Titolo universitario
La più grande facoltà di psicologia del mondo"
Presentazione
La Farmacologia studia le proprietà e gli effetti che i farmaci producono nell'organismo, poiché si tratta di una scienza biologica. Qualsiasi sostanza chimica che interagisce con l'organismo vivente è chiamata farmaco"

La farmacologia offre, in ambito psicologico, un'opportunità unica per un approccio preciso e concreto al paziente sottoposto a trattamento farmacologico. La Farmacologia offre la possibilità di conoscere a fondo gli effetti e le proprietà dei farmaci in modo da poterli prescrivere e applicare ai pazienti con la massima precisione. I livelli di conoscenza possono variare a seconda delle competenze e dei requisiti dell'individuo e della professione interessata alla terapia farmacologica.
La farmacologia ha indubbiamente come obiettivo primario quello di apportare benefici al paziente, e di farlo in modo tanto razionale e rigoroso quanto quello che si è soliti seguire per giungere a una buona diagnosi. Lo Psicologo può contribuire con la sua esperienza alla diagnosi e alla prescrizione dei farmaci più appropriati per ogni paziente. Negli ultimi quarant'anni, lo sviluppo della chimica, della fisiologia, della biochimica e della tecnologia analitica ha permesso di isolare prodotti estremamente attivi da fonti naturali e, soprattutto, di progettare e sintetizzare nuovi composti, di analizzarne tutti gli effetti e di comprendere i meccanismi che seguono il loro passaggio attraverso l'organismo. Tutto ciò ha portato a una produzione esponenziale di farmaci con elevata efficacia terapeutica, a un accumulo di informazioni non sempre ben assimilate e soprattutto, alla possibilità di un'applicazione rigorosa, oggettiva e personalizzata alle caratteristiche di ciascun paziente.
Delay, nel 1959, definì gli psicofarmaci come "sostanze chimiche di origine naturale o sintetica, aventi un tropismo psicologico, cioè capaci di modificare l'attività mentale senza pregiudicare il tipo di modificazione" Gli autori anglosassoni definiscono gli psicofarmaci come "sostanze chimiche che modificano le sensazioni, l'umore, la coscienza e altre funzioni psicologiche e comportamentali".
Questo Master privato approfondisce tutte le nozioni della scienza farmacologica contemporanea di cui lo psicologo ha bisogno per poter lavorare confrontandosi con il medico e migliorando così il trattamento dei pazienti.
Aggiorna le tue conoscenze iscrivendoti al Master privato in Psicofarmacologia"
Questo Master privato in Psicofarmacologia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Lo sviluppo di oltre 75 casi clinici presentati da psicologi esperti
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Nuovi sviluppi diagnostici e terapeutici su valutazione, diagnosi e intervento in Psicofarmacologia
- Sono disponibili esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per il processo decisionale su scenari clinici
- Con un’importanza speciale sulla psicologia basata sull’evidenza e sulle metodologie di ricerca
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Master privato può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Psicofarmacologia, otterrai una qualifica di Master privato rilasciata da TECH"
Il personale docente del programma comprende professionisti che operano nel campo della Psicologia e che apportano al Master privato la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di primo piano.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo Psicologo deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo Psicologo potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama in Psicofarmacologia.
Acquisisci maggiore fiducia nel processo decisionale e aggiorna le tue conoscenze grazie a questo Master privato"

Approfitta dell'opportunità di scoprire gli ultimi progressi in Psicofarmacologia e migliorare l’assistenza che fornisci ai tuoi pazienti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti provenienti dai migliori centri ospedalieri e università spagnole, consapevoli della rilevanza della preparazione attuale per intervenire sui pazienti affetti da malattie mentali o anomalie psicologiche e impegnati in un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

Questo Master privato in Psicofarmacologia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato"
Modulo 1. Farmacologia e relativi obiettivi nel processo terapeutico psicologico
1.1. Prospettiva antropologica, storica, sociologica e psicologica sull'uso dei farmaci
1.2. Obiettivi del Farmacologia
1.3. Concetto di Farmacologia
1.4. Farmacologia terapeutica
1.5. Farmacodinamica
1.6. Farmacocinetica
1.7. Curva dei livelli plasmatici
1.8. Tossicologia
1.9. Aspetti sociali della medicina
1.10. Processo di intervento farmacologico
1.11. Scheda informativa per il paziente che sta per ricevere un trattamento psicofarmacologico
1.12. Sintomi e manifestazioni, malattie e sindromi
Modulo 2. L'anamnesi e la scelta del farmaco giusto
2.1. Colloquio attivo (C.H.S.V.)
2.2. Teoria delle informazioni
2.3. Canali di comunicazione
2.4. Sistema di comunicazione
2.5. Assiomi del colloquio
2.6. È impossibile non comunicare
2.7. Contenuti e relazione
2.8. Valenza affettiva
2.9. Comunicazione digitale e analogica
2.10. Simmetria e asimmetria
2.11. Esplorazione della comunicazione
2.12. Comunicazione verbale
2.13. Comunicazione non verbale
2.14. Doppio vincolo
2.15. Psicopatologia della comunicazione
2.16. Un gesto vale più di mille parole
2.17. Storia clinica
2.18. Struttura generale dell'esame mentale
2.19. Semiologia
2.20. Epistemologia della diagnosi
2.21. Alcuni tipi speciali di colloquio clinico
Modulo 3. Classificazione dei farmaci psicotropi
3.1. Basi neurofisiologiche della malattia mentale e dei suoi trattamenti
3.2. Antipsicotici e neurolettici
3.3. Ansiolitici e sedativi
3.4. Antidepressivi
3.5. Antimanici o eutimici
3.6. Anticonvulsivi
3.7. Farmaci per gli stati di agitazione
3.8. Farmacoterapia per gli stati confusionali
3.9. Farmaci per la demenza
3.10. Farmaci per la disabilità intellettiva
Modulo 4. Intervento farmacologico nei disturbi d'ansia e dello stress
4.1. Disturbi di angoscia o panico
4.2. Agorafobia
4.3. Fobia sociale
4.4. Fobie specifiche
4.5. Disturbi d'ansia generalizzata
4.6. Disturbi ossessivo compulsivi e disturbi correlati
4.7. Disturbo d'ansia da separazione
4.8. Disturbo di adattamento
4.9. Disturbi dissociativi
4.10. Disturbi da sintomi somatici e disturbi associati
4.11. Disturbi relativi a traumi e fattori di stress
4.12. Stress post-traumatico
4.13. Disturbi delle relazioni sociali disinibite
Modulo 5. Intervento con psicofarmaci nella depressione, nei disturbi alimentari e del sonno
5.1. Disturbo da alterazione dell'umore
5.2. Disturbo depressivo maggiore
5.3. Trastorno depresivo persistente (distimia
5.4. Disturbo disforico premestruale
5.5. Disturbo depressivo indotto da sostanze
5.6. Prurito
5.7. Disturbo da ruminazione
5.8. Disturbo da rifiuto del cibo
5.9. Anoressia nervosa
5.10. Bulimia nervosa
5.11. Disturbo da alimentazione incontrollata
5.12. Disturbo dell'insonnia
5.13. Disturbo da ipersonnia
5.14. Narcolessia
5.15. Apnea ostruttiva del sonno
5.16. Iperventilazione legata al sonno
5.17. Disturbi del risveglio dal sonno non REM
5.18. Disturbi da incubi
5.19. Sindrome delle gambe senza riposo
Modulo 6. Farmacoterapia della psicosi e della demenza
6.1. Schizofrenia e psicosi schizofreniformi
6.2. Disturbo delirante
6.3. Disturbo psicotico breve
6.4. Disturbo psicotico indotto da sostanze
6.5. Catatonia
6.6. Disturbo bipolare
6.7. Disturbo ciclotimico
6.8. Delirio
6.9. Morbo di Alzheimer
6.10. Degenerazione del lobo frontotemporale
6.11. Demenza dovuta a lesioni cerebrali traumatiche
6.12. Demenza vascolare
6.13. Demenza dovuta al morbo di Parkinson
6.14. Demenza dovuta alla malattia di Huntington
6.15. Disturbi della personalità
6.16. Latrogenia
Modulo 7. Farmaci utilizzati nell'unità di terapia del dolore
7.1. Anamnesi del paziente con dolore
7.2. Approccio psicosociale al dolore cronico
7.3. Analgesia Controllata dal Paziente (PCA)
7.4. Dolore nei pazienti con traumi multipli
7.5. Dolore nei grandi ustionati
7.6. Cefalee e dolori al viso
7.7. Trattamento delle nevralgie
7.8. Trattamento del dolore oncologico
7.9. Dolore e sedazione terminale
7.10. Fibromialgia

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Master Privato in Psicofarmacologia
Nessun mestiere o professione sarebbe completo senza che il professionista conosca gli strumenti ausiliari destinati allo sviluppo del proprio lavoro. Così come in epoca medievale il fabbro più abile era quello che approfondiva tutte le varietà di metallo disponibili e le loro funzionalità, allo stesso modo in epoca contemporanea spetta a un professionista del settore della salute mentale studiare gli elementi relativi alla loro portata se vuoi distinguerti dagli altri. Il Master Privato in Psicofarmacologia offerto da TECH Università Tecnologica è quella possibilità di cui ha bisogno ogni aspirante ai più alti gradi di sviluppo in psicologia. Attraverso l'apprendimento virtuale intensivo e dinamico potrai imparare a gestire la più ampia gamma di farmaci utilizzati sia in psichiatria che in neurologia in base ai diversi disturbi elencati nel DSM-5 o ICD 10 precedentemente diagnosticati nel paziente. Non si può aspirare a una cura totale della psicopatologia acuta se non si hanno le competenze necessarie per sapere quali sostanze agiranno più efficacemente nell'organismo. Con TECH hai la possibilità di accedere a questo patrimonio di conoscenze comodamente da casa tua.
Studia la Psicofarmacologia: perché è importante?
La corretta prescrizione dei farmaci è stata oggetto di eterno dibattito all'interno dei circoli accademici incentrati sulla salute mentale. Il nocciolo della questione risiede nei casi documentati in cui il malcostume in tal senso ha generato notevoli conseguenze. Nasce quindi di vitale importanza approfondire la prescrizione farmacologica più opportuna date le circostanze, il suo dosaggio e soppesare anche gli effetti collaterali che potrebbero derivarne secondo la natura del paziente. Il nostro corso post-laurea è focalizzato a fornire tutto questo insieme di conoscenze così essenziali per lo sviluppo di un trattamento corretto. Supportati dalla metodologia di apprendimento Relearning e con un eccezionale team di insegnanti esperti nell'area, ti formeremo con le più alte competenze di mercato in modo che tu possa contribuire al miglioramento del sistema di salute mentale ed esercitare le tue facoltà con totale fiducia.