Presentazione

Assicura l'Omeostasi Intestinale dei tuoi pazienti con le conoscenze aggiornate che questo programma ti fornirà, che potrai applicare nelle tue strategie nutrizionali”

##IMAGE##

Il Microbiota Intestinale aiuta a regolare l'Omeostasi del tratto gastrointestinale attraverso vari meccanismi. In tal senso, contribuisce alla fermentazione dei residui alimentari e alla produzione di acidi grassi a catena corta, che aiutano a regolare la motilità intestinale e l'assorbimento dei nutrienti. Inoltre, gestisce la permeabilità di questa area attraverso la produzione di molecole di adesione e la formazione di una barriera mucosa, oltre a modulare la risposta immunitaria e generare molecole antinfiammatorie.

In questo modo, affinché il Microbiota Intestinale continui a sviluppare adeguatamente tali meccanismi, è necessario assicurarsi che rimanga in uno stato di Eubiosi, un aspetto in cui la Nutrizione è rilevante. Pertanto, c'è una crescente richiesta di nutrizionisti che dominano questo campo, e a questi professionisti si presenta una grande opportunità grazie a questo programma di TECH.

Attraverso questo Corso universitario, gli studenti analizzeranno la composizione del Microbiota nelle diverse parti del tubo digerente, esplorando i suoi meccanismi e le barriere immunitarie. In questa linea, si analizzeranno in modo approfondito i microrganismi residenti e quelli transitori o colonizzatori, esaminando le strategie migliori per rendere loro più difficile questo compito. D'altra parte, verranno approfondite le zone sterili del tratto digestivo e il microbiota esofageo e gastrico. 

In questo modo, con il solo ausilio di un dispositivo dotato di connessione a Internet, potranno ottenere questo elevato livello di preparazione da qualsiasi luogo desiderino e gestire il loro tempo accademicoentro le scadenze proposte. Infatti, avranno accesso illimitato a un Campus Virtuale completo con tutte le risorse necessarie per svilupparsi in questo settore. .

Distingue tra microrganismi residenti e colonizzanti nel tratto intestinale, padroneggiando le tecniche per evitare che questi ultimi si insedino in questa zona dell'organismo"

Questo Corso universitario in Microbiota e Omeostasi Intestinale possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Microbiota e Omeostasi Intestinale
  • Contenuto grafico, schematico ed eminentemente pratico fornisce informazioni nutrizionali e pratiche su quelle discipline che sono essenziali per la pratica professionale
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 

Ottieni una preparazione di alto livello dal tuo computer o tablet, accedendo ai contenuti più aggiornati sul Microbiota e sulll'Omeostasi Intestinale ovunque e quando desideri” 

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.  

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.  

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.     

Analizza approfonditamente le attuali linee di ricerca riguardanti i fattori che mantengono l'Omeostasi Intestinale 

##IMAGE##

Esamina le caratteristiche della mucosa intestinale e come diventa un attore determinante del sistema immunitario.

Programma

Il programma è stato progettato tenendo conto degli ultimi progressi scientifici nel campo del microbiota intestinale, fornendo agli studenti una prospettiva globale che li preparerà ad affrontare qualsiasi sfida nella loro carriera professionale. Inoltre, i contenuti saranno conformi alla metodologia del Relearning, che garantisce l'assimilazione dei concetti attraverso la reiterazione nel ciclo educativo. 

##IMAGE##

Un piano di studio con il Relearning come substrato metodologico per garantire l'assimilazione di concetti chiave come il Microbiota Immunomodulante o il progetto Meta-Biome”

Modulo 1. Microbiota intestinale I: Omeostasi intestinale 

1.1.    Studi sul Microbiota intestinale

1.1.1.    Progetti Metahit, Meta-Biome, MyNewGut, Human Microbiome Project 

1.2.    Composizione del Microbiota 

1.2.1.    Microbiota protettore (Lactobacillus, Bifidobacterium, Bacteroides) 
1.2.2.    Microbiota immunomodulatorio (Enterococcus faecalis e Escherichia coli) 
1.2.3.    Microbiota muconutritivo o mucoprotettore (Faecalibacterium prausnitzii e Akkermansia muciniphila) 
1.2.4.    Microbiota con attività proteolitica o proinfiammatoria (E. coli Biovare, Clostridium, Proteus, Pseudomonas, Enterobacter, Citrobacter, Klebsiella,                   Desulfovibrio, Bilophila) 
1.2.5.    Microbiota fungino (Candida, Geotrichum)

1.3..    Fisiologia dell’apparato digerente. Composizione del Microbiota nei diversi punti dell’apparato digerente. Flora residente e flora transitoria o colonizzante.               Zone sterili del tratto digerente

1.3.1.    Microbiota esofagico 

1.3.1.1. Individui sani 
1.3.1.2. Pazienti (reflusso gastrico, esofago di Barrett, ecc.)

1.3.2.    Microbiota gastrico 

1.3.2.1. Individui sani 
1.3.2.2. Pazienti (ulcera gastrica, tumore gastrico, MALT, ecc.) 

1.3.3.    Microbiota della cistifellea 

1.3.3.1. Individui sani 
1.3.3.2. Pazienti (colecistite, colelitiasi, ecc.) 

1.3.4.    Microbiota dell’intestino tenue 

1.3.4.1. Individui sani 
1.3.4.2. Pazienti (malattie infiammatorie intestinali, sindrome dell’intestino irritabile, ecc.) 

1.3.5.    Microbiota del colon 

1.3.5.1. Individui sani. Enterotipi 
1.3.5.2. Pazienti (malattie infiammatorie intestinali, morbo di Crohn, carcinoma del colon, appendicite, ecc.) 

1.4.    Funzioni del Microbiota intestinale: Metabolica. Nutritiva e trofica. Di protezione e di barriera Immunitarie 

1.4.1.    Reazioni tra il microbiota intestinale e gli organi distanti (cervello, polmoni, cuore, fegato, pancreas, ecc.) 

1.5.    Mucosa intestinale e sistema immunitario della mucosa 

1.5.1.    Anatomia, caratteristiche e funzioni (Sistema MALT, GALT e BALT)

1.6.    Cosa è la Omeostasi Intestinale? Ruolo dei batteri nell’Omeostasi Intestinale 

1.6.1.    Effetti sulla digestione e sulla Nutrizione 
1.6.2.    Stimolazione delle difese, con conseguente ostacolo alla colonizzazione da parte di microrganismi patogeni 
1.6.3.    Produzione di vitamine dei gruppi B e K 
1.6.4.    Produzione di acidi grassi a catena corta (butirrico, propionico, acetico, ecc.) 
1.6.5.    Produzione di gas (metano, anidride carbonica, idrogeno molecolare). Proprietà e funzioni 
1.6.6.    L’acido lattico 

##IMAGE##

Un programma che ti porterà in un percorso approfondito attraverso le diverse microbiote del tratto digerente, garantendoti una visione completa durante la tua carriera professionale”

Corso Universitario in Microbiota e Omeostasi Intestinale

Se vuoi specializzarti in microbiota e omeostasi intestinale, TECH Università Tecnologica ha la soluzione perfetta per te. Attraverso la sua rinomata Facoltà di Nutrizione, offre un Corso Universitario in Microbiota e Omeostasi Intestinale in modalità virtuale, che ti fornirà le conoscenze tecniche e rigorose necessarie per eccellere in questo settore in costante evoluzione. Il microbiota intestinale, composto da trilioni di batteri benefici presenti nel nostro tratto gastrointestinale, svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute. Secondo studi recenti, le alterazioni del microbiota intestinale sono state associate a diverse malattie come l'obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e i disturbi dell'umore. Questo corso virtuale ti offre contenuti aggiornati basati sulle ultime evidenze scientifiche, con un approccio tecnico e specialistico nel campo della nutrizione e della microbiologia. Imparerai a conoscere i meccanismi coinvolti nell'omeostasi intestinale e il loro impatto sulla salute umana.

Specializzati in microbiota intestinale e omeostasi

Uno dei principali vantaggi di questo corso è la sua modalità virtuale, che ti permette di studiare al tuo ritmo, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Questo ti offre la flessibilità necessaria per adattare il programma alle tue responsabilità professionali e personali, senza sacrificare i tuoi impegni attuali. Inoltre, ti verranno forniti materiali didattici di alta qualità, valutazioni pratiche e risorse didattiche interattive per garantire un'esperienza di studio efficace. Al termine di questo corso, sarai in grado di comprendere l'importanza del microbiota e la sua relazione con l'omeostasi intestinale nella salute umana. Sarai in grado di applicare le tue conoscenze alla valutazione nutrizionale e alla gestione dei pazienti con condizioni legate al microbiota intestinale, contribuendo così a migliorare la salute e il benessere degli individui. Iscriviti oggi stesso in TECH Università Tecnologica e beneficia della qualità educativa di un'istituzione riconosciuta, con la comodità e la flessibilità dello studio online. Amplia le tue conoscenze in un settore in crescita e molto richiesto e inizia il tuo percorso verso una specializzazione di successo in microbiota intestinale e omeostasi: non perdere questa opportunità!