Titolo universitario
Presentazione
Rimani aggiornato sui principi della Notazione Musicale secondo i criteri di trascrizione scientifica"
La Notazione Musicale permette alla Musica di trascendere il tempo e lo spazio e di essere eseguita allo stesso modo in qualsiasi parte del mondo. Per tale ragione, si è consolidata come strumento fondamentale nell'Educazione Musicale, nella creazione di Musica e nell'esecuzione di opere musicali.
Pertanto, il Corso universitario in Notazione Musicale è un'opzione interessante per coloro che desiderano approfondire questa materia e la sua applicazione nella musica. Il programma offre una specializzazione completa in Notazione Musicale, dalla lettura e scrittura delle partiture alla padronanza delle diverse chiavi di violino, dei simboli di tempo e delle dinamiche.
La specializzazione è suddivisa in diverse materie che tratteranno gli aspetti fondamentali della Notazione Musicale. In questo senso, l'attenzione è rivolta alla teoria musicale di base, alla scrittura di note e ritmi, alla notazione degli accordi e all'armonia, che consentirà allo studente di creare progressioni armoniche in modo efficace.
Il Corso universitario in Notazione Musicale viene impartito in modalità 100% online, il che rende facile l'accesso ai materiali da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Si caratterizza pertanto per la sua flessibilità nell'organizzazione delle risorse accademiche, in quanto gli studenti possono adattare il diploma alle loro esigenze individuali e approfondire gli argomenti che li interessano per progredire al proprio ritmo.
Approfondisci le notazioni del Canto Gregoriano, concentrandoti anche nelle sue edizioni moderne"
Questo Corso universitario in Notazione Musicale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti di Notazione Musicale
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Non perdere l'opportunità di iscriverti ad una specializzazione unica nel mercato sulla Notazione Musicale"
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Analizza nel dettaglio il Codex Calixtinus e i tipi di Musica che sono stati trovati in esso"
Iscriviti ora ad un Corso universitario fondamentale per padroneggiare la notazione dell'Ars Antigua"
Programma
L'esigenza di disporre di una specializzazione in Notazione Musicale è ciò che ha condotto TECH a creare e offrire un Corso universitario in questa disciplina. L'obiettivo del programma è quello di fornire allo studente una preparazione fondamentale e decisiva nel campo della Notazione Musicale, approfondendo le tecniche e gli strumenti necessari per l'analisi e la padronanza della stessa. Gli studenti iscritti al programma avranno l'opportunità di sviluppare una solida conoscenza dei fondamenti teorici e pratici di questa materia e saranno in grado di eseguire e valutare opere musicali con spirito critico.
Beneficia di un programma con la visione più aggiornata e completa della Notazione Musicale"
Modulo 1. Notazione musicale
1.1. Notazioni di canto Gregoriano
1.1.1. Pneumatiche, respirazioni, custos
1.1.2. Notazioni adiastematiche
1.1.3. Notazioni diastematiche
1.1.4. Edizioni moderne di canto Gregoriano
1.2. Prime polifonie
1.2.1. L'Organum Parallelo. Musica Enchiriadis
1.2.2. La notazione dasiana (le prime polifonie)
1.2.3. La notazione alfabetica
1.2.4. La notazione di San Marziale di Limoges
1.3. Il Codex Calixtinus
1.3.1. La notazione diastematica del Codex
1.3.2. La proprietà del Codex Calixtinus
1.3.3. Tipo di musica trovata nel Codex
1.3.4. La musica polifonica del Libro V del Codex
1.4. Notazione alla scuola di Notre Dame
1.4.1. l repertorio e le sue fonti
1.4.2. Notazione modale e modi ritmici
1.4.3. La notazione nei diversi generi: organa, conduttori e mottetti
1.4.4. Principali manoscritti
1.5. La notazione Ars Antiqua
1.5.1. Terminologia dell'Ars Antiqua e dell'Ars Nova
1.5.2. La notazione prefranconiana
1.5.3. La notazione franconiana
1.5.4. La notazione petroniana
1.6. La notazione nel secolo XIV
1.6.1. La notazione Ars Nova francese
1.6.2. La notazione del Trecento italiano
1.6.3. La divisione di Longa, Breve e Semibreve
1.6.4. L'Ars Subtilior
1.7. I copisti
1.7.1. Introduzione
1.7.2. Le origini della calligrafia
1.7.3. Storia dei copisti
1.7.4. I copisti di musica
1.8. La Stampa
1.8.1. Bi Sheng e la prima macchina da stampa cinese
1.8.2. Introduzione alla Stampa
1.8.3. La macchina da stampa di Gutenberg
1.8.4. Le prime stampe
1.8.5. La stampa oggi
1.9. La stampa musicale
1.9.1. Babilonia. Prime forme di notazione musicale
1.9.2. Ottaviano Petrucci. La stampa con caratteri mobili
1.9.3. Il modello di stampa di John Rastell
1.9.4. La calcografia
1.10. La notazione musicale odierna
1.10.1. La rappresentazione delle durate
1.10.2. La rappresentazione delle altezze
1.10.3. L’espressionismo musicale
1.10.4. La tablatura
Immergiti nella storia dei copisti e nelle origini della Calligrafia iscrivendoti a questo programma"
Corso Universitario in Notazione Musicale
La notazione musicale è un sistema di scrittura che rappresenta graficamente la musica e ne consente l'interpretazione e la creazione. Questo sistema è essenziale per qualsiasi musicista, motivo per cui in TECH Università Tecnologica abbiamo progettato il nostro corso universitario in notazione musicale. Questo programma si concentra sul fornire allo studente una formazione completa sugli aspetti teorici e pratici della notazione musicale. Approfondirà la teoria musicale, la scrittura di spartiti, la loro lettura e l'uso di software specializzati per l'editing musicale.
Questo corso è rivolto a musicisti, compositori e produttori musicali che desiderano ampliare le proprie conoscenze nel campo della notazione musicale. Nel nostro programma di notazione musicale imparerai le diverse tecniche di notazione utilizzate nella musica, dalle più semplici alle più complesse. Verrà approfondita la conoscenza delle regole di scrittura e l'interpretazione dei diversi simboli utilizzati. Lavoreremo sulle abilità per l'editing e la correzione degli spartiti. Verranno inoltre fornite informazioni aggiornate sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione applicate alla notazione musicale.