Presentazione

Un programma incentrato sul concetto di stress innescato da una situazione critica grazie al quale potrai perfezionare le tue competenze professionali nell'ambito dell'intervento psicologico in modalità 100% online"

##IMAGE##

La tensione emotiva generata da una situazione estrema o critica provoca uno squilibrio nella produzione di cortisolo, glucocorticoidi e adrenalina, i cui livelli si elevano favorendo la comparsa della sensazione di stress. L'incapacità di gestire questa reazione può compromettere seriamente la salute della vittima e del suo organismo, favorendo la comparsa di malattie legate al sistema cardiovascolare, immunitario o endocrino, nonché di disturbi che ne condizionano lo sviluppo psicosociale, come ansia o depressione. 

Per questo motivo è essenziale che gli psicologi intervengano prontamente, non solo per affrontare la situazione in base alle esigenze del paziente, ma anche per fornirgli gli strumenti adeguati per gestire le proprie emozioni ed evitare così un deterioramento della sua condizione cognitivo-comportamentale dovuta allo stress post-traumatico. Tuttavia, trattandosi di un'area di ricerca in continuo sviluppo, per molti professionisti è difficile tenersi aggiornati. Per questa ragione, TECH e il suo personale esperto hanno ritenuto necessario sviluppare una qualifica che riunisca le informazioni più recenti relative alla risposta umana allo stress. 

Pertanto, hanno creato questo corso universitario, un programma in modalità 100% online grazie al quale gli studenti potranno approfondire il concetto di stress, le conseguenze che comporta e le tecniche terapeutiche più innovative ed efficaci per la sua gestione e prevenzione. Inoltre, il programma è composto da 150 ore di contenuti diversificati, tra cui casi pratici basati su situazioni reali che consentiranno ai professionisti, oltre ad accrescere le proprie conoscenze, di migliorare le proprie capacità di intervento psicologico in situazioni critiche in modo garantito. 

Conoscere nel dettaglio le migliori strategie per la gestione dello stress post-traumatico ti consentirà di aiutare i tuoi pazienti nella prevenzione delle malattie legate a questo sentimento"

Questo corso universitario in Concetto di Stress e Conseguenze di una Situazione Critica possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in Psicologia e Medicina d’Urgenza
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet

Sapresti identificare le differenze tra stress e ansia? Grazie a questo corso universitario potrai lavorare su ciascuno di essi e sulle migliori strategie per prevenirli”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il percorso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Verranno approfonditi i diversi tipi di stress identificati finora, le indicazioni per diagnosticarli e le tecniche terapeutiche più efficaci per trattarli"

##IMAGE##

Se sei interessato alla risposta biologica e biochimica allo stress, questo programma approfondisce anche l'alterazione dell'organismo da un punto di vista fisico"

Obiettivi e competenze

Le conseguenze dello stress post-traumatico possono avere gravi ripercussioni sulla vittima di una situazione critica. Per questo motivo, l'intervento degli psicologi deve avvenire in modo consensuale e sulla base delle strategie terapeutiche più innovative ed efficaci. Infatti, l'obiettivo di questo corso universitario è quello di fornire agli studenti tutte le informazioni necessarie per aggiornarsi in questo settore, così da poter implementare le migliori tecniche di intervento nella propria pratica professionale insieme ai protocolli per la gestione e la prevenzione dello stress e dell'ansia.

##IMAGE##

Se stai cercando di diventare uno psicologo migliore nell’assistere le vittime di situazioni critiche con stress post-traumatico, questo corso universitario è perfetto per te"

Obiettivi generali

  • Approfondire il concetto di stress e la risposta umana ad esso associata quando la persona ha subito una situazione critica 
  • Conoscere nel dettaglio le diverse risposte allo stress e all'ansia che il paziente può presentare, nonché le strategie più efficaci per gestirle 

Obiettivi specifici

  • Studiare il processo biochimico e biologico dello stress e le conseguenze della risposta di attivazione dello stress nell'organismo
  • Studiare i tipi di emozioni di base e il loro ruolo quando l'organismo è sottoposto a stress
  • Comprendere come si sviluppa la risposta allo stress nell'individuo
  • Studiare la teoria della soglia e i meccanismi di risposta psicologica quando l'individuo si trova in una situazione di stress
##IMAGE##

Un programma che si adatta alle tue esigenze, senza orari o lezioni frontali, e grazie al quale diventerai senza dubbio uno Psicologo più preparato"

Corso Universitario in Concetto di Stress e Conseguenze di una Situazione Critica.

Lo stress è una normale risposta dell'organismo a situazioni impegnative che possono minacciare la stabilità emotiva e la salute fisica dell'individuo. In psicologia, lo stress è definito come un processo continuo e dinamico in cui una persona sperimenta richieste esterne o interne che minacciano il suo benessere. Tali richieste possono essere costituite da fattori di stress ambientali (come il rumore, l'inquinamento, il sovraccarico di lavoro, ecc.) o interpersonali (come i conflitti con i colleghi di lavoro, i problemi familiari, ecc.)

I postumi di situazioni critiche sono le conseguenze che le persone possono subire dopo aver vissuto situazioni estreme o molto scioccanti, come un incidente, un disastro naturale, la violenza, la guerra, ecc. Questi postumi o sintomi possono assumere la forma di disturbi psicologici come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), l'ansia, la depressione e lo stress cronico.

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è un disturbo d'ansia che si manifesta dopo aver vissuto o assistito a un evento violento o traumatico. I suoi sintomi possono includere: rivivere gli eventi, evitare le situazioni legate al trauma, aumento dell'eccitazione, problemi di sonno, ipervigilanza, ansia e altro.

L'ansia è una risposta emotiva a situazioni stressanti e può manifestarsi, tra l'altro, come preoccupazione, paura, apprensione, disagio, irrequietezza, insicurezza.

La depressione è un disturbo psicologico caratterizzato da tristezza persistente, perdita di interesse in attività precedentemente piacevoli, mancanza di energia, affaticamento e disturbi del sonno e dell'appetito.

Lo stress cronico si riferisce a uno stress prolungato, che si protrae nel tempo senza risolversi. Può portare a sintomi fisici ed emotivi, come stanchezza cronica, mal di testa, disturbi gastrointestinali, problemi di memoria, disturbi del sonno, ansia e depressione.

I concetti di stress e di conseguenze di situazioni critiche in psicologia si riferiscono alla risposta del corpo e della mente a situazioni stressanti ed estreme e alle conseguenze che possono avere sulla salute emotiva e fisica dell'individuo.