Presentazione

Questo programma include le tecniche di mediazione più aggiornate, testate da professionisti del settore. Che potrai implementare direttamente sul tuo posto di lavoro" 

##IMAGE##

La mediazione non è solo una tecnica per risolvere i problemi attuali. È anche un modo molto efficace per instillare nei giovani i benefici del dialogo e dell'empatia come modo di affrontare i conflitti. Questo favorisce la creazione di ambienti educativi inclusivi. 

Ecco perché è così importante che gli insegnanti e gli altri professionisti del settore educativo acquisiscano le conoscenze contenute in questo Corso universitario. Inizia con la definizione del concetto di conflitto, l'enumerazione degli aspetti psicologici e la sua contestualizzazione in classe. 

Di seguito vengono illustrate le caratteristiche e i principi su cui si basa la mediazione. Così come i suoi aspetti legislativi e i diversi modelli: tradizionale, narrativo e trasformativo. Infine, vengono discusse in dettaglio le fasi della mediazione, le rispettive tecniche e strategie e l'applicazione specifica nei contesti scolastici. 

Tutti i contenuti saranno disponibili in modalità 100% online, senza orari fissi e con il programma disponibile nella sua interezza fin dal primo momento. Questo favorisce la conciliazione dello studio con la vita personale e professionale. 

Gli insegnanti di TECH ti aiuteranno a capire che tipo di conflitti hanno le caratteristiche necessarie per essere portati in mediazione" 

Questo Corso universitario in Mediazione Scolastica come Strumento di Inclusione possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in mediazione scolastica 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione internet 

Questo Corso universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Mediazione Scolastica come Strumento per l'Inclusione, otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

Contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Nel corso del programma imparerai a conoscere le normative sulla mediazione, in modo da poter agire sempre nei margini della legalità” 

##IMAGE##

Grazie a questa qualifica acquisirai strumenti molto utili per generare ambienti educativi inclusivi nel tuo campo d'azione” 

Programma

Il contenuto del Corso universitario in Mediazione Scolastica come Strumento per l'Inclusione inizia con una descrizione teorica della mediazione. Illustrando i fattori coinvolti nell'insorgere dei conflitti in classe. Vengono poi approfonditi gli elementi pratici che il professionista deve padroneggiare. Spiegati in modo da poter essere implementati direttamente nelle scuole.

##IMAGE##

Imparare a utilizzare le tecniche proposte in questo programma ti permetterà di lavorare in un ambiente molto più rilassato e proattivo"

Modulo 1. La mediazione scolastica come strumento di inclusione

1.1. Introduzione
1.2. I conflitti nell'educazione

1.2.1. Concettualizzazione del conflitto

1.2.1.1. Teorizzazione del conflitto
1.2.1.2. Tipologia di conflitto
1.2.1.3. Aspetti psicologici del conflitto

1.2.2. Conflitto in classe

1.2.2.1. Clima scolastico
1.2.2.2. Perché nascono i conflitti in classe? 
1.2.2.3. Tipi di conflitto in classe
1.2.2.4. Conflitti che possono essere mediati

1.2.3. L'importanza della comunicazione e del dialogo

1.3. Mediazione e mediazione scolastica

1.3.1. Concetto di mediazione

1.3.3.1. Aspetti legislativi

1.3.2. Modelli di mediazione:

1.3.2.1. Il modello tradizionale
1.3.2.2. Il modello narrativo
1.3.2.3. Il modello trasformativo

1.3.3. Mediazione scolastica

1.3.3.1. Evoluzione della mediazione scolastica
1.3.3.2. Caratteristiche principali
1.3.3.3. Principi della mediazione scolastica
1.3.3.4. Dimensione pedagogica e benefici della mediazione

1.4. Le fasi della mediazione scolastica

1.4.1. Pre-mediazione

1.4.1.1. Tecniche e strategie

1.4.2. Premessa

1.4.2.1. Tecniche e strategie

1.4.3. Raccontami

1.4.3.1. Tecniche e strategie

1.4.4. Contestualizzare il conflitto

1.4.4.1. Tecniche e strategie

1.4.5. Trovare soluzioni

1.4.5.1. Tecniche e strategie

1.4.6. Accordo

1.4.6.1. Tecniche e strategie

1.5. L'attuazione di programmi di mediazione scolastica

1.5.1. Tipi di programmi
1.5.2. Attuazione del programma e selezione del team

1.5.2.1. La preparazione dei mediatori

1.5.3. Organizzazione, coordinamento e follow-up
1.5.4. Valutazione del programma

1.5.4.1. Criteri di valutazione

1.6. Altre tecniche di risoluzione dei conflitti

##IMAGE##

La metodologia del Relearning proposta da TECH ti consentirà di mettere in atto l'apprendimento senza dover dedicare troppe ore allo studio" 

Corso Universitario in Mediazione Scolastica come Strumento di Inclusione

La misurazione scolastica è il processo di valutazione continua dell'apprendimento e dei progressi degli studenti nell'ambiente educativo. Questo strumento consente agli educatori di monitorare i progressi accademici degli studenti e identificare le aree in cui è necessario migliorare.

Se utilizzato correttamente, il monitoraggio scolastico può essere uno strumento potente per l'inclusione educativa. Consente agli educatori di effettuare una valutazione accurata delle competenze e dei bisogni di ogni studente, prendere decisioni informate sulle forme di insegnamento e adattare il piano di studi per soddisfare le esigenze individuali di ogni studente.

Inoltre, la misurazione scolastica può anche svolgere un ruolo fondamentale nell'identificazione precoce di bisogni speciali di apprendimento, disabilità o carenze educative. Questo può consentire un intervento tempestivo e il sostegno per gli studenti che richiedono assistenza specializzata per raggiungere il successo accademico.

Per quanto riguarda il suo sviluppo, la misurazione scolastica è effettuata monitorando e registrando i progressi accademici degli studenti, attraverso la valutazione regolare della conoscenza, della comprensione e delle abilità acquisite. Gli insegnanti utilizzano diversi strumenti di valutazione, come test standardizzati, compiti, progetti e lavori in classe per valutare i progressi degli studenti.

I dati di misurazione scolastica aiutano gli educatori a identificare quali studenti necessitano di ulteriore sostegno, quali aree di conoscenza hanno bisogno di più insegnamento e quali strategie didattiche sono più efficaci. Inoltre, la misurazione scolastica aiuta anche a garantire la stessa istruzione per tutti gli studenti, contribuendo all'inclusione in classe.

La misurazione scolastica come strumento per l'inclusione educativa è fondamentale per garantire un'istruzione di qualità a tutti gli studenti, identificare esigenze di apprendimento speciali e adattare l'insegnamento alle esigenze individuali di ogni studente.

Gli studenti che seguono questo corso acquisiranno competenze come la capacità di eseguire valutazioni accurate, prendere decisioni informate e implementare un curriculum su misura per soddisfare le esigenze degli studenti. Impareranno anche sulla diversità e l'equità nell'istruzione e su come la misurazione della scuola può aiutare a colmare il divario educativo.