Titolo universitario
Presentazione
Immergiti nell'emozionante mondo del pianoforte grazie alle informazioni principali che ti verranno fornite da esperti musicologi"

Il pianoforte è diventato un affascinante strumento musicale che è stato utilizzato nel corso della storia della Musica in un'ampia varietà di generi e stili. La sua importanza nella Musica classica è indubbia, tuttavia è stato anche determinante per lo sviluppo del Jazz, del Rock, del Pop e di molti altri generi. Data la sua posizione di strumento chiave nella composizione e nella produzione Musicale, è molto interessante essere introdotti a questo mondo da esperti.
Per tale ragione è stato creato il Corso Universitario in Introduzione al Pianoforte, progettato per fornire agli studenti una solida base di tecnica e teoria pianistica e per aiutarli a sviluppare laloro capacità di suonare lo strumento in modo efficace. Durante il programma, gli studenti impareranno a leggere gli spartiti, a suonare scale e arpeggi o a eseguire diversi stili e generi musicali.
Tuttavia, la caratteristica principale è che questo programma verrà erogato in modalità 100% online, il che significa che gli studenti potranno accedere ai contenuti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Anche la metodologia pedagogica Relearning, basata sull'apprendimento autonomo e sull'assimilazione dei concetti attraverso la ripetizione, gioca un ruolo decisivo. Infatti, sarà possibile organizzare le risorse accademiche nella più completa libertà dello studente.
Non esitare ad iscriverti se desideri padroneggiare la tecnica a quattro mani al pianoforte"
Questo corso universitario in Introduzione al Pianoforte possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti di Introduzione al Pianoforte
- Contenuti grafici, schematici ed eminentementet pratici che forniscono informazioni pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Perfeziona la coordinazione e l'interiorizzazione del pedale con entrambe le mani per suonare il pianoforte in modo ottimale"
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Sarai un punto di riferimento nell'improvvisazione, padroneggiando le principali scale, accordi e tonalità"

Poni le basi per posizionarti come un pianista di talento dopo solo 150 ore di percorso accademico"
Obiettivi e competenze
Il corso universitario in Introduzione al Pianoforte è stato progettato per rispondere all’esigenza di una preparazione altamente specializzata nel campo dellaMusica, in particolare nell’interpretazione al pianoforte. L'obiettivo principale del programma è quello di fornire agli studenti una panoramica completa riguardo la tecnica e la teoria del pianoforte, concentrandosi sugli aspetti che consentiranno loro di sviluppare competenze avanzate nell’interpretazione di opere musicali.

Raggiungi gli obiettivi che TECH ha fissato per sviluppare una diteggiatura avanzata del pianoforte"
Obiettivi generali
- Conoscere le caratteristiche e le possibilità sonore dello strumento
- Adottare una posizione adeguata del corpo rispetto allo strumento, che renda possibile e favorisca l'azione della combinazione braccio-avambraccio-mano sulla tastiera
- Consentire allo studente di combinare i diversi strumenti orchestrali in un formato ridotto
- Conoscere l'organizzazione e il funzionamento di tutti gli accordi utilizzati nel periodo della pratica dell'armonia tonale
- Applicare le procedure e le tecniche di accordatura di una delle tre corde del LA centrale del pianoforte sulla base di piani di intervento con criteri di qualità e sicurezza
Obiettivi specifici
- Sviluppare una diteggiatura corretta, esercitando la mobilità, l'indipendenza e la forza delle dita
- Raggiungere l'indipendenza ritmico-melodica tra le due mani
- Conoscere ed eseguire le scale
- Conoscere e applicare le diverse articolazioni
- Raggiungere un livello base di lettura a due mani
- Correlare e applicare la conoscenza del linguaggio musicale allo strumento

Migliora tutte le tue prospettive come pianista ottenendo un'indipendenza ritmico-melodica tra le due mani"
Corso Universitario in Introduzione al Pianoforte
Il pianoforte è uno degli strumenti più popolari e versatili nel mondo della musica. Imparare a suonarlo può essere un'esperienza gratificante. Non solo per il piacere di eseguire musica, ma anche per i benefici cognitivi ed emotivi associati alla sua pratica. Nel nostro Corso Universitario di Introduzione al Pianoforte, gli studenti apprenderanno i fondamenti teorici e pratici necessari per suonare il pianoforte in modo efficace e sicuro.
Questo Corso Universitario è pensato per gli studenti senza precedenti esperienze di pianoforte. Inizieremo dalle cose più basilari, come la postura corretta, la lettura degli spartiti e l'identificazione delle note sulla tastiera. Con il progredire del corso, gli studenti impareranno anche abilità più avanzate. Ad esempio, la tecnica della mano, l'interpretazione musicale e l'improvvisazione. Inoltre, studieranno la storia della musica per pianoforte, dalle origini ai giorni nostri. Verranno esplorati gli stili musicali più popolari e rilevanti nel contesto contemporaneo.