse nei contenuti varie ore di materiale aggiuntivo in formato audiovisivo, articoli di ricerca, sintesi dinamiche e letture complementari, in modo che gli studenti possano trarre il massimo da questa esperienza accademica e approfondire gli aspetti più rilevanti del programma di studi per la loro attività professionale.

##IMAGE##

Nel Campus Virtuale troverai video dettagliati, articoli di ricerca, letture complementari e una varietà di materiale pedagogico che potrai utilizzare nelle tue lezioni"

Modulo 1. Filosofia e fenomenologia della religione

1.1. Presupposti fondamentali nello sviluppo delle scienze e spiegazione di alcune di esse

1.1.1. Paradigmi e tradizioni di Ricerca
1.1.2. Laudan e le tradizioni di Ricerca
1.1.3. Modelli di risoluzione dei problemi
1.1.4. Cambiamenti scientifici

1.2. Riflessione filosofica sulla religione

1.2.1. Interrelazioni tra filosofie
1.2.2. La religione attraverso i secoli

1.3. La fenomenologia

1.3.1. Nascita della scienza
1.3.2. Fasi, personaggi e idee di contesto
1.3.3. Il metodo fenomenologico

1.4. Etimologia della religione

1.4.1. Interpretazioni moderne
1.4.2. Teorie sulla religione

1.5. Teorie sulla "prima forma" di religione

1.5.1. Tipologia delle diverse religioni nella storia dell'umanità

1.6. La religione nella storia dell'uomo

1.6.1. Componenti che definiscono il fenomeno religioso

1.7. Il mistero, una realtà che definisce l'ambito del sacro

1.7.1. Mediazioni, manifestazioni del Mistero: ierofanie, spazi e tempi sacri
1.7.2. Significati comuni a tutte le religioni e note particolari su ebraismo, islam. Induismo e buddismo

1.8. La rivelazione del divino: fonte di ogni religione

1.8.1. Testi sacri o Sacre Scritture nelle religioni

1.9. Il linguaggio della fede: il linguaggio religioso

1.9.1. Caratteristiche e forme
1.9.2. Il linguaggio simbolico dell'esperienza religiosa: funzioni del simbolo nelle religioni
1.9.3. L'espressione mitica
1.9.4. Creazione dei credi
1.9.5. Caratteristiche, funzione e tipi di miti
1.9.6. Elaborazioni filosofico-teologiche e tradizione religiosa

1.10. L'esperienza umana, il cammino verso l'esperienza religiosa

1.10.1. Ideazione e realizzazione di un'esperienza di apertura
1.10.2. L'esperienza religiosa e la complessità degli aspetti che la compongono: esistenza ed esplicitazione, caratteristiche e note essenziali
1.10.3. La scoperta dell'Assoluto nell'orizzonte del pensiero religioso
1.10.4. La risposta dell'uomo e la sua maturità religiosa: definizione, caratteristiche dell'uomo "maturo”

Modulo 2. Teologia fondamentale

2.1. Teologia: riflessione sulla fede, nella Chiesa e a partire dalla Chiesa

2.1.1. Che cos'è la Teologia?
2.1.2. Punto di partenza della Teologia: la Rivelazione
2.1.3. Fede e Teologia
2.1.4. Fonti dell'esperienza di Fede

2.2. Verso la definizione di una Teologia fondamentale

2.2.1. Alla ricerca di un'identità
2.2.2. Il percorso dell'apologetica
2.2.3. La svolta conciliare
2.2.4. Definizione di Teologia Fondamentale

2.3. Rivelazione di Dio

2.3.1. La domanda e la ricerca umana di Dio
2.3.2. La Rivelazione di Dio nella storia
2.3.3. La Rivelazione alle origini e la Rivelazione nell'escatologia
2.3.4. Rapporto tra Storia della Salvezza, Creazione, Manifestazione naturale e Rivelazione

2.4. Riflessione teologica e magisteriale sulla Rivelazione

2.4.1. Dai primi secoli fino al Concilio di Trento (XVI sec.)
2.4.2. Il Concilio di Trento (primo periodo: 1545-1547)
2.4.3. Il Concilio Vaticano I (1869-1870)

2.5. La riflessione teologica nel XX secolo

2.5.1. XX secolo: il Modernismo e la risposta cattolica
2.5.2. Il Concilio Vaticano II: La Costituzione dogmatica Dei Verbum (1965)
2.5.3. Riflessione filosofico-teologica sulla Rivelazione di Cristo

2.6. La possibilità di risposta alla Rivelazione

2.6.1. L'uomo come essere religioso: l'apertura dell'uomo a Dio
2.6.2. L'uomo come capax Dei
2.6.3. L'uomo in contraddizione. Difficoltà a credere

2.7. La Fede come risposta dell'uomo alla Rivelazione

2.7.1. Analogia di Fede: fede umana e fede cristiana
2.7.2. La Fede alla luce delle Scritture
2.7.3. La razionalità della Fede: Concilio Vaticano I e Concilio Vaticano II
2.7.4. La Fede: dono di Dio e azione dell'uomo
2.7.5. La vita di Fede nella comunità ecclesiale

2.8. La credibilità della Fede

2.8.1. La credibilità nella sua dimensione oggettiva e soggettiva
2.8.2. Solo l'amore è degno di fede
2.8.3. La testimonianza
2.8.4. Segni di credibilità

2.9. La trasmissione della Rivelazione

2.9.1. Origine, fondamento e natura della Chiesa nel Nuovo Testamento
2.9.2. Insegnamento magisteriale e riflessione teologica sulla trasmissione della Rivelazione
2.9.3. Indefettibilità e infallibilità della Chiesa
2.9.4. Sensus fidei e Magistero

2.10. Cristianesimo e religioni

2.10.1. Teologia cristiana delle religioni
2.10.2. Trattamento storico
2.10.3. Riflessione sistematica

Modulo 3. La Bibbia e il suo contesto

3.1. Storia

3.1.1. Stesura della Bibbia
3.1.2. Struttura della Bibbia
3.1.3. Che cos'è la Bibbia per i cristiani?
3.1.4. Antico e Nuovo Testamento

3.2. Struttura

3.2.1. Parti della Bibbia
3.2.2. La Bibbia ebraica
3.2.3. La Bibbia del popolo Ebraico
3.2.4. La Bibbia Cristiana

3.3. Canoni biblici

3.3.1. Che cosa significa Canone?
3.3.2. I libri che compongono la Bibbia

3.4. La bibbia cristiana nella storia

3.4.1. Il giudaismo del Secondo Tempio. Galilea e Giudea
3.4.2. La figura storica di Gesù nel Giudaismo del Secondo Tempio
3.4.3. L'impatto letterario sulla prima generazione
3.4.4. L'impatto letterario sulla seconda generazione

3.5. Integrità della bibbia

3.5.1. Il credo Niceno
3.5.2. Scoperte che rifiutano l'idea che la Bibbia sia rimasta immutata

3.6. Archeologia

3.6.1. Che cos'è l'archeologia biblica?
3.6.2. La Testimonianza storica
3.6.3. Eventi corroborati dall'archeologia

3.7. Critica Biblica

3.7.1. Che cos'è la critica Biblica?
3.7.2. Critica dell'Antico Testamento
3.7.3. Critica del Nuovo Testamento
3.7.4. I Vangeli Sinottici
3.7.5. Il movimento Critico all'interno della Chiesa
3.7.6. Le reazioni alla Critica

3.8. La bibbia e le diverse lingue

3.8.1. La Bibbia ebraica
3.8.2. La Bibbia greca
3.8.3. La Bibbia latina
3.8.4. Traduzioni della Bibbia

3.9. La Bibbia nelle culture di oggi

3.9.1. I significati della Bibbia. L'interpretazione biblica nel primo cristianesimo
3.9.2. Usi e abusi dell'interpretazione biblica fino al XIX sec.
3.9.3. Teoria della lettura e del significato dei testi (Analisi semiotica e interpretazione della Bibbia)
3.9.4. Significato e verità del testo biblico
3.9.5. L'ermeneutica simbolica e la Bibbia: simboli e archetipi universali nei testi biblici
3.9.6. La Bibbia nella letteratura e la Bibbia nel cinema

3.10. La Terra della Bibbia

3.10.1. Caratteristiche di base della geografia fisica dell'area Siro-palestinese
3.10.2. Caratteristiche principali della geografia umana dell'area in diversi periodi storici
3.10.3. Storia della disciplina archeologica nella regione
3.10.4. I principali siti archeologici e il loro contributo alla storia dell'area come quadro contestuale per la comprensione del testo biblico
3.10.5. Viaggi e pellegrinaggi nell'antichità. I primi resoconti dei primi viaggiatori e di altri autori

Modulo 4. L'Antico Testamento e il suo approccio educativo

4.1. La memoria di un popolo

4.1.1. Storia del Popolo d'Israele
4.1.2. L'intervento di Dio nella Storia di Israele
4.1.3. Rivelazione di Dio

4.2. Fase patriarcale: dal XVIII al XVII secolo a.C.

4.2.1. I Patriarchi: Abramo, Isacco e Giacobbe
4.2.2. Importanti luoghi storici

4.3. Fase mosaica del XIII secolo a.C.

4.3.1. Liberazione del Popolo
4.3.2. Cena di Pasqua
4.3.3. L’Esodo: transito per il mar Rosso
4.3.4. L'alleanza sul Sinai

4.4. I giudici: XII-XI Secolo a.C.

4.4.1. I giudici e le basi teologiche del libro

4.5. I re: Davide e Salomone

4.5.1. Cambiamenti negli Stati
4.5.2. Personaggi Chiave
4.5.3. Nuove profezie

4.6. I profeti: 870-722 a.C.

4.6.1. Chi sono i profeti?
4.6.2. Profeti principali

4.7. L’esilio: 597-538 a.C.

4.7.1. La grande crisi di Israele
4.7.2. Deuteronomio

4.8. Il giudaismo: 538-167 a.C.

4.8.1. Fase del Giudaismo
4.8.2. Redazione della letteratura sapienziale

4.9. Creazione del Pentateuco

4.9.1. Che cos'è il Pentateuco?
4.9.2. Cinque tradizioni

4.10. Fase Ellenistica: 333-164 a.C.: i Maccabei. Indipendenza: 167-63 a.C.: dominio Romano: 63 a.C.

4.10.1. Fase di diffusione della cultura greca
4.10.2. Traduzione della Bibbia
4.10.3. Persecuzione religiosa sotto Antioco IV Epifane
4.10.4. Indipendenza dei Maccabei
4.10.5. Conquista di Roma
4.10.6. Il Libro della Sapienza: ultimo libro dell'AT

Modulo 5. Cristologia ed escatologia

5.1. In attesa del Salvatore

5.1.1. Fonti per lo studio storico di Gesù
5.1.2. Sulla storicità dei Vangeli

5.2. Origini della Cristologia

5.2.1. Gesù alle origini della cristologia
5.2.2. L'identità e la missione di Gesù nel Nuovo Testamento

5.3. Cristologia Storico-Dogmatica

5.3.1. La formulazione del dogma cristologico
5.3.2. Teologia cristologica

5.4. Cristologia Sistematica

5.4.1. Cristologia fondamentale
5.4.2. Gesù, vero uomo e vero Dio
5.4.3. La salvezza, opera di Cristo

5.5. Varie Questioni Cristologiche

5.5.1. Incarnazione del Figlio di Dio
5.5.2. La conoscenza umana di Cristo
5.5.3. La volontà umana e la sofferenza di Cristo
5.5.4. La santità di Gesù
5.5.5. L'unione ipostatica
5.5.6. Approfondire la conoscenza di Gesù

5.6. Gli orizzonti della speranza cristiana

5.6.1. Escatologia da ieri a oggi

5.7. La speranza escatologica nella Bibbia e nella Tradizione

5.7.1. L'escatologia nel AT
5.7.2. L'escatologia nel NT
5.7.3. L'escatologia nella Tradizione della Chiesa

5.8. La speranza che fermenta nella storia

5.8.1. Cristo, la speranza della Chiesa per il mondo

5.9. Scatologia collettiva

5.9.1. L'orizzonte cristologico dell'esistenza umana e del cosmo

5.10. Scatologia individuale

5.10.1. La morte e la vita dopo la morte
5.10.2. Tematica del paradiso
5.10.3. Tematica dell’Inferno
5.10.4. Il purgatorio

Modulo 6. Il messaggio cristiano

6.1. I vangeli

6.1.1. La costituzione dei vangeli
6.1.2. Gesù di Nazareth: il vangelo incarnato
6.1.3. I quattro vangeli: il vangelo scritto
6.1.4. Predicazione apostolica: il vangelo predicato
6.1.5. Le prime comunità: il Vangelo vissuto
6.1.6. Lettura storica della vita di Gesù
6.1.7. Contesto storico e religioso
6.1.8. L'attesa del momento
6.1.9. L'incarnazione di Gesù e la maternità divina di Maria

6.2. Il messaggio di Gesù: l'annuncio della Buona Novella, i segni del Regno di Dio

6.2.1. Le Parabole
6.2.2. L'azione di Gesù: autorità, segni di salvezza
6.2.3. La preghiera di Gesù
6.2.4. Valori del Regno, le Beatitudini
6.2.5. Requisiti del Regno: conversazione e fede
6.2.6. Il messaggio di Gesù espresso nelle classi della gioventù di oggi

6.3. Morte e resurrezione

6.3.1. La morte di Gesù secondo le scritture
6.3.2. Le prime testimonianze della risurrezione
6.3.3. L'incontro dei primi credenti con il Risorto
6.3.4. Il significato cristiano della morte e della sofferenza
6.3.5. La risurrezione, la presenza viva di Gesù Cristo
6.3.6. L'ascensione di Gesù al cielo

6.4. Lettura teologica della vita di Gesù

6.4.1. Il Vero Dio e il Vero Uomo
6.4.2. Presa di coscienza del suo essere divino
6.4.3. L'incarnazione del Figlio di Dio
6.4.4. La volontà umana di Cristo
6.4.5. Difficoltà teologiche

6.5. Il mistero della Santissima Trinità

6.5.1. Affermazioni su Dio
6.5.2. Gesù, rivelatore della Trinità
6.5.3. Lo spirito Santo e la sua vitalità
6.5.4. L'unità di Dio

6.6. Fondazione e fondamento della Chiesa in Gesù Cristo

6.6.1. Sacramento, Comunione, Corpo Mistico
6.6.2. Forme di vita
6.6.3. Gesù è il Figlio di Dio

6.7. La fede della chiesa in Gesù Cristo

6.7.1. Gesù è il Signore
6.7.2. Gesù è la rivelazione di Dio
6.7.3. Gesù è il figlio di Dio

6.8. Significato Cristiano della Morte

6.8.1. La morte fisica come rottura
6.8.2. La presenza del giudice della vita
6.8.3. La morte eterna

6.9. Nuovi Cieli e una Nuova terra

6.9.1. Il destino dei giusti
6.9.2. Nuovi cieli
6.9.3. Nuova Terra

6.10. Significato della professione di fede "Credo nella Vita Eterna"

6.10.1. Il Credo
6.10.2. Credo nella Vita Eterna

Modulo 7. Chiesa, sacramenti e morale

7.1. La chiesa, il nuovo Popolo di Dio

7.1.1. L'inizio della Chiesa: la chiesa Apostolica
7.1.2. La chiesa del Popolo di Dio della nuova alleanza
7.1.3. Universalità e cattolicità del Popolo di Dio
7.1.4. I diversi carismi e ministeri. La costituzione gerarchica della Chiesa
7.1.5. La missione della Chiesa

7.2. I sacramenti e il culto della Chiesa

7.2.1. I sacramenti, segni efficaci
7.2.2. Segni della grazia soprannaturale
7.2.3. Il carattere sacramentale
7.2.4. I Sacramenti di Cristo
7.2.5. Segni di fiducia della Chiesa
7.2.6. I sacramenti della vita eterna

7.3. I sacramenti dell'iniziazione cristiana

7.3.1. La teologia del battesimo
7.3.2. Il soggetto e il ministro del battesimo
7.3.3. La celebrazione del battesimo
7.3.4. La teologia della cresima
7.3.5. Il soggetto e il ministro della cresima
7.3.6. La celebrazione della cresima
7.3.7. Teologia sull'eucaristia
7.3.8. La celebrazione dell'eucaristia

7.4. I sacramenti della guarigione

7.4.1. La teologia della penitenza
7.4.2. Il ministro della penitenza
7.4.3. La celebrazione della penitenza
7.4.4. La teologia dell'unzione degli infermi
7.4.5. Il soggetto e il ministro dell'unzione
7.4.6. La celebrazione dell'Unzione

7.5. I sacramenti del servizio alla comunità

7.5.1. La teologia dell'ordine
7.5.2. Il ministro e l'oggetto dell'ordine
7.5.3. La teologia del matrimonio
7.5.4. La celebrazione del matrimonio

7.6. La morale evangelica, fondamento del comportamento cristiano

7.6.1. Il fondamento biblico dell'etica cristiana: la morale fondamentale e l'opzione fondamentale: il progetto di vita cristiana
7.6.2. L'atto morale e la costituzione della coscienza: lo sviluppo del giudizio morale, la costituzione della coscienza e l'educazione del senso morale
7.6.3. L'educazione morale come elemento chiave per la definizione della personalità: la dimensione morale dell'esistenza umana

7.7. La celebrazione nella Chiesa

7.7.1. L'economia della salvezza
7.7.2. Il Padre, origine e fine
7.7.3. Segni, opere, canti e immagini
7.7.4. I luoghi di celebrazione
7.7.5. Il lavoro del figlio nella Liturgia

7.8. Educazione morale

7.8.1. L'educazione morale come elemento chiave per la definizione della personalità: la dimensione morale dell'esistenza umana
7.8.2. Criteri morali da una prospettiva cristiana su temi di attualità

7.9. La Missione

7.9.1. La comunità dei credenti: il significato ecclesiale
7.9.2. Invitare a evangelizzare nelle scuole: una modalità originale di ministero della parola
7.9.3. L'insegnante di Religione cattolica rende presente la Chiesa nelle scuole
7.9.4. Nuovo stile di vita e di relazioni umane

7.10. Le leggi

7.10.1. La legge naturale
7.10.2. La legge della prima alleanza
7.10.3. La legge della nuova alleanza

Modulo 8. Religione, cultura e valori

8.1. Identità dell'area della religione e della morale cattolica

8.1.1. Il ruolo della scuola nell'educazione delle nuove generazioni
8.1.2. Natura e identità della scuola cattolica
8.1.3. Insegnamento della religione nelle scuole
8.1.4. Libertà educativa, libertà religiosa ed Educazione Cattolica

8.2. Il fenomeno religioso: realtà antropologica

8.2.1. Esposizione del problema
8.2.2. Concetto di religione
8.2.3. Contenuti trattati dalla religione
8.2.4. Spiegazione Filosofica dell'origine e del fondamento della religione
8.2.5. Tipi di religioni

8.3. Universalità della religione

8.3.1. Due tipi di religioni
8.3.2. Le religioni sono un fenomeno universale
8.3.3. Cause della miscredenza contemporanea
8.3.4. Costanti religiose
8.3.5. Teorie sull'origine storica della religione
8.3.6. Monoteismo religioso primitivo
8.3.7. Origine del Politeismo

8.4. L'uomo cerca Dio

8.4.1. Realtà e conoscenza umana
8.4.2. Percorso di conoscenza di Dio
8.4.3. Conoscenza naturale di Dio
8.4.4. Conoscenza soprannaturale di Dio
8.4.5. Ragionamento antropologico
8.4.6. Le cinque vie di San Tommaso

8.5. Il rapporto dell'Uomo con Dio

8.5.1. L'essere umano relazionale
8.5.2. Ambiti delle relazioni umane
8.5.3. Rapporto con Dio
8.5.4. Il pensiero del XX secolo
8.5.5. Base delle relazioni umane
8.5.6. Concupiscenza e Benevolenza
8.5.7. La preghiera, una relazione personale con Dio
8.5.8. La nuova ed eterna alleanza
8.5.9. Vocazione alla Beatitudine

8.6. Il fenomeno religioso non cristiano

8.6.1. Introduzione
8.6.2. Induismo
8.6.3. Buddismo
8.6.4. Giudaismo
8.6.5. Islamismo

8.7. Natura e interpretazione delle scritture

8.7.1. Struttura e Libri che compongono la Bibbia
8.7.2. Importanza della scrittura
8.7.3. Natura delle sacre scritture
8.7.4. Ispirazione divina dalle sacre scritture
8.7.5. Interpretazione delle sacre scritture
8.7.6. Concetti sull'interpretazione
8.7.7. Errori di interpretazione
8.7.8. Piani esegetici
8.7.9. Senso della scrittura

8.8. Creazione

8.8.1. La creazione del mondo
8.8.2. La creazione dell’uomo
8.8.3. I racconti primordiali

8.9. Storie bibliche e redenzione dell'uomo

8.9.1. Il primo racconto biblico sulla creazione dell'uomo
8.9.2. Secondo racconto
8.9.3. La caduta. L'uomo non desidera Dio
8.9.4. Deterioramento dell'immagine di Dio
8.9.5. La redenzione

8.10. La religione cristiana nella cultura di oggi

8.10.1. Analisi e sfide
8.10.2. Un po' di immaginazione
8.10.3. Rapporto tra fede e ragione
8.10.4. Le università
8.10.5. I monaci e la cultura
8.10.6. La donna

Modulo 9. Pedagogia e didattica della religione

9.1. Pedagogia e Didattica della Religione nelle Scuole

9.1.1. L'insegnante di Religione: identità e Missione
9.1.2. Aspetti che appartengono all'insegnante di Religione
9.1.3. Competenze fondamentali dell'insegnante
9.1.4. Profilo professionale dell'insegnante di Religione cattolica
9.1.5. Profilo ecclesiale dell'insegnante di Religione cattolica

9.2. Psicopedagogia religiosa

9.2.1. Lo sviluppo religioso e morale del giovane dai 3 ai 12 anni di età
9.2.2. Il risveglio religioso del bambino dai 3 ai 6 anni di età
9.2.3. Il pensiero religioso del bambino dai 6 agli 8 anni
9.2.4. La religiosità del bambino dagli 8 ai 12 anni
9.2.5. L'influenza dell'ambiente familiare e del contesto socio-culturale

9.3. Imparare a insegnare in ambito Religioso

9.3.1. Aspetti generali dell'apprendimento
9.3.2. Procedure e strategie adeguate all'insegnamento della Religione Cattolica
9.3.3. La valutazione dell'apprendimento nella Religione e Morale
9.3.4. Materiali e risorse per l'insegnamento della Religione

9.4. Didattica dell'Educazione Religiosa nelle scuole

9.4.1. Il programma scolastico: definizione
9.4.2. Elementi di base del programma di studi
9.4.3. Fonti del programma di studi
9.4.4. Struttura del piano di studi

9.5. Il programma di Religione per la Scuola Materna e Primaria

9.5.1. Programma di studio e competenze di base
9.5.2. Contributo delle competenze al settore della religione
9.5.3. Strumento didattico di base: l'Unità Didattica
9.5.4. Metodologia per l'elaborazione di unità didattiche nel settore della Religione

9.6. Applicazione all'insegnamento Biblico

9.6.1. Obiettivi
9.6.2. Riferimenti geografici e storici
9.6.3. Linguaggio biblico
9.6.4. Messaggio biblico
9.6.5. Riferimenti biblici nel programma di studio
9.6.6. Procedure di base per l'insegnamento di contenuti biblici

9.7. Applicazione all'insegnamento dei Sacramenti

9.7.1. Obiettivi
9.7.2. Riferimenti sui sacramenti nel programma di studi
9.7.3. Procedure di base
9.7.4. Risorse didattiche

9.8. Applicazione all'insegnamento della Morale cattolica

9.8.1. Obiettivi
9.8.2. Riferimenti sulla morale cattolica nel programma di studi dell'istruzione obbligatoria
9.8.3. Indicatori teologici
9.8.4. Procedure di base

9.9. Didattica applicata all'educazione ai valori

9.9.1. Fondamenti dei valori evangelici
9.9.2. Applicare i valori all'apprendimento

9.10. Ricerca sulla didattica delle religioni

9.10.1. Linee di ricerca attuali
9.10.2. Possibili percorsi di ricerca futuri: gli insegnanti di religione. A proposito degli studenti: cosa sanno e cosa imparano. A proposito della metodologia di insegnamento

Modulo 10. Pedagogia della fede

10.1. La Scuola

10.1.1. Approccio al concetto di "scuola"
10.1.2. Evoluzione storica
10.1.3. Tipi di scuola esistenti

10.2. Che cosa significa Educare?

10.2.1. Etimologia e significato del termine "educazione"
10.2.2. Analisi delle diverse modalità educative e di istruzione

10.3. Il Processo Educativo

10.3.1. L'educazione come processo di crescita personale

10.4. Esigenze Educative nel Mondo d'Oggi

10.4.1. Analisi della realtà sociale attuale
10.4.2. Le sfide che questa realtà pone all'educazione
10.4.3. I pilastri su cui deve poggiare l'educazione

10.5. La Religiosità nella persona

10.5.1. La dimensione religiosa dell'essere umano
10.5.2. La forma che assume nel cristianesimo
10.5.3. Il legame tra la religiosità di una persona e la sua istruzione

10.6. Pedagogia Divina

10.6.1. Caratteristiche della pedagogia di Dio nella sua rivelazione all'umanità
10.6.2. Il contributo della pedagogia all'azione educativa umana

10.7. La Trasmissione della Fede, Compito Permanente della Chiesa

10.7.1. La missione evangelizzatrice della Chiesa
10.7.2. Le principali forme di evangelizzazione
10.7.3. Specificità dell'educazione religiosa nelle scuole

10.8. L'unicità della pedagogia cristiana

10.8.1. Il personalismo come base del modello educativo cristiano
10.8.2. Personalismo di Mounier

10.9. Un Maestro per la Pedagogia dell'Amore

10.9.1. Gesù e la sua pedagogia dell'amore

10.10. Elementi Chiave del Modello Educativo Cristiano

10.10.1. Principali linee pedagogiche del modello educativo cristiano

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"

Master Privato in Educazione Cattolica

Il 15% delle scuole in Spagna sono cattoliche, secondo l'Organizzazione delle Scuole Cattoliche. Si tratta di scuole e istituti privati ​​o sovvenzionati che apprezzano molto la preparazione religiosa dei loro insegnanti, sia in quelli dedicati all'insegnamento della religione che in altre materie. Per rispondere a questa domanda di lavoro, in TECH Università Tecnologica abbiamo progettato un Master Privato in Educazione Cattolica che, oltre ad approfondire la didattica e la pedagogia della religione e dell'insegnamento della Chiesa cattolica cristiana, ti permetterà di Potrai inoltre ottenere la Dichiarazione Ecclesiastica di Competenza Accademica rilasciata dalla Commissione Episcopale per l'Educazione e la Cultura, grazie ai suoi quattro moduli interamente dedicati a formarti in tal senso.

Ottieni online il tuo Master Privato in Educazione Cattolica

In TECH, oltre ad ottenere la tua laurea completamente online, potrai acquisire le conoscenze, i valori e le tecniche necessarie per educare gli studenti delle scuole primarie e secondarie alle basi del cattolicesimo, sempre con un piano di formazione in base all'età dei tuoi studenti. Preparati per il tuo futuro professionale attraverso questo corso post-laurea di 1.500 ore, equivalenti a 60 crediti CFU, che utilizza le più recenti tecnologie educative e la guida di autentici esperti in teologia e insegnamento.