Presentazione

Questo Esperto universitario ti fornirà materiale di prim'ordine per lo sviluppo delle competenze necessarie all'implementazione di diversi sistemi difensivi" 

##IMAGE##

Nella Pallacanestro, i fondamentali individuali sono insufficienti per raggiungere gli obiettivi del gioco. L'allenatore e i suoi giocatori dovranno implementare il giusto sistema di gioco per massimizzare il loro potenziale come squadra. Gli esperti hanno lavorato sull'applicazione di tattiche offensive e difensive in cui i giocatori della squadra hanno una solida comprensione reciproca sul campo, assicurando che ogni mossa fatta sia quella giusta per contrastare la squadra avversaria.  

Il lavoro in campo si concentra sullo sfruttamento delle transizioni rapide e sulla generazione di vantaggi offensivi prima che la difesa si attivi, migliorando il gioco posizionale e sfruttando le molteplici capacità dei giocatori di Pallacanestro di difendere in diverse posizioni. Questo Esperto universitario fornirà al professionista importanti aggiornamenti sulla Tattica nella Pallacanestro ad Alta Prestazione e sulla preparazione tattica per ogni partita, stabilendo specifiche strategie offensive e difensive.
  
Gli studenti miglioreranno le loro competenze nella preparazione e nello studio preventivo degli avversari per aumentare le possibilità di successo in ogni scontro, nelle normative vigenti e nelle strategie e strumenti di scouting. Grazie a un programma sviluppato da un'équipe di docenti con una vasta esperienza e a contenuti audiovisivi di alta qualità che, grazie al loro dinamismo, offrono un'esperienza migliore allo studente. 

TECH ha sviluppato una qualifica basata sull'eccellenza e sul comfort, offrendo gli standard di aggiornamento più completi e più elevati, compatibili con le responsabilità personali e professionali. Gli studenti hanno bisogno solo di un dispositivo con una connessione a internet per accedere al programma di studio presente sulla piattaforma virtuale in qualsiasi momento della giornata. Non avendo classi con orari predeterminati, hanno una maggiore libertà di autogestione del proprio tempo di studio.  

Grazie a TECH eleverai la tattica di gioco a un altro livello, specializzandoti in questo aspetto del gioco attraverso il miglior materiale didattico"   

Questo Esperto universitario in Tattiche nella Pallacanestro ad Alta Prestazione possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti del ciclismo e dello sport di alto livello 
  • Contenuti grafici, schematici e particolarmente pratici che racchiudono informazioni scientifiche e concrete riguardo alle discipline essenziali per la pratica professionale 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative  
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione internet 

Acquisisci la capacità di trasmettere efficacemente le informazioni di scouting alla squadra e allo staff tecnico”   

Il personale docente del programma comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.   

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente sarà supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da riconosciuti esperti. 

Diventa un esperto miglioramento delle tattiche in Pallacanestro ad Alta Prestazione in soli 6 mesi"

##IMAGE##

TECH ha puntato sull'eccellenza e sul comfort dell'istruzione, implementando una modalità pedagogica al 100% online"

Programma

Questa qualifica è stata guidata e sviluppata secondo i più alti standard della disciplina della Pallacanestro e i continui studi della stessa, stabilendo un piano di studi che ha un grande contenuto riguardo le Tattiche nella Pallacanestro ad Alta Prestazione. Questo Esperto universitario si concentra sull'offerta di contenuti ricchi di equilibrio e forza difensiva nei fattori più vulnerabili di una squadra. Grazie a molteplici strumenti multimediali che offrono dinamismo e una migliore esperienza al professionista in questo processo di apprendimento. 

##IMAGE##

 

Un piano di studi sviluppato da professionisti qualificati e contenuti di alto livello accademico sono la chiave per la tua crescita professionale nell'area della Pallacanestro"  

Modulo 1. Scouting e preparazione della partita

1.1. Conoscenza di sé e visione personale. Filosofia + credenze 

1.1.1. La visione personale dell’allenatore. Costruire una pallacanestro 
1.1.2. L’importanza dello scouting. Gestione delle informazioni 
1.1.3. Come approcciare lo scouting 

1.2. Scouting proprio e rivale. Spionaggio, osservazione e decisione 

1.2.1. Cosa osserviamo in un rivale? 
1.2.2. Cosa osserviamo della nostra squadra? 
1.2.3. Punti di osservazione nella visione delle partite 

1.3. Analisi SWOT e i cinque elementi 

1.3.1. Analisi SWOT e il suo uso per lo scouting e il piano partita 
1.3.2. Strategia, tattica, statistica, regole e concetti 
1.3.3. L’uso del contro-scouting proprio 

1.4. Contro-scouting. Anticipare il futuro 

1.4.1. Che cos’è il contro-scouting
1.4.2.  Come possiamo ottenere il massimo rendimento? 
1.4.3.  Possiamo anticipare ciò che accadrà? 

1.5. Il piano partita. Semplificare e comunicare 

1.5.1. Diversi piani partita? Un piano solo? 
1.5.2. Importanza dei concetti e capacità di semplificare 
1.5.3. Comunicazione e trasmissione del messaggio. Parlare del piano 

1.6. Mettere in atto il piano. L’arte della guerra 

1.6.1. Importanza della preparazione di una partita. L’arte della guerra 
1.6.2. Elementi per proteggere, migliorare, punire ed evitare 
1.6.3. Lavorare al piano partita vs concetti propri. Uso contro-scouting rivale 

1.7. Uso di video e strumenti visuali 

1.7.1. Sessioni di video scouting rivale. Differenze tra giocare in casa o in trasferta 
1.7.2. Sessioni di video in scouting proprio. Individuale e di gruppo 
1.7.3. Le sessioni motivazionali e l'uso del video nell'era dell'immediatezza 

1.8. Inizio partita. Strumenti di controllo e valutazione 

1.8.1. Sistemi di lettura e riconoscimento 
1.8.2. Strumenti per controllare e valutare il piano partita 
1.8.3. Decisioni da prendere. Rischi del piano 

1.9. Verso gli spogliatoi. Decisioni e adeguamenti di rotta 

1.9.1. Processo e trattamento delle informazioni. Ascoltare e decidere 
1.9.2. Aggiustare la rotta o continuare a credere nel piano. Intuizione e istinto 
1.9.3. Comunicazione con i giocatori 

1.10. Valutazione post-partita. Un problema in sospeso 

1.10.1. Uso dei dati e della statistica finale 
1.10.2. Post-partita. Utilizzo del video e creazione del report post-partita 
1.10.3. Comunicare il bilanciamento della partita alla squadra

Modulo 2. Tattica difensiva collettiva 

2.1. L’arte della difesa. L’inizio dell’attacco migliore. Abitudine + metodo 

2.1.1. Filosofia e metodo difensivo. Adattamento alla squadra 
2.1.2. Costruire dall'incomplesso al complesso 
2.1.3. Attenzione per i dettagli. La pressione della palla 

2.2. Regole, disciplina, lavoro e attività precedenti. I quattro pilastri 

2.2.1. Prime regole pre-campionato. Abitudini + automatismi 
2.2.2. Disciplina difensiva + lavori precedenti 
2.2.3. L’attività difensiva. Difese di 25 secondi 

2.3. L'equilibrio difensivo. La forza nella vulnerabilità 

2.3.1. Ruoli di equilibrio difensivo. Importanza dell’equilibrio nei sistemi 
2.3.2. Prima difesa del blocco diretto e utilizzo dei falli in equilibrio difensivo 
2.3.3. Lettura per catturare in campo aperto. Zona in equilibrio difensivo? 

2.4. Difesa di blocco diretto. La disputa sull'iniziativa 

2.4.1. Filosofia, caratteristiche della squadra e influenza del scouting rivale 
2.4.2. Tipi e tempi di difesa nel blocco diretto 
2.4.3. Tendenze difensive di blocco diretto. Il dettaglio nella collettiva 

2.5. Difesa di blocco indiretto. L’origine di molti vantaggi 

2.5.1. Regole fisse? Difendere la palla o meno, cambia tutto 
2.5.2. Regole difensive indirette per esterni 
2.5.3. Regole difensive indirette per interni 

2.6. Difesa post basso. Proteggere il sacro 

2.6.1. Difese e finte uno contro uno 
2.6.2. Difese aggressive in post basso + rotazioni 
2.6.3. Difendere il post basso è difendere solo i giocatori interni? 

2.7. Difesa di mano a mano e screen the screener. Fermare la fluidità 

2.7.1. Variazioni secondo angolazioni, giocatori avversari e scouting 
2.7.2. Regole di “screen the screener” 
2.7.3. Stato tattico per essere preparati per qualsiasi arma rivale 

2.8. Difese di spazi o difese zonali. Il bazar delle risorse 

2.8.1. Tipi di difese zonali 
2.8.2. Tendenze attuali in materia di gestione degli spazi 
2.8.3. Le zone sono formative? Risorsa coraggiosa o vigliacca? 

2.9. Pressing difese in tutto il campo e 3/4 del campo 

2.9.1. Difese zonali in tutti i campi 
2.9.2. Difese individuali di salto e cambio 
2.9.3. Selezione del momento di pressione 

2.10. Difese speciali e alternative ATO 

2.10.1. Processo decisionale basato su conoscenze concorrenti 
2.10.2. Preparazione di difese speciali. Tutto è allenato 
2.10.3. Valutare le prestazioni delle difese speciali e alternative

Modulo 3. Regolamento 

3.1. L’arbitrato. Organizzazione e metodo 

3.1.1. Cos’è l’arbitrato? 
3.1.2. Strumenti di conoscenza 
3.1.3. Organizzazione dell'arbitrato. Campionati e partite 

3.2. Relazione tra partecipanti. Arbitri e allenatori 

3.2.1. Essere arbitro 24 ore al giorno 
3.2.2. Il rapporto con gli allenatori 
3.2.3. Come comunicare 

3.3. Primo allenatore e assistente allenatore. Diritti e doveri 

3.3.1. Ruolo del primo allenatore. Regolamento 
3.3.2. Ruolo dell'assistente allenatore. Regolamento 
3.3.3. Situazioni specifiche tra allenatori 

3.4. Regolamento del gioco: Stato e controllo della palla 

3.4.1. Introduzione. Regole del gioco 
3.4.2. Stato della palla 
3.4.3. Controllo della palla 

3.5. Regolamento del gioco: Tempi morti e sostituzioni 

3.5.1. Tempi morti. Interpretazioni 
3.5.2. Sostituzioni. Interpretazioni 
3.5.3. Situazioni speciali di partita 

3.6. Regolamento del gioco: Sconfitte per mancata apparizione e inferiorità 

3.6.1. Partita persa per mancata apparizione 
3.6.2. Partita persa per inferiorità  

3.7. Violazioni: Avanzamento illegale, 3 sec. e giocatore difeso da vicino 

3.7.1. Cosa sono le violazioni? 
3.7.2. Avanzamento illegale 
3.7.3. Tre secondi 
3.7.4. Giocatore difeso da vicino 

3.8. Violazioni: Interposizione e interferenza 

3.8.1. Interposizione. Quando si produce 
3.8.2. Interferenza. Quando si produce 
3.8.3. Differenze tra interposizione e interferenza 

3.9. Falli: Personale, doppio, tecnico, antisportivo e squalificante 

3.9.1. Quando si produce una mancanza? 
3.9.2. Mancanze personali 
3.9.3. Mancanze doppie 
3.9.4. Mancanze tecniche e squalificanti. Differenze 
3.9.5. Mancanze antisportive. Criteri 

3.10. Errori correggibili 

3.10.1. Cos’è un errore correggibile? 
3.10.2. Situazioni in cui si applica 
3.10.3. Conclusioni 

##IMAGE##

Un programma che conferirà e rafforzerà le tue conoscenze sul Regolamento di gioco”  

Esperto Universitario in Tattiche nella Pallacanestro ad Alta Prestazione

Sei appassionato di pallacanestro e sogni di portare le tue abilità ai massimi livelli? Preparati per un'esperienza senza precedenti nell'Esperto Universitario in Tattiche nella Pallacanestro ad Alta Prestazione offerto dalla prestigiosa Facoltà di Scienze Motorie di TECH Università Tecnologica! Immagina di acquisire conoscenze avanzate e tecniche strategiche insegnate da un team di insegnanti altamente qualificati e riconosciuti nel campo sportivo. In questo esclusivo programma online ti immergerai in un mondo di apprendimento intensivo, progettato per migliorare le tue conoscenze e abilità tattiche nella pallacanestro. Dalla comodità di casa tua, esplorerai le tattiche più innovative utilizzate dai professionisti più performanti, analizzando le situazioni di gioco e affinando le tue abilità per affrontare le sfide competitive. Ti piacerebbe scoprire come applicare strategie vincenti in situazioni di alta pressione? Con TECH questo è possibile. L'ambiente virtuale in cui si svolge il programma ti consentirà di accedere a materiali di studio aggiornati, risorse complementari e attività interattive progettate per rafforzare la tua comprensione e applicare le tue conoscenze in casi pratici.

Amplia la tua conoscenza delle tattiche della pallacanestro

TECH Università Tecnologica ti offre l'opportunità unica di studiare con esperti nel campo della pallacanestro, fornendoti una visione completa di questo sport e dei suoi fondamenti tattici. Al termine del programma otterrai un certificato che supporterà la tua specializzazione e aprirà le porte a nuove opportunità di lavoro nel mondo della pallacanestro ad alte prestazioni. Aderendo a questo programma diventerai un leader in campo, capace di analizzare le partite, ideare strategie vincenti e migliorare le prestazioni della squadra. Preparati a fare la differenza ed eleva la tua passione per la pallacanestro a un livello professionale! Non perdere questa incredibile opportunità! Immergiti nel mondo della pallacanestro ad alte prestazioni con TECH Università Tecnologica. Il tuo futuro nello sport agonistico inizia da qui. Sei pronto a dominare il gioco?