Titolo universitario
La più grande facoltà di nutrizione del mondo"
Presentazione
Grazie a questo Master privato potrai offrire ai tuoi pazienti i migliori trattamenti e consigli dermocosmetici, cominciando da una buona alimentazione”

Esistono molteplici fattori che influiscono sulla cura della pelle. Lo stress, l’inquinamento e le malattie del paziente sono solo alcuni tra i fattori che causano una pelle secca e poco sana. Tuttavia, ad influire direttamente sull’aspetto della pelle è un fattore interno: l’alimentazione. Le diete a base di alimenti ultra-processati, l'eccesso di sale o di zucchero e un'alimentazione scorretta possono causare la comparsa di ferite cutanee visibili o l'invecchiamento precoce della pelle.
Per questo è fondamentale che i nutrizionisti conoscano al meglio l’influenza dell’alimentazione sulla salute della pelle, e soprattutto sappiano come le diete possono causare danni, ferite o malattie cutanee. A tal proposito, questo Master privato fornisce allo studente le conoscenze necessarie per comprendere l'impatto che la nutrizione ha sulla pelle, oltre ai trattamenti medico-estetici e agli approcci più adeguati per la cura di ciascun paziente.
Durante questo programma intensivo della durata di 1.500 ore, lo studente imparerà al meglio tutto ciò che riguarda la cosiddetta nutricosmetica Antiaging come soluzione per ridurre e contrastare i danni dell'invecchiamento cutaneo. Inoltre, imparerà a conoscere le più comuni disfunzioni nutrizionali legate alla dermoestetica, nonché i disturbi psicologici più diffusi legati all'alimentazione e alla pelle.
Dopo aver superato la fase di valutazione del Master privato, lo studente potrà considerarsi pronto e introdurre nella propria quotidianità un approccio diverso e innovativo che consenta di ottenere risultati positivi sui propri pazienti. Questo lo aiuterà a diventare leader nel settore.
Grazie a questo Master privato non solo studierai gli elementi fondamentali della nutrizione e del suo ruolo nei confronti della pelle, ma anche i trattamenti estetici più appropriati per la cura di ogni caso specifico”
Questo Master privato in Medicina Estetica per Nutrizionisti possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in dermocosmesi e nutrizione
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile che sia provvisto di connessione a internet
Raggiungi i tuoi obiettivi professionali frequentando un programma che ti semplifica le cose: 100% online e senza alcun elaborato finale"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato. Ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Grazie a questo Master privato potrai mantenerti aggiornato in modo comodo e semplice e potrai proporre nel tuo studio i trattamenti più all'avanguardia del settore"

Grazie a questo Master privato potrai creare diete mirate non solo a dimagrire o a migliorare la salute, ma anche a curare l'aspetto della pelle"
Programma
Nel corso di questo Master privato, lo studente potrà approfondire le proprie conoscenze sui trattamenti dermocosmetici e sulla nutrizione. Un lusso grazie al quale potrai adottare nella tua quotidianità le avanguardie e le strategie terapeutiche più efficaci per ogni singolo caso. Inoltre, otterrai tutto questo attraverso la metodologia di studio più premiata nell'attuale panorama didattico, con la quale non dovrai realizzare un elaborato finale per conseguire la tua qualifica.

TECH mette a tua disposizione il piano di studi più completo e aggiornato del mercato. Ti aiutiamo a raggiungere l’eccellenza”
Modulo 1. Nutrizione dermoestetica
1.1. La nutrizione estetica: le novità professionali
1.2. PAE applicato all’estetica
1.3. Diagnosi e documentazione nella consulenza nutrizionale
1.4. Igiene nella consulenza
1.4.1. Antisettici
1.4.2. Igiene delle mani
1.4.3. Igiene degli utensili
1.4.4. Gestione dei rifiuti sanitari
1.5. Organizzazione della consulenza estetica
1.6. Gestione della consulenza estetica
1.7. Profilo etico-legale della nutrizione estetica: codice morale e problemi etici
1.7.1. Responsabilità penale e civile del personale addetto alla nutrizione
1.7.2. Assicurazione di responsabilità civile
1.7.3. Moduli di consenso informativi per i pazienti: linee guida e modelli generici
1.8. Gestione della qualità nella pratica della nutrizione estetica
1.9. Urgenza nella consulenza
1.10. Problemi nell’estetica
Modulo 2. Invecchiamento e certificazione cosmetica nella nutrizione dermoestetica
2.1. Storia della medicina antiage
2.2. Teorie di invecchiamento: Fisiopatologia
2.3. Specie e longevità
2.4. Meccanismi di invecchiamento cellulare
2.5. Mitocondri
2.6. Cronobiologia I. Nucleo pineale soprachiasmatico: Ritmo circadiano
2.7. Cronobiologia II. Sonno e veglia
2.8. Immunità. Immunosenescenza
2.9. Telomeri e telomerasi
2.10. Exposoma e invecchiamento
Modulo 3. La pelle
3.1. Anatomia e struttura della pelle
3.2. Annessi della pelle
3.2.1. Capelli
3.2.2. Unghie
3.2.3. Ghiandole sebacee
3.2.4. Ghiandole sudoripare
3.3. Funzioni della pelle e ferite ordinarie
3.3.1. Protezione
3.3.2. Sistema metabolico
3.3.3. Regolazione della temperatura
3.3.4. Sensoriale
3.3.5. Escretore
3.3.6. Riserva energetica
3.4. Cura della pelle nelle varie fasi della vita: neonatale, pediatrica, adolescente, adulta, geriatrica, gravidanza
3.4.1. Neonatale
3.4.2. Pediatrica
3.4.3. Adolescente
3.4.4. Adulta
3.4.5. Geriatrica
3.4.6. Gravidanza
3.5. Embriologia della pelle e degli annessi cutanei
3.5.1. Sviluppo della pelle
3.5.2. Sviluppo del capello
3.5.3. Sviluppo delle unghie
3.5.4. Sviluppo delle ghiandole della pelle
3.6. Tipi di pelle
3.6.1. Lo spessore
3.6.2. L’emulsione cutanea
3.6.3. Il fototipo cutaneo
3.6.4. Lo stato
3.7. Igiene della pelle
3.8. Idratazione della pelle
3.8.1. Tecniche manuali
3.8.2. Materiali e mezzi tecnici
3.8.3. Cosmetici specifici
3.8.4. Attrezzatura
Modulo 4. Patologie dermatologiche più frequenti
4.1. Acne
4.2. Rosacea
4.3. Dermatite seborroica
4.4. Dermatite atopica
4.5. Dermatite da contatto
4.6. Disturbi della pigmentazione. Iperpigmentazione
4.7. Disturbi della pigmentazione. Ipopigmentazione
4.8. Psoriasi
4.9. Infezioni e infestazioni cutanee prodotte da agenti patogeni: batteri
4.10. Infezioni e infestazioni cutanee prodotte da agenti patogeni: virus
4.11. Ittiosi
4.12. Orticaria e angioedema
4.13. Cicatrici
Modulo 5. Nutricosmetica per la depilazione
5.1. Epilazione laser e fattori condizionanti
5.1.1. Fattori che influenzano l’epilazione laser
5.2. Depilazione con luce pulsata intensa e fattori condizionanti
5.2.1. Fattori che influenzano la depilazione con la luce pulsata
5.3. Obiettivi dell’epilazione laser e IPL
5.4. Procedure di realizzazione dell’epilazione laser e IPL
5.5. Prima visita
5.5.1. Informazione fornita al cliente
5.5.2. Dati del fascicolo tecnico e di monitoraggio
5.5.3. Consenso informativo
5.6. Procedura tecnica
5.6.1. Pulizia, depilazione e disinfezione
5.6.2. Limiti della zona
5.6.3. Protezione
5.6.4. Applicazione del gel rinfrescante
5.6.5. Uso di strumenti
5.6.6. Rimozione del gel e applicazione del decongestionante
5.7. Rischi ed effetti secondari
5.8. Precauzioni, cura post epilazione laser e sessioni successive
5.9. Misure di prevenzione per professionisti e clienti
5.9.1. Indumenti
5.9.2. Igiene posturale raccomandata nel lavoro
Modulo 6. Il massaggio estetico nella nutrizione dermocosmetica
6.1. Il massaggio estetico e gli effetti immediati, tardivi, locali e generali sui diversi organi e sistemi
6.2. Classificazione dei massaggi in base alla loro azione e alle diverse tecniche di applicazione
6.3. Effetti, indicazioni, precauzioni e controindicazioni delle manovre del massaggio estetico
6.4. Parametri per la realizzazione delle manovre del massaggio e criteri di selezione per le manovre del massaggio estetico
6.5. Tecniche di esecuzione delle manovre del massaggio estetico del corpo
6.6. Il massaggio a zone: manovre specifiche e tempo di realizzazione
6.7. Il massaggio estetico con stumenti meccanici
6.8. Attrezzi per il massaggio estetico con strumenti meccanici
6.9. Tecniche di applicazione dei diversi strumenti
6.10. Indicazioni per il massaggio estetico meccanico
6.11. Risultati immediati e conseguenti al massaggio meccanico sui vari organi, apparati e sistemi
Modulo 7. Peeling nella dermocosmetica
7.1. Informazioni generali
7.2 Preparazione pre-chirurgica
7.3. Peeling superficiale
7.4. Peeling medio
7.5. Peeling profondo
7.6. Cure Post-Peeling. Effetti avversi e trattamento
7.7. Introduzione alla dermocosmesi
7.8. Cura cosmetica generale della pelle
7.9. Cura cosmetica specifica
Modulo 8. Nutrizione applicata all'estetica. Aspetti psicologici del paziente
8.1. Assistenza infermieristica nell’Antiaging
8.2. Dermocosmesi ortomolecolare
8.3. Microbiota
8.4. Prebiotici e probiotici
8.5. Nutrigenetica. Nutrigenomica
8.6. Integratori
8.7. Integratori alimentari
8.8. Le più frequenti alterazioni nutrizionali legate all'estetica
8.9. Aspetti psicologici dell'invecchiamento
Modulo 9. Attività fisica: Stile di vita sedentario e obesità
9.1. Fisiologia dell’attività fisica
9.2. Valutazione fisiologica e interpretazione I
9.3. Valutazione fisiologica e interpretazione II
9.4. Prescrizione personalizzata di attività fisica in un giovane adulto
9.5. Prescrizione personalizzata di attività fisica in un adulto
9.6. Attività fisica, longevità e qualità di vita
9.7. Strategie per la riabilitazione e il recupero dallo sforzo
9.8. Stile di vita sedentario e obesità
9.9. Trattamento farmacologico dell’obesità: GLP1- Liraglutide
9.10. Integrazione dietetica
Modulo 10. Assistenza per altre procedure e trattamenti
10.1. Filler facciali
10.2. Bioplastica
10.3. Il botox
10.4. Il lifting
10.5. Peeling chimici
10.6. Radiofrequenza, tecnologia ed effetti biologici
10.7. Ringiovanimento facciale
10.8. Rinofiller e mentoplastica
10.9. Carbossiterapia facciale e corporale
10.10. PRP (Plasma Ricco di Piastrine)
10.11. Microdermoabrasione

Moltiplica le tue possibilità di successo rimanendo aggiornato nel settore del futuro: la dermocosmetica applicata alla nutrizione”
Master Privato in Medicina Estetica per Nutrizionisti
Una buona alimentazione, adeguata alle esigenze di ogni organismo, garantisce il corretto funzionamento del corpo, che a sua volta rende possibile, in molti casi, il miglioramento generale della salute. Uno dei benefici di uno stile di vita sano è il ringiovanimento della pelle che, nonostante sia spesso citato, non è stato adeguatamente affrontato in ambito scientifico. Per questo motivo, TECH Università Tecnologica ha progettato questo programma di specializzazione sugli effetti dell'alimentazione sullo stato dell'epidermide. Questo Master Privato possiede un programma che copre tutte le branche della nutrizione dermo-estetica e le orienta verso il trattamento di pazienti con o senza patologie. Grazie alla nostra metodologia, che privilegia lo studio di casi e l'apprendimento basato su problemi, gli studenti saranno in grado di affrontare i processi coinvolti nella diagnosi e nella prescrizione medico-cosmetica. Padroneggiando la conoscenza della struttura anatomo-chimica della pelle e delle sue rispettive trasformazioni generate dalle abitudini alimentari, il professionista interessato a questo settore sarà in grado di recuperare i tessuti danneggiati, invertire i danni cutanei e prevenire l'invecchiamento.
Corso post-laurea in Medicina Estetica per Nutrizionisti
L'esercizio dell'attività clinica in diversi centri estetici richiede, da un lato, una serie di competenze nell'individuazione e nel trattamento delle patologie dermatologiche e, dall'altro, un insieme di responsabilità etico-civili. Grazie a questo corso post-laurea di TECH sarà possibile sviluppare questi due tipi di competenze, in quanto prevede un approfondimento delle diagnosi complete e, allo stesso tempo, fornisce informazioni sull'organizzazione delle consultazioni e sui codici deontologici che le regolano. Per quanto riguarda quest'ultimo punto, vengono forniti anche gli strumenti indispensabili per la corretta gestione dei casi di disturbi psicologici dell'immagine corporea, come, ad esempio, il rinvio ad altri professionisti. Al termine del programma, il futuro esperto in questo campo sarà in grado di svolgere il proprio lavoro quotidiano in modo eccellente, poiché sarà in grado di definire i principali protocolli d'azione di fronte all'ampia gamma di alterazioni esistenti: da quelle relative a discromie e texture, a quelle oncologiche. Allo stesso modo, nelle sue valutazioni terrà conto dei fattori di rischio già presenti o che possono essere innescati dagli interventi suggeriti. Questo faciliterà l'applicazione di trattamenti personalizzati, studiati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente.