Presentazione

La prevenzione delle zoonosi è essenziale. Per questo motivo, TECH ti fornirà le risorse più aggiornate in modo che tu possa tenerti al passo con le migliori e più efficaci strategie di orientamento" 

##IMAGE##

Anche se l'HIV muta in ceppi unici per gli esseri umani quando si insedia nel loro corpo, la sua origine è comunque zoonotica. Secondo alcune ricerche, questo virus, che ha causato la morte di oltre 39 milioni di persone in tutto il mondo, ha avuto origine negli scimpanzé in Africa, ma è stato proprio il contatto tra l'uomo e le scimmie a portare al manifestarsi di questa pandemia, che oggi non è ancora stata debellata, sebbene sia stata tenuta sotto controllo grazie a trattamenti terapeutici e, soprattutto, alla prevenzione. L'aspetto non convenzionale degli agenti patogeni che causano le diverse malattie legate alle zoonosi può avere conseguenze devastanti sui diversi sistemi dell'organismo umano, soprattutto sviluppando immunodeficienza e favorendo così la proliferazione di altri parassiti. 

Il medico non solo svolge un ruolo fondamentale nel trattamento clinico del paziente una volta infetto, ma opera anche come promotore della prevenzione attraverso la consulenza e una comunicazione efficace. Per perfezionare le conoscenze dei medici sugli ultimi sviluppi delle patologie zoonotiche e parassitarie, nonché sulle strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche più efficaci e innovative, TECH ha messo a punto un programma completo, perfetto per questo scopo. Si tratta di un'esperienza accademica di 6 mesi durante la quale lo studente potrà approfondire i più recenti progressi nell'epidemiologia delle malattie infettive, concentrandosi su Zoonosi e Micosi. Sarai inoltre in grado di aggiornare le tue conoscenze in relazione alle multiresistenze e ai vaccini, concludendo con una revisione approfondita delle patologie rare e delle sfide attuali dell’Infettivologia. 

Avrai a disposizione 500 ore del miglior materiale teorico, pratico e aggiuntivo, quest'ultimo presentato in diversi formati: video dettagliati, articoli di ricerca, letture complementari, esercizi di auto-apprendimento, un elenco di domande frequenti e riassunti critici di ogni unità. Tutti questi contenuti saranno inoltre disponibili sul Campus Virtuale fin dall'inizio dell'esperienza accademica e potranno essere scaricati su qualsiasi dispositivo dotato di connessione a Internet per essere consultati in seguito, anche in assenza di copertura. TECH offre quindi una qualifica flessibile, comoda e completa, perfetta per i medici che vogliono tenersi aggiornati conciliando lo studio con il lavoro.  

Un programma completo e dinamico che ti guiderà nel perfezionamento delle tue conoscenze sull'epidemiologia delle malattie infettive nell'attuale contesto clinico"  

Questo Esperto universitario in Zoonosi e Parassitosi possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:   

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Infettivologia Clinica 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici con cui potersi valutare autonomamente e migliorare il processo di apprendimento 
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet  

Grazie al comodo e flessibile formato 100% online, potrai approfondire i diversi aspetti di Zoonosi e Parassitosi ovunque ti trovi e con un orario a te congeniale"     

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.      

Avrai accesso a 500 ore di materiale vario, compresi i contenuti audiovisivi più dinamici e innovativi, che ti aiuteranno a contestualizzare le informazioni del programma"

##IMAGE##

Lavorerai intensamente sugli ultimi sviluppi delle micosi e delle parassitosi in Infettivologia, concentrandoti sui progressi diagnostici e sui trattamenti farmacologici più efficaci per alleviarli"

Programma

TECH investe centinaia di ore in ciascuna delle sue qualifiche per offrire sempre il programma più completo e innovativo e materiale aggiuntivo della massima qualità. Ne è un esempio questo Esperto universitario, nel cui contenuto lo studente troverà gli ultimi progressi in materia di Zoonosi e Parassitosi per quanto riguarda la loro gestione clinica, nonché le informazioni più aggiornate sulla loro prevenzione, trattamento e diagnosi precoce. In sole 500 ore, sarai così in grado di perfezionare il tuo lavoro sulla base delle strategie sanitarie più all'avanguardia ed efficaci in Infettivologia. 

##IMAGE##

Grazie alla varietà e alla qualità del materiale aggiuntivo incluso nel programma, potrai approfondire aspetti come la diagnosi delle parassitosi attraverso le tecniche più innovative e accurate"   

Modulo 1. Epidemiologia delle malattie infettive 

1.1. Condizioni epidemiologiche, economiche e sociali per continenti che favoriscono lo sviluppo di malattie infettive 

1.1.1. Africa 
1.1.2. America 
1.1.3. Europa e Asia 

1.2. Malattie nuove ed emergenti per continente 

1.2.1. Morbilità e mortalità da malattie infettive in Africa 
1.2.2. Morbilità e mortalità da malattie infettive in America 
1.2.3. Morbilità e mortalità da malattie infettive in Asia 
1.2.4. Morbilità e mortalità da malattie infettive in Europa 

1.3. La tassonomia degli agenti infettivi 

1.3.1. virus 
1.3.2. Batteri 
1.3.3. Funghi 
1.3.4. Parassiti 

1.4. Proprietà dei microrganismi che producono malattie 

1.4.1. Meccanismi di patogenicità 
1.4.2. Meccanismi di adesione e moltiplicazione 
1.4.3. Meccanismi che permettono l’acquisizione di nutrienti dall’ospite 
1.4.4. Meccanismi che inibiscono il processo fagocitico 
1.4.5. Meccanismi per eludere la risposta immunitaria 

1.5. Microscopia e colorazione 

1.5.1. Microscopi e tipi di microscopi 
1.5.2. Macchie composite 
1.5.3. Colorazioni dei microrganismi acido-resistenti 
1.5.4. Colorazione per dimostrare le strutture cellulari 

1.6. Colture e crescita di microrganismi 

1.6.1. Mezzi di coltura generali 
1.6.2. Mezzi di coltura specifici 

1.7. Effetto degli agenti chimici e fisici sui microrganismi 

1.7.1. Sterilizzazione e disinfezione 
1.7.2. Disinfettanti e antisettici usati nella pratica 

1.8. La biologia molecolare e la sua importanza per l’infettologo 

1.8.1. Genetica batterica 
1.8.2. Test di reazione a catena della polimerasi 

1.9. Indicazione e interpretazione degli studi microbiologici 

Modulo 2. Zoonosi 

2.1. Nozioni generali sulla Zoonosi 

2.1.1. Concetti generali ed epidemiologia delle zoonosi 
2.1.2. Principali zoonosi internazionali 
2.1.3. Zoonosi causate da prioni 
2.1.4. I prioni nell’eziologia delle malattie 
2.1.5. Encefalopatia spongiforme bovina (o malattia della mucca pazza) 
2.1.6. Principali misure di controllo delle zoonosi 

2.2. Rabbia 

2.2.1. Epidemiologia 
2.2.2. Agente infettivo 
2.2.3. Patobiologia 
2.2.4. Quadro clinico 
2.2.5. Diagnosi 
2.2.6. Trattamento 

2.3. Influenza aviaria 

2.3.1. Epidemiologia 
2.3.2. Agente infettivo 
2.3.3. Patobiologia 
2.3.4. Quadro clinico 
2.3.5. Diagnosi 
2.3.6. Trattamento 

2.4. Leptospirosi 

2.4.1. Epidemiologia 
2.4.2. Agente infettivo 
2.4.3. Patobiologia 
2.4.4. Quadro clinico 
2.4.5. Diagnosi 
2.4.6. Trattamento 

2.5. Brucellosi 

2.5.1. Epidemiologia 
2.5.2. Agente infettivo 
2.5.3. Patobiologia 
2.5.4. Quadro clinico 
2.5.5. Diagnosi 
2.5.6. Trattamento 

2.6. Toxoplasmosi 

2.6.1. Epidemiologia 
2.6.2. Agente infettivo 
2.6.3. Patobiologia 
2.6.4. Quadro clinico 
2.6.5. Diagnosi 
2.6.6. Trattamento 

Modulo 3. Micosi e parassitosi in infettivologia 

3.1. Nozioni generali sui funghi 

3.1.1. Caratteristiche microbiologiche dei funghi 
3.1.2. Risposta immunitaria ai funghi 

3.2. Metodi diagnostici per le micosi 

3.2.1. Metodi diretti 
3.2.2. Metodi indiretti 

3.3. Micosi superficiali: tinea ed epidermatofitosi 

3.3.1. Definizione 
3.3.2. Eziologia 
3.3.3. Quadro clinico 
3.3.4. Diagnosi 
3.3.5. Trattamento 

3.4. Micosi profonde 

3.4.1. Criptococcosi 
3.4.2. Istoplasmosi 
3.4.3. Aspergillosi 
3.4.4. Altre micosi 

3.5. Aggiornamento sugli antimicotici 

3.5.1. Elementi farmacologici 
3.5.2. Uso clinico 

3.6. Panoramica generale delle malattie parassitarie 

3.6.1. Caratteristiche microbiologiche dei parassiti 
3.6.2. Risposta immunitaria ai parassiti 
3.6.3. Risposta immunitaria ai protozoi 
3.6.4. Risposta immunitaria agli elminti 

3.7. Metodi di diagnosi delle malattie parassitarie 

3.7.1. Metodi diagnostici per i protozoi 
3.7.2. Metodi diagnostici per gli elminti 

3.8. Parassitosi intestinale 

3.8.1. Ascaridiasi 
3.8.2. Oxyuriasis 
3.8.3. Ungulati e Necatoriasi 
3.8.4. Trichuriasis 

3.9. Parassitosi tissutale 

3.9.1. Malaria 
3.9.2. Trypanosomiasis 
3.9.3. Schistosomiasi 
3.9.4. Leishmaniosi 
3.9.5. Filariosi 

3.10. Aggiornamento in antiparassitari 

3.10.1. Elementi farmacologici 
3.10.2. Uso clinico 

Modulo 4. Multiresistenze e vaccini 

4.1. L’epidemia silenziosa della resistenza agli antibiotici 

4.1.1. Globalizzazione e resistenza 
4.1.2. Passaggio da microrganismi suscettibili a resistenti 

4.2. Meccanismi genetici di resistenza antimicrobica 

4.2.1. Meccanismi acquisite di resistenza antimicrobica 
4.2.2. Pressione elettiva sulla resistenza antimicrobica 

4.3. I superbatteri 

4.3.1. Pneumococco resistente alla penicillina e ai macrolidi 
4.3.2. Stafilococchi multiresistenti 
4.3.3. Infezioni resistenti nelle unità di terapia intensiva 
4.3.4. Infezioni del tratto urinario resistenti 
4.3.5. Altri microrganismi multi-resistenti 

4.4. Virus resistenti 

4.4.1. HIV 
4.4.2. Influenza 
4.4.3. I virus dell’epatite 

4.5. Malaria resistente ai farmaci 

4.5.1. Resistenza alla Clorochina 
4.5.2. Resistenza ad altri antimalarici 

4.6. Studi genetici sulla resistenza agli antibiotici 

4.6.1. Interpretazione degli studi di resistenza 

4.7. Strategie globali per la riduzione della resistenza agli antibiotici 

4.7.1. Il controllo della prescrizione di antibiotici 
4.7.2. Mappatura microbiologica e linee guida di pratica clinica 

4.8. Nozioni generali sulla vaccinazione 

4.8.1. Basi immunologiche della vaccinazione 
4.8.2. Il processo di produzione delle vaccinazioni 
4.8.3. Controllo di qualità dei vaccini 
4.8.4. Sicurezza del vaccino ed eventi avversi maggiori 
4.8.5. Studi clinici ed epidemiologici per l’approvazione dei vaccini 

4.9. Uso dei vaccini 

4.9.1. Malattie prevenibili da vaccino e programmi di vaccinazione 
4.9.2. Esperienze globali sull’efficacia dei programmi di vaccinazione 
4.9.3. Candidati al vaccino per nuove malattie 

Modulo 5. Malattie infettive rare e altre sfide in infettivologia 

5.1. Informazioni generali sulle malattie infettive rare 

5.1.1. Concetti generali 
5.1.2. Epidemiologia di malattie infettive rare o poco comuni 

5.2. Peste bubbonica 

5.2.1. Definizione 
5.2.2. Eziologia 
5.2.3. Quadro clinico 
5.2.4. Diagnosi 
5.2.5. Trattamento 

5.3. Malattia di Lyme 

5.3.1. Definizione 
5.3.2. Eziologia 
5.3.3. Quadro clinico 
5.3.4. Diagnosi 
5.3.5. Trattamento 

5.4. Babesiosi 

5.4.1. Definizione 
5.4.2. Eziologia 
5.4.3. Quadro clinico 
5.4.4. Diagnosi 
5.4.5. Trattamento 

5.5. Febbre della Valle del Rift 

5.5.1. Definizione 
5.5.2. Eziologia 
5.5.3. Quadro clinico 
5.5.4. Diagnosi 
5.5.5. Trattamento 

5.6. Diphyllobothriasis 

5.6.1. Definizione 
5.6.2. Eziologia 
5.6.3. Quadro clinico 
5.6.4. Diagnosi 
5.6.5. Trattamento 

5.7. Zigomicosi 

5.7.1. Definizione 
5.7.2. Eziologia 
5.7.3. Quadro clinico 
5.7.4. Diagnosi 
5.7.5. Trattamento 

5.8. Cisticercosi 

5.8.1. Definizione 
5.8.2. Eziologia 
5.8.3. Quadro clinico 
5.8.4. Diagnosi 
5.8.5. Trattamento 

5.9. Kuru 

5.9.1. Definizione 
5.9.2. Eziologia 
5.9.3. Quadro clinico 
5.9.4. Diagnosi 
5.9.5. Trattamento 

5.10. Il riemergere di vecchie malattie: cause ed effetti 

5.10.1. Malattie infettive emergenti e nuove che richiedono nuovi approcci nella lotta per controllarle
5.10.2. L’aumento della resistenza microbiologica ai farmaci antimicrobici 
5.10.3. Lo sviluppo di nuovi antibiotici

##IMAGE##

Un programma di alto livello che non solo ti permetterà di aggiornarti sugli antiparassitari e sulla multiresistenza, ma ti consentirà anche di mettere in atto le strategie preventive più efficaci nell'attuale contesto clinico"   

Esperto Universitario in Zoonosi e Parassitosi

Negli ultimi decenni, il campo della microbiologia e dell'infettività ha avuto un aumento significativo nel suo quadro d'azione. Ciò richiede un team multidisciplinare che partecipi ai processi di ricerca sulla parassitosi e sulle patologie legate al contatto con gli animali. Per i professionisti della medicina, la conoscenza e l'orientamento clinico per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di queste malattie è fondamentale. Per questo motivo, in TECH Università Tecnologica elaboriamo questo corso di Esperto Universitario in Zoonosi e Parassitosi, un programma post-laurea che favorirà la tua specializzazione e le prestazioni mediche in questa disciplina.

Diventa un esperto in malattie infettive e infettive

Se uno dei tuoi obiettivi come medico professionista è tenerti aggiornato sugli ultimi sviluppi relativi alla microscopia e alla colorazione, questo programma fa per te. Con il curriculum avrai accesso alle più recenti informazioni sulle malattie parassitarie e infettive che vengono trasmesse naturalmente dagli animali agli esseri umani. In questo modo, conoscerai l'epidemiologia e le condizioni socio-economiche e politiche dei paesi con il maggior numero di casi presenti, gli agenti chimici e fisici dei microrganismi, le loro proprietà e la varietà di tassonomie degli agenti infettivi. Inoltre, sarai in grado di identificare e analizzare le principali cause e misure di controllo degli allarmi dei sistemi sanitari pubblici globali, gestire in modo corretto i diversi metodi diagnostici e rafforzare le tue capacità per lo sviluppo di nuovi antibiotici e servizi di assistenza per le condizioni emergenti.

Studia presso l'università con la più grande Facoltà di Medicina

In TECH Università Tecnologica il nostro impegno per l'insegnamento di qualità ci distingue dal fornire che consoliderai le tue conoscenze e svilupperai nuove competenze. In questo modo, grazie a questo programma scientifico completo e alla mano di esperti del settore, potrai studiare in modo totalmente remoto e gestendo i tempi e gli spazi in base alle tue esigenze. Iscriviti alla più grande Facoltà di Medicina e trasforma le tue conoscenze in abilità proattive ed efficaci che garantiscono la tua crescita professionale.