Titolo universitario
La più grande facoltà di psicologia del mondo"
Presentazione
Con questa qualifica acquisirai gli strumenti necessari per diagnosticare con successo i bisogni dei pazienti con Alto Potenziale Cognitivo, ampliando le tue competenze come professionista della Psicologia"

Il ruolo dello psicologo durante il processo di apprendimento nei bambini e negli adolescenti è molto importante, soprattutto in quelli che presentano bisogni educativi speciali, legati al loro Alto Potenziale Cognitivo. Le loro raccomandazioni contribuiranno in modo soddisfacente al loro sviluppo, in modo che, una volta definita la loro condizione, vengano attuati progetti individuali e collettivi per migliorare le loro competenze, segnando un prima e un dopo nella vita dei pazienti.
Questo Esperto universitario fornisce conoscenze nel campo dell'analisi per l'individuazione dei bisogni dei pazienti con Alto Potenziale Cognitivo. In questo modo, lo specialista si approccerà alla plusdotazione da una prospettiva diversa e acquisirà le necessarie competenze necessarie per fornire un'assistenza efficace. Comprenderà le peculiarità del cervello adolescente e dei meccanismi di ricompensa, autocontrollo e motivazione, oltre ad essere in grado di distinguere le manifestazioni o i sintomi che potrebbero essere correlati a un alto potenziale e quelli che potrebbero essere connessi alla presenza di disturbi.
Un piano formativo completo che aggiornerà i professionisti sulle metodologie più innovative per rispondere alle esigenze scolastiche ed emotive dei bambini con questo profilo, conferendo allo psicologo una visione estesa delle nuove diagnosi e terapie, in quanto esperto in Neuropsicologia dell'Alto Potenziale Cognitivo.
Questo sarà possibile in soli 6 mesi grazie alla metodologia di TECH, che basa i suoi programmi sui più efficienti sistemi di apprendimento, proponendo un piano di studi che assicura risultati di alto livello. Un lavoro intensivo che verrà svolto al 100% online, perfettamente compatibile con gli altri impegni quotidiani. Un percorso di alto livello che segnerà un processo di miglioramento, non solo professionale ma anche personale.
Con questo programma individuerai i Bisogni Educativi di bambini e adolescenti con Alto Potenziale Cognitivo, progredendo nella tua professione di psicologo"
Questo Esperto universitario in Individuazione dei Bisogni Educativi nei Pazienti con Alto Potenziale Cognitivo possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Alto Potenziale Cognitivo e Istruzione Inclusiva
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavori di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
TECH ti fornisce i contenuti didattici più completi e aggiornati del mercato"
Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni dipratica professionale che gli si presentano durante il corso. Il professionista sarà supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da riconosciuti esperti.
Conoscerai le diverse possibilità di test personalizzato, adattivo o inclusivo"

Un nuovo modello educativo è possibile grazie a TECH"
Programma
Questo programma ha contenuti di altissima qualità, progettati da esperti di altissimo livello con l'obiettivo di garantire che il professionista impari a individuare i bisogni dei pazienti con Alto Potenziale Cognitivo e a lavorare con loro per influire positivamente sulla loro vita. In questo modo, è possibile tenersi aggiornati in modo rapido e comodo in modalità 100% online, poiché è sufficiente un dispositivo connesso a Internet per usufruire dei contenuti più aggiornati. Si tratta di un programma di studio intensivo di 6 mesi, durante i quali si potrà seguire il proprio ritmo, senza orari prestabiliti e senza lezioni in aula.

Questo Esperto Universitario ti garantirà i migliori contenuti teorici e pratici e massimizzerà le tue opportunità di carriera"
Modulo 1. Definizione e classificazione dell'Alto Potenziale Cognitivo
1.1. Definizioni di Alto Potenziale Cognitivo
1.1.1. Cosa intendiamo per Alto Potenziale Cognitivo?
1.1.2. Modelli per distiguere i tipi di Alto Potenziale Cognitivo
1.1.3. Definizione di Alto Potenziale Cognitivo: principi da tenere in considerazione
1.1.4. Variabili coinvolte nell'individuazione dell’Alto Potenziale Cognitivo
1.1.5. Fattori di Rischio dell’Alto Potenziale Cognitivo
1.1.6. Definire la diversità dell'Alto Potenziale Cognitivo: profili di Alto Potenziale Cognitivo
1.2. Spettro dell’Alto Potenziale Cognitivo
1.2.1. Profili di sviluppo differenziati
1.2.2. Punti di taglio qualitativi
1.2.3. A est della campana gaussiana
1.2.4. La cristallizzazione dell'intelligenza
1.3. Precocità intellettuale
1.3.1. Caratteristiche della precocità intellettuale
1.3.2. Casi di studio reali commentati
1.4. Talento semplice
1.4.1. Caratteristiche del talento semplice
1.4.2. Talento verbale
1.4.3. Talento matematico
1.4.4. Talento sociale
1.4.5. Talento motorio
1.4.6. Talento musicale
1.4.7. Casi di studio reali dei diversi talenti
1.5. Talento composito
1.5.1. Talento accademico
1.5.2. Talento artistico
1.5.3. Casi di studio reali di talenti compositi
1.6. La Plusdotazione
1.6.1. Diagnosi differenziale
1.7. Caratteristiche della Plusdotazione
1.7.1. Variabili di genere e di sviluppo
1.7.2. Aspetti clinici della plusdotazione
1.7.3. Doppia eccezionalità
1.8. Aspetti clinici della plusdotazione
1.8.1. Introduzione alle dissincronie
1.8.2. Altri disturbi e comorbilità
1.9. Stili cognitivi di apprendimento
1.9.1. Stili di apprendimento
1.9.2. Modello dei quadranti cerebrali
1.9.3. Modello dimensionale di Silverman
1.9.4. Modello di Apprendimento basato sull'esperienza
1.9.5. Modello in Programmazione Neurolinguistica
1.9.6. Stili cognitivi di apprendimento
1.9.7. Questionari e strumenti di valutazione
1.9.8. Implicazioni per la pratica educativa
Modulo 2. Individuazione dell’Alto Potenziale Cognitivo
2.1. Screening individuale e di gruppo: strumenti
2.1.1. Sezione legislativa
2.1.2. Approccio storico
2.1.3. Individuazione individuale e di gruppo dell'Alto Potenziale Cognitivo
2.1.4. Strumenti per la Individuazione individuale e di gruppo dell'Alto Potenziale Cognitivo
2.2. Modello di valutazione psicopedagogica
2.2.1. Principi della valutazione psicopedagogica
2.2.2. Validità e affidabilità della misura
2.3. Strumenti di valutazione psicometrica
2.3.1. Aspetti cognitivi
2.3.2. Test di prestazione e attitudinali
2.3.3. Esami diagnostici complementari
2.4. Strumenti di valutazione qualitativa
2.4.1. Test di personalità
2.4.2. Test motivazionali
2.4.3. Test comportamentali
2.4.4. Test sul concetto di sé
2.4.5. Test di adattamento e socializzazione
2.4.6. Test proiettivi
2.5. Valutazione multidisciplinare e diagnosi clinica
2.5.1. Contributo di educatori e insegnanti
2.5.2. Contributi di specialisti in psicopedagogia
2.5.3. Contributi di clinici e medici
2.5.4. Sviluppo neurologico asincrono
2.6. Comorbidità
2.6.1. Sindrome di Asperger
2.6.2. Doppia eccezionalità
2.6.3. Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività
2.6.4. Disturbi della personalità
2.6.5. Disturbi alimentari
2.6.6. Difficoltà di apprendimento
2.7. Trattamento personale
2.7.1. Intervento sugli studenti
2.7.2. Misure educative per gli studenti con Alto Potenziale Cognitivo
2.7.3. Principi e linee guida da tenere in considerazione per gli insegnanti
2.7.4. Azione tutoriale
2.7.5. Monitoraggio e valutazione delle misure attuate
2.8. Risposta alla richiesta della famiglia
2.8.1. La famiglia come agente di socializzazione
2.8.2. Alto Potenziale Cognitivo e caratteristiche principali di studenti
2.8.3. Ruolo dei genitori
2.8.4. Modelli familiari e la loro influenza sullo sviluppo dell’Alto Potenziale Cognitivo
2.8.5. Principali preoccupazioni dei familiari
2.8.6 Miti e realtà sull’Alto Potenziale Cognitivo
2.8.7. Strategia per le famiglie
2.9. Guida alla risposta educativa
2.9.1. Grandi cambiamenti nella scuola
2.9.2. Risposta educativa
Modulo 3. Neuropsicologia dell’Alto Potenziale Cognitivo
3.1. Introduzione alla Neuropsicologia
3.1.1. Introduzione alla Neuropsicologia
3.1.2. Sviluppo Cerebrale
3.1.3. Sviluppo della Intelligenza
3.1.4. L’effetto Flynn
3.2. Basi neurobiologiche dell’Alto Potenziale Cognitivo
3.2.1. Introduzione alle differenze dell’Alto Potenziale Cognitivo
3.2.2. Ipotesi sulle dimensioni del cranio nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.2.3. Ipotesi sulla differenziazione dei processi nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.2.4. Ipotesi sulla iperconnettività nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.2.5. Inibizione neurale nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.2.6. Plasticità neuronale nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.3. Funzionamento cognitivo differenziale
3.3.1. Differenze cognitive nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.3.2. Teoria della disintegrazione positiva
3.3.3. Ottimizzazione nella gestione delle risorse
3.3.4. Il processo cognitivo sovra-ottimizzato nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.3.5. Differenze cognitive nell'infanzia
3.4. Regolazione metacognitiva
3.4.1. Definizione di metacognizione
3.4.2. Sviluppo della metacognizione
3.4.3. Il rapporto tra metacognizione e intelligenza
3.4.4. Allenamento della metacognizione
3.5. Endofenotipi o marcatori neurobiologici
3.5.1. Le origini dell’Alto Potenziale Cognitivo
3.5.2. Gli endofenotipi e l’Alto Potenziale Cognitivo
3.5.3. Ereditarietà dell’Alto Potenziale Cognitivo
3.5.4. Marcatori Neurobiologici dell’Alto Potenziale Cognitivo
3.5.5. Endofenotipi vs. Marcatori Neurobiologici dell’Alto Potenziale Cognitivo
3.6. Contributi alla diagnosi clinica
3.6.1. Problemi psicologici e Alto Potenziale Cognitivo
3.6.2. Alto Potenziale Cognitivo e ADHD
3.6.3. Alto Potenziale Cognitivo e difficoltà di apprendimento
3.6.3. Alto Potenziale Cognitivo e disturbo oppositivo provocatorio
3.6.4. Alto Potenziale Cognitivo e Autismo
3.7. Plasticità e sviluppo del cervello
3.7.1. Introduzione alla plasticità neuronale
3.7.2. Il ruolo della neurogenesi
3.7.3. Fragilità della plasticità neuronale
3.7.4. Sviluppo cerebrale nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8. Elaborazione cognitiva e apprendimento
3.8.1. I processi cognitivi nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8.2. La sensazione nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8.3. La percezione nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8.4. L’attenzione nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8.5. La memoria nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8.6. L’ emozione nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8.7. L’apprendimento nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8.8. La teoria PASS
3.8.9. La motivazione nell’Alto Potenziale Cognitivo
3.8.10. Il modello del M.E.P.S
3.9. Menti diverse, apprendimenti diversi
3.9.1. Approccio alle differenze dell’Alto Potenziale Cognitivo
3.9.2. Approccio all’Alto Potenziale Cognitivo a partire dai Talenti
3.9.3. Fattori che favoriscono l’Alto Potenziale Cognitivo
3.9.4. Ambiente e Alto Potenziale Cognitivo
3.9.5. Caratteristiche degli studenti con Alto Potenziale Cognitivo
3.10. Come funziona il cervello: strategie per la classe
3.10.1. Alto Potenziale Cognitivo in aula
3.10.2. Neuroeducazione e Alto Potenziale Cognitivo
3.10.3. Adattamenti scolastici per l’Alto Potenziale Cognitivo
Modulo 4. Aspetti clinici e Bisogni Educativi nell’Alto Potenziale Cognitivo
4.1. Aspetti clinici, non patologici
4.1.1. I criteri dei manuali di riferimento
4.1.2. Team multiprofessionali
4.2. Modello Biopsicosociale
4.2.1. Basi biologiche
4.2.2 Basi psicologiche
4.2.3. Basi sociali
4.3. Manifestazioni cliniche delle Elevate Capacità
4.3.1. Dissincronia interna
4.3.2. Dissincronia esterna
4.3.3. Effetto Pigmalione negativo
4.3.4. Sindrome da diffusione dell'identità
4.3.5. Sovraeccitabilità
4.3.6. Funzioni cognitive e creatività
4.4. Caratteristiche cliniche e loro spiegazione sulla base delle Elevate Capacità
4.4.1. Sintomi frequenti
4.4.2. Spiegazione basata sull’ Alto Potenziale Cognitivo
4.4.3. Confusioni diagnostiche più frequenti
4.5. Bisogni derivanti dalla consapevolezza di sé e dal profilo cognitivo
4.5.1. So come sono
4.5.2. So come agisco
4.5.3. Omogeneità ed Eterogeneità
4.5.4. Capacità e prestazioni
4.6. Bisogni derivanti dal processo di insegnamento-apprendimento
4.6.1. Stile definito
4.6.2. Stile indefinito
4.6.3. Trasmissione dell’informazione
4.6.4. Flessibilità metodologica
4.7. Bisogni derivanti dalla personalità e dalle emozioni
4.7.1. Profilo di personalità
4.7.2. Punti estremi
4.8. Bisogni derivanti dalla motivazione e dalle emozioni
4.8.1. Problemi affettivi
4.8.2. Mancanza di motivazione
4.9. Esigenze derivanti dalle interrelazioni
4.9.1. Rapporto con i coetanei
4.9.2 Rapporto con altri gruppi

Con TECH è arrivato un nuovo strumento per lo sviluppo professionale"
Individuazione dei Bisogni Educativi nei Pazienti con Alto Potenziale Cognitivo
In TECH Università Tecnologica presentiamo il nostro corso post-laurea per Esperto Universitario in Individuazione dei Bisogni Educativi nei Pazienti con Alto Potenziale Cognitivo. Se sei appassionato di psicologia e desideri specializzarti nell'individuazione e nella cura di studenti con capacità eccezionali, questo programma è perfetto per te. Le nostre lezioni online ti danno la flessibilità di studiare ovunque e in qualsiasi momento. Con l'accesso ai contenuti online potrai sfruttare al meglio il tuo tempo e adattare il tuo programma di studio alle tue esigenze personali e professionali. Inoltre, le lezioni online incoraggiano l'interazione in tempo reale con insegnanti esperti e altri studenti, arricchendo la tua esperienza di apprendimento. L'Esperto Universitario in Individuazione dei Bisogni Educativi nei Pazienti con Alto Potenziale Cognitivo ti fornirà gli strumenti necessari per identificare, valutare e progettare strategie di intervento educativo personalizzate per gli studenti con elevate capacità intellettive. Imparerai a riconoscere le caratteristiche e le peculiarità di questi studenti, nonché a identificare le loro specifiche esigenze di apprendimento e sviluppo.
Studia un corso post-laurea in psicologia nella migliore università online
In TECH Università Tecnologica abbiamo un team di insegnanti specializzati nel campo della psicologia dell'educazione. I nostri insegnanti ti guideranno durante tutto il programma, fornendoti conoscenze teoriche aggiornate e tecniche pratiche da implementare in campo educativo. Al termine di questo programma, sarai pronto a identificare e valutare in modo efficace le esigenze educative degli studenti altamente dotati e a progettare piani di intervento su misura per le loro caratteristiche individuali. Potrai collaborare con educatori, famiglie e operatori sanitari per garantire un'istruzione inclusiva e arricchente per questi studenti eccezionali. Approfitta di questa opportunità unica per espandere le tue conoscenze e competenze nell'identificazione dei bisogni educativi dei pazienti con elevate capacità. Unisciti a TECH Università Tecnologica e diventa un professionista altamente qualificato nel campo della psicologia dell'educazione.