Presentazione

Lavorare sul nostro benessere emotivo è fondamentale per una corretta salute mentale" 

##IMAGE##

Il Master specialistico in Terapia Familiare e del Benessere Emotivo offre agli psicologi una specializzazione completa e specifica in queste aree, che consentirà loro di formulare diagnosi più precise ed efficaci per i loro pazienti.

Gradualmente, si è cominciato a riconoscere che le dinamiche familiari possono non solo proteggere i suoi membri da certe avversità, o essere influenzate da certi disturbi, ma che, inoltre, certi aspetti del funzionamento familiare possono contribuire con particolare forza a far sì che i suoi membri (soprattutto bambini e adolescenti) sviluppino comportamenti disadattivi non solo nella sfera familiare, ma anche in altre aree e altre alterazioni, come nel caso dei disturbi emotivi o psicosomatici.

L'impatto negativo che certi fattori esterni alla famiglia possono avere sullo sviluppo di problemi emotivi e comportamentali nei bambini e negli adolescenti è direttamente modulato dal funzionamento familiare. In molti casi, i fattori di stress sono quelli che modificano il clima familiare fino a renderlo disfunzionale.

Uno dei fattori della patologia familiare più studiato è stato quello economico. Diverse ricerche hanno rilevato che lo stress economico ha un’influenza negativa sul benestare psicologico e la qualità delle relazioni familiari. 

D'altra parte, è importante lavorare sulle emozioni, sia a livello individuale che familiare, per aiutare i pazienti a migliorare il loro benessere mentale. La ricerca scientifica ha dimostrato che le informazioni provenienti da uno stimolo raggiungono le strutture limbiche del cervello prima di arrivare alla neocorteccia. È proprio il sistema limbico che si occupa di funzioni quali il processo emotivo, la creazione di ricordi o i processi di apprendimento.

Durante questa specializzazione, lo studente passerà attraverso tutti gli approcci attuali nel lavoro dello psicologo e le diverse sfide che sua professione gli presenta. Un percorso di alto livello che segnerà un processo di miglioramento, non solo professionale, ma anche personale.

Questa sfida è una di quelle che noi di TECH assumiamo come impegno sociale: aiutare i professionisti altamente qualificati a specializzarsi e a sviluppare le loro capacità personali, sociali e lavorative nel corso dei loro studi. 

Non solo li accompagneremo attraverso le conoscenze teoriche che offriamo, ma mostreremo un altro modo di studiare e imparare, più organico, più semplice ed efficiente. Lavoreremo per mantenerli motivati e per trasmettere la passione per l'apprendimento. Li spingeremo a pensare e a sviluppare il pensiero critico.

Le terapie familiari e del benessere emotivo sono un aiuto per riuscire ad avanzare nel trattamento di certe patologie. Qui ti offriamo tutta l’informazione necessaria che ti porterà al livello superiore nella tua professione”

Questo Master specialistico in Terapia Familiare e del Benessere Emotivo possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning  
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione   
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi  
    Sistemi di video interattivi di ultima generazione  
  • Insegnamento supportato dalla pratica online   
  • Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente  
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni  
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento  
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza  
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale  
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet  
  • Archivi di documentazione complementare disponibili in modo permanente, anche una volta terminato il percorso di studi 

Una specializzazione di alto livello scientifico, supportata da un avanzato sviluppo tecnologico e dall’esperienza docente dei migliori professionisti”

Il nostro personale docente è composto da professionisti attivi. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'aggiornamento a cui miriamo. Un team multidisciplinare di docenti formati ed esperti in diversi contesti, svilupperà le conoscenze teoriche in modo efficace, ma soprattutto, metterà a disposizione della specializzazione le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza: una delle qualità differenziali di questo Master specialistico.  

La conoscenza approfondita della disciplina è poi integrata dalla metodologia efficace del Master specialistico. Creato da un personale docente multidisciplinare ed esperto in e-learning, il programma integra gli ultimi progressi della tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che ti daranno l’operatività necessaria durante lo studio  

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi: un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la telepratica. Con l'aiuto di un innovativo sistema video interattivo e il Learning From an Expert, è possibile acquisire le conoscenze come se si trattasse dello scenario che si sta imparando. Un concetto che permetterà di integrare le conoscenze in modo più realistico e duraturo nel tempo. 

Una specializzazione creata per i professionisti che aspirano all'eccellenza e che permetterà di acquisire nuove competenze e strategie in modo fluente ed efficace"

##IMAGE##

Una profonda e completa immersione nelle strategie e negli approcci in materia di Terapia Familiare e del Benessere Emotivo"

Programma

I contenuti di questa specializzazione sono stati sviluppati dai diversi professori di questo corso, con uno scopo chiaro: fare in modo che i nostri studenti acquisiscano tutte le competenze necessarie per diventare veri esperti in questo campo. I contenuti di questa specializzazione ti permetteranno di apprendere tutti gli aspetti delle diverse discipline coinvolte in questo settore. Un programma completo e ben strutturato che lo eleverà ai più alti standard di qualità e successo. 

##IMAGE##

Attraverso uno sviluppo molto ben compartimentato, potrai accedere alle conoscenze più avanzate in materia di Terapia Familiare e del Benessere Emotivo”

Modulo 1. Psicodiagnostica e valutazione psicologica del sistema familiare

1.1. Prospettiva antropologica, storica, sociologica e psicologica della famiglia
1.2. La diagnosi come impulso del legame terapeutico
1.3. Abilità del valutatore

1.3.1. Essere utile nel processo
1.3.2. Comprendere ciò che succede
1.3.3. Essere aperti e comprendere
1.3.4. Diventare un’autorità

1.4. Psicodiagnostica e valutazione del sistema familiare

1.4.1. Linguaggio
1.4.2. Vincoli patologici e sani
1.4.3. Uso degli altri
1.4.4. Rifiuto e abbandono
1.4.5. Stress, distress ed eustress
1.4.6. Conflitti e tensioni
1.4.7. Psicopatologia familiare

1.5. Posto nella confraternita e desiderabilità sociale

1.5.1. La composizione familiare
1.5.2. Il diritto ad avere fratelli
1.5.3. Gemelli
1.5.4. Il fratello malato
1.5.5. Nonni e zii
1.5.6. Altri componenti

1.6. Obiettivi della psicodiagnostica

1.6.1. Vincolo valutatore-valutato
1.6.2. Scoprire l'esistente
1.6.3. Chiarire i fatti
1.6.4. Spiegare con fatti scientifici lo stato del soggetto
1.6.5. Comprendere la relazione tra gli attori dello studio e la situazione vissuta

1.7. Inventario Clinico Multiassiale MILLON (MCMI-III)

1.7.1. Scale modificatrici: Desiderabilità e Indice di Alterazione
1.7.2. Scale Basiche della Personalità: Schizoide, Evitante, Depressiva, Dipendente, Istrionica, Narcisista, Antisociale, Aggressivo-Sadica, Compulsiva, Passivo-Aggressiva, Autodistruttiva
1.7.3. Scale sulla Gravità della Personalità: Schizotipica, Confinata e Paranoica
1.7.4. Sindromi cliniche moderate: Ansia, Isteriforme, Ipomania, Nevrosi depressiva, Abuso di alcool, Abuso di droghe, P-Trauma Stress D
1.7.5. Sindromi cliniche gravi: Pensieri Psicotici, Depressione profonda e Delirio psicotico

1.8. 16 PF-5 di Catell

1.8.1. Affabilità, Ragionamento, Stabilità, Dominio, Animazione, Attenzione alle regole, Coraggio, Sensibilità, Vigilanza, Astrazione, Privatezza, Apprensione, Apertura al cambio, Autosufficienza, Perfezionismo e Tensione. Aggiungi una scala di “desiderabilità sociale” (MI), un’altra di frequenza (IN) e un’altra di “assenso” (AQ) per controllare gli sbilanciamenti nelle risposte

1.9. Sistema di Valutazione di Bambini e Adolescenti BASC

1.9.1. Problemi interiorizzati: depressione, ansia, ansia sociale, disturbi somatici, ossessione-compulsione e sintomatologia post-traumatica
1.9.2. Problemi esteriorizzati: iperattività e impulsività, disturbi dell’attenzione, aggressività, comportamento provocatorio, problemi nel controllo della rabbia, comportamento antisociale
1.9.3. Problemi specifici: ritardo nello sviluppo, problema nella condotta alimentare, problemi di apprendimento, disturbo schizotipico, consumo di sostanze

1.10. Questionario per la valutazione di famiglie adottive, assistenti, tutori e mediatori CUIDA
1.11. Inventario della Valutazione della Personalità (PAI)

1.11.1. Quattro scale di validità (inconsistenza, infrequenza, impressione negativa e impressione positiva)
1.11.2. Undici scale cliniche (disturbi somatici, ansia, disturbi relazionati con l’ansia, depressione, manie, paranoia, schizofrenia, tratti limite, tratti antisociali, problemi con l’alcol e con le droghe)
1.11.3. Cinque scale di considerazioni per il trattamento (aggressione, idee suicida, stress, mancanza di appoggio sociale e rifiuto al trattamento)
1.11.4. Due scale di relazioni interpersonali (predominio e affabilità)
1.11.5. Trenta sottoscale che forniscono informazioni dettagliate

1.12. Studio della credibilità della storia

1.12.1. Sistema CBCA (analisi dei contenuti basata sui criteri)
1.12.2. Il Statement Validity Assessment (SVA): Valutazione della Validità della Dichiarazione, Udo Undeutsch
1.12.3. SVA= colloquio + CBCA + lista di validità

Modulo 2. Il colloquio familiare

2.1. Colloquio attivo (C.H.S.V.)

2.1.1. Teoria delle informazioni
2.1.2. Canali di comunicazione
2.1.3. Sistema di comunicazione

2.2. Assiomi del colloquio

2.2.1. È impossibile non comunicare
2.2.2. Contenuto e relazione
2.2.3. Valenza affettiva
2.2.4. Comunicazione digitale e analogica
2.2.5. Simmetrica e asimmetrica

2.3. Esplorazione di comunicazione

2.3.1. Comunicazione verbale
2.3.2. Comunicazione non verbale
2.3.3. Doppio vincolo
2.3.4. Psicopatologia della comunicazione
2.3.5. Un gesto vale più di mille parole

2.4. Storia clinica

2.4.1. Personale
2.4.2. Familiare
2.4.3. Generazionale

2.5. L'anamnesi della psicoterapia a tempo limitato

2.5.1. Biografia psicopatologica
2.5.2. Biografia di malattie mediche
2.5.3. Biografia dei problemi sociali

2.6. Struttura generale dell'esame mentale

2.6.1. Comunicazione non verbale ed emozioni
2.6.2. Comunicazione intorno ad un tavolo

2.7. Semiologia, segni e sintomi

2.7.1. Segni
2.7.2. Sintomi

2.8. Epistemologia della diagnosi

2.8.1. Diagnosi sindromica descrittiva contro la malattia
2.8.2. Nosologia. Diagnosi categoriale davanti ad una diagnosi dimensionale

2.9. Diagnosi multiple e comorbidità
2.10. Criteri clinici davanti ai criteri di investigazione
2.11. Colloquio di perizia

Modulo 3. Stress nella famiglia

3.1. Nuove forme di definire lo stress
3.2. Fattori di stress comuni nella famiglia

3.2.1. Relazionali
3.2.2. Per l’ambiente
3.2.3. Economici
3.2.4. Affettivi
3.2.5. Patologie delle componenti
3.2.6. Abusi e violenza
3.2.7. Separazione e abbandono

3.3. Stress interpersonale
3.4. Tossici e famiglia

3.4.1. Con sostanze
3.4.2. Senza sostanze
3.4.3. Dipendenze

3.5. Il processo di recupero delle informazioni: il trasferimento dell’apprendimento
3.6. Stress occupazionale
3.7. Apprendimento ed eventi familiari
3.8. Crisi familiari

Modulo 4. Vincoli familiari e organizzazione sistemica

4.1. Funzioni della famiglia
4.2. L’istituzione familiare

4.2.1. Ciclo vitale della famiglia
4.2.2. Diritto della famiglia
4.2.3. Naturalezza giuridica
4.2.4. Caratteristiche della famiglia

4.3. Tipologie di famiglia

4.3.1. Famiglia coniugale
4.3.2. Famiglia matriarcale
4.3.3. Famiglia patriarcale
4.3.4. Squadra familiare
4.3.5. Famiglia invertita
4.3.6. Famiglia allargata

4.4. Caratteristiche della famiglia per favorire o ostacolare l’apprendimento
4.5. Variabili strutturali della famiglia
4.6. La famiglia disfunzionale
4.7. Reazioni della famiglia davanti alla malattia
4.8. Gestione patologica dei bambini da parte della famiglia
4.9. Ripercussione sulla composizione familiare
4.10. Morfologia della famiglia e implicazione nella psicopatologia
4.11. Famiglia e processo di socializzazione
4.12. Intervento psicoterapeutico nella famiglia disfunzionale
4.13. L’eredità del conflitto
4.14. Concetto di accompagnamento, contenimento e scorta

Modulo 5. Modelli familiari e ruolo dei genitori

5.1. Separazione, divorzio e annullamento matrimoniale
5.2. Incapacità lavorativa dal punto di vista dell'esperto

5.2.1. Menomazione, disabilità e handicap
5.2.2. Inabilità civile e inabilità al lavoro
5.2.3. Gradi di incapacità permanente
5.2.4. Grande invalidità

5.3. Violenza di genere

5.3.1. Violenza psicologica
5.3.2. Conseguenze psicologiche della violenza

5.4. Cattivi trattamenti

5.4.1. Constatare
5.4.2. Conseguenze psicologiche
5.4.3. Il nesso causale

5.5. Vittimizzazione secondaria

5.5.1. Credibilità della testimonianza
5.5.2. Difficoltà di giudizio psicologico

5.6. Psicologia dei componenti della famiglia
5.7. Perizia di minori
5.8. Tossicomania peritale psicopedagogica
5.9. Perizia nella terza età
5.10. Profilo dell'emozione di base "colpa" nella ricerca attuale

Modulo 6. Modi di intervento nella terapia familiare

6.1. Nozione di conflitto

6.1.1. Cambiare atteggiamento verso la cooperazione di squadra
6.1.2. Migliorare l'attitudine
6.1.3. Enfatizzare lo svolgimento

6.2. Tipologie di conflitto

6.2.1. Di attrazione-attrazione
6.2.2. Evasione-evasione
6.2.3. Attrazione-evasione

6.3. Mediazione familiare

6.3.1. Il mediatore presente non influisce
6.3.2. Gestione decisionale ascoltando le parti
6.3.3. Valutazione neutra: Trarre conseguenze dai dati ottenuti

6.4. Coaching familiare

6.4.1. Uguaglianze
6.4.2. Differenze
6.4.3. Contraddizioni
6.4.4. Intrusioni

6.5. Apprendimento nel Coaching

6.5.1. Dichiarazione di fallimento
6.5.2. Togliersi le maschere
6.5.3. Reinventare noi stessi
6.5.4. Concentrarsi nel compito

6.6. Abitudini di miglioramento nel Coaching
6.7. Concentrati nell’attività

6.7.1. Tecniche di focalizzazione
6.7.2. Tecniche di controllo dei pensieri

6.8. Obiettivi chiari

6.8.1. Definizione di dove siamo
6.8.2. Definizione di dove vogliamo arrivare

6.9. Prendendo le redini della tua vita: Proattività
6.10. Psicologia positiva
6.11. Gestione dei conflitti con il modello di legame emotivo consapevole

6.11.1. Identificare emozioni
6.11.2. Identificare le emozioni adeguate
6.11.3. Cambiare le emozioni adeguate

6.12. Formazione per affrontare i conflitti in famiglia

Modulo 7. Problemi familiari che necessitano di intervento

7.1. Tecniche di modifica del comportamento
7.2. Terapia cognitivo-comportamentale
7.3. Trattamenti orientati alla famiglia
7.4. Altri approcci del trattamento familiare sistemico
7.5. Terapia strategica e costruttivismo

Modulo 8. Tipi di consulenza e contesti che circondano la competenza psicologica

8.1. Definizioni relative alla perizia
8.2. Adozioni
8.3. Guardia e custodia
8.4. Simulazione
8.5. La prova periziale
8.6. Oggetto della prova della perizia
8.7. Garanzie della prova della perizia
8.8. Basi di Diritto del Valutato e del Valutatore
8.9. Legge 41/2002 che regola l'autonomia del paziente
8.10. Regolamento sulla protezione dei dati personali
8.11. Il ruolo del perito nel secolo XXI
8.12. Liturgia di un'udienza in tribunale
8.13. Relazione con altri gruppi
8.14. Diagnosi familiare: la famiglia come sistema
8.15. Valutazione della colpa in psicopatologia
8.16. Quadro del processo diagnostico nella valutazione
8.17. Perizia psicologica

Modulo 9. La psicoterapia basata sulle emozioni

9.1. Lo studio dell’emozione nel tempo
9.2. L’emozione dal punto di vista dei vari modelli di psicologia
9.3. Basi scientifiche nello studio delle emozioni
9.4. Intelligenza emotiva
9.5. Psicologia Positiva
9.6. Terapia Centrata sulle Emozioni di Greenberg
9.7. Psicoterapia a Tempo Limitato come modello integrativo e centrato sulle emozioni

Modulo 10. Cervello e apprendimento

10.1. I tre cervelli

10.1.1. Cervello rettiliano
10.1.2. Cervello del mammifero
10.1.3. Il cervello umano

10.2. Intelligenza del cervello rettiliano

10.2.1. Intelligenza di base
10.2.2. Intelligenza dei modelli
10.2.3. Intelligenza dei parametri

10.3. Intelligenza del sistema limbico
10.4. Intelligenza della neocorteccia
10.5. Sviluppo evolutivo
10.6. La risposta dello stress o attacco fuga
10.7. Cos’è il mondo? Il processo di apprendimento
10.8. Schemi di apprendimento
10.9. L'importanza del vincolo
10.10. Attaccamento e stili di crescita
10.11. Desideri di base, desideri primari
10.12. Desideri Secondari
10.13. Diversi contesti e la sua influenza sullo sviluppo
10.14. Schemi emotivi e convenzioni limitanti
10.15. Creando un autoconcetto

Modulo 11. Emozione

11.1. Cos’è un’emozione

11.1.1. Definizione
11.1.2. Differenza tra emozione, sentimento e stato d’animo
11.1.3. Funzione: esistono emozioni positive e negative? 

11.2. Diverse classificazioni delle emozioni
11.3. Paura

11.3.1. Funzioni
11.3.2. Piattaforma d'azione
11.3.3. Strutture neurologiche
11.3.4. Biochimica associata

11.4. Rabbia

11.4.1. Funzioni
11.4.2. Piattaforma d'azione
11.4.3. Strutture neurologiche
114.4. Biochimica associata

11.5. Senso di colpa

11.5.1. Funzioni
11.5.2. Piattaforma d'azione
11.5.3. Strutture neurologiche
11.5.4. Biochimica associata

11.6. Disgusto

11.6.1. Funzioni
11.6.2. Piattaforma d'azione
11.6.3. Strutture neurologiche
11.6.4. Biochimica associata

11.7. Tristezza
11.8. Funzioni

11.8.1. Piattaforma d'azione
11.8.2. Strutture neurologiche
11.8.3. Biochimica associata

11.9. Sorpresa

11.9.1. Funzioni
11.9.2. Piattaforma d'azione
11.9.3. Strutture neurologiche
11.9.4. Biochimica associata

11.10. Curiosità

11.10.1. Funzioni
11.10.2. Piattaforma d'azione
11.10.3. Strutture neurologiche
11.10.4. Biochimica associata

11.11. Sicurezza

11.11.1. Funzioni
11.11.2. Piattaforma d'azione
11.11.3. Strutture neurologiche
11.11.4. Biochimica associata

11.12. Ammirazione

11.12.1. Funzioni
11.12.2. Piattaforma d'azione
11.12.3. Strutture neurologiche
11.12.4. Biochimica associata

11.13. Allegria

11.13.1. Funzioni
11.13.2. Piattaforma d'azione
11.13.3. Strutture neurologiche
11.13.4. Biochimica associata

11.14. Comprendere l’influenza dell’emozione nei processi cognitivi
11.15. L'emozione nel bambino
11.16. L'emozione nell’adolescente

Modulo 12. Ruolo del terapeuta nel benessere emotivo

12.1. Intelligenza Intrapersonale (Gadner)
12.2. Autoconsapevolezza
12.3. Autogestione
12.4. Differenza tra empatia, simpatia e neuroni a specchio
12.5. Il vincolo terapeuta-paziente

12.5.1. Il terapeuta come ascolto e riferimento
12.5.2. Tecniche

12.6. Approssimazione alla programmazione neurolinguistica (PNL)
12.7. Il Colloquio Motivazionale 

Modulo13. Una visione multifattoriale della salute: Psiconeuroimmunologia

13.1. Cos’è la Psiconeuroimmunologia

13.1.1. Definizione
13.1.2. Origini:

13.2. Mezzi di comunicazione
13.3. L’Asse Psiche-Sistema Nervoso-Sistema Endocrino-Sistema Immunitario (1). Il Sistema Nervoso
13.4. L’Asse Psiche-Sistema Nervoso-Sistema Endocrino-Sistema Immunitario (2). Il Sistema Endocrino 
13.5. L’Asse Psiche-Sistema Nervoso-Sistema Endocrino-Sistema Immunitario (3). Il Sistema Immunitario
13.6. L’Asse Psiche-Sistema Nervoso-Sistema Endocrino-Sistema Immunitario (4). Interazioni tra sistemi
13.7. Emozione, personalità e malattia
13.8. Il processo di ammalarsi. Modello biopsicosociale della salute
13.9. Vita salutare

Modulo 14. Tecniche per l’elaborazione emotiva in terapia

14.1. Ricordi Emotivi

14.1.1. Creazione dei ricordi
14.1.2. Classificazione e tipi di ricordi
14.1.3. Differenza tra memoria e ricordi

14.2. La Memoria Traumatica
14.3. Tecniche di stimolazione bilaterale. Sincronizzazione Emisferica Cerebrale, EMDR
14.4. Il Brainspotting
14.5. Tecnica di liberazione emotiva. EFT
14.6. Tecniche basate sulla scrittura. Ventilazione scritta
14.7. Meditazione integrativa del Modello Big Mind. Il dialogo delle voci
14.8. L’Ipnosi Clinica
14.9. Tecniche di induzione ipnotica
14.10. Tecniche per bambini

Modulo 15. Mindfulness

15.1. La meditazione
15.2. Le 7 attitudini della Mindfulness

15.2.1. La piena attenzione
15.2.2. Benefici ed evidenza scientifica
15.2.3. Pratica formale e informale

15.3. Compassione e autocompassione
15.4. Dirigendo l’attenzione
15.5. Campi di applicazione
15.6. Mindfulness per bambini
15.7. Mindfulness e ADHD
15.8. Stress, ansia e mindfulness
15.9. Mindfulness e disturbi relazionati con la perdita di controllo degli impulsi
15.10. Mindfulness e disturbi alimentari
15.11. Mindfulness in psicoterapia: la terapia cognitiva basata sulla Mindfulness
15.12. Mindfulness in psicoterapia: la terapia di accettazione e impegno
15.13. Mindfulness in psicoterapia: la terapia dialettica comportamentale

Modulo 16. Intervento dell’emozione tramite il corpo

16.1. Le terapie corporali

16.1.1. Cosa sono le terapie corporali
16.1.2. Sviluppo storico

16.2. La Vegetoterapia Carattero-Analitica

16.2.1. Origini: W.Reich
16.2.2. Cos’è la Vegetoterapia Carattero-Analitica?
16.2.3. La Vegetoterapia oggi

16.3. Analisi Bioenergetica di Lowen

16.3.1. Cos’è la bioenergetica?
16.3.2. Percorso storico
16.3.3. I tipi bioenergetici
16.3.4. Tecniche psicoterapeutiche
16.3.5. Il terapista bioenergetico

16.4. Focusing

16.4.1. Approssimazione storica: Eugene Gendlin
16.4.2. Protocollo
16.4.3. Applicazioni in psicoterapia

16.5. Yoga

16.5.1. Breve escursus storico. Origini
16.5.2. I 9 rami dell’albero dello yoga
16.5.3. Dottrine dello yoga
16.5.4. Benefici

16.6. Terapia craneo-sacrale biodinamica
16.7. Risoterapia

16.7.1. Breve escursus storico 
16.7.2. Terapia o tecnica psicoterapeutica?
16.7.3. Tecniche ed esercizi

16.8. Arteterapia

16.8.1. Cos’è l’Arteterapia?
16.8.2. Un po’ di storia
16.8.3. Cosa si può lavorare? Obiettivi
16.8.4. Materiali e tecniche
16.8.5. Arteterapia nei bambini

16.9. DMT: Danza-Movimento Terapia

16.9.1. Che cos'è? Definizione
16.9.2. Un po’ di storia
16.9.3. Movimento ed emozione
16.9.4. Chi può beneficiare della DMT
16.9.5. Tecniche
16.9.6. Una sessione di DMT

Modulo 17. Dall’emozione alla spiritualità: La terapia transpersonale

17.1. L’integrazione di Oriente e Occidente
17.2. Origini e fondatori
17.3. Un nuovo sguardo: Terapista transpersonale
17.4. La psicoterapia transpersonale
17.5. Strumenti e tecniche: Ombra
17.6. Strumenti e tecniche: Bambino interiore
17.7. Strumenti e tecniche: costellazioni familiari
17.8. Strumenti e tecniche: il testimone
17.9. Gli ordini di aiuto
17.10. Terapia Transpersonale e Autostima

Modulo 18. Psicoterapia emotiva di gruppo

18.1. Psicoterapia di Gruppo basata sull’emozione
18.2. Psicodramma
18.3. Debriefing
18.4. Terapia Familiare
18.5. Terapia Integrale di coppia

Modulo 19. Mediazione e coaching

19.1. Mediazione familiare

19.1.1. Pre-mediazione
19.1.2. Mediazione
19.1.3. Tecniche di mediazione

19.2. Nozione di conflitto

19.2.1. Conflitti psicologici
19.2.2. Conflitti di comunicazione o conflitti relativi al canale di comunicazione
19.2.3. Conflitti sostanziali
19.2.4. Modi di affrontare il conflitto

19.3. Tipi di conflitto e metodi di risoluzione dei conflitti

19.3.1. Di attrazione-attrazione 
19.3.2. Evasione-evasione 
19.3.3. Attrazione-evasione 
19.3.4. Negoziazione, mediazione, arbitrato e valutazione neutrale

19.4. Mediazione nelle relazioni genitori/figli 

19.4.1. Risoluzione dei conflitti nella relazione genitori/figli
19.4.2. “Io come padre, vinco e tu come figlio, perdi"
19.4.3. "Tu come figlio, vinci e io come padre, perdo"
19.4.4. Concertazione: nessuno perde

19.5. Coaching e psicologia 

19.5.1. Somiglianze e differenze? 
19.5.2. Contraddizioni 

19.6. Come lavorare con il coaching e la psicoterapia 
19.7. Apprendimento nel Coaching

19.7.1. Togliersi le maschere 
19.7.2. Coaching e psicologi

19.8. Coaching nell’impresa

19.8.1. Affrontare le sfide che possono essere accettate
19.8.2. La vita dei dirigenti
19.8.3. L'autoinganno

19.9. Tutta la terapia psicologica implica una crescita personale

19.9.1. Coach o psicologo, secondo i coach
19.9.2. Conflitto e coaching

19.10. Obiettivi chiari 

19.10.1. Definizione di dove ti trovi 
19.10.2. Definizione di dove vuoi andare

19.11. Alimentazione di ritorno all'attività 

19.11.1. Collocare l'atteggiamento nell'azione e non nel pensare al futuro 
19.11.2. Verbalizzare i piccoli successi 
19.11.3. Essere flessibile e permettere la frustrazione 

19.12. Lavorare sull'auto-inganno

19.12.1. Il coach come allenatore
19.12.2. Il coach come consigliere
19.12.3. Il coach come correttore

19.13. Ostacoli al coaching

19.13.1. Feedback
19.13.2. Coaching attraverso le ricompense
19.13.3. Coaching e leadership

19.14. Gestione delle emozioni con il modello V.E.C (Legame emozionale consapevole)

19.14.1. Che cosa viene proposto?
19.14.2. Segni di identità del modello di legame emotivo. Cosciente (VEC)
19.14.3. Ipotesi di base del modello VEC
19.14.4. Conclusioni

19.15. Dialogo con le credenze

19.15.1. Critica del lavoro di Goleman
19.15.2. Intelligenza e intelligenza emotiva

19.16. Neuroanatomia emozionale

19.16.1. Il cervello e i suoi messaggeri

19.17. Competenze interpersonali

19.17.1. Concetto di sé
19.17.2. Emozioni di base

Modulo 20. Intervento farmacologico nei disturbi d'ansia e dello stress 

20.1. Disturbi di angoscia o panico
20.2. Agorafobia
20.3. Fobia sociale
20.4. Fobie specifiche
20.5. Disturbo d'ansia generalizzato
20.6. Disturbi ossessivo compulsivi e correlati
20.7. Disturbo d'ansia da separazione
20.8. Disturbo di adattamento
20.9. Disturbi dissociativi
20.10. Disturbi da sintomi somatici
20.11. Disturbi legati a trauma e stress

##IMAGE##

Una specializzazione completa che ti fornirà le conoscenze necessarie per competere con i migliori”

Master Specialistico in Terapia Familiare e del Benessere Emotivo

In TECH Università Tecnologica, ti presentiamo il nostro prestigioso programma di Master Specialistico in Terapia Familiare e del Benessere Emotivo, un'opportunità unica per diventare un esperto nel campo della psicologia familiare e promuovere il benessere emotivo nelle relazioni umane. Le nostre lezioni online ti danno la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento adatto al tuo stile di vita. Non dovrai preoccuparti di spostamenti o orari fissi, poiché potrai accedere ai contenuti accademici attraverso la nostra piattaforma virtuale all'avanguardia. L’approccio alla terapia familiare e al benessere emotivo è essenziale nel contesto attuale, dove le relazioni familiari e personali affrontano sfide sempre più complesse. In TECH Università Tecnologica, ci impegniamo a fornirti le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici necessari per affrontare efficacemente i problemi emotivi e di convivenza nell'ambiente familiare.

Studia un corso post-laurea presso la migliore Facoltà di Psicologia

Nel nostro programma di Master Specialistico, ti immergerai nello studio delle principali teorie e approcci della terapia familiare, apprendendo strategie terapeutiche basate sulla comunicazione, sulla risoluzione dei conflitti e sulla promozione del benessere emotivo. Inoltre, ti specializzerai nell'applicazione di tecniche terapeutiche innovative, come la terapia sistemica e la terapia narrativa, che ti consentiranno di affrontare i bisogni specifici di ciascun individuo e del suo ambiente familiare. TECH Università Tecnologica dispone di un team di docenti altamente qualificato con una vasta esperienza nel campo della terapia familiare e del benessere emotivo. I nostri insegnanti ti guideranno nel tuo processo di apprendimento e ti forniranno il supporto necessario per raggiungere i tuoi obiettivi professionali. Al termine del programma, sarai pronto a esercitare la professione di terapista familiare e a contribuire positivamente al benessere emotivo delle persone e delle loro famiglie. Puoi sviluppare la tua carriera professionale in cliniche, centri sanitari, organizzazioni sociali ed educative o persino avviare il tuo studio privato. Non perdere l'opportunità di diventare un esperto in terapia familiare e benessere emotivo. Iscriviti ora!