Titolo universitario
La più grande facoltà di psicologia del mondo"
Presentazione
Apprendi le conoscenze più aggiornate nel campo dell'orientamento vocazionale e professionale grazie a questo programma molto completo”

TECH propone un modello diverso ed efficace per aiutare gli studenti nelle fasi pre-universitarie, basato sull'esperienza di lavoro con un ampio campione di giovani e che può essere implementato in modo semplice e sicuro.
Questo Esperto universitario si rivolge a insegnanti in attività della scuola secondaria, dell’educazione professionale, a consulenti di orientamento e a laureati in Psicologia o Psicopedagogia che desiderino approfondire le loro conoscenze in questo campo.
La progettazione di questo programma consentirà ai professionisti di acquisire diversi approcci e modelli di orientamento, nonché tecniche e capacità di intervento positivo. Le risorse che i professionisti troveranno nell’ Esperto universitario consentiranno loro di ottenere migliori risultati a medio e lungo termine sia riguardo alle scelte professionali sia alla preparazione alla vita lavorativa dei loro studenti.
Sia le attività proposte che gli approcci innovativi all'orientamento che avrà a disposizione, gli permetteranno di migliorare le proprie competenze professionali e le prestazioni in qualsiasi scuola.
Questo programma fa sì che i professionisti di questo settore aumentino la loro capacità di successo, il che si traduce in una migliore prassi e attività che avrà un impatto diretto sul trattamento educativo, sul miglioramento del sistema educativo e sul beneficio sociale per tutta la società.
Aumenta la tua competitività con questo Esperto universitario e ascendi ai vertici del mercato del lavoro”
Questo Esperto universitario in Orientamento Vocazionale nell’Istruzione Professionale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di 100 casi pratici presentati da esperti in Orientamento Vocazionale nell’Istruzione Professionale
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Novità sull’Orientamento Vocazionale nell’Istruzione Professionale
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni su situazioni determinate
- Con particolare enfasi nelle metodologie basate sull'evidenza in Orientamento Vocazionale nell’Istruzione Professionale
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Esperto universitario fa la differenza tra un professionista in possesso di molte conoscenze e uno che sa come applicarle nel suo lavoro quotidiano”
Il suo personale docente comprende rinomati a professionisti in materia di Orientamento Vocazionale nell’Istruzione Professionale, nonché specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è centrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista dovrà cercare di risolvere i diversi casi pratici che gli verranno presentati durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama e con un’ampia esperienza di insegnamento nel campo dell’Orientamento Vocazionale nell’Istruzione Professionale.
Accresci le tue capacità professionali acquisendo nuove modalità di intervento in questo campo"

Avrai accesso 24 ore al giorno al Campus Virtuale, in modo da poter entrare al programma per studiare i suoi contenuti e ripassarli ogni qualvolta tu ne abbia bisogno"
Programma
I contenuti di questa specializzazione completa sono stati sviluppati dai professionisti più competenti in questo settore, conforme a criteri di alta qualità in ogni fase del programma. A tal fine, sono stati selezionati gli argomenti più rilevanti e completi, mediante gli ultimi e più interessanti aggiornamenti del momento.

Un approccio didattico intensivo, che ti consentirà di raggiungere gli obiettivi di apprendimento in modo costante ed efficace”
Modulo 1. Orientamento Professionale e Vocazionale: quadro teorico
1.1. Sviluppo storico dell'Orientamento professionale e vocazionale
1.1.1. Periodo ideologico
1.1.2. Fase empirica
1.1.3. Periodo di osservazione
1.1.4. Fase empirica, l'orientamento come adeguamento
1.1.5. Fase empirica, l'orientamento come istruzione
1.1.6. Fase teorica
1.1.7. Fase tecnologica
1.1.8. Fase psicopedagogica
1.1.9. Da un modello psicometrico a un approccio umanistico
1.1.10. Espansione dell’orientamento
1.2. Teoria, approcci e modelli di Orientamento Professionale
1.2.1. Approcci non psicologici: la teoria del caso
1.2.2. Fattori economici
1.2.3. Fattori sociologici
1.2.4. Approcci psicologici: approccio per tratti e per fattori
1.2.5. Modelli psicodinamici
1.2.6. Approcci basati sui bisogni
1.2.7. Approccio basato sul concetto di sé
1.2.8. Modello socio-psicologico della PM, Blan
1.2.9. Modello J.L Holland
1.2.10. L'approccio fenomenologico di Dowald E. Super
1.2.11. Modello di apprendimento sociale di Krumboltz
1.2.12. Il modello di attivazione di Dennis Pelletier
1.3. Orientamento professionale: concetto e campi d'azione
1.3.1. Che cos'è l'orientamento professionale?
1.3.2. Differenze con l'orientamento scolastico
1.3.3. Quadro istituzionale
1.3.4. I centri di istruzione
1.3.5. La famiglia
1.3.6. Il team di orientamento
1.3.7. L’individuo
1.3.8. Il gruppo
1.3.9. L’azienda
1.3.10. Gruppi speciali
1.4. Livelli di intervento nell’Orientamento Professionale
1.4.1. Orientamento Professionale vs. occupazionale
1.4.2. L'intervento e la sua giustificazione
1.4.3. Modello di programmi
1.4.4. Modello collaborativo
1.4.5. Modello clinico
1.4.6. Modello didattico
1.4.7. Modelli di consulenza
1.4.8. Modello di risorse
1.4.9. Intervento reattivo/proattivo
1.4.10. Intervento di gruppo/individuale
1.5. Orientamento Vocazionale e professionale nell'istruzione media-secondaria
1.5.1. Breve revisione legislativa
1.5.2. Situazione attuale
1.5.3. Orientamento professionale e vocazionale nella scuola secondaria dal punto di vista di genitori e consulenti
1.5.4. Percorsi di scuola secondaria
1.5.5. Genere e orientamento nell'istruzione secondaria
1.5.6. Equità e orientamento nell'istruzione secondaria
1.5.7. Auto-orientamento
1.5.8. Il ruolo del consulente nella scuola secondaria
1.5.9. Il ruolo della famiglia nella scuola secondaria
1.5.10. Prospettive future
1.6. Orientamento Vocazionale e Professionale
1.6.1. Breve revisione legislativa
1.6.2. Situazione attuale
1.6.3. Percorso sociale nella scuola superiore
1.6.4. Percorso umanistico
1.6.5. Percorso artistico
1.6.6. Percorso scientifico
1.6.7. Ruolo del dipartimento di orientamento e famiglia
1.6.8. Influenza dei mezzi di comunicazione
1.6.9. Maturità professionale
1.6.10. Passaggio all’università
1.7. Integrazione dei giovani nel mercato del lavoro. Modelli di intervento
1.7.1. L'integrazione dei giovani nel mercato del lavoro in una prospettiva storica
1.7.2. Situazione attuale
1.7.3. La natura olistica dell'orientamento al lavoro
1.7.4. Coordinamento delle istituzioni
1.7.5. Programma di intervento degli universitari
1.7.6. Programma di intervento per giovani con preparazione non adeguata al mercato del lavoro
1.7.7. Programma di intervento per giovani con difficoltà di integrazione
1.7.8. Variabili di genere e socio-economiche nel primo impiego
1.7.9. Strategie di occupabilità
1.7.10. Prospettive future
1.8. L'attuale mercato del lavoro e le sue nuove esigenze
1.8.1. Evoluzione storica del mercato del lavoro
1.8.2. Evoluzione della conoscenza
1.8.3. Importanza delle competenze socio-motorie
1.8.4. Importanza dell’apprendimento collaborativo
1.8.5. Importanza dell’apprendimento continuo
1.8.6. Il nuovo ruolo dei ragazzi nell’impiego
1.8.7. Promozione nel lavoro
1.8.8. Precarietà del lavoro
1.8.9. Sfasamento tra istruzione e mercato del lavoro
1.8.10. Sfasamento tra competenze universitarie e mercato del lavoro
1.9. Un approccio evolutivo all'orientamento professionale
1.9.1. Quadro teorico: il modello di Ginzberg
1.9.2. Tappa dell’infanzia
1.9.3. Periodo di prova
1.9.4. Peroodo realista
1.9.5. Modelli di transizione alla vita lavorativa
1.9.6. Sviluppo delle carriere professionali in ambito aziendale
1.9.7. Sviluppo proprio della carriera
1.9.8. Maturità professionale e ricollocamento
1.9.9. La pensione e l’orientamento professionale
Modulo 2. Orientamento professionale e vocazionale nel mondo
2.1. Verso una visione comparativa dell'Orientamento Professionale nel mondo: le variabili rilevanti
2.1.1. Cosa ci offre una visione comparata dell'orientamento professionale e di carriera?
2.1.2. Ubicazione e nome del servizio di orientamento
2.1.3. Utenti del servizio di consulenza
2.1.4. Unità amministrativa e supporto legislativo
2.1.5. Aree di intervento dell'orientatore
2.1.6. Funzioni, obiettivi e compiti
2.1.7. Profili professionali e preparazione precedente
2.1.8. Ratio
2.1.9. Rapporto con altri servizi
2.1.10. Altre variabili rilevanti
2.2. Paesi con un modello di servizi di orientamento esterni alle scuole
2.2.1. Quali paesi mantengono un modello di servizi di orientamento esterno?
2.2.2. Ubicazione e nome del servizio di orientamento
2.2.3. Utenti del servizio di consulenza
2.2.4. Unità amministrativa e supporto legislativo
2.2.5. Aree di intervento dell'orientatore
2.2.6. Funzioni, obiettivi e compiti
2.2.7. Profili professionali e preparazione precedente
2.2.8. Ratio
2.2.9. Rapporto con altri servizi
2.2.10. Altre variabili rilevanti
2.3. Paesi con un modello di servizi di orientamento interni alle scuole
2.3.1. Quali paesi mantengono un modello di servizi di orientamento all’interno delle istituzioni educative?
2.3.2. Ubicazione e nome del servizio di orientamento
2.3.3. Utenti del servizio di consulenza
2.3.4. Unità amministrativa e supporto legislativo
2.3.5. Aree di intervento dell'orientatore
2.3.6. Funzioni, obiettivi e compiti
2.3.7. Profili professionali e preparazione precedente
2.3.8. Ratio
2.3.9. Rapporto con altri servizi
2.3.10. Altre variabili rilevanti
2.4. Paesi con un modello di servizi di orientamento misto, interno ed esterno alle scuole I
2.4.1. Quali paesi mantengono un modello misto di servizi di orientamento?
2.4.2. Ubicazione e nome del servizio di orientamento
2.4.3. Utenti del servizio di consulenza
2.4.4. Unità amministrativa e supporto legislativo
2.4.5. Aree di intervento dell'orientatore
2.4.6. Funzioni, obiettivi e compiti
2.4.7. Profili professionali e preparazione precedente
2.4.8. Ratio
2.4.9. Rapporto con altri servizi
2.4.10. Altre variabili rilevanti
2.5. Paesi con un modello di servizi di orientamento misto, interno ed esterno alle scuole II
2.6. Il modello IAEVG (Associazione internazionale per l'orientamento scolastico e professionale)
2.6.1. L'Associazione Internazionale per l'Orientamento Educativo e Professionale: origine, scopo e missione
2.6.2. Competenze internazionali per i professionisti dell'orientamento
2.6.3. Competenze fondamentali per i professionisti dell'orientamento nel modello IAEVG
2.6.4. Competenze specialistiche IAEVG (I): diagnosi
2.6.5. Competenze specialistiche IAEVG (II): orientamento educativo
2.6.6. Competenze specialistiche IAEVG (III): sviluppo della carriera
2.6.7. Competenze specialistiche IAEVG (IV): Counseling
2.6.8. Competenze specialistiche IAEVG (V): informazioni
2.6.9. Competenze specialistiche IAEVG (VI): consulta
2.6.10. Competenze specialistiche IAEVG (VII): ricerca
2.6.11. Competenze specialistiche IAEVG (VIII): gestione di programmi e servizi
2.6.12. Competenze specialistiche IAEVG (IX): sviluppo comunitario
2.6.13. Competenze specialistiche IAEVG (X): impiego
2.6.14. Standard etici dell'IAEVG
2.7. Il modello ASCA (American Association for School Counseling) nel contesto scolastico statunitense
2.7.1. The ASCA National Model
2.7.2. Programmi di orientamento scolastico dell’ASCA National Model
2.7.3. Pilastri di orientamento scolastico dell’ASCA National Model
2.7.4. Applicazione dell’ASCA National Model per l'orientamento scolastico
2.7.5. Gestione di orientamento scolastico dell’ASCA National Model
2.7.6. Rendicontazione dell’ASCA National Model
2.7.7. Alcuni modelli dell’ASCA National Model
2.7.8. Recognized ASCA Model Program (RAMP)
2.7.9. Standard etici dell’ASCA
2.7.10. Gli studi empirici dell'ASCA sull'efficacia della consulenza scolastica
2.8. Il modello di competenze del consulente di orientamento in Cile
2.8.1. Verso un modello di competenze e standard per i consulenti di orientamento in Cile (MINEDUC 2010)
2.8.2. Competenze generiche dei consulenti di orientamento (I): comunicazione
2.8.3. Competenze generiche dei consulenti di orientamento (II): lavoro di squadra
2.8.4. Competenze generiche dei consulenti di orientamento (III): capacità di pianificare e organizzare
2.8.5. Competenze generiche dei consulenti di orientamento (IV): innovazione e creatività
2.8.6. Competenze generiche dei consulenti di orientamento (V): impegno nell’apprendimento continuo
2.8.7. Una mappa delle competenze TIC per il consulente in Cile (I): dimensione pedagogica
2.8.8. Una mappa delle competenze TIC per il consulente in Cile (II): dimensione tecnica
2.8.9. Una mappa delle competenze TIC per il consulente in Cile (III): dimensione di gestione
2.8.10. Una mappa delle competenze TIC per il consulente in Cile (IV): dimensione sociale, etica e legale
2.8.11. Una mappa delle competenze TIC per il consulente in Cile (V): dimensione di sviluppo e responsabilità professionale
2.9. Il modello di orientamento professionale coordinato della Fondazione Bertelsmann
2.9.1. Leitfaden Berufsorientierung: linee guida per l'orientamento professionale della Fondazione Bertelsmann
2.9.2. Obiettivi e principi dell'orientamento professionale coordinato: per l'occupazione giovanile
2.9.3. Sistema di gestione della qualità per l'orientamento professionale coordinato a scuola
2.9.4. Pianificazione per l'orientamento professionale nelle scuole
2.9.5. Applicazione dell’orientamento professionale nell'ambito scolastico
2.9.6. Principali dimensioni della qualità per l'organizzazione di azioni di orientamento professionale
2.9.7. Come orientare professionalmente i bambini
2.9.8. L'insegnante come alleato nell'orientamento professionale
2.9.9. Sostegno all’istruzione professionale duale
2.9.10. Per l'occupazione giovanile: presente e futuro
2.9.11. Riconoscimento e trasferimento del modello di orientamento professionale coordinato della Fondazione Bertelsmann

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Esperto Universitario in Orientamento Vocazionale nell’Istruzione Professionale
La scelta di una carriera è una delle decisioni più importanti da prendere nella vita, e può essere particolarmente impegnativa per le persone che affrontano barriere per l'inclusione professionale. Per questo motivo, in TECH Università Tecnologica abbiamo sviluppato il nostro programma di Esperto Universitario in Orientamento Vocazionale nell’Istruzione Professionale, che mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per assistere individui e gruppi nel processo decisionale professionale e professionale. Le classi virtuali di questo programma sono progettate per fornire un approfondimento completo nell'area dell'orientamento professionale e professionale, con particolare attenzione all'inclusione e alla diversità, in linea con le attuali esigenze della società e del mondo del lavoro. I partecipanti impareranno a identificare le competenze, gli interessi e i valori di individui e gruppi, nonché a valutare il mercato del lavoro e le opportunità di carriera in diversi settori.
Diventa un professionista eccezionale in questo campo professionale
Tra i vantaggi del nostro programma c'è la possibilità di sviluppare competenze per l'accompagnamento nella scelta delle carriere e nell'inserimento lavorativo, nonché nella gestione dei processi di selezione in aziende e organizzazioni. Viene inoltre offerta una formazione specializzata nel campo dell'inclusione e della diversità, con l'obiettivo di offrire soluzioni innovative e creative alle sfide poste da questi temi. In TECH Università Tecnologica il nostro impegno è quello di offrire un apprendimento continuo di alta qualità che consenta ai partecipanti di acquisire conoscenze, abilità e strumenti per sviluppare con successo la loro carriera, e contribuire allo sviluppo di una società più giusta e inclusiva.