Presentazione

Ripercorri i principi dell'Educazione Musicale in TECH" 

##IMAGE##

La musica è una disciplina in continua evoluzione e cambiamento, pertanto gli insegnanti devono essere sempre aggiornati e preparati per poter trasmettere efficacemente le proprie conoscenze agli studenti. In questo senso, la Didattica Musicale si presenta come un'area fondamentale per la preparazione dei professionisti della Musica e per il miglioramento continuo della qualità dell'Educazione Musicale. 

Pertanto, il Corso universitario in Didattica Musicale è concepito come un'opportunità accademica che si concentra sullo sviluppo delle competenze didattiche necessarie per fornire un'educazione musicale di qualità. Nel corso del programma, gli studenti avranno l'opportunità di acquisire competenze specifiche nella Didattica Musicale, come ad esempio improvvisazione e composizione musicale, che consentiranno loro di sviluppare la propria creatività e di applicarla in classe. Saranno affrontati anche aspetti legati all'insegnamento della Musica in diversi stadi educativi. 


Inoltre, il Corso universitario in Didattica Musicale verrà impartito in modalità 100% online, rendendo più facile per gli studenti adattare il corso alle proprie esigenze personali e professionali. Questa specializzazione si avvale del Relearning come substrato metodologico. Attraverso materiali dinamici come video, diagrammi interattivi o casi di studio, gli studenti interiorizzeranno più rapidamente tutti i concetti. 

Aggiornati sulle fondamenta psicologiche dell'Educazione Musicale per garantire il successo degli studenti"  

Questo Corso universitario in Didattica Musicale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti di Didattica Musicale 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 

Diventerai un esperto nel distinguere i diversi tipi di melodia, scegliendo le canzoni più adatte per la Scuola dell’Infanzia, Primaria o Secondaria”  

Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.  

Approfondisci le dinamiche attività di Ritmica e di Danza che applicherai in classe"

##IMAGE##

Segui i casi pratici che metteranno alla prova le tue abilità nella Didattica della voce e della canzone"

Programma

Questo Corso universitario fornisce agli studenti le conoscenze più avanzate per posizionarsi come punto di riferimento nella Didattica e nell'Educazione Musicale. Il team di esperti riunito da TECH, che ha curato personalmente ogni singola materia che dà vita al programma, giocherà un ruolo fondamentale in questo senso. In questo modo, gli studenti avranno tutte le chiavi per eccellere in questo campo e trasferire efficacemente tutte le conoscenze di base sulla musica in classe. 

##IMAGE##

Un programma in linea con i tempi attuali che mette al centro la tua occupabilità per farti eccellere come musicologo o educatore musicale"

Modulo 1. Didattica musicale

1.1. Principi per l'educazione musicale nella scuola 

1.1.1. La musica nell'attuale sistema educativo 
1.1.2. Musica nell'Educazione Infantile 
1.1.3. La musica nell'Educazione Primaria 
1.1.4. Musica nell'Educazione Secondaria 

1.2. Lo studente, soggetto attivo nell'educazione musicale 

1.2.1. Basi psicologiche dell'educazione musicale 
1.2.2. Teorie psicologiche dello sviluppo e loro relazione con l'educazione musicale 
1.2.3. Caratteristiche e sviluppo sia fisico che mentale dello studente nella fase infantile e primaria 
1.2.4. Lo sviluppo della creatività e dell'improvvisazione nel quadro dell'educazione musicale 

1.3. La melodia 

1.3.1. Definizione di melodia 
1.3.2. Elementi della melodia 
1.3.3. Le note musicali 
1.3.4. Canzoni adatte alla fase infantile  

1.4. Corpo e ritmo 

1.4.1. Il battito, il ritmo e lo spartito 
1.4.2. Figure musicali 
1.4.3. Ritmo e movimento del corpo 
1.4.4. Attività ritmiche e danzanti  

1.5. Didattica della voce e della canzone  

1.5.1. Metodologia e risorse per lavorare sulla voce nella scuola primaria  
1.5.2. Didattica della canzone  
1.5.3. Estensione vocale nella scuola primaria e nella cura e manutenzione vocale  
1.5.4. Interpretazione di canti e attività vocali in gruppo  

1.6. Strumenti musicali in classe  

1.6.1. Famiglie e tipologie di strumenti nella lezione di musica  
1.6.2. Riconoscimento delle note musicali e dei principali ritmi diversi 
1.6.3. Interpretazione delle attività strumentali  
1.6.4. Composizione di un'orchestra 

1.7. Storia dell'educazione musicale 

1.7.1. L’Educazione Musicale in Grecia 

1.7.1.1. Omero, Pitagora, Platone e Aristotele 

1.7.2. L’Educazione Musicale nel Medioevo 

1.7.2.1. Sant'Agostino, Boezio, Musica Enchiriadis e Scholia Enchiriadis e Guido d'Arezzo  

1.7.3. L’Educazione Musicale nel Rinascimento 

1.7.3.1. Le Cappelle della Cattedrale 
1.7.3.2. L’Educazione musicale fuori dalla Chiesa 

1.7.4. L’Educazione Musicale nel Barocco 

1.7.4.1. I conservatori e gli ospedali della pietà. L’educazione del cantante lirico. I castrati 

1.7.5. L’Educazione Musicale nel XVIII secolo 

1.7.5.1. Rousseau e gli illuministi, l'educazione musicale per dilettanti, le cappelle delle cattedrali, la proliferazione dei trattati sugli strumenti  

1.7.6. L’Educazione Musicale nel XIX secolo 

1.7.6.1. I Conservatori 
1.7.6.2. Nascita della Musicologia  

1.8. Metodi pedagogici nell'Educazione Musicale. Secolo XX 

1.8.1. E. Jacques Dalcroze 
1.8.2. Zoltán Kodály 
1.8.3. Carl Orff 
1.8.4. Shinichi Suzuki  

1.9. L’Educazione Musicale nel nuovo millennio 

1.9.1. Metodo Wuytack 
1.9.2. Metodo Schafer 
1.9.3. Paynter 
1.9.4. Metodo Self 

1.10. La programmazione  

1.10.1. Raggruppamento e organizzazione dei contenuti in unità didattiche 
1.10.2. Formulazione di obiettivi 
1.10.3. Specificazione dei contenuti 
1.10.4. Applicazione di adeguate risorse didattiche per ciascun ciclo  

##IMAGE##

Accedi con il tuo PC o Tablet a contenuti principali in materia di Corso universitario, come il Metodo Schafer o Self" 

Corso Universitario in Didattica Musicale

La musica è uno strumento fondamentale nel processo di insegnamento-apprendimento degli studenti, poiché consente loro di sviluppare abilità cognitive, emotive e sociali. In TECH Università Tecnologica abbiamo progettato un corso universitario incentrato sulla didattica musicale, che consentirà agli insegnanti di acquisire conoscenze e abilità per integrare la musica nella loro pratica educativa quotidiana. In questo corso verranno affrontati argomenti come l'importanza della musica nell'educazione, i principi pedagogici dell'insegnamento della musica e le diverse metodologie e risorse per la sua implementazione in classe.

Il Corso Universitario in Didattica Musicale è un'opportunità unica per gli educatori che desiderano migliorare la qualità dell'insegnamento e raggiungere una maggiore efficienza nel processo di apprendimento dei propri studenti. Con questo corso potranno acquisire competenze e strategie pedagogiche che consentiranno loro di progettare piani di insegnamento personalizzati, adattati alle esigenze di ogni studente e che contribuiscono allo sviluppo delle loro capacità musicali o cognitive.