Titolo universitario
La più grande facoltà di psicologia del mondo"
Presentazione
La Esperto Universitario Neuropsicologia Cognitiva sta ottenendo reali progressi nella diagnosi e nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Amplia le tue conoscenze e offri ai tuoi pazienti un servizio ancora più efficace”
La specificità e l'efficacia delle tecniche di Esperto Universitario Neuropsicologia Cognitiva, come l'elettroencefalogramma, permettono di proporre trattamenti chirurgici alternativi, di valutare gli effetti di un determinato farmaco sul cervello o di gestire casi clinici legati a malattie come la schizofrenia o l'autismo. Si tratta di una disciplina che negli ultimi anni si è evoluta a passi da gigante, ampliando e perfezionando le sue applicazioni, ma soprattutto permettendo a milioni di professionisti di offrire un servizio austero, specializzato e altamente benefico per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Affinché gli studenti possano accedere a un percorso di studi che permetta loro di conoscere nel dettaglio questi progressi, nonché di aggiornarsi sulle strategie psicologiche che stanno ottenendo i migliori risultati in questo campo, TECH Università Tecnologica ha sviluppato questo programma molto completo. Si tratta di un programma multidisciplinare e 100% online con il quale lo specialista potrà approfondire le funzioni cognitive e i danni cerebrali, con particolare attenzione all'afasia, all'agrafia e all'alessia. Infine, approfondirà anche i deficit cognitivi in base alla loro sintomatologia, specificando i trattamenti più efficaci per ciascuno.
In questo modo, gli studenti potranno ampliare le proprie conoscenze e perfezionare le proprie competenze professionali attraverso un programma adeguato agli ultimi sviluppi della disciplina in modo comodo e accessibile, potendo decidere in qualsiasi momento da dove collegarsi e a che ora. Inoltre, avranno a disposizione decine di ore di materiale aggiuntivo in diversi formati con cui potranno contestualizzare dinamicamente le informazioni sviluppate nel programma.
Lo psicologo acquisirà inoltre preziose conoscenze grazie alla collaborazione con un prestigioso specialista in Neuropsicologia Clinica. Questo esperto ha sviluppato una serie di Masterclasses complementari, come parte delle risorse multimediali innovative che definiscono questo programma. In questo modo, il professionista amplierà le proprie competenze con le ultime innovazioni nella diagnosi e nell'approccio alle condizioni psicologiche.
Attraverso le esclusive Masterclass, tenute da un esperto di fama internazionale in Neuropsicologia Clinica, aggiornerai la tua pratica clinica quotidiana"
Questo Esperto universitario in Esperto Universitario Neuropsicologia Cognitiva possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Psicologia e Immunologia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che
- forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione
- per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
Desideri conoscere in dettaglio i progressi relativi alle lesioni cerebrali nei pazienti anziani? Diventa un esperto universitario in questo campo in soli 6 mesi"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
Contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Potrai approfondire le ultime scoperte relative alle funzioni cognitive, approfondendo le basi neurobiologiche, le prassie, le gnosi e la cognizione sociale"
Una qualifica specifica e innovativa con la quale potrai approfondire le caratteristiche e le tipologie più comuni di lesioni cerebrali traumatiche"
Programma
Per sviluppare questo Esperto universitario, TECH non solo ha preso in considerazione i criteri professionali del team docente, ma ha anche applicato l’efficace e innovativa metodologia Relearning nel suo sviluppo. Grazie a ciò, è stato possibile creare una qualifica dinamica e aggiornata, che include le informazioni più esaustive sulla Neuropsicologia Cognitiva, nonché gli ultimi progressi scientifici relativi alla diagnosi e al trattamento delle sue diverse patologie. Inoltre, per offrire un'esperienza accademica che si adatti alle esigenze di tutti gli specialisti, nell'aula virtuale troverai una serie di materiali aggiuntivi in diversi formati per approfondire le tue conoscenze in modo personalizzato in ogni aspetto della materia.
Nell'aula virtuale troverai video dettagliati, immagini, articoli di ricerca e letture complementari per approfondire i temi che ti interessano di più”
Modulo 1. Funzioni cognitive
1.1.Basi neurobiologiche dell'attenzione
1.1.1.Introduzione al concetto di attenzione
1.1.2.Basi e fondamenti neurobiologici dell'attenzione
1.2.Basi neurobiologiche della memoria
1.2.1.Introduzione al concetto di memoria
1.2.2.Basi e fondamenti neurobiologici della memoria
1.3.Basi neurobiologiche del linguaggio
1.3.1.Introduzione al concetto di linguaggio
1.3.2.Basi e fondamenti neurobiologici del linguaggio
1.4.Basi neurobiologiche della percezione
1.4.1.Introduzione al concetto di percezione
1.4.2.Basi e fondamenti neurobiologici della percezione
1.5.Basi neurobiologiche visuo-spaziali
1.5.1.Introduzione alle funzioni visuo-spaziali
1.5.2.Basi e fondamenti delle funzioni visuo-spaziali
1.6.Basi neurobiologiche delle funzioni esecutive
1.6.1.Introduzione alle funzioni esecutive
1.6.2.Basi e fondamenti delle funzioni esecutive
1.7.Prassi
1.7.1.Cosa sono le prassie?
1.7.2.Caratteristiche e tipologie
1.8.Agnosie
1.8.1.Cosa sono le prassie?
1.8.2.Caratteristiche e tipologie
1.9.Cognizione Sociale
1.9.1.Introduzione alla cognizione sociale
1.9.2.Caratteristiche e fondamenti teorici
Modulo 2. Danno cerebrale
2.1.Disturbi neuropsicologici e comportamentali di origine genetica
2.1.1.Introduzione
2.1.2.Geni, cromosomi ed ereditarietà
2.1.3.Geni e comportamento
2.2.Disturbo da lesione cerebrale precoce
2.2.1.Introduzione
2.2.2.Il cervello della prima infanzia
2.2.3.Paralisi cerebrale infantile (PCI)
2.2.4.Psico-sindromi
2.2.5.Disturbi dell'apprendimento
2.2.6.Disturbi neurobiologici che influenzano l'apprendimento
2.3.Disturbi vascolari cerebrali
2.3.1.Introduzione ai disturbi cerebrovascolari
2.3.2.Tipi più comuni
2.3.3.Caratteristiche e sintomatologia
2.4.Tumori cerebrali
2.4.1.Introduzione ai tumori cerebrali
2.4.2.Tipi più comuni
2.4.3.Caratteristiche e sintomatologia
2.5.Trauma cranio-encefalico
2.5.1.Introduzione ai traumi
2.5.2.Tipi più comuni
2.5.3.Caratteristiche e sintomatologia
2.6.Infezioni del SN
2.6.1.Introduzione alle infezioni del SN
2.6.2.Tipi più comuni
2.6.3.Caratteristiche e sintomatologia
2.7.Disturbi epilettici
2.7.1.Introduzione ai disturbi epilettici
2.7.2.Tipi più comuni
2.7.3.Caratteristiche e sintomatologia
2.8.Alterazioni del livello di coscienza
2.8.1.Introduzione alle alterazioni del livello di coscienza
2.8.2.Tipi più comuni
2.8.3.Caratteristiche e sintomatologia
2.9.Danno cerebrale acquisito
2.9.1.Concetto di danno cerebrale acquisito
2.9.2.Tipi più comuni
2.9.3.Caratteristiche e sintomatologia
2.10.Disturbi Connessi all'Invecchiamento Patologico
2.10.1.Introduzione
2.10.2.Disturbi psicologici associati all'invecchiamento patologico
Modulo 3. Afasia, agrafia e alessia
3.1.Afasia di Broca
3.1.1.Basi e origine dell'Afasia di Broca
3.1.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.1.3.Valutazione e diagnosi
3.2.Afasia di Wernicke
3.2.1.Basi e origine dell'Afasia di Wernicke
3.2.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.2.3.Valutazione e diagnosi
3.3.Afasia di Conduzione
3.3.1.Basi e origine dell'Afasia di conduzione
3.3.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.3.3.Valutazione e diagnosi
3.4.Afasia Globale
3.4.1.Basi e origine dell'Afasia Globale
3.4.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.4.3.Valutazione e diagnosi
3.5.Afasia Transcorticale sensoriale
3.5.1.Basi e origine dell'Afasia di Broca
3.5.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.5.3.Valutazione e diagnosi
3.6.Afasia Transcorticale motoria
3.6.1.Basi e origine dell'Afasia Transcorticale motoria
3.6.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.6.3.Valutazione e diagnosi
3.7.Afasia Transcorticale mista
3.7.1.Basi e origine dell’Afasia Transcorticale mista
3.7.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.7.3.Valutazione e diagnosi
3.8.Afasia Anomica
3.8.1.Basi e origine dell'Afasia anomica
3.8.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.8.3.Valutazione e diagnosi
3.9.Agrafie
3.9.1.Basi e origine delle Agrafie
3.9.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.9.3.Valutazione e diagnosi
3.10.Alessia
3.10.1.Basi e origine delle Alessie
3.10.2.Caratteristiche e sintomatologia principale
3.10.3.Valutazione e diagnosi
Modulo 4. Deficit cognitivi
4.1.Disturbi dell'Attenzione
4.1.1.Principali disturbi dell’attenzione
4.1.2.Caratteristiche e sintomatologia
4.1.3.Valutazione e diagnosi
4.2.Disturbi della Memoria
4.2.1.Principali disturbi della memoria
4.2.2.Caratteristiche e sintomatologia
4.2.3.Valutazione e diagnosi
4.3.Sindrome Frontale
4.3.1.Che cos'è la Sindrome Frontale?
4.3.2.Caratteristiche e sintomatologia
4.3.3.Valutazione e diagnosi
4.4.Aprassie I
4.4.1.Concetto di Aprassia
4.4.2.Modalità principali
4.4.2.1. Aprassia ideomotoria
4.4.2.2. Aprassia ideatoria
4.4.2.3. Aprassia costruttiva
4.4.2.4. Aprassia dell’abbigliamento
4.5.Aprassie II
4.5.1.Aprassia motoria
4.5.2.Aprassia buccofacciale
4.5.3.Aprassia oculare
4.5.4.Aprassia callosa
4.5.5.Analisi delle aprassie:
4.5.5.1. Valutazione neuropsicologica
4.5.5.2. Riabilitazione cognitiva
4.6.Agnosie I
4.6.1.Concetto di agnosia
4.6.2.Agnosie visive
4.6.2.1. Agnosia per gli oggetti
4.6.2.2. Simultaneoagnosia
4.6.2.3. Prosopagnosia
4.6.2.4. Agnosia per i colori
4.6.2.5. Altro
4.6.3.Agnosie uditive
4.6.3.1. Amusia
4.6.3.2. Agnosia per i suoni
4.6.3.3. Agnosia verbale
4.6.4.Agnosie somatosensoriali
4.6.4.1. Astereognosia
4.6.4.2. Agnosia tattile
4.7.Agnosie II
4.7.1.Agnosie olfattive
4.7.2.Agnosia nelle malattie
4.7.2.1. Anosognosia
4.7.2.2. Asomatognosia
4.7.3.Valutazione delle agnosie
4.7.4.Riabilitazione cognitiva
4.8.Deficit dei processi di Cognizione Sociale
4.8.1.Introduzione alla Cognizione Sociale
4.8.2.Caratteristiche e sintomatologia
4.8.3.Valutazione e diagnosi
Non troverai un corso post-laurea come questo, che ti offre la facilità e la versatilità di diventare un Esperto Universitario in Neuropsicologia Cognitiva da dove vuoi e con un orario totalmente adattato a te"
Esperto Universitario in Neuropsicologia Cognitiva
La neuropsicologia cognitiva è attualmente una delle branche della psicologia che ha conosciuto la maggiore crescita negli ultimi decenni, grazie alla sua rilevanza nell'individuazione e nel trattamento dei disturbi neurologici e psichiatrici. TECH ha progettato l'Esperto Universitario in Neuropsicologia Cognitiva che ti permetterà di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per comprendere i processi cognitivi e la loro relazione con il cervello. Il programma di studi spazia dai processi cognitivi di base, come l'attenzione e la memoria, a quelli più complessi, come il linguaggio e le funzioni esecutive. Inoltre, viene approfondito lo studio delle alterazioni neuropsicologiche, la loro diagnosi e il loro trattamento.
Padroneggia gli ultimi postulati scientifici della Neuropsicologia Cognitiva
L'Esperto Universitario in Neuropsicologia Cognitiva ti offre una formazione specializzata in questo settore, in cui avrai l'opportunità di acquisire conoscenze su danni cerebrali, afasia, agrafia e alessia, nonché di approfondire i deficit cognitivi in base alla loro sintomatologia e ai trattamenti più efficaci per ciascuno di essi. Il programma è al 100% online e dispone di un'ampia gamma di materiale complementare, come video esplicativi e casi di studio. In questo modo, potrai ampliare le tue conoscenze e competenze per applicarle nella tua pratica clinica e migliorare la qualità di vita dei tuoi pazienti.