Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Accresci le tue competenze: in questo programma imparerai a riconoscere i tipi rari di cancro al seno, gli aspetti più specifici del suo approccio e la complessità del suo trattamento, con rigore ed eccellenza"

L'Esperto Universitario in Tumori Rari dell'Apparato Digerente, Ginecologici ed Ereditari è stato progettato con l'obiettivo di preparare specialisti in questo campo, con le conoscenze più avanzate e aggiornate del settore.
I tumori rari dell'apparato digerente comprendono una varietà eterogenea di patologie con approcci diagnostici, terapeutici e prognostici molto diversi. Secondo la classificazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, rientrano in questa categoria i seguenti tumori: dell'intestino tenue, appendicolari, carcinoma del canale anale, tumori del fegato e del dotto biliare intraepatico, neoplasie della cistifellea e del dotto biliare extraepatico, e tumori stromali gastrointestinali.
I tumori rari di origine ginecologica rappresentano spesso una sfida per lo specialista che se ne occupa solo raramente; da qui la necessità di formarsi e di mantenere una certa familiarità con la gestione di queste patologie. Le neoplasie urologiche costituiscono di per sé un gruppo di tumori rari. Questi tumori possono essere rari a causa della loro localizzazione, come il carcinoma del pene, o perché presentano un'istologia atipica nel contesto della loro sede, ad esempio i tumori neuroendocrini della prostata.
La caratteristica comune di tutti loro è che sono sconosciuti e poco studiati, quindi non sono ben documentati. In molti casi, in assenza di studi clinici a causa dell'esiguo numero di pazienti, la gestione terapeutica si basa di solito sull'estrapolazione dei dati esistenti per neoplasie di simile localizzazione e maggiore frequenza, come il cancro dell'intestino tenue e del colon.
Questo programma offrirà anche l'opportunità di studiare le principali sindromi ereditarie da una prospettiva clinica e molecolare. Oggi ogni oncologo deve chiedere ai pazienti la loro storia familiare ed è essenziale che abbia almeno una conoscenza di base dei cluster familiari.
Gli studenti saranno in grado di seguire il programma al proprio ritmo, senza essere soggetti a orari fissi o agli spostamenti che comporta lo studio in presenza, in modo da poterlo combinare con il resto degli impegni quotidiani.
Aggiornati! Approfondisci le tue conoscenze sui tumori ginecologici rari"
Questo esperto universitario in Tumori Rari dell'Apparato Digerente, Ginecologici ed Ereditari possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in oncologia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Ultime novità sui Tumori Rari dell'Apparato Digerente, Ginecologici ed Ereditari
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare attenzione alle metodologie innovative nella diagnosi e nel trattamento dei Tumori Rari dell'Apparato Digerente, Ginecologici ed Ereditari
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Acquisisci competenze nell'approccio molecolare chet permetteranno di effettuare un trattamento efficace con terapie mirate, come nel caso del GIST"
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti del mondo dell’Oncologia, e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti.
Studierai in modo approfondito il cancro della tiroide e i tumori neuroendocrini e riuscirai a diagnosticare e trattare con successo questo gruppo di neoplasie"

Approfondisci la conoscenza delle sindromi ereditarie rare da una prospettiva clinica e molecolare grazie a questo programma di TECH"
Obiettivi e competenze
Il programma in Tumori Rari dell'Apparato Digerente, Ginecologici ed Ereditari è orientato a facilitare le prestazioni del professionista che si dedica alla medicina, con gli ultimi progressi e i più nuovi trattamenti del settore. Permetterà allo studente di approfondire un campo della medicina che ha bisogno di professionisti qualificati per condurre ricerche su questi disturbi che colpiscono una piccola parte della popolazione mondiale. Il programma è stato disegnato da un team di esperti il cui piano di studi permetterà al futuro laureato di raggiungere gli obiettivi proposti. Per questo motivo, TECH stabilisce una serie di obiettivi generali e specifici per la maggiore soddisfazione del futuro laureato, tra cui:

Al centro degli obiettivi di TECH ci sei tu, per questo si impegna a fornirti i migliori strumenti affinché tu possa prosperare nella tua vita professionale"
Obiettivi generali
- Acquisire concetti e conoscenze riguardanti l'epidemiologia, la clinica, la diagnosi e il trattamento di tumori rari, diagnosi agnostiche e tumori di origine sconosciuta
- Sapere come applicare gli algoritmi diagnostici e valutare la prognosi di questa patologia
- Essere in grado di integrare le conoscenze e affrontare la complessità di formulare giudizi clinici e diagnostici basati sulle informazioni cliniche disponibili
- Saper applicare le conoscenze acquisite e le abilità di problem-solving in ambiti nuovi o poco conosciuti, inseriti in contesti più ampi (o multidisciplinari) relativi alla propria area di studio
- Saper stabilire piani terapeutici complessi nel contesto della patologia in questione Approfondire la conoscenza di specifiche reti di trattamento, centri di riferimento, studi clinici, ecc.
- Incorporare le nuove tecnologie nella pratica quotidiana, conoscendone i progressi, i limiti e il potenziale futuro
- Acquisire la conoscenza degli strumenti di biologia molecolare per lo studio di questi tumori
- Approfondire e saper utilizzare i registri dei tumori
- Conoscere e utilizzare le commissioni molecolari presenziali o virtuali
- Comprendere gli aspetti fondamentali delle operazioni delle biobanche
- Specializzarsi negli strumenti di relazione interprofessionale per il trattamento dei tumori orfani, agnostici e di origine sconosciuta e accedere a reti di esperti nei diversi gruppi di patologia
- Essere in grado di applicare le conoscenze per la risoluzione di problemi clinici e di ricerca nell'area della patologia rara
- Saper comunicare conclusioni, e le conoscenze finali che le sostengono, a un pubblico specializzato e non specializzato in modo chiaro e non ambiguo
- Acquisire le capacità di apprendimento che consentiranno di proseguire gli studi in modo ampiamente auto-diretto o autonomo
- Possedere e comprendere conoscenze che forniscono una base o un'opportunità di originalità nello sviluppo e/o nell'applicazione di idee, spesso in un contesto di ricerca
- Comprendere la responsabilità sociale dovuta alle malattie rare
Obiettivi specifici
Modulo 1. Tumori rari dell’apparato digerente. Tumori Neuroendocrini dell’Apparato Digerente. Cancro alla tiroide
- Approfondire la conoscenza di un gruppo eterogeneo di patologie con approcci diagnostici, terapeutici e prognostici molto diversi, tra cui: tumori dell’intestino tenue, tumori appendicolari, carcinoma del canale anale, tumori del fegato e delle vie biliari intraepatiche, neoplasie della colecisti e delle vie biliari extraepatiche e tumori stromali gastrointestinali
- Acquisire competenze nell'approccio molecolare per consentire un trattamento efficace con terapie mirate, come i GIST (tumori stromali gastrointestinali) o più recentemente i carcinomi del dotto biliare
- Studiare il cancro alla tiroide e i tumori neuroendocrini Acquisire la capacità di diagnosticare e trattare questo gruppo di neoplasie
- Specializzarsi nei tumori neuroendocrini e acquisire competenza nella loro gestione nel contesto del team multidisciplinare
Modulo 2. Tumori rari dell’area ginecologica: Tumori rari al seno. Oncologia genitourinaria dei tumori rari
- Approfondire le neoplasie urologiche orfane
- Affrontare la patologia urologica rara in termini di aspetti clinici, diagnostici e terapeutici, con particolare attenzione agli sviluppi molecolari degli ultimi anni, in cui molti di questi tumori cominciano a beneficiare di un approccio molecolare
- Aggiornare le conoscenze sui tumori ginecologici rari
- Riconoscere i tipi rari di cancro al seno, gli aspetti più specifici del loro approccio e la complessità del loro trattamento
Modulo 3. Sindromi ereditarie, dalla biologia all’applicazione clinica: Tumori pediatrici e tumori del bambino nell’adulto
- Acquisire una comprensione approfondita delle sindromi ereditarie rare da una prospettiva clinica e molecolare
- Avere una conoscenza sufficiente della neoplasia rara, la sua relazione con l'ereditarietà e i criteri per il rinvio a un'unità di riferimento
- Acquisire conoscenze sul cancro pediatrico Conoscere i criteri per considerare un tumore come tale
- Essere formati nella diagnosi e nel trattamento di queste entità cliniche

Approfitta di questa opportunità per aggiornarti sugli ultimi sviluppi dei Tumori Rari dell'Apparato Digerente, Ginecologici ed Ereditari”
Esperto Universitario in Tumori Rari dell'Apparato Digerente, Ginecologici ed Ereditari
La formazione nell'area dei tumori rari è oggi una necessità, poiché questi tipi di patologie sono poco noti e studiati, il che rende difficile la diagnosi e il trattamento. Inoltre, molti specialisti affrontano questi casi solo raramente, quindi è fondamentale essere aggiornati sulle ultime tecniche e approcci terapeutici. Con questo Esperto Universitario, avrai accesso ai postulati scientifici più avanzati e aggiornati in materia, nonché alla possibilità di approfondire la gestione terapeutica di queste patologie rare. Tra questi ci sono rari tumori digestivi, tumori ginecologici e neoplasie urologiche, oltre a grandi sindromi ereditarie.
Ti specializzerai con la metodologia educativa più avanzata
Con un approccio clinico e molecolare, questo Esperto Universitario in Tumori Rari dell'Apparato Digerente, Ginecologici ed Ereditari affronterà in modo approfondito la gestione terapeutica di queste patologie, nonché l'interpretazione dell'anamnesi familiare dei pazienti. Inoltre, avrai l'opportunità di realizzare il programma al suo ritmo, senza essere soggetto ad orari chiusi o spostamenti propri dell'educazione presenziale, grazie al suo formato 100% online, con il quale potrai accedere a tutti i contenuti da qualsiasi momento e luogo.