Presentazione

Disponiamo del miglior materiale didattico con casi clinici reali. Non esitare e continua la tua specializzazione insieme a noi”

##IMAGE##

La Psicologia è la scienza che studia il comportamento umano, che tenta di spiegarlo e di dedurre quali sono i comportamenti più probabili in determinate circostanze. La specialità della Psicologia Forense studia tutto questo applicato all’ambito della giustizia.

L’obiettivo dell’Esperto Universitario in Psicologia Giudiziaria è quello di trattare le conoscenze relative ad un campo di ricerca in auge grazie ai professionisti che desiderano continuare ad aggiornarsi in quest’area. Questo programma fornirà conoscenze in merito ai molteplici temi che si sviluppano all'interno della Psicologia Giudiziaria, approfondirà le spiegazioni e l'implementazione di vari test utilizzati nella pratica professionale che aiuteranno a comprendere le patologie presenti nell'individuo al fine di poterle valutare quando opportuno. 

Verranno trattate numerose tematiche relative al mondo della Psicologia Giudiziaria e la loro relazione con i tribunali, così come la valutazione dei danni psicologici derivanti da incidenti, situazioni complicate o negligenza. Nello specifico, prevede diversi blocchi teorici in cui verranno sviluppati argomenti come la definizione di Psicologia Giudiziaria e la sua storia in Spagna, gli aspetti più rilevanti in questo campo, concentrandosi sulla Psicologia Giudiziaria, le diverse personalità concentrandosi sul campo legale o sulla valutazione del danno psicologico.

Inoltre, questa specializzazione in modalità 100% online permetterà agli studenti di continuare la propria preparazione senza rinunciare agli altri obblighi della propria vita quotidiana, in quanto sarà possibile organizzarsi e scegliere quando e dove studiare, sarà sufficiente solamente un dispositivo dotato di connessione a internet. Se il professionista si unirà a questa comunità di studenti, noterà come avanzerà nella propria carriera. 

Aggiorna le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario in Psicologia Giudiziaria”

Questo Esperto universitario in Psicologia Giudiziaria possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Psicologia Forense 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Novità sul ruolo dello psicologo forense
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni riguardanti le situazioni proposte
  • Particolare enfasi sulla psicologia basata sull’evidenza e sulle metodologie di ricerca in Psicologia Forense
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet

Questa specializzazione ti trasmetterà un senso di sicurezza nella tua attività che ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente” 

Il personale docente comprende professionisti appartenenti all’ambito della psicologia legale e forense, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è si fonda sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo psicologo deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nell’ambito della Psicologia Giudiziaria.

Aumenta la tua sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario"

##IMAGE##

Cogli l’opportunità per conoscere gli ultimi progressi in Psicologia Giudiziaria e svilupparti in questo appassionante campo"

Programma

La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri forensi e università spagnole, consapevoli dell'importanza di una specializzazione e un aggiornamento costanti per poter intervenire in situazioni che richiedono un approccio legale e psicologico forense, e che si impegnano a impartire un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

##IMAGE##

Disponiamo del programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Ci impegniamo a farti raggiungere l’eccellenza”

Modulo 1. Psicologia forense

1.1. Introduzione alla psicologia forense
1.2. Psicologia forense in Spagna

Modulo 2. Diverse personalità focalizzate sul campo legale

2.1. Teorie della personalità

2.1.1. Teorie psicoanalitiche
2.1.2. Teoria dell’autoconcetto
2.1.3. Teoria dei tratti
2.1.4. Teorie sociali
2.1.5. Teoria dei grandi tratti di Eysenck
2.1.6. Teoria di Millon, diagnosi e personalità violenta

2.2. Personalità psicopatica

2.2.1. Psicopatia
2.2.2. Psicopatia primaria
2.2.3. Ansia anticipatoria
2.2.4. Apprendimento della coscienza
2.2.5. Empatia e coscienza
2.2.6. Ragionamento morale
2.2.7. Psicopatia secondaria
2.2.8. Recidività tra primaria e secondaria

2.3. Tipi di aggressori sessuali
2.4. Teoria di Marshall ed eziologia della delinquenza sessuale
2.5. Disturbo sadico della personalità

Modulo 3. Psicologia giudiziaria-approccio giuridico dei concetti

3.1. Psicologi assegnati ai tribunali

3.1.1. Introduzione
3.1.2. Psicologi di famiglia
3.1.3. Psicologi delle cliniche mediche forensi
3.1.4. Psicologi dei minori
3.1.5. Psicologi di vigilanza penitenziaria
3.1.6. Psicologi nell'assistenza alle vittime

3.2. Il rapporto psicologico giudiziario della vittima

3.2.1. Introduzione al rapporto peritale
3.2.2. Conduzione di colloqui per ottenere i dati
3.2.3. Tipi di interviste
3.2.4. Condizione per la realizzazione del colloquio
3.2.5. Aspetti di base del rapporto peritale psicologico della vittima
3.2.6. Caratteristiche del rapporto peritale psicologico della vittima
3.2.7. Il danno psicologico della vittima
3.2.8. Psicopatologia e vittimizzazione criminale

3.3. Il rapporto peritale psicologico del delinquente

3.3.1. Introduzione al rapporto peritale psicologico del delinquente
3.3.2. Studi psicologici
3.3.3. Studio della personalità
3.3.4. Studio dell'intelligenza
3.3.5. Redazione del rapporto peritale
3.3.6. I reati

3.4. Aspetti fondamentali in psicologia forense

3.4.1. Personalità violenta e psicopatia
3.4.2. Basi sociali e biologiche della violenza
3.4.3. La personalità violenta
3.4.4. La psicopatia: teoria di Raine e Hare
3.4.5. Violenza sessuale
3.4.6. Tipi di aggressore in psicologia forense
3.4.7. Violenza sessuale sui bambini
3.4.8. Eziologia della delinquenza sessuale: teoria di Marshall
3.4.9. Maltrattamento in psicologia forense
3.4.10. L’abusante
3.4.11. La vittima
3.4.12. Dinamica del rapporto d’abuso
3.4.13. Credibilità della testimonianza
3.4.14. L'analisi del contenuto basata sui criteri: CBCA
3.4.15. Sistema per analizzare la validità delle dichiarazioni (SVA)
3.4.16. Colloquio con minore
3.4.17. L’attendibilità della testimonianza nel caso degli adulti
3.4.18. Dipendenze e relative ripercussioni legali
3.4.19. Considerazioni sul trattamento penale delle tossicomanie
3.4.20. I disturbi del comportamento e la condotta indotti da sostanze
3.4.21. Il profilo psicologico del consumatore di sostanze
3.4.22. La valutazione di un tossicomane dal punto di vista della perizia
3.4.23. Incidenti, deterioramento e disabilità
3.4.24. Colloqui con il presunto disabile per deficit cognitivo
3.4.25. Perizie per cause esterne: aggressioni, incidenti stradali e sul lavoro
3.4.26. Valutazione neuropsicologica del trauma cranico: Metodologia basica di intervento
3.4.27. Evoluzione in termini generali e a lungo termine degli incidenti stradali e sul lavoro a livello forense

3.5. Tecniche di valutazione specifiche in psicologia forense

3.5.1. Introduzione
3.5.2. Il colloquio in psicologia forense
3.5.3. Valutazione nell'affidamento e nella tutela
3.5.4. Valutazione del comportamento violento
3.5.5. Interviste
3.5.6. Scale
3.5.7. Autodichiarazioni
3.5.8. Valutazione degli autori di reati sessuali
3.5.9. Valutazione dell'intelligenza e dei disturbi mentali
3.5.10. Valutazione delle vittime di aggressione
3.5.11. Valutazione della tossicodipendenza

3.6. Disturbi mentali e responsabilità

3.6.1. Imputabilità
3.6.2. Relazione tra disturbi mentali e coinvolgimento forense
3.6.3. Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto al morbo di Alzheimer
3.6.4. Spettro della schizofrenia e degli altri disturbi psicotici
3.6.5.  Disturbo depressivo maggiore
3.6.6. Disturbi da stress postraumatico
3.6.7. Disturbi ossessivo compulsivi
3.6.8. Disturbo da sintomi somatici
3.6.9.  Disturbo dissociativo dell'identità
3.6.10. Disturbi della personalità

3.7. Legislazione nazionale

##IMAGE##

Un'esperienza unica, chiave e decisiva per incrementare il tuo sviluppo professionale"

Esperto Universitario in Psicologia Giudiziaria

La psicologia giudiziaria è una branca specializzata della psicologia che applica le conoscenze e le competenze della psicologia a questioni legali e giudiziarie. Gli psicologi giudiziari lavorano in collaborazione con giudici, avvocati e altri professionisti del sistema giudiziario per fornire valutazioni e raccomandazioni che rafforzano la solidità delle decisioni legali. È una disciplina che si concentra sulla fornitura di una migliore comprensione dei comportamenti criminali e sul miglioramento del sistema legale attraverso la conoscenza psicologica. Applicando la scienza della psicologia alla giustizia, si spera di ottenere soluzioni migliori per le persone coinvolte nei processi legali.

La psicologia giudiziaria analizza le caratteristiche mentali, emotive e comportamentali degli individui coinvolti in cause legali, comprese vittime, sospettati, testimoni e imputati. Gli psicologi giudiziari lavorano in una varietà di contesti legali, inclusi tribunali, carceri, centri di detenzione minorile e studi legali. Questo ramo si concentra sulla comprensione del comportamento umano e su come può essere applicato a situazioni legali. La psicologia giudiziaria ha anche uno stretto rapporto con il campo della criminologia, dove cerca di comprendere il comportamento criminale.

Durante il programma di studi, gli studenti di psicologia giudiziaria impareranno a sviluppare competenze in aree quali la raccolta e l'analisi dei dati, la conduzione di ricerche e studi di casi, la valutazione della competenza legale di un imputato e la preparazione di relazioni di esperti per i tribunali.

Il programma accademico di esperti in psicologia giudiziaria si concentra sulla fornitura di una formazione avanzata e specializzata, poiché cerca di bilanciare la giustizia e la comprensione del fattore umano nelle decisioni giudiziarie e nel sistema legale. Gli psicologi giudiziari hanno il compito di migliorare il funzionamento del sistema giudiziario, promuovere la sicurezza dei cittadini e la tolleranza zero verso gli atti criminali.